
28 Febbraio 2023
Redmi Note 12 è ufficiale, il brand cinese ha annunciato - come previsto - la nuova serie di smartphone nel corso di un evento speciale trasmesso su Weibo. Sono tre i dispositivi: Note 12, 12 Pro e 12 Pro+, e le sorprese non mancano affatto, a partire dalla ricarica a 210W (!) dedicata al modello Explorer Edition di Note 12 che consente di passare dallo 0 al 100% in appena 9 minuti.
C'è spazio per una quinta versione, denominata Redmi Note 12 Trend Edition. In sintesi:
Commenti
Il mio di 4000mah si ricarica in mezz'ora..
320€ per un Redmi è un prezzo altissimo, considerando che parliamo di prodotti che fino ad un paio d'anni fa trovavi intorno ai 200€ (Redmi Note 10 PRO).
Io ne avrei fatti almeno 10.
ANche per display e foto?
A53 per supporto sw e sensore di prossimità per tutto il resto 11 lite NE
E' veramente complessa la cosa, gli smartphone di oggi mi sembra molto sovraprezzati ma come tutto del resto. Ho in occhio anche Redmi Note 11 Pro Plus 5G che in offerta si trova a prezzi simili, ma questi cinesi mi inquietano non poco, ho solo il dubbio sulla fotocamera che di solito in questa fascia di prezzo ho notato che loro hanno una marcia in più. Vedrò-.
Perchè possono capitare situazioni in cui non hai 30 minuti per ricaricare e devi stare fuori parecchie ore, semplice.
Ah ma li hai già in anteprima?
Abbiamo qui un early adopter, c'è qualche altra primizia di cui ci puoi informare? Il sensore di prossimità è fisico?
prezzi cinesi esentasse...
5 Prodotti di cui ne bastava 1.
Carini come estetica,purtroppo però a differenza dei vecchi modelli nella versione base non sono presenti la ultrawide e l'audio stereo,senza contare l'incognita del sensore di prossimità che speriamo abbiano sistemato con uno fisico.Se da noi costa più di 200/230€ non conviene.
Non sto rigirando la frittata, ma ora che me lo fai notare forse esageri un po', perché fino a 40/50w non c'è differenza di deterioramento tra ricarica rapida e non, oltre inizia ad essere evidente nel tempo. Tipo dopo 1 anno uno con ricarica ultra rapida, cioè 50+ w, avrà la batteria deteriorata del 3/4% in più rispetto a chi la usa a 20/30/40w, e più si sale peggio è.
Io parlavo di ricarica rapida "esagerata", perché ormai i 20/30w di ricarica sono la norma e sono anche molto comodi, perché tempo 1 ora circa ed hai la batteria al 100%, proprio per questo non capisco il senso di avere una ricarica ipersuperultra rapida quando in 30 minuti ricarichi il 40/50% (che è sufficiente per ore) anche con 30w.
Impiegano lo stesso tempo o 12 mini o 12 pro max con quello da 20 watt.
Che affare
Non rigirare la frittata.
Io ho un telefono con 25W di ricarica, quindi non delle più rapide.
Generalmente tengo la ricarica rapida disattivata perché appunto lo carico di notte. Però ci sono stati dei giorni in cui avevo bisogno di caricarlo velocemente perché dovevo uscire e avevo il telefono con poca batteria, e a quel punto l'ho messo sotto carica attivando la ricarica rapida.
E sì, il telefono mi porta tranquilamente a sera, ma ci faccio anche 2 giorni a volte, per questo capita che me lo posso trovare scarico, perché non lo carico tutte le notti.
Di certo è meglio averla una funzione del genere che non averla, sopratutto in prodotti che paghi certe cifre.
Pazzesca la velocità di ricarica
Dipende, come vedi da 25 a 45 watt cambia pochissimo nell s22 ultra, per dire iphone 13 pro ha una 3300 mah é impiega 1 ora e 30 min col caricatore da 25 watt. https://uploads.disquscdn.c... https://uploads.disquscdn.c...
Mica vero. Es s22 ultra da 0 a 100 con caricatore da 25W ci mette 1 ora e 4 minuti e ha proprio una 5000mAh..
Ah ecco, allora è una feature completamente inutile visto che la batteria del telefono ti porta tranquillamente fino a sera.
Magari tu e gli altri che mi hanno risposto siete tra quelli che si indignano per la ricarica degli iPhone e dei Pixel, poi mi venite a dire "eh, ma lo ricarichiamo di notte, non c'è alcuna fretta", quindi se ha la ricarica ultra rapida va bene e se non ce l'ha no?
Sì, ma se ti sposti tra casa e ufficio/università/biblioteca va benissimo, ti porti dietro il caricatore e non hai problemi. Ma se sei in giro e passi poco tempo a casa, soprattutto in viaggio/vacanza, la ricarica a 15/30W è scomoda.
Tra l'altro i 25W sul mio S22 sono pari ai 50W del mio RealMe X2 Pro (25W a batteria, sono due in parallelo), che infatti in ricarica scaldava pure meno mettendoci meno della metà del tempo (con una batteria leggermente più capiente).
Aspetto infatti il momento in cui Samsung migliorerà i suoi metodi di ricarica.
Perché se ricarichi il telefono di notte è inutile usare la ricarica rapida, ci vuole tanto a capirlo? Non è che perché ho la ricarica superrapida allora devo usarla per forza cambiando le mie abitudini.
A guardare Antutu & balle varie il Mi11 vince a mani basse, ma di solito nel mondo reale sono abbastanza fesserie. Piuttosto, mio figlio ha l'11 lite e ne è molto soddisfatto, l'unica cosa di cui recrimina è che manca il jack cuffie (non so sul Samsung).
A53
il pro e pro plus a quei prezzi??? non ci credo ma neanche....
Se c'è perché non usarla quotidianamente?
Nessuno ti viete di comprarlo comunque, ma vantarsene quando poi pure chi la ha carica a 30w è ridicolo alla follia.
A 25 watt una 5000 mah si ricarica in 90 minuti altro che mezz'ora.
Quando Apple cambierà il design delle scocche dei prossimi telefoni le linee di produzione di mezza Cina dovranno essere riconvertite.
Ragionevolmente... cmq, solitamente, fanno un lancio europeo e la pagina FB di Xiaomi Italia lo annuncia con debito anticipo. Non so se scavalliamo a 2023 o già per dicembre, ma magari, se sei interessato, segui la loro pagina e "saprai" ;-)
Ma secondo voi a livello di esperienza, schermo e soprattutto foto (non mi frega delle chiamate che non ne faccio praticamente mai) cosa consigliate tra Mi 11 Lite 5G NE e Galaxy a53 quando è in offerta sui 320/330 euro? Ho bisogno di aumentare lo schermo perché lavoro tanto di note e scrittura e vorrei andare almeno a 6.4' più o meno
Menomale che ce lo dice lo scienziato irnbnn
Meglio 210w per 9 minuti o 22.5w per mezz'ora?
Non le tolgono quelle cam...perche a loro costano niente. Quindi non abbasserebbero il prezzo di una cifra interessante.
ma perche 60 no??
Io sono passato ai 15 watt di z flip
Si entry level serio. Almeno si spera possa essere il degno erede del soc qualcomm 400/410
Questa volta è interessante il redmi note base (ovvio con 6 giga di ram) visto che il qualcomm serie 4 gen1 non è altro che il 695 con clock leggermente più basso a livello di CPU che rimangono sempre 2 core cortex a78 e 6 core cortex a55
Perché non volevi un telefono che fosse una “bomba”? Forse hanno solo frainteso la frase dei consumatori che sono stati così accontentati
...chiudete tutte le entrate di cortesia
Voglio i nomi e cognomi di chi chi vuole le cam macro a 2 mpx!
Ricarica a "velocità smodata".
lo stesso alimentatore del telefono ora va bene anche per il pc portatile.
Inoltre i W effettivi si dimezzano perché queste tecnologie prevedono l'uso di due batterie collegate in parallelo.
Detto ciò, secondo me, 65W con doppia batteria sono la soluzione ideale.
Finora le ricariche a 50/65W di Oppo/BBK si sono dimostrate eccellenti e salvaguardanti la vita delle batterie più o meno come ricariche più lente e tradizionali.
Basta guardare uno degli ultimi video dell'arch.te..tto.. un altro Poco gonfiato. Che montino batterie più economiche è evidente
ma questi sono Redmi note, quindi fascia medio bassa
Io uso la ricarica da 120w ed è comodissima. Andare oltre 200w è fantascienza.