
Android 24 Giu
Solana Saga, il crypto smartphone prodotto da OSOM, sarà un top di gamma di razza, almeno dal punto di vista della piattaforma hardware: la società statunitense, nata dalle ceneri di Essential, ha condiviso nelle scorse ore la scheda tecnica e ci sono davvero pochi appunti da muovere, a partire dal SoC - uno Snapdragon 8 Plus Gen 1 prodotto da TSMC fino ad arrivare ai materiali, nobili come fu per Essential PH-1. Di seguito i dati, poi possiamo dedicarci a qualche considerazione più approfondita:
Al momento i "punti deboli" della scheda tecnica potrebbero essere il comparto fotografico (non sappiamo di che sensori si tratti, e la scarsità di dettagli genera inevitabilmente un po' di scetticismo; inoltre, manca una telefoto che garantisca un po' di zoom ottico), il display (anche qui non è chiaro che pannello sarà, e non sembra sia implementata la tecnologia LTPO per il refresh variabile) e la velocità di ricarica, che non è specificata.
Lato piattaforma hardware non c'è davvero da lamentarsi, anche se è vero che quando lo smartphone sarà rilasciato, in primavera 2023, dovrebbe già essere in circolazione lo Snapdragon 8 Gen 2, prodotto sempre da TSMC ma su un processo più raffinato. Infine, trattandosi dello stesso team che ha creato Essential Phone, possiamo aspettarci un assemblaggio e una qualità costruttiva assolutamente in linea con i dispositivi più prestigiosi e blasonati su piazza.
Ricordiamo che Solana Saga doveva inizialmente arrivare sul mercato come OSOM OV1: la piattaforma crypto/blockchain ha stretto un accordo con il team nato dalle ceneri di Essential (senza naturalmente la presenza ormai diventata scomoda di Andy Rubin, uno dei fondatori e creatori di Android). OSOM, che è un acronimo che sta per Out of Sight, Out of Mind, puntava tutto su privacy e sicurezza; non è chiaro a questo punto se in futuro la società farà uscire smartphone a marchio proprio o continuerà a lavorare con Solana (o altri partner).
Solana Saga non sarà il primo "crypto phone" ad arrivare sul mercato: HTC ha già provato a esplorare questa nicchia con il marchio Exodus, ma possiamo dire con un buon grado di confidenza che l'iniziativa non sembra aver avuto grande successo. Solana ha detto che lo smartphone sarà basato sul "Solana Mobile Stack" - la base sarà sempre Android ma sarà ottimizzato con app e servizi progettati per blockchain e criptovalute, per esempio exchange e wallet. La società ha promesso che ogni funzione crypto potrà essere disattivata dall'utente, se lo desidera.
Commenti
come se già non servisse la batteria a scaffaleggarlo
mah...
Un telefono dedicato alle crypto quando queste hanno subito un crollo notevole, dove non c'é più l'interesse che c'era nel periodo di boom o di massimo valore é la cosa migliore a cui avrebbero potuto pensare per non fallire.
É per colpa delle criptovalute.
Ci vuole spazio per stoccarle. /s
Mai visto uno smartphone con scocca in acciaio
Batteria minuscola per un 6,67"
Ma che logica senza senso...
A sto punto pure se crolla a 100€ non si puo parlare di recessione perche appena creato valeva qualche centesimo
In un anno ha perso il 60 percento peró trovando solo ora una certa stabilità......non è più nemmeno una miniera d'oro come all'inizio, può aver un senso per fare trading, non è più come una volta che compravi 100 e aspettavi mesi e mesi per vederli salire fino alle stelle....
Pensa te in recessione eth sta a 1400... Quando prima stava a 100 euro.. se tu vedi come recessione io vedo come 14x in 2 anni
Solana => Na sola
Questo telefono in teoria doveva essere lanciato con GrapheneOS ufficialmente.
Poi hanno mandato tutto in vacc4 finendo i soldi e dovendo affidarsi ai cryptom!nkia.
Se funziona come Solana allora ogni tanto va riavviato perché va in tilt
per avere successo dovevano farlo blu e non bianco, principianti!
ma un bel Pixel con GrapheneOS no eh?
se facessero uno smartphone per gatti probabilmente farebbero meglio
Ah! Se ne sentiva il bisogno.
roba per palati fini! :)