
02 Dicembre 2022
A distanza di sole 24 ore dal rilascio pubblico di iOS e iPadOS 16.1, macOS 13 Ventura, watchOS 9.1 e tvOS 16.1, con cui sono arrivate diverse novità, Apple ha già reso disponibili agli sviluppatori le prime beta delle versioni successive: iOS e iPadOS 16.2, macOS 13.1 Ventura, watchOS 9.2 e tvOS 16.2.
Con queste beta, su iOS, iPadOS e macOS Ventura, arriva Freeform, un'area di lavoro flessibile, una sorta di lavagna digitale dalle dimensioni illimitate che consente a più persone di lavorare in modo collaborativo ad uno stesso progetto. Freeform era stata annunciata lo scorso giugno alla WWDC ma era stata esclusa dalle prime release dei sistemi operativi per consentirne una maggiore ottimizzazione. Al momento, sul sito di Apple viene indicata in arrivo "entro la fine dell'anno".
Come sempre, gli sviluppatori possono installare tutte queste beta in modalità OTA, direttamente tramite l'apposito menù nelle impostazioni di sistema di iOS, iPadOS e macOS, dopo aver preventivamente scaricato e installato i profili disponibili sull'Apple Developer Center. I profili sono sempre gli stessi delle beta precedenti. Nelle prossime ore sono attese anche le prime beta pubbliche per gli iscritti al programma di test gratuito di Apple.
Ricordiamo che per l'installazione su iPhone e iPad è necessario avere almeno il 20% di carica residua o meglio ancora mantenere connesso il dispositivo alla rete elettrica durante l'update. Per watchOS va utilizzata l'app sull'iPhone connesso ed Apple Watch deve avere almeno il 50% di autonomia e trovarsi nel raggio d'azione dell'iPhone a cui è associato.
Prima di aggiornare è sempre consigliabile eseguire un backup del sistema e, come di consueto, essendo delle versioni beta, consigliamo di installarle solo su device che non vengono utilizzati quotidianamente in quanto potrebbero esserci ancora dei bug che potrebbero penalizzare l'esperienza d'uso.
Come detto in apertura, una della principali novità di queste beta è l'arrivo di Freeform, la lavagna collaborativa multipiattaforma che consente di invitare chiunque con un semplice link. Freeform è un’app pensata per facilitare il lavoro di squadra e lo scambio di idee su cui su può disegnare e prendere appunti con Apple Pencil, condividere file e inserire link, documenti, video e audio. Le modifiche di tutti i partecipanti sono mostrate in tempo reale.
Freeform offre un'interfaccia con una griglia zoomabile in cui gli utenti possono inserire disegni, note adesive, caselle di testo, forme, foto e video, oltre a collegamenti, PDF e altri tipi di documenti. A prima vista potrebbe sembra simile alla app Note, offrendo degli strumenti di modifica simili.Ci sono tanti tipi di forme tra cui scegliere - animali, natura, cibo, geometria, simboli, arti, scienza e persone - e sia il testo che le forme possono essere personalizzati con diversi colori e stili. Non mancano strumenti di accesso rapido per duplicazione, eliminazione, annullamento e ripristino.
Dopo averlo momentaneamente eliminato dalla versione precedente per migliorarne il funzionamento, su iPadOS 16.2 beta 1 arriva nuovamente il supporto per un display esterno in Stage Manager utilizzando un iPad con processori M1 ed M2 che possono così mostrare fino a otto app in multitasking, anziché quattro.
Apple ha iniziato a supportare Matter, nuovo standard per la domotica che ha come obiettivo quello di far “collaborare” tutti i dispositivi connessi già presenti in casa, unificando dunque tutti i protocolli. Con queste versioni di iOS e iPadOS 16.2, quando l'app Casa viene aperta per la prima volta su un dispositivo con iOS 16.2 o iPadOS 16.2 beta, viene chiesto agli utenti se vogliono aggiornare la loro app con la nuova architettura che, secondo Apple, è "ancora più efficiente e affidabile".
Almeno per ora, l'aggiornamento è facoltativo. Questo perché può influire sull'esperienza d'uso da parte di alcuni utenti. Ad esempio, questa nuova architettura richiede che tutti i dispositivi abbiano installato la versione 16.2 del sistema operativo, HomePod compreso. Apple, inoltre, ha già confermato che l'iPad non funzionerà più come hub HomeKit con la nuova architettura dell'app Casa.
Con iOS 16.1 è arrivato il supporto alle Attività in tempo reale che consente tenere sott'occhio diverse attività direttamente dalla schermata di blocco e, su iPhone 14 Pro e 14 Pro Max, anche dall'isola dinamica. Su App Store sono già arrivate diverse app che supportano questa funzionalità. Stando a quando trovato nel codice di iOS 16.2, Apple starebbe pensando alla possibilità di consentire degli aggiornamenti ancora più frequenti cosa che, ovviamente, potrebbe causare un maggior consumo energetico. La scelta, per questo motivo, verrà probabilmente lasciata all'utente.
Con questa prima beta di iOS 16.2 sembrano anche migliorate le prestazioni di iPhone 14 Pro e iPhone 14 Pro Max che con le release attuali mostrano qualche leggero rallentamento delle animazioni durante la chiusura delle app.
Commenti
MI SI STA MANGIANDO LA BATTERIA! BUTTATELO STO IOS 16!
ambito lavorativo intendi giocare a tris?
e meno male che hanno aspettato ipad os 16.1, pensa se avessero pubblicato la 16
No, oltre a quello che dici tu, io imtendevo che su ipad Os quando le apri dalla dock è buggate la sfocatura.
Se preferisci: pensaci tu.
Vero, sarebbe piacevole averlo come su iPadOS (e iOS).
https://uploads.disquscdn.c...
Ma non solo... al passare con il cursore del mouse sopra l'icona, anziché mostrare il nome, mostrerei invece la preview della/e finestra/e aperte:
Di seguito uno schizzo di quello che intendo:
https://uploads.disquscdn.c...
Tutte cose che si possono fare con note e altre app.
Per quello che ho potuto testare su alcune app calcistiche serve comunque un’input da parte dell’utente.
Se ad esempio vuoi tenere d’occhio una partita di calcio dovrai mettere diciamo tra i “preferiti” la partita, solo li potrai avere le live activities.
Non si è capito quali saranno le future implementazioni con app differenti quali ad esempio Uber-starbucks o altri
Infatti disattivato immediatamente. Potrà essere utile se devo caricare file pesanti su cloud senza che il SO "killi" l'applicazione anche se non ho capito se la tiene attiva anche se usi un app a schermo intero
Si, scusami... ho letto iPad ma ho capito HomePod (facepalm). Che l'iPad perda la possibilità di diventare hub, fottesega sinceramente. Per me l'importante è che non silurino il primo HomePod.
Saluti
https://uploads.disquscdn.c...
"Pensassero"
il leggendario tempo verbale del benaltrismo!
Rimanete ad IOS 15.7 non cedete in tentazione, bug e batteria pessima per i precedenti iPhone
Concordo, l’ho tenuto attivo circa 15 minuti poi l’ho dovuto disabilitare.
stage manager fa venire i brividi. Non si capisce perché non sia compatibile con split view e slide over. Le finestre flottanti sovrapposte sono un delirio. La gestione è macchinosa. Fa passare la voglia di usare il multitasking
Beh porrebbe tornar utile freeform dai, vedremo
Gli unici dispositivi compatibili sono l'HomePod mini e le nuove Apple TV (4K 2021 inclusa), poiché compatibili con il protocollo Thread.
"iPad non funzionerà più come hub HomeKit con la nuova architettura dell'app Casa"
Come no. Che senso ha quindi il passaggio alla nuova architettura? Non ci sto capendo più nulla.
Saluti
Stage manager mi ricorda tanto LG Optimus 3D...
Quindi stage manager non è presente sugli iPad povery 2021..?
Pensassero a risolvere il problema delle cartelle sulla dock sti clown, a quanto pare rimasto dalla beta. Oltretutto non hanno nemmeno aggiunto gli sfondi e la lock screen modificabile per uniformare gli iPad agli iPhone. Veramente una vergogna sto iPad Os 16.
è l'app che deve supportarlo
Freeform, benvenuti nel 2020 (o prima a seconda del software).
si si guardi che p£ene enorme ho disegnato signor capo
OK, se 16.2 migliora le prestazioni di iPhone 14 Pro, magari la terza beta pubblica la installo