Vivo X Fold+: abbiamo provato tutte le novità del pieghevole | VIDEO

14 Dicembre 2022 77

Rimani aggiornato quotidianamente sui video, approfondimenti e recensioni di HDblog. Iscriviti ora al canale Youtube, basta un Click!

Qualche mese fa, Vivo ha presentato ufficialmente il nuovo X Fold+, la versione aggiornata di Vivo X Fold lanciato all'inizio di quest'anno. Ora siamo stati invitati negli uffici milanesi del brand per un primo test: ancora non ci sono conferme riguardo l'eventuale arrivo dalle nostre parti, ma intanto ci siamo potuti fare un'idea di massima

Come era già emerso dai rumor, le differenze rispetto al modello precedente non sono tantissime e riguardano più che altro alcuni affinamenti che puntano a rendere più aggiornato e performante il pieghevole di casa Vivo.

In particolare assistiamo al passaggio alla piattaforma Qualcomm Snapdragon 8+ Gen 1 che, affiancato da un incremento della batteria da 4.600 a 4.730 mAh, permette allo smartphone di ottenere sino a 2 ore di utilizzo in più rispetto al predecessore. Si tratta di un miglioramento che è accompagnato anche da un leggero salto prestazionale - circa il 10% - in linea con quello registrato da tutti gli altri smartphone dotati di tale chip.

Vivo ha anche introdotto un nuovo chip custom dedicato alla sicurezza, chiamato SPU, e ha migliorato ulteriormente le capacità di ricarica di X Fold+, il quale ora supporta gli 80 W, contro i 66 W del predecessore, che ora permette di raggiungere il 70% in appena 18 minuti e la ricarica completa in 35 minuti. Resta invariata la ricarica wireless a 50 W.

Tra le altre novità troviamo la nuova colorazione rossa Huaxia, la quale offre una finitura in simil pelle sulla parte posteriore, che si affianca alle altre due già presenti. Nel complesso queste sono le principali novità rispetto alla scorsa generazione, mentre per il resto troviamo specifiche molto simili al primo X Fold.


In particolare troviamo un display pieghevole UTG da 8" con formato 4:3,55 e risoluzione 2K+, frequenza d'aggiornamento variabile da 1 a 120 Hz (LTPO) e sensore di impronte sotto al display. Lo schermo frontale resta un'unità da 6,53", FHD+ e anche in questo caso troviamo il sensore biometrico.

Nessuna novità anche sul fronte fotografico, visto che troviamo lo stesso comparto composto da una principale da 50 MegaPixel, una grandangolare da 48 MegaPixel, una tele 2x da 12 MP e uno zoom periscopico da 8 MP (5x ottico e 60x digitale). Concludiamo citando i tagli di memoria - 12 GB di RAM LPDDR5 e 256/512 GB di memoria interna UFS 3.1 - e l'inclusione di diverse funzionalità software che permettono di usare Vivo X Fold+ anche in varie angolazioni, grazie alla cerniera che permette di bloccare il pannello in diverse posizioni.

Vivo X Fold+ è disponibile al momento solo in Cina al prezzo di 9.999 yuan (circa 1.446 euro) per il modello 12/256GB, mentre si passa a 10.999 yuan (circa 1.590 euro) per la versione 12/512GB. Entrambe le varianti sono proposte con un caricatore da 80 W con doppia porta Type-C incluso in confezione. Non ci sono dettagli riguardo la disponibilità in Europa.

VIVO X FOLD+ - SPECIFICHE TECNICHE
  • display interno: LTPO 2K+ da 8", refresh rate dinamico 1-120 Hz
  • display esterno: 21:9, 6,53" FHD+
  • piattaforma mobile: Qualcomm Snapdragon 8+ Gen 1
  • memoria: 12 GB di RAM LPDDR5
  • archiviazione: 256/512 GB UFS 3.1
  • sensore impronte digitali: a ultrasuoni, integrato nel display
  • fotocamera: ottica Zeiss, 50 MP principale, 48 MP ultra grandangolare, 12 MP tele 2x, 8 MP tele periscopico (5x ottico, digitale sino a 60x)
  • batteria: 4.730 mAh, ricarica 80 W cablata, 50 W wireless
  • OS: ANdroid 12 con Funtouch OS 12
  • colore: rosso Huaxia effetto pelle, nero, azzurro
VIDEO


77

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...

Niente, lo Z Fold 4 rimane il miglior foldable e smartphone in circolazione. Poi ha un'autonomia spaventosa. Brava Samsung

P€ggiori55im0
P€ggiori55im0
P€ggiori55im0
Davide Martelli

In realtà non confermo, non ho mai avuto il primo nè il secondo, ho provato 3 mesi il terzo ed era come il 4 (giusto qualche ottimizzazione in meno lato software, ma nulla di trascendentale), solo più scomodo in mano (incredibile come 2mm in più di larghezza cambino radicalmente l'uso).

Marcomanni

Si ma non devi stare ad aprirlo ogni volta che devi usarlo. E andrò a ricontrollare, ma non ricordo righe vomitevoli a metà schermo.

Marcomanni

Proverò il 4 nei prossimi giorni, giusto per farmi un’idea. Grazie per la conferma che almeno il primo non è stata innovazione ma immensa presa per il cu70.

Davide Martelli

Da quello che scrivi mi sembra che tu non l'abbia mai fatto. Lungi da me difendere il fold 4 che ho preso (che i suoi difetti li ha e non ci piove) ma le app di Samsung sono fatte bene e si adattano correttamente al monitor interno ed esterno (pure pasando da uno all'altro). Spotify idem, youtube anche, potrei andare avanti un bel pò, ma le app principali (tranne instagram) ormai, dopo 4 generazioni, sono state sistemate. Persino facebook è stato sistemato, ha una barretta laterale con i link principali e il feed in centro, molto comodo per quanto lo usi solo di tanto in tanto.

Io sono convinto che il futuro sarà dei display flessibili, ma ancora non è chiaro quale sarà il form factor vincente, e credo che neanche i produttori ancora sappiano di preciso quale strada percorrere.
Anche perchè la tecnologia è ancora acerba e gli sviluppi potrebbero portare a soluzioni che oggi non sono ancora realizzabili (vedi slide/sfogliabili/arrotolabili/ecc.)...

momentarybliss

I foldable come questo, a parte il problema del prezzo elevato, sono dispositivi di nicchia che devono essere acquistati per sfruttare le loro peculiarità, non per sostituire un normale smartphone. Personalmente se lavorassi in mobilità come una volta lo avrei senza dubbio comprato

momentarybliss

Anche sugli iPhone Pro Max l'interfaccia è spalmata maluccio sullo schermo più grande. Comunque i software dei foldable hanno una serie di ottime funzioni dedicate

Luigi con i blu jeans

Vivo morto o X

Marcomanni
Marcomanni

Questo non lo saprei davvero, non sono io che propongo al pubblico un dispositivo che pretende di avere due schermi. Il problema rimane il loro.

Scemo 4.0
Scemo 4.0

E come vorresti che si aprisse ogni volta che vuoi usarlo come tablet? Per magia?

Demetrio Marrara

Il problema è quello che offre iPhone in relazione al prezzo. Vuoi paragonare i prezzi elevati di dispositivi del genere dovuti a soluzioni innovative (che ti piaccia o meno lo sono) ed ai costi di ricerca e sviluppo sostenuti dall'azienda (basti pensare all'ingegneria dietro la cerniera del dispositivo) con la minestra riscaldata che propinano ogni anno a Cupertino?
Zoom periscopico? Non pervenuto; type C con uscita video e modalità desktop? Non pervenuta. Per sviluppare una misera modalità macro ci sono voluti 5 anni. Ancora non esiste un file system ed un multitasking degno di essere chiamato tale. Potrei andare avanti per ore. Ovvio, questi dispositivi sono lontani dall'essere perfettamente utilizzabili, ma sono i primi passi di una nuova tipologia. Dirai le stesse cose quando arriverà Apple a tavola apparecchiata?

The Undertaker

Se uno era talmente "furbo" di mettere il telefono nella tasca posteriore dei Jeans e poi sedersi sopra gli sta solo bene, io ne ho avuti due in famiglia e mai un problema, succedeva solo agli eletti.

roby

Boo sempre ancora questi 2 telefoni messi uni sopra all altro che di pieghevoli hanno poco o niente, grossi, pesanti, ingombranti
Quando arrivano quelli slide?

Marcomanni

I telefoni coreani costano 2000€. Quelli cinesi 1500, ma solo se li compri in patria. Arrivassero qui sempre di 2000 parliamo.

Però il problema è il prezzo dell’iPhone

felixone
TheDukeMB

Ma solo perchè un rene cinese vale meno di quello italiano.

(non è un affermazione patriotica, ma solo statistica, c'è più disponibilità cinese).

Kekkonen

Sei un indovino o lo hai provato?
Il punto non è fare a gara con Samsung o altri, ma sapere come funziona il sw.
Ma perché sempre le gare tra device, avere tutti 12 anni?

Scemo 4.0

Peccato per il supporto, Samsung è l'unica scelta se si spendono certe cifre

Scemo 4.0
piero

La piega sembra peggio del mio. Però il formato più largo è forte anche se da aperto, sembra troppo quadrato

Jotaro

No, era più un banana phone.

The Undertaker
Mister X

Vale per tutti gli smartphone tranne uno https://uploads.disquscdn.c...

The Undertaker

Bello? mi spieghi cosa ci sia di bello in un mattone che si apre e diventa un mattone più grande, l'affermazione mia vale anche per qualsiasi smartphone nessuno escluso, di bello non hanno proprio NIENTE.

daniele g

è semplice da interpretare, samsung è su un altro pianeta. questo vivo aperto sarà quanto più simile a un semplice tablet

Stefano Bortoletto

Costa 1500 in Cina, se mai lo porteranno qua minimo 2000

max

Quanti reni costerà?

Tiwi

tutto sommato non sembra male

Otacon

L' iphone lo faceva già dal 6, era troppo avanti coi tempi

felixone
felixone

Se lo appoggi sul lato delle telecamere per forza che è sbilanciato. Così come il Fold 4! Entrambi vanno appoggiati sul lato dello schermo esterno

felixone

Li siamo indietro, malgrado abbia andoid12L.
A me. Serve uno schermo grande per vedere i progetti in CAD, rispondere a mail e messaggi. Le finestre affiancate più le flottanti sono disponibili. YouTube non sfrutta la metà schermo se piegato (ma la cover originale, venduta separatamente c è lo stand) mentre si per Netflix. La penna non l'ho mai usata sui Fold quindi non ne sento la mancanza

Jotaro

Il bello sono gli stand.

Hal Twister

Bello, molto bello.

L' Amore pensato

hora hora hora , visto adesso la stagione finale di stone ocean ( ho smesso di leggere fumetti da parecchi anni) e , peccato, proprio un finale brutto . Una serie straordinaria

Jotaro
BabeFan

Io ho il fold 4 e non tornerei mai indietro

BabeFan

nelle specifiche sopra poi mancano le più importanti, dimensioni, spessore e peso

Kekkonen

esatto: il software. a me pare abbastanza scandaloso che non si spenda una parola una sul software, che è il reale problema o killer feature: quello che può rendere il device il migliore o il peggiore sul mercato.
va bene le specifiche hardware, ma quelle le posso leggere ovunque. poteva essere interessante sapere qualcosa in più, visto che Vivo non invita noi nei suoi uffici - e invece niente.

Kekkonen

certo che lo è.

Kekkonen

Manca tutto in questo video.
Un lungo elenco di specifiche e nemmeno una singola parola sul software: riesce a dare un senso al device?
Perché il problema è quello. Se non è ben ottimizzato per quell'utilizzo particolare allora il pieghevole è tanto bello quanto inutile.
In definitiva: ho visto e ascoltato il video e ne so so esattamente quanto prima.

losteagle

ma lato software rispetto al fold 4 ?

felixone

sono sveglio dalle 7:30... tornerei volentieri a dormire LOL

Paolo Giulio

Lasci una impressione "positiva" sulle capacità tecnologiche di un'azienda che cmq sul mercato offre anche altre tipologie di prodotti più accessibili. È una forma di promozione alla "guardate come siamo bravi"... poi, presto o tardi, arriveranno anche in Occidente con questi prodotti.

Nokia G22 vs Fairphone 4: smartphone sostenibili e riparabili con tante differenze

Recensione Xiaomi 13 Pro: TOP in tutto, anche nel prezzo! | Video

Recensione Galaxy S23: il "piccolino" è quello da comprare! | VIDEO

Recensione Oppo Find N2 Flip, mi ha già convinto!