
Android 10 Ott
12 Ottobre 2022 104
"Gli smartphone Pixel sono stati progettati da zero per proteggere te e i tuoi dati sensibili" e con i Pixel 7 e Pixel 7 Pro freschi di presentazione si è arrivati "a un livello superiore: sono i nostri smartphone più sicuri e con la miglior privacy di sempre e secondo una recente ricerca di un'azienda terza (Omdia, ndr) i consumatori li percepiscono più avanzati di tutti in fatto di sicurezza". Apre così, Google, la spiegazione dettagliata su quanto i nuovi Pixel siano sicuri, e di cosa si sia fatto per arrivare ai vertici della percezione dei consumatori.
A livello hardware gran parte della protezione viene garantita dal Tensor G2 che integra il rinnovato chip di sicurezza Titan M2 messo a presidio di PIN, password e informazioni sensibili. I chip della famiglia Titan, spiega Google, vengono utilizzati per proteggere i data center di Google Cloud (fresco di novità), "quindi lo stesso hardware che protegge i server Google protegge anche i tuoi dati sensibili archiviati sui Pixel".
E per la prima volta un Titan, l'M2 di server e Pixel 7, è certificato Common Criteria PP0084, "il gold standard internazionale per i componenti di sicurezza hardware utilizzati anche per identità, carte SIM e chip di sicurezza delle carte bancarie". A Google sono serviti oltre tre anni di lavoro per conseguire questo risultato.
Al Google I/O di maggio l'azienda ha parlato di Protected Computing, un pacchetto di misure per rafforzare privacy e sicurezza dei dati personali molte delle quali caratterizzano i nuovi Pixel 7. Ad esempio i dati prodotti da funzioni come Now Playing (quella che riconosce la musica in riproduzione nell'ambiente) o Live Caption (i sottotitoli in tempo reale) vengono elaborati da algoritmi di intelligenza artificiale custoditi in locale, nel dispositivo, per cui non finiscono sui server Google per tutelare la privacy. Stessa sorte per il monitoraggio del russamento durante la notte: i dati non vengono mai archiviati o spediti online, rimangono nei Pixel 7 per preservare la privacy.
Poi c'è la protezione offerta dalla VPN di Google. Fa parte del pacchetto Google One da 2 TB e 9,99 euro/mese, ma è integrata nei Pixel 7 e Google la offrirà gratuitamente a breve anche in Italia fin quando gli smartphone riceveranno le patch di sicurezza, quindi fino al 2027. "Con pochi tocchi" si avrà "la massima tranquillità quando usi la rete dati, il Wi-Fi di casa e soprattutto quando sei connesso a reti pubbliche, come un bar o al Wi-Fi di un aeroporto. Non c'è bisogno di preoccuparsi di intrusioni, hacker o reti non sicure".
Android 13 contribuisce alla sicurezza dei Pixel 7. Ha protezioni anti phishing integrate per lo spam e la cronologia degli elementi copiati (quelli del classico copia-incolla, per intenderci) viene eliminata periodicamente. Altre novità arriveranno presto con un Feature Drop.
Commenti
Certo che sei proprio tosto, per non dire altro. Probabilmente sei solo un troll, non c'è nessuna buona ragione per dare contro le vpn.
Antivirus, firewall e DNS abbastanza per la sicurezza su una wifi pubblica? Privacy, peggio ancora. E neanche per accedere alla propria rete lavorativa che altrimenti diventerebbe di accesso a chiunque. Per aggirare i blocchi, è legalissimo e persino chi offre servizi ti dice di usarli quando hai problemi. Che poi qualcuno usi la pirateria, sono affari suoi.
Perchè sono una spia di Putin e non voglio che mi scopra Zelensky
Hai confermato che sono tutte cose di dubbia legalità non so se te ne sei reso conto. Perchè mai dovresti usare vpn su rete pubblica o x aggirare blocchi? Esistono da sempre antivirus..firewall..dns....dai su ammettete le cose anzichè incolpare gli altri.
se non mi sbaglio è un chip dedicato che memorizza i dati sensibili
progettato in modo che non si possa leggere il suo contenuto anche se si mettono a smontare il telefono ecc ecc
E' una parte esterna dedicata
Addirittura il 99% mi pare una percentuale enorme e sparata per additare inutilmente o generare discussioni da trogloditi come è successo ora. Non ho una VPN, ma la si può usare molto tranquillamente per aumentare la privacy quando si viaggia o ci si collega a reti altrui, per aggirare blocchi imposti dagli ISP degli alberghi, aggirare blocchi regionali per guardare film o addirittura per lavoro da remoto, per accedere a network particolari. Il 99% tutti super mega hacker fantascientifici...
Continuo a non capire cosa fa il Titan, e sono utente pixel da parecchio. È un processore, una memoria, un ahbihboh. Alla fine tutto si riduce alle password, pin, dati biometrici e come vengono salvati i dati.
Ti stai arrampicando sugli specchi, non mi hai ancora dato un motivo per cui senti bisogno di usare una vpn
"Fidati di me bro"
Cioè mai sui top di gamma
Si, la tua rimane una str*****a. Vedi, anche le applicazioni di IM usano la crittografia end to end per una questione di sicurezza. Uso telegram e ho anche signal, ma non per questo sono da ritenere un criminale (io e tutti quelli che usano le stesse applicazioni). Vale la stessa cosa per chi decide di usare tor o una vpn
E' come se dicessi che il 99% di quelli che vanno a fare un giretto nel bosco di Rogoredo vanno a farsi, ti serve la statistica?
Secondo quale statistica?
quando avrà lo slot sd sarà un tel. decente
Detto da un anonimo persino dal nick, ma vergognati
Eh?
Se la privacy non ti interessa allega alla risposta foto fronte retro della tua carta di credito :*
Il motivo per cui i regimi autoritari bloccano le VPN è perché permettono ai cittadini di raggiungere anche i siti vietati dal regime e leggere quello che sta veramente succedendo nel paese.
Una VPN non può vedere il tuo traffico web se questo è già di per se crittografato con il normale standard HTTPS, quindi queste paranoie sono immotivate, a meno che non visiti siti in modalità HTTP, ovvero in chiaro.
se passi per i servizi google si hai ragione, l'unica è dare meno dati possibili a google, andando ad usare una vpn e se occorre creare un account , farlo con il minimo dei dati richiesti e magari "errati"
Geniale usare android con il timore di farsi spiare con google...
Falso.
Chi naviga con browser alternativo a chrome, magari non loggato, non concede tutta la propria navigazione a Google.
Se non hai le basi evita di parlare.
anche per te: se ne hai le prove, fai il bravo ed onesto cittadino e vai a denunciarli.
Se invece spari frasi a caso, puoi anche tacere, visto che diffamare gente a caso è reato.
Che è ridicolo preoccuparsi che google possa spiati con la VPN mentre usi un dispositivo android che sa già tutto di te.
Tu useresti tranquillamente WiFi aperti là dove non puoi usare la connessione sul tuo telefono? Voglio sperare di no...
E poi se posso guardarmi la F1 gratis sulla TV svizzera che la trasmette in chiaro, perché no?
Meh dai smettiamola di fare i moralisti quando sappiamo che praticamente ha ragione
Se ne hai le prove, fai il bravo ed onesto cittadino e vai a denunciarli.
Se invece spari frasi a caso, puoi anche tacere, visto che diffamare gente a caso è reato.
Il 99% delle persone che hanno il bisogno di usare una VPN è per fare qualcosa di illecito
per i finti tonti che pensano che chi vive di dati faccia le cose per bene:
https://9to5mac.com/2018/02/13/facebook-protect-spyware-ios/
Facebook’s ‘Protect’ feature on iOS essentially installs spyware on iPhone and iPad:
The Facebook owned VPN is designed to collect and analyze user data to “improve Facebook products and services.”
To provide this layer of protection, Onavo uses a VPN to establish a secure connection to direct all of your network communications through Onavo’s servers. As part of this process, Onavo collects your mobile data traffic. This helps us improve and operate the Onavo service by analyzing your use of websites, apps and data. Because we’re part of Facebook, we also use this info to improve Facebook products and services, gain insights into the products and services people value, and build better experiences.
Facebook's "VPN" app takes the "Private" out of Virtual Private Network
e quindi?
stai dicendo che un auto è più lenta di un uomo se uno non la sa guidare e va a schiantarsi.
E quindi, ripeto?
Discorso troppo lungo da scrivere in due righe, lo sai benissimo.
In ogni caso, se l'obiettivo è non farsi dossierare da google, è complicato, MA POSSIBILE farlo usando una VPN usando diverse accortezze.
E sono sicuro che sai quali, visto che ti vanti tanto.
quindi dici che il business dell'azienda non conta nulla?
-Google è multimiliardaria perchè ti profila per farti pubblicità
-Una VPN dichiaratamente "no log" invece sta in piedi perché vende privacy.
E' esattamente la stessa situazione secondo te?
La probabilità che la prima violi la riservatezza della navigazione è la stessa che lo faccia la seconda?
Ovviamente, non tutte le VPN sono uguali, ma di un paio ci sono verbali di tribunale in cui chiamati a deporre hanno confermato di non avere log.
Magari poi ci li hanno se li chiedono i servizi segreti, ma qui non si sta parlando di agenti segreti eh... di banale privacy che google viola regolarmente raccontandoti la storiella che "hai il pieno controllo sui tuoi dati"
Su questo sono d'accordo, ma male non fa...
Cioe la rete di casa non è sicura adesso?! E quale sarebbe?Quella delle sim?!
rosica morrto di fame
No problem
Che bello sapere che i dati di quanto russo siano criptati e lasciati in locale.
Ah okay… Vabbè io purtroppo ho iPhone e queste robe per me sono fantascienza…
Ah okay, messa così mi fai capire già di più. Si, in quel caso è utile dato che nelle app raramente puoi copiare del testo, ancora meglio però se si potesse fare direttamente nell’app…
E' una garanzia di sicurezza in più per chi ha dati sensibili sul telefono, personali e/o di lavoro, viaggia molto e fa largo uso di reti pubbliche tipo wifi degli aeroporti eccetera.
Mi pare abbastanza chiaro... "Fa parte del pacchetto Google One da 2 TB e 9,99 euro/mese, ma è integrata nei Pixel 7 e Google la offrirà gratuitamente a breve anche in Italia fin quando gli smartphone riceveranno le patch di sicurezza, quindi fino al 2027."
Non capisco la tua critica... ti danno 5 anni di VPN gratuita che coprono tutta la vita del telefono. Quale sarebbe esattamente il problema?
Hai mai incontrato zone di app nelle quali non è possibile selezionare e copiare? Questa limitazione viene risolta dalla funzione di copia nel multitasking su Pixel
A me ogni tanto fa comodo dividere le app in 2. Così facendo il video si blocca per poi ripartire... È un po' fastidioso. In alcune app o selezioni interamente tutto il testo o niente da fare, tipo reddit
E come farebbe una VPN (qualsiasi) a proteggerti dal "dossieraggio"? Fate i complottisti che la sanno più lunga di tutti ma non conoscete neanche i concetti più basilari di come funzionano queste tecnologie...
Dal punto di vista della privacy, una VPN nasconde solo il tuo indirizzo IP ai siti che visiti. Ma l'indirizzo IP è da una vita che non si usa più per il tracciamento degli interessi, nessuna VPN ti protegge da quel punto di vista, al limite è il browser che può fare qualcosa.
Quindi c'è la VPN gratis o è inclusa col piano da 9,99 al mese?
Sono già preinstallati i malware/spyware di gugol quindi non serve aggiungerne altri.
"chi usa Chrome", la domanda dovrebbe essere "chissà cosa riesce comunque a fare Google con chi NON usa Chrome", dato che praticamente il 70% delle persone nel mondo lo utilizza. E, se comunque non si utilizzasse, una velocissima ricerca su Google porta a quest'ultimo sempre dati utili, e pure se si utilizzano molti altri motori di ricerca basati su Google. Mettetevi il cuore in pace, Google leggerà anche i vostri dati, sempre e comunque.
I video nel task manager che senso ha? Me li tengo in PiP che faccio prima e me lo posso trascinare dove voglio io…
Ed anche il copia ed incolla nel multitasking a che serve?
Apro l’App a schermo intero che ci vedo anche meglio e copio direttamente da lì…
Disattivare cose per risparmiare batteria deve essere la cosa piu' da boomer che esiste in ambito mobile lol