
31 Ottobre 2022
Dopo aver rilasciato al pubblico la versione 16.0.3 di iOS, Apple ha smesso di firmare la versione 16.0.2 rendendo impossibile il downgrade per coloro che hanno già aggiornato i propri dispositivi all'ultima versione stabile.
Coloro che hanno installato e stanno testando la versione 16.1, arrivata alla quinta beta, potranno eventualmente effettuare il downgrade solo alla versione 16.0.3. Alla fine di settembre, ricordiamo, Apple aveva già smesso di firmare iOS 16 e iOS 16.0.1 bloccando il downgrade dalla 16.0.2. Al momento, tuttavia, la firma per iOS 15.7 sembrerebbe essere ancora disponibile, quindi è ancora possibile tornare alla major release precedente di iOS.
Con iOS 16.0.3, ricordiamo, è stato risolto su iPhone 14 Pro e iPhone 14 Pro Max un problema che poteva impedire alle chiamate in entrata e alle notifiche delle app di essere visualizzate o di essere mostrate in ritardo. Sempre sui nuovi iPhone 14 Pro, è stato corretto anche un bug che poteva causare ritardi durante l'avvio della fotocamera o nel passaggio da una modalità all'altra.
Nel changelog di iOS 16.0.3 viene anche menzionata la risoluzione di un problema al volume del microfono che poteva essere troppo basso durante le chiamate telefoniche tramite CarPlay sui modelli di iPhone 14 e di un problema a Mail che si bloccava all'avvio dopo la ricezione di un'email dal formato non valido.
Con iOS 16.0.2, invece, era stato corretto un bug alla fotocamera di iPhone 14 Pro e iPhone 14 Pro Max che si verificava con alcune applicazioni di terze parti oltre a quello relativo alle continue richieste di autorizzazione tramite finestra popup per effettuare il copia/incolla.
Il blocco della firma viene effettuato da Apple per cercare di garantire una maggiore sicurezza impedendo l'accesso ad bug e vulnerabilità non corretti oltre che per impedire un'eccessiva frammentazione cercando di mantenere gli utenti sulle versioni più recenti.
Il ripristino a versioni precedenti di iOS viene bloccato anche per impedire lo sfruttamento di eventuali vulnerabilità al fine di eseguire il "jailbreak" di un dispositivo, procedura che permette di installare software e pacchetti di terze parti, non firmati e autorizzati da Apple, alternativi a quelli dell'App Store.
Commenti
Io sono passato dalla 15.6 (la 15.7 non me l'ha mai notificata, solo quando ho forzato la ricerca degli aggiornamenti) alla 16.0.3. e la batteria è migliorata e per il resto va bene non ho notato bug particolari. (iphone 12)
Tornato ieri alla 15.7 con 13 Pro Max, telefono rinato, e oltre alla batteria anche eliminato anche quel fastidioso tocco prolungato che apriva le impostazioni dalla Schermata home non disattivabile, è tornato finalmente l’iPhone che avevo
Chi fa un downgrade lo fa con un motivo ben specifico ed è tendenzialmente un utente esperto quindi la rimozione della firma non è certo "per garantire una maggiore sicurezza impedendo l'accesso ad bug e vulnerabilità non corretti" visto che posso continuare tranquillamente ad usare quella versione se non ho aggiornato.
si però che c4zzata è non poter tornare ad ios 15.7 e non poter ripristinare il backup, nemmeno da icloud, cioè se voglio tornare indietro posso solo farlo piallando tutto