
Apple 21 Set
Anche JerryRigEverything ha confermato, come aveva promesso qualche giorno fa, il grande passo avanti fatto da Apple dal punto di vista della riparabilità per i suoi iPhone 14 (attenzione, solo i due modelli standard, non quelli Pro): nel suo video teardown lo youtuber americano ha dimostrato come sia relativamente facile rimuovere il vetro posteriore dalla scocca, in modo esattamente analogo a quanto avviene per il display, servendosi unicamente di ventosa, aria calda e taglierino/plettro in plastica.
Il vecchio sistema di progettazione prevedeva (prevede, visto che è ancora in uso negli iPhone 14 Pro) una back cover in vetro sostanzialmente impossibile da scindere dalla scocca, il che rendeva estremamente costose eventuali operazioni di riparazione in caso di cadute e altri incidenti. Con il nuovo metodo, i costi si abbattono drasticamente anche usando componenti ufficiali (per esempio: la quotazione sul sito Apple dice 599€ per iPhone 14 Pro e 169€ per iPhone 14!), e andando nell'aftermarket è lecito aspettarsi che con un po' di fortuna e olio di gomito si potrà completare la riparazione con una cinquantina di euro in tutto.
La notizia non è del tutto nuova, come dicevamo già in apertura dell'articolo: anche i ragazzi di iFixit avevano mostrato in video il nuovo approccio della Mela, attribuendo di conseguenza al nuovo Melafonino il punteggio di riparabilità più alto per un iPhone dai tempi del 7. Zack Nelson, la persona che si cela dietro al nickname JerryRigEverything, dice che ci sarebbe ancora margine di miglioramento - soprattutto per quanto riguarda il quantitativo esagerato di viti e delle linguette per la batteria non proprio a prova di rottura - ma nel frattempo tanto vale concentrarsi sugli aspetti positivi. Sperando quantomeno che non ci siano blocchi e limiti hardware a complicare il quadro.
Commenti
https://youtu.be/K2WhU77ihw8
certo...che mito vinciann, l'ho scoperto da qualche mese ed è super preparato in materia, oltre ad essere super ecologista.
amo i suoi modi pacati e le sue spiegazioni semplici e comprensibili (oltre ai suoi jokes coi pupazzi ahaha)
si questo lo sappiamo tutti, di fatto era stato messo anche il blocco del sensore tramite l'apparizione della schermata di blocco. Ma ripeto, sono tutti livelli di sicurezza aggiuntivi.
Lo sblocco con password all'accensione serve proprio per abilitare il sensore biometrico.
Non è solo un livello di protezione.
Il sensore biometrico, anche taroccato (qualora fosse possibile), comunque senza password di accesso sarebbe inutile.
Certo è un livello di protezione anche quello, aumentando ancor di più la sicurezza in quell’ambito.
Sotto il sole diretto la temperatura dell'aria lascia il tempo che trova.
Un'auto lasciata al sole con temperatura dell'aria a 22 gradi può raggiungere i 60 gradi interni. Sono le basi.
I prezzi di riparazione sono drasticamente più bassi anche rivolgendosi direttamente ad apple (es.169€ contro i 599€ del Pro).
da accessibilità se togli luminosità automatica lo schermo resta luminoso , trucco che uso da anni quando volo con i droni
Su strada il 13 si troverà massimo a 100 euro di meno.
Per 100 euro di differenza iPhone 14 tutta la vita. se non altro per la longevità garantita dai 6gb di ram e dalla maggiore riparabilità.
Non sono il ceo ma è tecnicamente fattibile. Ma come ho già detto nel 99% dei casi sì fa molto prima in altri modi rendendo questa possibilità insignificante.
si pero non dicono che se gli cambi il display(anche originale) cominciano a comparire mlle allert,non funziona piu il face id e l'auto brightness
Guarda che il problema è proprio che si surriscascalda con 22° d'aria sotto il sole facendo un video, di conseguenza va in protezione.
sei il CEO di una azienda specializzata in sicurezza? A volte tacere è un buon consiglio....si evitano figuracce...
col 13 ancora in produzione e con il 13 pro di facilissima reperibilità per il prossimo anno abbondante, non lo sarà mai.... sarà sempre l'Iphone più non sense della storia....
E sicuramente ne saprà meno di aziende specializzate, quanto descritto è fattibile
sicuramente ne saprà più di te, che dici?
Vabbè per quello che costa ci può stare.
Lavorare in un ambito, non vuol dire conoscere tutto.
Gli iPhone sono 15 anni che hanno un sistema di protezione da surriscaldamento. Dal primo iPhone, se superavi una certa temperatura nemmeno si accendeva.
Un sistema di protezione che altri non hanno.
Incredibile come alcuni recensori ne parlino come la scoperta del secolo e scambino una cosa positiva per difetto.
Ma che cosa stai dicendo? In che lingua parli?
A me è successo un paio di volta con il 13 pro, e non fa nemmeno così aldo adesso
Quando entro Natale il 14 calerà di prezzo sarà un best buy.
Peccato solo per i 60hz.
Ci solo lavora in quel campo…
No tu non hai capito, tu puoi stare nel mondo di sblocchi e riparazioni, ma io ti sto dicendo che volendo, e non di certo per te, come hanno fatto attacchi assurdi via box (prendi il caso del terrorista usa tanto discusso), aziende di un certo spessore, anche in segreto, potrebbero inventarsi qualcosa. È chiaro che finché non lo fanno non c’è, o se c’è magari è “segreto”, ma forse fanno prima a trovare qualcosa via seriale anche grazie a un blocco di quel tipo. Mentre su android non serve proprio sporcarsi le mani.
Sono arrivato alla conclusione che diversi tipi di cover possono influire. Proverò a cambiare cover e vedrò come va nei prossimi giorni (iPhone 13 Pro).
Lo so perché ci sto dentro.
Riparo telefoni e sto anche dentro il mondo degli sblocchi, e non esistono sensori per sbloccare perché è più facile hackerare la password piuttosto che trovare una falla hardware con cui riuscire ad accedere tramite un sensore fisico ad un telefono.
Nella storia degli smartphone, dal 2013 ad oggi, non c'è UN singolo sensore biometrico modificato per fare quello che pensi tu.
Al contrario, ci sono Box e altri strumenti tramite porta seriale per sbloccarli, con più o meno successo.
Secondo te, se fosse stato possibile e conveniente, non lo avrebbero già fatto?
Semplicemente dì che non sai come funziona un sensore biometrico e la chiudiamo qui, dai...
Ma tu che ne sai? Su android non serve hackerare il sensore, ci sono metodi più rapidi su buona parte sei device, mentre su apple potrebbero. I dati risiedono in locale, lo sappiamo tutti, ma nulla vieta ad esempio un sensore fingerprint che possa fornire un dato tramite un hack software senza avere il pollicione vero, esempio avendo una sansione dell’impronta e considerando le protezioni si iphone e ios, ha senso pensare ad un hack di questo genere. Più difficile farlo su face id. Probabilmente vogliono togliersi io pensiero bloccando.
Sì può essere ma non definiamolo un problema hardware di comportamento comune, capiterà in alcune situazioni e magari è anche un qualcosa di fixabile via sw.
ecco...
e quando sarà rilasciato?
In un mondo parallelo ogni volta che HDBlog pubblica un articolo JerryRigEverything ci fa un video.
Non riderei di vinciann sinceramente….
vero
che cani
praticamente hanno messo la batteria nel posteriore, anziché sotto al display. 13 rivoltato quindi.
Confermo. Unico difetto da possessore di 13 pro. In estate poco utilizzabile
Questa è una pagliacciata che va in giro dall'uscita del 5S.
Non c'è nessun dispositivo, non iPhone, a cui hanno creato un sensore per lo sblocco, anche perché i dati non risiedono sul sensore stesso, e questo qualsiasi persona lo sa, tranne voi fan malati di Apple.
Serve soltanto ad Apple per vendere più iPhone o per propinare il "cambio scheda madre" a 600€.
E c'è a chi capita e fa il video, che ti devo dire...
Guarda che io ho il 14 pro e non mi è mai capitato
Bhe sulla parte biometrica è corretto, o ci vorrebbe un attimo a creare un ricambio che falsifica il tutto e fa accedere al telefono
YouTube, canale "vinciann" negli shorts
https://uploads.disquscdn.c...
Se iniziano a dirolo ci credono pure
E be vedenedi quanta gemete si è arricchita è esistito nella mente della gente
Falso... Il true tone lo puoi abilitare.
La riparabilità si può esaltare se Apple rilasciasse i propri componenti a tutti sul mercato.
Farlo tramite siti selezionati a prezzi folli, non rende un prodotto riparabile, ma è soltanto un pulirsi la faccia e farsi una risata del Right to Repair.
Per non parlare degli avvisi vergognosi quando cambi un ricambio, anche originale, perché solo Apple può eliminarlo.
Idem per i Face ID impossibili da sostituire che rendono un iPhone ancora perfettamente funzionante, tranne nella parte biometrica, un prodotto di serie B perché non c'è la funziona cardine di iPhone.
Non parliamo della scheda madre a layer, uno sch1fo per rendere ancora più complesse le riparazioni su scheda.
Dite che è facile da smontare, quello è vero, ma non che sia facile da riparare.
Ma dove hai visto sta cosa scusami.
Infatti ha cancellato il commento…altro fiasco…ahah
Bellammerda