iPhone 14, un rumor: SOS via satellite presto altrove. Ma i dubbi non mancano

16 Settembre 2022 142

Apple potrebbe estendere l'SOS via satellite dei nuovi iPhone in altri Paesi entro fine anno: è l'indiscrezione che circola sul web da qualche ora, lanciata da macprime.ch. Il portale avrebbe appreso che la funzione non rimarrebbe a lungo esclusiva di USA e Canada, dove sarà attiva a novembre. Insomma: se la voce è corretta, già a dicembre i Paesi in cui è attiva SOS via satellite su iPhone 14 (Plus) e iPhone 14 Pro (Max) sarebbero più di due.

Nessuna ipotesi invece sui candidati ad affiancare USA e Canada entro fine 2022 o nel 2023. Apple ha misurato le parole durante l'evento di presentazione dei nuovi iPhone non lasciando intendere nulla, e nemmeno le indiscrezioni hanno partorito ipotesi.

SOS VIA SATELLITE ARRIVERÀ ANCHE IN ITALIA? SEMBRA IMPROBABILE

Qualche dubbio sull'attivazione dell'SOS via satellite in Italia e più in genere nei Paesi in cui gli iPhone 14 hanno la classica SIM card fisica, cioè tutti quelli venduti al di fuori di USA e Canada, però, lo abbiamo. La questione è molto semplice: l'antenna che aggancia il segnale dei satelliti è stata sistemata nel volume interno libero per l'assenza del carrellino per la SIM. Il recente teardown di iPhone 14 Pro Max in versione USA di PBKreviews, quindi con la sola eSIM, lo evidenzia in maniera molto chiara.

Un frame del teardown di iPhone 14 Pro Max americano con la sola eSIM: la freccia sull'antenna satellitare, sistemata nel volume della SIM fisica

Negli iPhone 14 venduti in Italia e in Europa (le prime spedizioni partono oggi!) la SIM fisica c'è, dunque quello spazio non è libero. Dovremo aspettare dei teardown per capire se Apple - con una magia - ha sistemato altrove l'antenna per i satelliti o, banalmente, non c'è.

Dovessimo tirare adesso una moneta punteremmo sull'ultima ipotesi, anche in virtù di un'altra considerazione: sull'Apple Store online americano, nonostante la funzione non è attiva da subito, nella Overview dedicata ai nuovi prodotti l'SOS via satellite è pubblicizzato ampiamente, mentre nella nostra Panoramica lo spazio è occupato dal rilevamento automatico degli incidenti; inoltre alla voce Sicurezza delle specifiche dei nuovi iPhone SOS via satellite è indicato chiaramente, mentre da noi c'è semplicemente SOS emergenze.

Apple Store americano a sinistra, italiano a destra

Infine nel comunicato stampa Apple ha scritto che "A novembre, SOS emergenze via satellite sarà disponibile negli Stati Uniti e in Canada", manca qualcosa di simile a "in arrivo altrove prossimamente"a cui l'azienda non rinuncia mai quando prevede di estendere la portata di una funzione.

Nel caso in cui nei "nostri" iPhone 14 l'antenna effettivamente non ci fosse, allora ad Apple resterebbero due strade: commercializzare anche in Italia e altrove delle varianti del tutto simili a quelle USA e Canada, quindi prive di SIM fisica ma con l'antenna satellitare, oppure rimandare il debutto dell'SOS via satellite agli iPhone 15, quando magari anche i modelli europei avranno la sola SIM virtuale. La prima non sembra una mossa alla Apple, ma affrontare questo tema è prematuro: prima bisogna capire se l'antenna c'è.

COME FUNZIONA SOS VIA SATELLITE

Nelle zone in cui non fossero disponibili né una connessione Wi-Fi né alla rete mobile, gli iPhone 14 - standard, Plus, Pro e Pro Max - sfruttano l'antenna dedicata per connettersi direttamente a un satellite e contattare i servizi di emergenza via messaggio. I satelliti per caratteristiche hanno una ridotta larghezza di banda, per cui possono essere necessari parecchi secondi, anche qualche minuto, prima che lo smartphone riesca ad agganciarne uno e inviare una richiesta di aiuto.


Per ridurre il più possibile i tempi di trasmissione, Apple ha realizzato un algoritmo ad hoc per la compressione dei messaggi che li rende più piccoli di tre volte e anche l'iPhone mostra come orientarlo al meglio per semplificare le operazioni. E durante l'aggancio e la trasmissione, l'iPhone utilizza il tempo per saperne di più sulle condizioni di salute dell'utente tramite un questionario così da inviare al satellite delle informazioni precise.

L'SOS via satellite sarà gratuito per due anni, poi probabilmente richiederà un canone.

(aggiornamento del 02 dicembre 2023, ore 23:40)

142

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
D@VIDS

apple watch con applecare+ i numeri per avere assistenza...andassero a cag@re

Castiel

In Canada è tutto "aperto" nel senso che non hanno tempi mastodontici come noi per implementare nuovi sistemi, la popolazione è relativamente giovane e anche chi governa capisce quasi sempre al volo di cosa si tratta e come implementarlo.
Non è come da noi dove chi decide sono tutti vecchi/analfabet1 digitali e quindi ci vogliono anni di consulenze milionarie da altri vecchi per approvare e sistemare sistemi che non siano cavalli e carrozze.

Castiel

Vabbè ormai manco ci scomodate a controllare quello che scrivete.

In Canada ha sia la sim fisica che la funzione satellitare.
Manco una frazione di secondo ci voleva per controllare e inoltre chiunque abbia lontanamente letto qualche notizia negli ultimi giorni lo sapeva segno che chi scrive queste robe manco sa di cosa parla, fa i soliti copia-incolla dai siti stranieri e apposto.

Davide Villa

in canada la sim c'è

Il Robottino

Poi ti dice "non ho monete con me, mi dispiace"

X-Treme Deejay PC
Jean 13 pro
tommaso

idea rubata a Musk!

Jean 13 pro

Da quello che hai scritto, non hai capito un tubo, tranquillo continua cosi.

MaxFremps

Si e se guardiamo poi il fatturato di google le vendite dei pixel incidono dello 1%.. immagino quanto gli interessi....

MaxFremps

Poca ottimizzazione, batterie che si consumano a gogo, update che forse solo pixel e samsung si salvano, perchè per gli altri conta solo il top uscito nell'anno poi gli altri ricevono al massimo 1 o 2 major ma con ritardi
Bug a gogo soprattutto i pixel nei primi, interfacce pesanti, BBK non male ma anche li troppi modelli che fanno e il software ne risente,

O google inizia a far sul serio e pensa prima a se e poi agli altri, o questa situazione non si sbloccherà mai, tanto Samsung mi sembra abbastanza indipendente, gli altri che si facciano il proprio OS o pace meno ciarpame iniziando da Xiaomi e quella Miui

comatrix

Ahahahahahahah

Il Robottino

Nel deserto a provare a perdersi, così col satellite si diverte a chiedere aiuto.

eturmmcic

Si, per questo sono curioso di conoscere gli abbonamenti della apple.
Io mi trovo nella situazione di andare a fare trekking magari 4/5 volte l'anno. Troppo poco forse per giustificare l'acquisto del garmin. Ma se avessi una funzione come quella dell'iphone mi sentirei più tranquillo. Per quanto io porti con me sempre una radio U/VHF

Ikaro

In realtà non si sa ancora nulla del costo, se sarà ad abbonamento mensile, perché no... l'essere su un prodotto mainstream aiuterà molto la sua diffusione anche in chi fa poco escursionismo e che non prenderebbe mai un prodotto dedicato

FCava

apple che è arrivata in ritardo di 24 ore, tecnicamente

FCava

in caso di catastrofi naturali con malfunzionamento delle celle telefoniche potrebbe essere utile. O se vai in alcune zone in montagna

Aster

Io lo prendo versione americana.

comatrix

Questa sarebbe cosa buona e giusta, ma perchè solamente in determinati paesi questa funzione? Le persone che avrebbero o che sarebbero in necessità di soccorso/aiuto e via dicendo, lo sono solamente in determinati paesi? Negli altri va tutto bene invece vero

gaelom

Ma non sto dicendo che non serve, solo che serve a troppe poche persone per giustificarlo su un cell. Boh- Mettiamoci che è anche a pagamento, se non sei un tipo che vai sempre in giro in posti sperduti (e non) non la vedo una spesa necessaria....Magari mi sbaglio

Ikaro

Guarda meglio segnalazioni per ogni minkiat@ che segnalazioni del tipo "cercare tizio caio visto ultima volta in montagna xy", avere una posizione esatta in questo caso è fondamentale e fa perdere mooolto meno tempo di una possibile chiamata falsa

Ikaro

in_che_senso.gif

waribi

Sarà per quello che ho comprato un Garmin inReach?

waribi
Giuseppe

ah tu non sei uno di quelli con il camice? io credo che fossi tu il dottore

eL_JaiK (Ban totali: 1)

che esagerato.

Tu sei uno di quelli che li manderebbe a tradimento per poi esordire dicendo "nun SOS STAT ij"

gaelom

Poi sai cosa succede? visto che sei del mestiere, che dopo passerete il tempo a tirare fuori dai guai altro che 10000 persone l'anno. Faranno segnalazioni per ogni minkiata

gaelom

Allora usiamo i cellulari satellitari! Costano troppo? e ma il progresso.....

gaelom

Certo, ma ancora pochi numeri secondo me

gaelom

ahahahahaa......si ok, ma non siamo in Canada

ci vedo un leggero conflitto di interessi :D
Che ti devo dire non fa per me, mi piacciono gli sport estremi sulla velocità non mi piacciono le situazioni dalle quali non posso tirarmene fuori all'istante, tra queste vi sono il diving, le scalate, il matrimonio ecc. ecc.

Everything in its right place.

Chiedi a quei signori simpatici con il camice, ti potranno aiutare.

Giuseppe

ho bisogno del tuo aiuto, illuminami!

Sagitt

Ma non ha senso, modello canada ha sim, solo us only esim. A mio parere hanno solo recuperato lo spazio migliorando l’antenna

X-Treme Deejay PC

io non ci vado a 4000 metri ma in compenso ho comprato il mitico garmin phone oltre 10 decina di anni fa (Garmin-Asus A10), chissà se si accende ancora dovrei provare, se lo ritrovo in cantina :D
Ricordo che mi faceva cristare per i dannati problemi al multitouch ma a parte quello era simpaticissimo e completo come smartphone.

Everything in its right place.

Ma non ho detto che la cosa mi renda felice o meno. Dai ce la puoi fare.

Giuseppe

ho 7 anni, ho pianto per il mio primo Iphone ora sono un bambino felice

Giuseppe

eppure il discorso vendite lo hai uscito te......

Everything in its right place.

Felice o non felice che uno venda o non venda sarai te. A me frega nulla.

Researchspace

Se una persona va in una zona poco frequentata e nello stesso tempo non c'è linea si aggrappa al ..... queste funzioni sono utili per la tempistica dei soccorsi..

Researchspace

Chi non ha partecipato ad un soccorso non si rende conto come può essere utili queste funzioni..

Stefano Bortoletto

Hai idea di che hardware ci vuole per fare una telefonata satellitare?

rsMkII

Il dispositivo ti costa anche 350 euro se non erro e poi gli abbonamenti partono da 20 euro al mese e arrivano fino ai 75, per gli utenti consumer. Quelli professionali non li ho visti

Ikaro

https://www.android.com/safety/emergency-help/emergency-location-service/how-it-works/

Lucia

Quanto costa l'abbonamento con il garmin ?

Ikaro

LOL

Lucia

Comunque anche un semplice SMS può salvare vite

Lucia

Probabilmente non sai cosa sia il trekking ...

Recensione Apple Watch Series 9: le novità sono (quasi) tutte all’interno

Recensione MacBook Pro 16 con M3 Max, mai viste prestazioni così!

Recensione iPhone 15 Pro Max, si conferma al TOP senza stravolgere

Recensione iPhone 15: meglio del 14 Pro? | VIDEO