
25 Ottobre 2022
A un mese circa dalla presentazione di Redmi A1 in India, la controllata di Xiaomi rilancia con una leggerissima revisione di un prodotto che nella sostanza è e rimane identico. Le dimensioni di Redmi A1+ e quelle della variante per così dire standard combaciano al millimetro, l'ago della bilancia si ferma nello stesso punto e la base tecnica è identica.
Per farla breve, le differenze sembrano solamente due: una versione con più memoria RAM (3 GB) a parità di memoria interna e la presenza di un lettore di impronte digitali sulla superficie posteriore. Questa è anche l'unica differenza estetica, per un prodotto - Redmi A1+ - che rispetto al fratello minore propone anche le stesse colorazioni. Ha un prezzo più alto, ma solo di poco: di fatto il lettore di impronte digitali costa l'equivalente di 5 euro circa in più.
Redmi A1+ viene proposto in due varianti di memoria nelle colorazioni Light Green, Light Blue e Black a:
Commenti
Pattumiera
Infatti è da portare direttamente in discarica senza nemmeno passare dal negozio.
Sono fatti per paesi in cui 99% della popolazione ha redditi irrisori e butta i cellulari per status simbolo.
Importarli qui è come la corazzata fantozziana...
Non sono passate fuori moda le battute sulla suocera? Ma tipo da 30 anni?
In linea con i tempi di risposta di un 92enne
Tipo la suocera?
Mediatek A22 potenza ai massimi livelli per far laggare la rubrica agli anziani
"Dobbiamo sfruttare meglio le nostre risorse"
Redmi A1+ ufficiale: come A1 ma con un lettore di impronte per 5 euro in più
Anziani che odi però
Top di gamma
3/32 come il redmi note 4 che ho rimesso in funzione in questi giorni, installato android 11 e si "muove" ancora. A distanza di anni Questi Samsung non credo facciano molto meglio come usabilità
Mamma mia il primo è stato uno scempio….farà di meglio questo?
Come secondo telefono o "telefono per anziani" va bene, per altro proprio no.
e c'era bisogno di fare due modelli quando ne bastava uno?