
24 Ottobre 2022
23 Settembre 2022 13
La gamma Redmi Note 11 è ufficiale da quasi un anno. Non in Italia, dove gli smartphone cinesi sono arrivati a gennaio, quanto a livello globale, visto che la presentazione risale al 28 ottobre dell'anno scorso in Cina. Perché ne parliamo, allora. Semplice: su Google Play Console, piattaforma per gli sviluppatori Android, è finito nell'elenco dei dispositivi certificati un inedito Redmi Note 11 Pro 2023. Non ne avevamo mai sentito parlare, eppure la fonte è decisamente attendibile.
Dobbiamo quindi prendere atto del fatto che Redmi starebbe perlomeno valutando di commercializzare una versione rivista dello smartphone presentato quasi un anno fa. La certificazione su Play Console include un'immagine dello smartphone inedito, dove mostra delle fattezze differenti rispetto a Redmi Note 11 Pro "2022": non tanto davanti quanto sul retro, con un gruppo fotocamere identico nei componenti ma non nella forma, nella disposizione.
Con un piccolo sforzo di memoria però ci si accorge che il misterioso Redmi Note 11 Pro 2023 è letteralmente identico a Redmi Note 10 Pro, per cui almeno esteticamente sembra più una revisione di quest'ultimo. Sul fronte tecnico Play Console indica la presenza del chip Snapdragon 712 di Qualcomm, un octa core - tutto tranne che recente - da 2,3 GHz a 10 nanometri, e un display sulla carta identico alla variante 2022.
A giudicare dal chip la cui presentazione risale all'inizio del 2019 non diremmo che l'operazione di Redmi possa essere funzionale ad attualizzare lo smartphone di un anno fa. Difficile quindi dare una lettura sulla questione, piuttosto enigmatica. Meglio attendere altri sviluppi che dovessero chiarire i contorni della vicenda.
Nell'immagine in apertura Redmi Note 10 Pro.
Commenti
Si, ma i prezzi continua ad alzarlo però...
Continuano a fare modelli tutti uguali tra loro che poi alla fine uno si rincoglionisce e non ci capisce più niente. Adesso mi devono spiegare tra lo Xiaomi Redmi Note 11 Pro plus e il note 11 pro 2023 quale sia la miglioria, considerato che sulla carta quest'ultimo che sta uscendo monta un chip più vecchio. Boh...
Mha, io ho appena preso il poco x4 pro, a mio parere un buon telefono, un buon miglioramento rispetto al redmi note 9 pro. Snal 695, ma alla fine settando su prestazioni fa il suo dovere. Non vedo come 11 pro con il 712 possa essere più conveniente... Alla fine si tratterà credo solo di un lotto prodotto quest'anno per qualche operatore asiatico, difficilmente arriverà in Italia.
Comunque ora mi viene da domandarmi se la colpa è di Qualcomm che non riesce a fornire i chip nuovi a ste fasce di prezzo
Il 712? Ma che siamo nel 2019?
Lo dico da utente Xiaomi.... BASTAAAAA!!!!
se non hanno cambiato specifiche sono 10nm su progetto 2018 con a55....vecchi
Scusate l'ignoranza, ma questi snap 712 sono fondi di magazzino di qualche anno fa oppure significa che qualcomm li sta costruendo ora magari con gli "stampi" vecchi?
È comunque meglio del 680
Si vede pure Xiaomi ha problemi di approvvigionamento di nuovi componenti
forse destinato ad altri mercati per un prezzo ancor più aggressivo?
Lo SnapDragon 712!!! Ce l'ho io sul mio Mi9 SE...