Sony, nuovo smartphone compatto in arrivo: Xperia Ace IV?

24 Ottobre 2022 44

Sony sta lavorando a un nuovo smartphone Android compatto, ma non aspettatevi un top di gamma rivale di ASUS ZenFone 9: a giudicare dalle specifiche tecniche comparse in queste ore sulla testata giapponese Sumaho Digest (che cita Weibo come fonte), il device potrebbe anzi trovarsi dal lato completamente opposto della gamma - insomma pare che siamo di fronte al potenziale Xperia Ace IV. Ecco un riepilogo sintetico di quanto emerso:

  • Display da 5,5", tecnologia OLED, risoluzione di 2.520 x 1.080 pixel, rapporto 21:9
  • SoC: Qualcomm Snapdragon 4 Gen 1
  • 6 GB di RAM
  • 128 GB di archiviazione interna
  • Batteria da 4.500 mAh, con ricarica rapida a 18 W max

Rispetto ad Ace III (che vedete in apertura) ci sono diversi miglioramenti e upgrade. Intanto la RAM passa da 4 a 6 GB, mentre la velocità di ricarica sale ai livelli di Xperia 10 III (la capacità della batteria rimane invece uguale) la diagonale del display è sempre la stessa, ma cambia notevolmente il formato, da 19:9 a 21:9, che ormai sta diventando il tratto distintivo dei telefoni Sony. Questo significa in generale che lo smartphone sarà più stretto di Ace III. Notevole anche il passaggio dalla tecnologia IPS a quella OLED.

Infine, il SoC: Snapdragon 4 Gen 1 è ufficiale da meno di due mesi, e finora non lo si è visto molto sul campo. Vale comunque la pena ricapitolare le specifiche principali:

  • Processo produttivo: 6 nm
  • Part number: SM4375
  • CPU: Kryo fino a 2 GHz, architettura a 64-bit
  • GPU: Adreno, Vulkan 1.1 API
  • Display: FHD+ a 120 Hz
  • Modem: Snapdragon X51 5G, 5G sub-6 GHz, SA e NSA, download sino a 2,5 Gbps
  • WiFi: standard 802.11ac / 802.11 a/b/g/n, Qualcomm FastConnect 6200
  • Connettività: Bluetooth 5.2 e USB 3.1
  • Camera: Sino a 108 MP, Triplo 12-bit ISP, 1080p video a 60 fps, Slow-mo a 720p e 120 fps
  • Audio: Qualcomm Aqstic audio codec
  • Ricarica: Quick Charge 4+
  • Memoria: supporto LPDDR4X sino a 2133 MHz, eMMC 5.1, UFS 2.2

Insomma, upgrade significativi che in un certo senso ci portano più nel territorio midrange, rispetto a quello puramente entry lvel dei suoi predecessori. Le precedenti tre generazioni di Xperia Ace sono rimaste limitate al Giappone, ma indiscrezioni di qualche settimana fa indicavano la sua possibile espansione in altri mercati.


44

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Maurizio Tosetti

Le memorie emmc vanno benissimo. Non sento tutta questa necessita' di velocita'

AndreA

Compatto o piccolo? Beh vedremo cornici e dimensioni...

Gianluca Esposito

Premetto che ero davvero molto ma molto dubbioso sul formato 21:9 ma poi ho preso il Sony 10 IV e parte le performance scarsine il formato 21:9 è comodo, chissà questo da 5'5

Ezio Dread

Argomenta.

Ezio Dread

Ma perché dite così? Io uso il 21:9 da 3 anni e non torno poi indietro. Di una comodità assurda

Baz

Il passaggio da 19:9 a 21:9 secondo me è l'unica grande pecca; il processore non saprei... peccato che non sia un soc da medio gamma ma magari va comunque bene.
Vedremo se arriverà anche in Europa il prezzo

Shane Falco

Poi bisogna vedere quante cornici avrà...alla fine sarà grande come un s22

Valeriano

Ok

Vran

Ah certo. 21:9 su un 5,5 pollici non si è mai visto e già lo giudichi. Pensa che fenomeno. Ma che rosicate quando cercano di fare smartphone comodi e non padelle?

ToInfinityAndOtherSide_

dovrebbe essere come lo schermo esterno del galaxy fold 4 ma più corto, per fortuna.
ci sta comunque a prezzo ragionevole, cosa che conoscendo sony, non sarà mai.

Simone

Scrivete sempre le stesse cose, che noia.

Fade

No questa serie in Giappone è venduta come serie economica

Fade

Parliamoci chiaro ovvio che tutti facciamo più o meno le stesse operazioni email/whatsapp/browser/giocare/social. Ed oggi tutti i processori riescono a gestirle, i problemi cominciano a sorgere nel momento in cui si fa un uso più intensivo del multitasking e si vuole fare un uso più frenetico. Se si fanno le cose con calma vanno più o meno tutti uguale

Fade

Anni fa quando avevo un Nexus 5x che era da 5.5 pollici ebbi l'urgenza di notificare al volo la tesi, sarà che aveva l'808 ma l'operazione fu un parto perché selezionare le parti da modificare fu snervante

The Outlaw Torn

Dipende.. un buon lcd ha i suoi pro (non perde luminosità negli anni, non soffre di effetto di trascinamento delle scritte a bassa luminosità ecc..). Se però l'oled è di buona qualità allora meglio quest'ultimo mettendo i pro e contro nella bilancia.
Ma diffida da chi dice "meglio oled a prescindere" perché non è così.

Valeriano

Può darsi anche più di 300€!
Tanto a Sony non frega più un cavolo di vendere smartphone, stanno ancora nel mercato smartphone giusto per..

Valeriano

Anacronistico

Mr. Borghese

Servirebbe una via di mezzo tra 4A e 6A

Alexxx

Dipende, se devo lavorarci su un cellulare preferisco prendermi i già presenti mattoni/tablet da quasi 7 pollici.
L utenza che predilige questi ultra compatti lo fa penso per avere giusto un terminale per un uso basico.

21cole

se non usano le emmc forse può anche starci

Alexxx

È anche vero che chi è interessato a questi terminali ultra compatti di certo non è rappresentato da un utenza che sta 10 ore al giorno su un cellulare!!!
È giusto l avete un conpattissimo nelle tasche non disdegnando però l autonomia e la fotocamera.

Marco

Questa storia che non si possa editare o ci si debba limitare "alle operazioni base" su smartphone da meno di 6" è una pagliacciata

Fade

Il 7a avrà le dimensioni del 6a più o meno

Mr. Borghese

Io al momento col 13 mini vivo molto bene, non ho fretta di passare ad Android (magari attendo un pixel 7A compatto)

theskig

Eh certo come si fa senza volte? Un fermacarte e basta.

Fade

Il vecchio ace III costa attualmente al campio circa 230 euro, considerando che questo avrà un OLED ed un nuovo chip direi che a 300 ci arriverà facilmente

MacheteKowalski

Dipende tantissimo dalla taratura del display. In generale meglio OLED ma per farti un esempio io ho P30 Pro (oled) e un vecchio tablet Lenovo Yoga (IPS) e al buio il Lenovo è tarato molto meglio del P30 che illumina malissimo le aree nere vanificando quanto di buono il display oled potrebbe dare.

charlyk19

Anche io cercavo un compatto per "passare" ad Android. Ora ho un iPhone 12 mini che ho pagato circa 450 euro su warehouse (Come nuovo), ma lo zenfone 9 costa abbastanza e il Pixel 6a, come dici giustamente tu, non è proprio un compatto.

sailand

Ma quanto lungo? Se è il solito 21:9….

CepuzPro

Spero che il 4 Gen 1 vada bene almeno tanto quanto il 480, che è un ottimo soc.

charlyk19

Tutto ha senso, infatti, se il costo è adeguato, ma prevedo, anche io, un prezzo fuori mercato, come ormai in uso per Sony (e non solo...).

Fade

Uno snapdragon serie 400 è più che sufficiente nel momento in cui hai un software abbastanza leggero e soprattutto ti limiti alle operazioni base, ora visto che si tratta di un 5.5 pollici di sicuro non ci puoi editare e l'uso sarà a prescindere basico. Per Sony il problema nel caso specifico, sicuramente si partirà da 300 euro, la cam non sarà all'altezza e si parla di memorie emmc 5.1 e nel 2022 anche no

sailand

Leggo Sony e compatto e subito le orecchie mi si drizzano.
Ma poi penso a quanto un compatto 21:9 abbia lo schermo stretto e mi passa ogni curiosità.
Certi amori “giovanili” sono destinati a rimanere un bel ricordo e basta.

T. P.

suonala ancora Sony! :)

https://media3.giphy.com/me...

OLED.

Fandandi

OLED buono > IPS > OLED scarso

Immagino le lamentele sul soc e in parte condivido, personalmente non sceglierei mai uno smartphone con un processore economico se non per darlo ai ragazzini delle medie che ne distruggono a iosa.
Ma avete dimenticato i tantissimi commento e le tantissime recensioni che vaticinavano "lo snap 400 è più che sufficiente per tutto, ormai la differenza con i top di gamma non è così marcata" e tutti i vari bla bla?
Quante cavolate che si dicono nella vita.

ddavv

2,5mm più stretto di iPhone mini (il display)

Portobello

su un telefono meglio IPS o OLED?

un eternauta

Meglio Moto Cif

Bernardino

Ho quasi sempre avuto Sony ma finché gli operatori non attivano il volte soprattutto Tim e Vodafone questi telefoni sono dei fermacarte a prescindere dalla scheda tecnica

Fade

Anche l'anno scorso c'erano rumor in merito ad una sua possibile commercializzazione globale ma non se ne è fatto nulla

Mr. Borghese

Gradirei molto un medio gamma compatto (più piccolo del pixel 6A, che con i suoi >150mm lo definirei solo “non padella”)

Questa serie di Sony però mi pare non esca mai al di fuori del mercato giapponese

Fade

Scelta del soc discutibile, conoscendo Sony il prezzo sarà di 300 euro circa. Con quel soc può avere senso solo come secondo telefono più maneggevole

Recensione Xiaomi 13 Pro: TOP in tutto, anche nel prezzo! | Video

Recensione Galaxy S23: il "piccolino" è quello da comprare! | VIDEO

Recensione Oppo Find N2 Flip, mi ha già convinto!

Una giornata con Samsung Galaxy S23: live batteria dalle 8.30