
Economia e mercato 28 Lug
Per la prima volta in tre anni gli utili trimestrali di Samsung sono calati: era già stato previsto nelle settimane scorse, ma ora è ufficiale. Il fatturato è in effetti cresciuto del 4% (per un totale di 54,1 miliardi di dollari circa), ma gli utili sono scesi addirittura del 31% (pari a circa 7,65 miliardi di dollari) su base annua. Samsung attribuisce la maggior parte della responsabilità a una contrazione generale del mercato delle memorie - vale la pena ricordare che se è vero che noi associamo il brand per lo più ai dispositivi Galaxy, agli smart TV e in generale ai prodotti di elettronica, è la produzione di semiconduttori (soprattutto memorie) la principale fonte di introiti dell'intero gruppo.
Il risultato è sostanzialmente una conseguenza, ampiamente prevista, della pandemia di COVID-19 che ha caratterizzato questi ultimi due anni: nelle prime fasi c'è stata un'enorme impennata della domanda di microchip, che ha causato significativi problemi di disponibilità; ora che la domanda si è affievolita c'è un surplus di produzione, il che ha mandato in picchiata i prezzi. La divisione semiconduttori ha infatti riportato un fatturato di 16 miliardi di dollari, che rappresenta un calo del 14% su base annuale.
Samsung prevede che questo periodo negativo per il settore dei semiconduttori non finirà in tempi brevi, a causa delle instabilità geopolitiche mondiali, dell'inflazione e dell'aumento generale dei tassi d'interesse che riducono la propensione alla spesa dei consumatori. Il trend potrebbe continuare addirittura per tutto il 2023.
Secondo TrendForce, i prezzi dei chip NAND dovrebbero calare del 15-20% nel quarto trimestre del 2022; per le DRAM la situazione dovrebbe essere analoga, magari con qualche mese di ritardo. Detto questo, è opportuno ricordare che Samsung proviene da un periodo estremamente florido, e che nonostante questo trimestre e il prossimo dovrebbe riuscire a registrare un fatturato addirittura superiore a quello del 2021, che è stato il più alto nella storia dell'azienda. Tra l'altro, Samsung ha anche segnalato un aumento delle vendite degli smartphone appartenenti alle linee più prestigiose, ovvero Galaxy S e Galaxy Z.
Commenti
tu invece sei quello sveglio che non sa leggere?
non ho editato e ho scritto:
si ma loro hanno finto di ignorare la cosa...
Secondo te ignorano un concetto così basilare? Non sei molto sveglio.
purtroppo concordo! :(
Dovranno smettere di ignorare, una volta pieni i magazzini con le aziende (catene) che non acquistano dovranno per forza scendere con la produzione, purtroppo comporterà ulteriore disoccupazione, ma cosi non si può andare avanti.
Cara la mia samsung , è ormai più di 10 anni che i pc sono fermi intorno ad 1TB di memoria di massa ,sarebbe pure giunto il momento di permetterci di aggiornare i pc , le console ma anche gli smartphone e i tablet fermi ad un limite di 2GB per le app , tutto dipende da te , quando vuoi permettere a tutta l'industria di andare avanti noi siamo pronti.
C'è scritto , c'è un calo della domanda della memoria.
Ma se sfornano smartphone ogni mese (di nuovi)...di che parlano?
Eh grazie a Pootin
La contabilità fiscale viene manipolata al punto da far risultare in rosso o meno aziende che non lo sono realmente. Di magheggi ne fanno tanti altrimenti non esisterebbe l’evasione fiscale.
A livello contabilità analitica poi le cose vengono ancor più manipolate.
Mentre quella fiscale dovrebbe essere governata da leggi precise, ogni azienda è libera di dotarsi di una contabilità analitica fatta come più gli aggrada ed ecco che possono uscire fuori dati a volte schizofrenici.
I conteggi per trimestri, divisioni, reparti, progetti, ecc. sono contabilità analitica, non fiscale e se ci mischiamo pure previsioni di mercato, si può veramente dire tutto e il suo contrario.
si ma loro hanno finto di ignorare la cosa...
Colpa, merito, colpa, merito... oggi tocca colpa
Rendiamoci conto che il mercato ad oggi e stato fasullo con consumi di prodotti in generale anomali, ora sta arrivando il momento della stabilizzazione, tutto nella norma.
immagino siano tornati sul fatturato precovid, un po' come il mercato PC e tutto il resto
sarà un 2023 peggiore
Le grosse aziende poi sono sempre in perdita per come studiano i trimestri, ma onestamente è un discorso talmente folle da capire dal nostro punto di vista. Perché noi diremmo tutto, ma non che Samsung sia in perdita o in crisi
In poche parole si lamentano di un fatturato generale in crescita?
Dovrebbero lamentarsi con chi assegna risorse ai vari settori.