
Apple 15 Set
La Dynamic Island di iPhone 14 Pro e 14 Pro Max ha dato il via al dibattito sulla bontà della soluzione adottata da Apple per mascherare il doppio foro che sostituisce il notch trasformandolo da elemento da nascondere in una funzione centrale della nuova generazione. Addetti ai lavori e appassionati si sono divisi tra favorevoli e contrari, tra chi lo apprezza nella sua funzione ed estetica e chi, al contrario, pensa che si tratti di un qualcosa di inutile.
La domanda che ci si pone in questi giorni è: vedremo mai qualcosa di analogo anche sugli smartphone Android? Domanda lecita, visto che già in passato alcuni brand - LG ad esempio con V10 - avevano cercato di sviluppare una soluzione simile. Certo, su V10 si trattava di un display secondario, la Dynamic Island di Apple è tutt'altra cosa, ma ad accomunare entrambe è la volontà di mostrare sullo schermo informazioni aggiuntive rispetto al contenuto principale.
Lu Weibing, presidente di Xiaomi, lo ha chiesto direttamente ai suoi follower su Weibo, chiedendo:
Avete davvero bisogno di Dynamic Island in Redmi K60?
Forse la risposta è nascosta nella domanda stessa, con quel "davvero" che potrebbe stare a significare che tutto sommato l'isola dinamica non è così importante per il futuro degli smartphone. Eppure lo chiede lo stesso, cercando di captare l'umore degli appassionati su questa piccola innovazione che tanto rumore sta facendo nel settore.
Del resto, si tratta di uno strumento efficace, anche se l'interazione è (ad oggi) ancora piuttosto limitata: una lunga pressione permette di aprire il widget, un tap rimanda all'app aperta in background. Le app compatibili sono già diverse, e sono destinate a crescere ulteriormente con il passare del tempo. E Android, allora, cosa farà? A differenza dell'ecosistema Apple, sull'OS di Google c'è maggiore libertà di movimento, e diversi sviluppatori indipendenti hanno già mostrato soluzioni analoghe. Anche in ambito MIUI, come è possibile vedere qui sotto:
Dynamic Island Style Notifications / Now Playing on Xiaomi MIUI. Mi Theme Developers never disappoint 😎 pic.twitter.com/ImHmbkRZnb
— Vaibhav Jain (@vvaiibhav) September 11, 2022
Inutile o spunto interessante da prendere in considerazione anche su Android?
Samsung Galaxy S23, dopo 9 mesi è ancora di più il miglior compatto!
Recensione Samsung Galaxy Tab S9 Ultra 5G: un ulteriore passo in avanti! | VIDEO
Riprova Xiaomi 13 Pro: 7 mesi e tante foto dopo, è sempre più convincente | VIDEO
Bomba Galaxy S23 Ultra: 12/512GB a 899€, 8/256 a 799€ o con Tablet Gratis
Commenti
Io non vedo nessuna limitazione hardware, anzi hanno sfruttato in modo elegante l'interruzione del display (che comunque resta) non rinunciando a funzionalità, per me fondamentali ed irrinunciabili, quali il FaceID.
Ritornando al principio, senza API dedicate e linee guida, magari sarà anche fattibile tecnicamente, ma sarà un'accozzaglia di roba messa lì un po' a caso, come del resto la maggior parte delle interfacce Android (e Google in generale)
Poi se veramente vuoi andare indietro nel tempo, basta guardare il primo iPhone e il primo Android (1 anno dopo) per capire se in Apple non si sono inventati niente o meno.
Basta pensare solo che nella versione iniziale di Android non era nemmeno prevista la tastiera virtuale, perché non era proprio concepito uno smartphone senza tastiera fisica...
10 anni fa...
Avevi le app in background, richiamabili a portata di mano, senza chiudere l'app corrente.
È esattamente la stessa logica.
Avere un pallino fisso che nasconde una limitazione hardware, invece che mobile, non è che sia molto diverso.
Inoltre potevi mantenere varie app apribili e scorrere tra quelle in esecuzione.
Dynamic island ne ha una e basta
Meno male che una roba alla Paranoid Android non è mai stata neanche lontanamente pensata su iOS. Sembra una di quelle schifezze fluttuanti che si vedevano in giro sui PC Windows dei vicini. Agghiacciante
Se reputi l’island una pallida imitazione di quella roba lì alzo le mani
Su android le app che restano attive in background per non venire killate devono avere una notifica visibile e sulle notifiche puoi mettere tasti e interfaccie custom.
Come ad esempio per la riproduzione musicale.
Quindi se nell'isola espansa mostri l'interfaccia custom della notifica; hai a portata di mano le funzioni dell'app che gira in background.
Tutto fatto con api classiche e perfettamente integrato con il funzionamento attuale delle notifiche e delle app che girano in background
Guarda che non gestisce mica solo le notifiche, ma anche informazioni dell’app in background e il widget dedicato al tap lungo
Senza API dedicate è solo una pallida e limitata imitazione, un orpello grafico e nulla di più
Non hai minimamente bisogno di api specifiche.
Puoi benissimo usare le api normali per le notifiche; offrono tutto quello che serve
Non hai bisogno di api specifiche.
Puoi benissimo usare le api classiche delle notifiche.
Vengono sempre passate 2 icone (grande e piccola) un titolo e un testo.
Poi il sistema le può mostrare come vuole.
Anche in modo strano, come halo di paranoid android (9 anni fa).
Le notifiche custom, come quelle per la riproduzione musicale, non verrebbero comunque mostrete in piccolo nell'isola; quindi non vanno create appositamnete; verrebbero mostrate così come sono solo in un riquadro grande, dopo aver espanso l'isola
Infatti non è solo questo
Togli il punto e riprova
Appol, si pronuncia Appol, con la A, come quando dici App, Application, Apply, Applause.
Tutte A
Esperimento simpatico che funziona male sul dispositivo supportato e malissimo su tutti gli altri
Se non ci sono delle API dedicate, a livello di sistema operativo, che tutte le app possono sfruttare, rimarrà solo una pallida imitazione
I’d like but I can’t
E chi si accontenta gode
Togli le app di carlo rossi e ti rimangono giusto le app di casa cupertino e quelle di streaming audio…
Quasi quasi il notch lo trovo più gradevole... La nuova trovata è fantastica solo per via delle animazioni, con il tempo l'effetto wow svanirà
Copieranno cosa? Quella orrenda supposta? Spero proprio che non copieranno (a parte xiaomi) meglio la camera sotto al display credo
Il multitasking non c'entra nulla (la v4ccata che ha scritto un altro a cui avete dato like) dato che Android non ha vero multitasking (ferma le app al cambio di app, non come un PC dove realmente un programma/un video, continua ad andare avanti se passi ad un altro) e che comunque non c'entra nulla visto che su iOS il funzionamento è uguale su cose in background (vedi player musicale dove devi tirare giù tendina per controllare la musica in background), cosa che devi fare anche su Android (tirare giù tendina o usare widget come anche su iOS).
Incredibile cosa si possono inventare coloro che non usano iPhone dal 2010 )in generale,non parlo di te). Il multitasking,da utilizzatore di entrambi non c'entra na mazza e semmai le app su iPhone non vengono killate e sono molto più veloci a riprendersi nell'esatto punto in cui vengono lasciate, il problema sono i DL/UL in background. Ma qua si continua a parlare con gente che per religione non compra un iPhone da sempre.
Da un S20 FE 5G con Buds Live e Galaxy 5 Pro (e anche soddisfatto da questi ultimi 2, meno dal primo che lagga appena stressato pur rimanendo un discreto telefono).
Brutta o bella (che poi brutta non è, sicuramente nei video sì), è lunica a cui ha dato un grande senso
Invece di nascondere il foro della fotocamera, per creare una full immersion con il display si prova a renderlo più visibile con quella cacheta stile apple. Ma per favore.
Si chiama regresso, invece di spingere per maturare la tecnologia delle camere frontali sotto al display, scopiazziamo Eppol.
Quando poi Eppol arriverà con la suddetta tecnologia con la camera più sotto al display si sempre
No perché è tremenda ed inutile
vabbè xiaomi manco a fà così però
Il problema rimane sempre la praticità essendo situato in alto. A me piace (mai avuto un iphone in vita mia) ma come per il LG V10 e V20 il discorso é lo stesso. Quando finisce l'effetto wow, cosa rimane?
Preferisco 1000 volte il foro
Beh forse Rossi carlo non dovrebbe sviluppare su iOS allora.
Sinceramente per me la cosa bella è far sparire tutto, ma tutto sommato nel mio redmi note 10 il foro è talmente piccolo che non mi da per niente fastidio, sicuramente meglio dell'isola
giorgio cmq credo che anche xiaomi abbia dei grandi ingenieri non penso facciano le cose a caso,tra i 3 brand da te citati sony e motorola sono ottimi forse con un ottimo budget opterei per sony
Dynamic island....un modo come un altro per mascherare la mancanza del multitasking...utile giusto per quelle 3 app di sistema che funzionano in background, non vedo nessun recensore porsi il problema di come funzionerà con l'app di "Rossi Carlo" che non fuinzionerà mai in background e che della dinamyc island non se ne farà nulla...
androidiani o meno...è oggetivamente brutta e non è una questione di punti di vista.
Avrà sicuramente delle comodità, ma proporre foto/video a pieno schermo in landscape, con quell'ovale sul fianco è improponibile....è innegabile!!
scusate ma....in landscape quando per esempio si visualizzano video, la
Dynamic Island (conosco già la risposta ovviamente)r imane sempre allo stesso posto giusto? ecco.....per me il discorso termina già lì !! nel complesso peggiorativo a mio parere
Confermo. Da poco ho cambiato la batterie e fatto la transparent mod al vetro posteriore. Però qua e là, qualche colpo il telefono inizia a perderlo.
Sto guardando al Pixel6, in attesa che scenda ancora il prezzo con l'uscita del 7, ma un po' quella fotocamera è inguardabile e un po' il 6Pro è troppo padellone. Un peccato che si sia abbandonata la popup, in 3anni, mai avuto un problema
la "meno peggio" è rendere il video proporzionalmente più piccolo di mezza supposta ma poi sfrutteresti da cani la grandezza dello schermo, incredibile come gli ingegneri apple non abbiano pensato a questa soluzione di design molto importante
Un incubo per il concetto di simmetria umana
Sni, va a gusti, rimangono non funzionali.
Ho avuto il pro-i per brevissimo periodo, e a tenerlo in tasca era davvero scomodo per la lunghezza, e anche in mano era troppo sbilanciato in portrait. Senza cornici avrebbe avuto delle dimensioni "normali", e il gotch attualmente è la soluzione più funzionale per i motivi che ho scritto sopra, praticamente se nascoto via sw non si vedrebbe nemmeno
Le cornici dei Sony sono perfette da un punto di vista estetico.
In realtà il gotch è il compromesso migliore, non ruba spazio utile al display e può essere nascosto via sw in mezzo ai dati di rete e batteria. Le cornici dei sony li fanno diventare troppo sproporzionati e scomodi da tenere in tasca, grazie a quei maledetti 21:9
La chiameranno direttamente Taiwan
Posso dirti la stessa cosa, lo sai vero?
Tanto gli androidiani (o meglio quelli senza iOS perché la propria religione non glielo permette) diranno che ad Android non serve.
Cosa falsissima ovviamente, Android non può farlo con mille adattamenti diversi tra tante posizioni dei fori diversi e mille frammentazioni.
Same bro. Non trovo motivo per cambiare. E di fullscreen nemmeno l'ombra.
Inutile
Tra un po' uscirà Xiaomi Island. O MIUI Island. Si attiverà quando sarai in chiamata, con la pressione dell'orecchio
Sono passato da MIX 2S (che mi è stato rubato...) a Mi 9T e anche io mi trovo in "crisi" sulla scelta del suo successore. Ho il Mi 9T da piú di 3 anni ormai, ero convinto che a questo punto le fotocamere sotto al display sarebbero state anche sui medio-gamma.
Esattamente
Che orrore
Che orrore!!!!!
Quoto! Gran telefono e grande soluzione la pop up. Peccato che non abbia mai convinto appieno, per via dell'aumento di peso, neppure eccessivo, e della riduzione di spazio per altri componenti. Si, se Apple la implementasse, il giorno dopo tutti farebbero smartphone con fotocamera pop up! E finalmente introdurrebbe di nuovo qualcosa di
molto funzionale. Ma Apple non farà mai una cosa del genere perché non sarebbe nel loro stile.
Ed aggiungo che resta sempre una tacca nera che rovina l'estetica dello schermo, solo che è più funzionale ed accettabile perché ha funzioni di notifiche ed altro. Ma sempre tacca è.
Concordo su tutto. Ha senso negli iPhone per coprire la tacca, o pillola, che seppur piccola esiste ancora. È solo una funzione che fa la barra delle notifiche, che anzi ha anche più funzioni. Quindi su Android sarebbe rindondante e pure limitante. Sul mio smartphone ho la tendina con tanti comandi rapidi, oltre che le notifiche, quindi "l'isola" la trovo un di più poco utile sul mio android