Live Activities spiegate: ecco come si animerà la Dynamic Island di iPhone 14 Pro

27 Settembre 2022 28

L'introduzione della Dynamic Island sugli iPhone 14 Pro e 14 Pro Max (lo abbiamo recensito da poco) ha portato con sé il primo vero rinnovamento nell'esperienza d'uso di iOS da diverso tempo a questa parte, grazie all'inclusione di un nuovo elemento software in grado di darci una vera e propria finestra su ciò che accade in alcune delle applicazioni in esecuzione sullo smartphone.

Allo stato attuale sono ancora poche le applicazioni in grado di sfruttare al meglio le possibilità offerte dalla Dynamic Island, anche perché Apple non ha ancora abilitato le API dedicate alle Live Activities, che saranno invece disponibili per tutti in occasione del rilascio di iOS 16.1. Sino ad allora, le app di terze parti potranno interagire con l'isola solo quando queste utilizzano una delle API dedicate alla gestione delle chiamate o dei controlli musicali, ma sarà proprio con il prossimo aggiornamento di iOS che gli sviluppatori potranno cominciare a pubblicare applicazioni in grado di offrire una migliore esperienza utente proprio grazie alle funzioni della Dynamic Island.

Con l'avvicinarsi del rilascio - atteso per il mese di ottobre -, Apple ha pubblicato delle interessanti linee guida che spiegano come sfruttare al meglio le Live Activities sulle proprie app, tracciando una prima distinzione tra ciò che è possibile, ciò che non lo è e ciò che non dovrebbe essere fatto. Vediamo di cosa si tratta:

LIVE ACTIVITIES: LE LINEE GUIDA DI APPLE

Prima di addentrarci nei dettagli delle linee guida è bene fare una dovuta precisazione: le novità legate alle Live Activities non saranno ad esclusivo appannaggio degli iPhone 14 Pro e Pro Max, ma riguarderanno tutti i dispositivi compatibili con iOS 16. Ricordiamo infatti che i widget delle app che sfrutteranno le Live Activities saranno visibili nella schermata di sblocco, come mostrato da Apple durante la presentazione del sistema operativo alla scorsa WWDC. Ciò che cambia nei modelli attuali e futuri dotati di Dynamic Island, è il modo in cui sarà possibile accedere ai contenuti, visto che questi smartphone potranno richiamarli più facilmente tramite un'interazione con l'isola.

Le nuove linee guida riguardano quindi tutti gli iPhone compatibili con iOS 16, dal momento che descrivono anche per quali tipi di contenuti è possibile sfruttare questa nuova funzione e per quali sarebbe meglio evitarla, oltre a fornire una serie di indicazioni su alcune buone pratiche da rispettare. L'elenco include:

  • Usare le Live Activities solo per attività e eventi live che hanno un inizio e una fine ben precisa
  • Mostrare solo i contenuti essenziali
  • Aggiornare il contenuto solo quando c'è qualcosa di nuovo, per non distrarre l'utente senza reali motivazioni
  • Fornire il controllo all'utente sull'inizio e la fine di un contenuto visualizzato come Live Activity
  • Assicurarsi che il tap sull'attività porti nella sezione giusta dell'app
  • Fare in modo che l'attività sparisca dalla schermata di blocco quando termina
  • Evitare di mostrare informazioni sensibili all'interno dell'attività
  • Evitare l'utilizzo delle Live Activities per mostrare pubblicità e promozioni

La lista non include particolari aspetti curiosi, se non per quanto riguarda l'ultimo punto, ovvero l'invito a non mostrare annunci o altri contenuti pubblicitari. È singolare che Apple abbia usato una terminologia così vaga e poco chiara riguardo questa pratica, lasciando intendere che c'è la possibilità di farlo ma sarebbe meglio evitare, fatto che apre ad uno scenario di discrezionalità che non è mai positivo in questi casi. La vicenda ha fatto sollevare più di qualche domanda ed è probabile che Apple aggiusti il tiro, ma per il momento il dubbio resta.

Oltre a ciò, le linee guida includo anche alcune indicazioni sul come deve essere progettata una Live Activity al fine di risultare utile per le applicazioni che ne faranno uso. I consigli di Apple includono:

  • Usare le animazioni con parsimonia, solo per portare il contenuto all'attenzione dell'utente
  • Offrire supporto completo al tema scuro e al display always on
  • Scegliere dei colori che potrebbero funzionare bene anche su schermate di blocco personalizzate
  • Assicurarsi che i contenuti siano leggibili, in linea con i margini standard
  • Adattare i contenuti alle varie dimensioni degli schermi
  • Utilizzare un design coerente tra il widget della schermata di sblocco e il layout Espanso (ci arriviamo tra poco)
  • Utilizzare design coerenti anche tra le altre modalità di visualizzazione nella Dynamic Island
  • Fare attenzione a utilizzare lo stesso raggio di curvatura tra i contenuti e le finestre delle Live Activities

Abbiamo menzionato i diversi layout legati alla Dynamic Island, in quanto Apple ha mostrato anche le tre modalità di visualizzazione delle Live Activities che è possibile incontrare sui dispositivi dotati di questo elemento. In generale si parla di modalità Compatta, Minimale e Espansa. Ecco come appaiono:



Dall'alto verso il basso i 3 stadi della Dynamic Island e dei contenuti delle Live Activities: Compatta, Minimale, Espansa

Insomma, al netto di qualche piccolo dubbio sollevato dalla terminologia usata da Apple, le Live Activities promettono di rendere molto più interattiva l'esperienza d'uso delle app iOS anche quando queste non sono in primo piano, andando a fornire all'utente delle indicazioni utili riguardo aspetti che in passato avrebbe dovuto consultare direttamente dall'applicazione.

Non vediamo l'ora di scoprire in che modo gli sviluppatori sfrutteranno questa possibilità e quali saranno i reali limiti del sistema. Ma per questo bisognerà aspettare il rilascio ufficiale di iOS 16.1 e che le app si aggiornino di conseguenza.

(aggiornamento del 30 marzo 2023, ore 21:55)

28

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Geel

Grazie!

Mastro

Le funzioni sono racchiuse nel ActivityKit, nn so come funzioni per i non pro

Geel

Ma solo sui nuovi pro?

Tizio Caio

5 anni, il tempo che ci hanno messo ad arrivare qui dall'iphone X

NULL
Mastro

A ok!

Sagitt

Sì, ma quello sfugge dal concetto live activity, anche se sì potrebbe sfruttare per quelle cose

sempre più convinto che sia una vaccata......

ancora peggio

se è un fanboy di apple non ci arriverà mai a capirla

Mastro

pensa a un app che sta scaricando un file, vedresti lo stato del download o up load, un app che fa un render video vedresti lo stato avanzamento

Tazio79
Mastro

si, questo limite potrà essere limato con questa tecnica.

Pistacchio
Mario Russo

Spero Che con le nuove api. I diversi download e caricamenti tipo storie su Instagram non vadano a bloccarsi è il più grosso limite che ho trovato passando da Android ad iOS

Tambua

Domanda per il popolo di HdBlog, secondo voi, dopo tutto questo casino per la Dynamic Island, quando scomparirà il FaceID?
Intendo tutte le componenti sotto il display ovviamente perfetto che non si nota niente.

Sagitt

Sicuro

Valentino Rendina

la navigazione (a piedi), le app di messaggistica potrebbero notificarti se l'ultima persona a cui hai scritto ti sta rispondendo e cosi via. Le possibilità di integrazioni dipendono dagli sviluppatori e dalla fantasia di quest'ultimi.

momentarybliss

Sarebbe ottimo che le notifiche a banner sulla home originassero dall'isola ma poi le notifiche si differenzierebbero dagli iPhone senza isola quindi ho idea che non succederà mai

E K

Se ci fanno girare i lemmings nella demo saranno sulla buona strada per l'abbandono coatto da parte dei produttori di app, esattamente come la fascia oled "rivoluzionaria" su mbp del 2016.

Andrea

Beh anche le app usate per ordinare da mangiare potranno andarci. Intanto sono già due categorie. Poi, come ogni "novità" Apple, ci metterà almeno un anno per iniziare ad esprimere il suo potenziale. iOS17 amplierà sicuramente l'utilizzo della dynamic island, soprattutto se come si dice anche gli iPhone non pro la introdurranno.

T. P.

si si era solo una battuta dai... :)

Blanked

il 14 pro mini non è mai esistito

T. P.

in pratica hanno eliminato il mini perchè la versione espansa gli copriva metà schermo!!!
eeheheheh

Blanked

È un'informazione statica, che rimane fissa, le notifiche sono cose diverse.

asd555

Ah sì le linee guida, quelle che Google stessa non rispetta neanche per LE SUE app... Su questo Apple non si batte.

Alessandro Scarozza

è semplicemente una notifica push ridisegnata è

Sagitt

sì ok ma alla fine sono adatte solo per eventi sportivi e simili... normalmente le app dubito riusciranno a sfruttare questo elemento per altro...

Recensione Mac Mini M2 Pro: piccolo e potente, ma occhio ai prezzi | VIDEO

Macbook Pro M1 Max 15 mesi dopo: durata e consigli alla luce dei nuovi M2 | Video

100 Giorni con iPhone 14 Pro: cos'è cambiato? | Recensione

Recensione iPhone 14 Plus, autonomia da vendere