PostePay e Mastercard insieme sui pagamenti digitali: Request to Pay in arrivo

11 Ottobre 2022 25

PostePay e Mastercard stanno lavorando insieme per il lancio di Request to Pay (o RTP) in Italia, funzione che consente di richiedere un pagamento digitale in tempo reale. Il venditore di un bene o di un servizio invia sullo smartphone del cliente una richiesta di pagamento in tempo reale, il quale può decidere se rifiutarla se magari c'è un errore oppure pagare istantaneamente il conto.

La soluzione - spiegano da Poste Italiane - è applicabile in diversi ambiti di business e occasioni d’uso, dai pagamenti online a pagamenti ricorrenti di fatture o bollette, dal pagamento di tributi allo scambio di fondi tra persone. La partnership ha l’obiettivo di realizzare una soluzione innovativa, più semplice ed efficiente per digitalizzare le richieste di pagamento, semplificandone la gestione.

Così gli acquirenti hanno peraltro un unico punto di accesso per visualizzare ed eseguire i pagamenti, con la semplicità di qualche tocco sullo schermo all'app PostePay. Da questo vantaggio ne deriva un altro, quello di avere una cronologia unificata in formato digitale di spese e pagamenti. E se pensate che Request to Pay risponda a un'esigenza per certi versi simile a quella che ormai diversi anni fa ha posto le basi per la nascita (e la crescita, enorme) di un servizio efficace e tutto italiano qual è Satispay, beh in effetti il paragone non sembra azzardato.

75% DEGLI ESERCENTI SPINGE PER LA DIGITALIZZAZIONE

Request to Pay di PostePay e Mastercard comunque sembra più una soluzione focalizzata sul rapporto tra venditore e cliente, più che ad uno scambio di denaro tra utenti. Da una ricerca di Mastercard è emerso che il 75% di imprese ed esercenti intervistati a maggio 2022 auspicava una maggiore digitalizzazione delle operazioni. Le due aziende promettono di efficientare i flussi in entrata e la gestione dei pagamenti, e la collaborazione di Poste Italiane con Mastercard è strategica perché quest'ultima ha messo sul piatto l'esperienza maturata altrove, come negli USA dov'è impegnata con il Bill Pay Exchange.

La consolidata esperienza di PostePay, unita al ruolo di Mastercard nel mercato dei pagamenti internazionali, rappresentano i principali driver per il successo di “Request to Pay”, una soluzione innovativa – ha spiegato Marco Siracusano, AD di PostePay – che consentirà di ampliare l’ecosistema PostePay con servizi integrati a beneficio di tutti i nostri clienti, con l’opportunità di estendere l’offerta anche oltre i confini nazionali.

Lanciando “Request to Pay” in Italia, siamo certi che la soluzione favorirà non solo i consumatori, offrendo loro controllo, flessibilità e sicurezza maggiori, ma fornirà anche una modalità più efficiente e conveniente ai venditori per garantire un servizio di assistenza di livello, migliorando sensibilmente la digitalizzazione delle imprese - ha detto Mark Barnett, Presidente di Mastercard Europe.


25

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Dark!tetto

Come sopra

Dark!tetto

Il codice PosteID, che poi è anche quello dello spid, viene usato per l'accesso rapido alle app della posta. C'è da dire che questo codice funziona solo sul dispositivo cosiddetto trusted e non può essere usato su altri dispositivi, per abbinarlo o sei in possesso del codice e del vecchio dispositivo o c'è tutta una procedura che prevede Email e sms di confema e i dati personali (Codice fiscale).

[Max]
Luca Bonora

si ma il tipo qua sopra le nomina tutte,vuol dire che non trova qualche funzione in quella BP....

qualunquisti ridicoli

"Pensassero"

questo tempo verbale è la firma di ogni benaltrista... non delude mai!

qualunquisti ridicoli

"Il venditore di un bene o di un servizio invia sullo smartphone del cliente una richiesta di pagamento in tempo reale"

già con paypal arrivano richieste da gente sconosciuta che chiede soldi per gli studi... sarà un fiorire di richieste illecite, fino a quando uno non si sbaglia e poi disinstalla il tutto...

Ratchet

PAGAHH!!

Vive

Sono molto simili, però se hai solo Postepay usi Postepay semplicemente.

Luca Bonora

ma a che serve l'app PostePay? io dall'app Bancoposte faccio tutto. Cosa mancherebbe?

xpy

Dall app postepay a me chiede il codice posteid

xpy

Boh, probabilmente è perché ho fatto prima lo spid di postepay, etc... Però quando entro in una di quelle 3 app per il login mi chiede sempre il codice posteid

Silvio

Assolutamente no, sono account separati. L’app PosteID serve per lo Spid e non c’entra nulla con le credenziali delle poste.

Patrocinante in Cassazione

POSTEPAY il TOP

IDGAF

poste ID si usa per lo spid ed è bene che rimanga una cosa separata dal resto.

banco posta e poste pay ha forse senso che si uniscano. Io trovo strano che debba usare l'app poste pay per vedere la mia tariffa internet casa (poste ultraveloce)

xpy

Usano già lo stesso account (POSTEID), attualmente hai il problema della sicurezza di un unica password e la scomodità di avere app separate

Fade

in realtà no perchè comunque una persona dovrebbe usare password differenti per tutti e tre i servizi. Almeno così se ti bucano un account non sono compromessi gli altri

Scrofalo

È una scelta di iliad non può ricaricare da nessun operatore né dalle banche, per evitare di ingrassarli.

T. P.

sai che non sono certo?
comunque a me non è ancora capitato di utilizzarla...

xpy

Vero ma potrebbero creare un ulteriore app che faccia da client e che permetta di spostarsi da una funzione all'altra senza dover rifare l autenticazione

Fade

ma giustamente, sono app con funzioni diverse

Eagle

Pensassero prima a risolvere le criticità delle loro app.
Nel 2022 mi devo divincolare tra app BancoPosta, PostePay e PosteID oltre al fatto che Iliad non è presente da ANNI tra gli operatori da poter ricaricare.

Rapidashmarino

ma non c'è una soluzione simile già con nexi?

berserksgangr

ovviamente non sarà mai accettata da chi non vuole fare nemmeno lo scontrino (e ce ne sono assai)

Fade

Di commissioni non ne parlano però

ADM90

Euro digitale senza commissioni sarà il futuro dei pagamenti elettronici. Sarà ben accettato dai commercianti che non vogliono pagare le commissioni

Apps

WhatsApp presenta i Canali, in arrivo anche in Italia: cosa sono e come funzionano

Sicurezza

Social, divieto di accesso ai minori di 13 anni: la proposta di legge di Azione-Iv

Android

Recensione Motorola Edge 40: un medio gamma senza difetti? Quasi | Video

Apple

Apple, occhi e dita i migliori puntatori per l'interfaccia "rivoluzionaria" di Vision Pro