
12 Settembre 2023
11 Ottobre 2022 26
Il CEO di HMD Global Florian Seiche si è dimesso: il manager tedesco con un passato in Microsoft, HTC (dal 2005 al 2013) e Nokia (dal 2013 al 2016) lascia l'azienda dopo sei anni di intenso lavoro, in cui il brand Nokia è tornato a ricoprire un importante ruolo sul mercato internazionale grazie soprattutto alla proposta di dispositivi classici ridisegnati in chiave moderna.
"Che viaggio che è stato", scrive Seiche su LinkedIn. "Insieme abbiamo continuato ad innovare e guidare chiaramente il mercato globale dei feature phone, inclusi molti dei design iconici Nokia "Classic" molto amati". Nel messaggio vengono sottolineati i successi riscontrati su alcuni mercati, a partire da quelli sud-africano, UK e USA, senza dimenticare l'impegno verso la eco-sostenibilità con il lancio di Circular, servizio di abbonamento con cui vengono premiati i clienti che tengono il loro dispositivo più a lungo, aumentando così il ciclo vitale del telefono e riducendo contestualmente l'impatto sull'ambiente.
In attesa di conoscere il successore, HMD Global ha annunciato l'ingresso in azienda di Lars Silberbauer in qualità di Chief Marketing Officer, ex SVP di MTV Digital Studios e Global Senior Director presso Lego. A lui il compito di rendere sempre più eco-sostenibile il ciclo di vita dei prodotti HMD tramite l'adozione di soluzioni di business circolare (e Circular rientra in questa tipologia di attività).
Sotto la guida di Florian Seiche HMD ha definito chiaramente la sua strategia: puntare sulla fascia medio-bassa rinunciando - per il momento - a quella premium, mettere la politica ambientale al centro di tutto e diversificare il proprio portfolio di prodotti. Ne sono un esempio i 2-in-1 PureBook Fold e Lite proposti con il marchio Nokia e i tablet T20 e T21.
Riprova Xiaomi 13 Pro: 7 mesi e tante foto dopo, è sempre più convincente | VIDEO
Bomba Galaxy S23 Ultra: 12/512GB a 899€, 8/256 a 799€ o con Tablet Gratis
Un mese con Samsung Galaxy Z Fold 5: tutto gira intorno al software | Recensione
SOTTILISSIMO e POTENTISSIMO: ecco il Fold dei record! Unboxing Honor Magic V2
Commenti
Io avevo il Lumia 735, hai capito bene non si poteva spengere quando era in carica nonostante i vari aggiornamenti!
Ricordo assolutamente Gmail sul Galaxy prima del Lumia e quello dopo, adoravo quel telefono e mi piaceva anche l'OS purtroppo quei continui bugs erano insopportabili, quando sono tornato ad Android è stato un sollievo.....senza menzionare che durante quella parentesi, Android era andato avanti anni luce rispetto agli avanzamenti di Windows mobile!
Poi ognuno ha la sua opinione!
La divisione Smartphone era già scomparsa praticamente ben prima che MS la acquisisse, si vede che eri troppo e quel periodo non lo hai vissuto o non ce l' hai ben presente.
Questo è fuori discussione che tutta la monnezza di app di Android ne ha decretato il successo (oltre ovviamente a quelle principali che su WP erano ottimizzate male o non c' erano)
e infatti la divisione smartphone è finita a gambe all'aria proprio grazie a microsoft, per poi iniziare da zero con HMD.
peccato che a decretare il successo di android non siano state fotocamere e soluzioni software, ma la disponibilità di app che microsoft con il suo approccio si sognava.
Il telefono non si poteva spegnere quando era in carica?????
Ma ho avuto lumia 920 & 950Xl Top di gamma mai avuto sto problema...di che stai parlando, dei lumia con Windows 7????
I bug di Outlook????..Ma tu i bug di Android e di Gmail non te li ricordi!!
Il copia & incolla "totale" nemmeno su Android & iOS si poteva fare se per quello....
Poi non sto dicendo che era la perfezione, aveva i suoi rallentamenti soprattutto con le app di terze parte, ma anche l' hardware non era quello di adesso.
Come snellezza e sicurezza del sistema operativo, e con soluzioni come il glance, il tema scuro, la ricarica wireless, type C 3.1!!!!!!
La realtà è che WP era superiore a tutti gli altri OS sul mercato del momento dal punto di vista tecnico e dell’usabilità, ma è arrivato talmente tardi che per una serie di motivi ben noti (scelte deliranti del Nutella) non è riusciti a sfondare, malgrado fosse arrivato al 15% del market share mondiale .
In effetti... Fascia bassa inutilizzabile anche per cose basilari (ho avuto fra gli altri un Xperia U), mentre i contemporanei WP volavano con 512Mb di RAM (il mitico Lumia 520).
Mamma mia che monnezza!
E infatti poi è successo esattamente quello
Guarda che prima venivo da un Galaxy Ace, sul Lumia il copia ed in incolla si poteva fare solo su alcune schermate, il telefono non si poteva spengere quando era in carica, gl'innumerevoli bags su Outlook (tra l'altro app di MS) e tantissime altre cose che non ricordo.
Dopo due anni e mezzo e due updates maggiori fino all'ultima versione di Windows 10 mobile, non solo c'erano pochissime novità a livello di OSmma quei bugs ch'erano ancora più quelli nuovi portati dagli oggiornamenti.
Quando tornai ad Android con un'altro Galaxy mi sembrava di essere andato nel futuro di 10 anni invece di due e mezzo......
Come hardware era stupendo io adoravo il Lumia alla fine era un Nokia, l'OS come idea non era male...... è semplicemente che alla Microsoft sono degli incapaci.
Stesso discorso per Windows 10 e la maggior parte dei loro prodotti (si salva solo Office e Azure secondo me) da dopo Windows 7 non ne hanno più azzeccata una!
Nokia non scelse un bel niente, era l' unico modo che avevano all' epoca per non scomparire del tutto..
Ma vi siete dimenticati che schifo che era Android all' epoca eh?
L' inutile Windows phone aveva fotocamere e soluzioni software che l' Android dell' epoca si sognava, e chi veramente conosce la storia e i modelli degli smartphone degli ultimi 10-15 anni lo confermerebbe
Microsoft non c'entra proprio nulla con "i danni", anzi se nokia non se la prendeva MS a quest' ora non esisterebbe più
Ma per piacere, che hanno mandato in vacca tutto
Concordo ..... Io ce l'ho avuto Winwos phone, lo comprai perché mi piacevano troppo i Lumia. Purtroppo era pieno di bugs come tutte le cose di Microsoft......, aggiustavano ina cosa e ne usciva un'altra. Se avessero usato Android probabilmente la vecchia Nokia esisterebbe ancora!
sostenibilità penso a Fairphone, no hmd
no no microsoft è entrata in un secondo momento, all'inizio nokia scelse windows per distinguersi dalla massa android.
anni dopo essendo l'unica che effettivamente ha creduto a windows mobile, microsoft ha deciso di comprarla.
non lo metto in dubbio, ma finirono per usare windows phone perché una volta dichiarato morto symbian M$ prese la palla al balzo, altrimenti sono sicuro che con android le cose sarebbero andate decisamente in modo diverso.
in effetti, sono molto virtuosi se continueranno su quella strada! :)
appunto anche nell'era nokia con windows pre microsoft non è che le abbiano azzeccate tutte :D
Se non vendi non inquini, quindi sei effettivamente sostenibile.
se avessero imbracciato android (cosa molto probabile, visto che meego era stato riconosciuto come fallimento) invece di quell'inutilità di windows phone tra qualità dell'hw e brand stranoto probabilmente sarebbero diventati l'alternativa a samsung. Usavano schermi oled e gesture senza bottoni in stile iphone X quando apple ancora vendeva iphone 4s.
Aggiungo pure che sarebbe bastato, visto che i processori erano tutti qualcomm, rendere possibile l'installazione di Android su quei device con windows phone che era stato ormai abbandonato (oltre al fatto di non essere aggiornabile da versione a versione) per ridare slancio al marchio. Purtroppo dove microsoft o google mettono mano...
non che nell'era precedente andava bene è
Speriamo il successore riesca a risollevare le sorti di Nokia. I danni di microsoft purtroppo sono irreparabili.