
Economia e mercato 24 Ott
iPhone 15 potrebbe essere ricordato come l'iPhone, il primo della storia, del passaggio a un connettore condiviso con altri produttori. L'abbandono della Lightning, lo standard proprietario che Apple ha introdotto dieci anni fa su iPhone 5, potrebbe finalmente concretizzarsi nel 2023, e parte del merito potrebbe essere della normativa UE che obbligherà chi produce elettronica di consumo a utilizzare l'USB-C dal 2024.
Apple si è opposta con forza quando la normativa era nella colonna dei "vogliamo fare" della Commissione europea, disse che l'idea dell'organizzazione avrebbe "frenato l'innovazione". Poi l'Europa ha cominciato a far sul serio fino al definitivo via libera dei giorni scorsi, ed evidentemente la prospettiva di scegliere se abbandonare l'amato Lightning o vendere i preziosi gadget con la mela ovunque tranne che in Europa deve aver suggerito un approccio più ragionevole. Del resto la conversione alla USB-C di iPad "base" dalla nona alla decima generazione è un passaggio potenzialmente molto indicativo.
A scommettere sul cambiamento di prospettive a Cupertino sono gli analisti di TrendForce, che in passato hanno dimostrato di saper leggere bene le mosse di un big come Apple. Nel giugno scorso ad esempio suggerirono, insieme ad altri, uno scenario inedito, la presenza del chip Bionic di nuova generazione sui soli iPhone 14 Pro. Oggi in un comunicato che spiega che la spinta dell'inflazione è persino maggiore di quella che spinge i clienti ad acquistare gli iPhone, tanto da indurre Apple a rivedere gli obiettivi di produzione per inizio 2023 (il 14% in meno rispetto al 2022), la società ha dedicato dei passaggi sulla prossima generazione degli smartphone di Cupertino.
Il passaggio alla USB-C è senz'altro la previsione più interessante, dal momento che se si esclude qualche timido rumor estivo l'ipotesi inizia a rimbalzare da una fonte di peso a un'altra solo di recente. Nei giorni scorsi è stato Mark Gurman di Bloomberg, giornalista molto vicino ad Apple, adesso a rilanciare è TrendForce e a questo punto è lecito attendersi che da qui a metà settembre 2023 altri si accoderanno, se c'è del vero. Sugli altri fronti, gli analisti ritengono che Apple proseguirà sulla strada del chip più recente ai Pro e quello dell'anno prima agli iPhone relativamente più economici.
Gli iPhone 15 Pro dovrebbero ottenere pure 2 GB di RAM in più, quindi dagli attuali 6 GB si passerebbe a 8 GB, insieme a un gruppo fotocamere ancor più incisivo grazie a un teleobiettivo con struttura a periscopio, di conseguenza dalla focale equivalente maggiore di più di 3 volte rispetto alla fotocamera principale. Gli iPhone 14 Pro offrono uno zoom ottico 3x, i 15 Pro prendendo per buona l'indiscrezione andranno oltre, magari a quota 5x o 10x. Infine, secondo gli analisti, Apple dovrebbe continuare ad attingere dal catalogo Qualcomm per il modem 5G: quello progettato in casa ancora non offrirebbe prestazioni soddisfacenti, meglio attendere il 2024.
Nell'immagine in apertura il profilo inferiore con USB-C di iPad Pro M2 (qui la recensione), al centro invece iPad di 10ma generazione che si è appena convertito al prossimo standard universale (qui l'anteprima).
Commenti
Immagina non sapere che vengono bloccate le ad pure su Chrome, ma soprattutto un utente normale sa che si deve disattivare l'app di Chrome al primo avvio
mai detto che android sia perfetto, la differenza sta nel fatto che l'utente Android lo ammette, ma la. stessa cosa non si può dire del fanboy apple
Vabbe non deve diventare perfetto. Anche android ha difetti abbastanza vistosi, però per me sono più fastidiosi quelli di ios
pensa quando avrà un multitasking
dimentichi multitasking, sideloading, dare possibilità all'utente di scegliere, prezzo in linea con ciò che si offre... spazio per migliorare ne ha
volevano usare la 2.0 lightning un'altra decina di anni, tanto utente iphone medio non sa neanche che nel frattempo il mondo è andato avanti. Comunque ben venga la type-c, adesso manca solo un file menager utile e una barra di avanzamento delle operazioni e diventerà un prodotto acquistabile, forse!
Fammi un fischio quando lo toglieranno... con Google che blocca gli adblock su Chrome voglio vedere quanti durerà la pacchia.
Ma come? I video 16K made in Apple esclusivi come faranno a girare? Già uno né occuperà 50gb
Unico motivo per usare appol era Instagram per chi fa tante storie sui social, ma coi vari pixel non hanno più senso i dispositivi apple
Ma certo purtroppo uso AdBlock su tutto il sistema, fammi un fischio quando ci sarà su apple
Ma se non vanno manco gli SMS ahahahahha whatsapp e co. Non supportati da eoni
Ma anche basta 128 gb.
Ma come iOS non mangia la RAM ed ora sale a 8gb nel giro di pochi anni ahahahah non appena hanno inserito robe si sono dovuti adeguare ad Android
si si ti credo, corro a comprarlo
non penso proprio
Che bello che passi al vita a denigrare qualsiasi cosa di Apple, che vita triste hai?
Purtroppo è esattamente così.
Mesi fa mi sono recato in Apple Store con il mio iPhone 12 che si surriscaldava.
E hanno tentato di dare la colpa a me e al caricatore che usavo.
Guarda che se li ha alzati quest’anno non torna indietro, potranno solo aumentare ( non l’anno prossimo, ma in futuro si )
Ho un terribile presentimento che sarà così
fatemi fare una prova ditemi cosa devo fare e/O in quale condizione per avere problemi.... nell'uso quotidiano non trovo problemi
Penso che IPhone 15 pro o ultra , costerà 1699/1799 e partirà da 128 gb , però avrà lo zoom e la type c migliore di sempre
No ne ho due sia 11 che 12… comunque il problema non é la ram, generalmente é la cpu che sotto stress aumenta di molto la frequenza e quindi aumenta il calore… se la ram é saturama la cpu no, pagina (quindi rallenta) ma non scalda. Ram a buffo in più non risolvi questi problemi anzi.
in ogni caso sarebbero comunque eccessive entrambe
Apple la usb 4 non l'ha implementata su nessun device. Semmai usano direttamente Thunderbolt 4, visto che loro (insieme ad Intel) ne sono i creatori.
Usb 3.1 sui Pro li vedo anacronistico, dato che dai vari iPad Air, si usa la Thunderbolt 4
Ah vabbè da loro me le aspetterei tutte guarda..
Ma come fai a paragonare lo street price di un dispositivo di quasi 1 anno con un device uscito 3 giorni fa? Solo tu.
Ma no ai può continuare a vendere roba già fatta
Se fatta bene no, purchè non sì perdano le feature delle altre camere.
In realtà è stata tra le prime sui pc e accessori.
Proprio nella recensione di iphone 11 su questo sito menziona il problema della poca ram in determinati scenari.
Per le mie esigenze anche un se è meglio di un top Android
Si, sarebbe molto molto più interessante ma anche più costoso mettere un sensore migliore sul x3 attuale , magari da avere uno sfuocato più incisivo
vedo meglio unsa usb 4, ma mi basterebba anche una 3.0. Tanto, per quello che serve il cavo e' piu' che suffciente.
C'è l'hanno già, si chiama MFi, senza il cavo lightning "cinese" funziona solo come caricabatterie, non per il trasferimento dati.
Lo adatteranno/adotteranno anche sull'usb type c
Domanda da un milione di $$$:
ma se dal 1º gennaio 2024 si potranno vendere senza limitazioni le scorte di telefoni che non abbiano l'USB type C?
Se si, reputo probabile che il prossimo iPhone sarà ancora con il connettore lightining.
Qui possiamo ammirare i "Genius" degli Apple Store con i propri clienti https://media1.giphy.com/me...
Sì brina ma non penso per la fotocamera
Perche' non USB 2.0 sui 15 e 15 Plus, e USB 3.1Gen1/2 sui 15 Pro e Pro Max?
Io ce lo vedo piu' probabile :)
Che usano la bellezza di 5 utenti su tutta la faccia della Terra ahahah
Si riavvia insomma ferma dove stava non sempre rimane
Secondo me semplicemente ti brina l’app
Troppe novità in una volta sola, non va bene scoprire tutte le proprie carte
Quali saranno allora i requisiti che dovranno avere gli smartphone per essere delineati in una determinata Classe di Prestazione? Per rientrare in Classe 12 è necessario che il brand realizzi uno smartphone con:
fotocamera posteriore di almeno 12MP con supporto ai video in 4K a 30 fps
fotocamera anteriore da almeno 5MP con registrazione video almeno a 1080p a 30 fps
il display invece deve avere almeno la risoluzione Full HD ossia di 1080p. con 400PPI di densità
la RAM deve essere almeno di 6GB
Nello specifico documento di Android 12 vengono poi elencati altri parametri che devono essere rispettati per riuscire a classificare prestazionalmente gli smartphone e si parla anche di latenza nell'apertura delle app per la fotocamera e molto altro ancora. Qui trovate il documento tecnico rilasciato da Google per Android 12. Lo sa bene anche google
Non penso che iphone funziona con 4 giga di ram pieni perciò cancella prima e tiene spazio prima ancora che l’iphone si blocchi. Perciò se un flusso di dati da centinaia di mega in pochi secondi ha bisogno del suo spazio iphone farà i suoi calcoli preventivi, non penso che le risorse funzionino in un ordine sequenziale perciò a volte resetta certi processi. Non so ovviamente i dettagli ma la fotocamera da sempre occupa piu risorse di ogni altra app tanto che anche con iphone 11 pro max all avvi o alla chiusura capitano lag di sistema.
È la fotocamera che occupa ram ovviamente, iphone 11 ha solo una fotocamera e risoluzione schermo piu bassa, se usi tanto la fotocamera con l’iphone che diventa bollente te ne accoregerai del perché le risorse vanno in disuso.
finalmente anche apple si piega ai dettami europei, é finita la pacchia
Sarebbe da infami. A sto punto mettono la thunderbolt direttamente e pace.
Non succede sempre ma a volte e la fotocamera certamente è l’app piu pesante che uso. Perciò può creare intoppi e succede anche che non si avvia velocemente si blocca qualche secondo non scatta la foto ecc