
12 Gennaio 2023
15 Settembre 2022 719
Da alcune ore stiamo provando i nuovi iPhone 14 Pro e Pro Max, due dispositivi identici a livello hardware fatta eccezione per dimensioni e batteria. Smartphone di cui abbiamo parlato molto nell'ultima settimana e che hanno sicuramente catturato l'attenzione di tantissimi utenti, anche utilizzatori di Android, oscurando totalmente le novità legate agli iPhone 14, gli altri due dispositivi presentati dall'azienda di Cupertino pochi giorni fa.
La curiosità è ovviamente legata principalmente alla Dynamic Island, il nuovo notch che Apple ha inserito nei suoi modelli Pro e che viene mascherato tramite un intelligente sistema software che sfrutta la pillola superiore per mostrare una serie di notifiche, app e informazioni non disponibili sugli altri smartphone dell'azienda.
Il tutto con l'efficacia e la semplicità di Apple, che riesce a rendere un apparente minus un vero e proprio plus con una facilità di interazione perfetta e con animazioni fluide e sempre convincenti. Ma questa Dynamic Island è davvero qualcosa di cosi rivoluzionario?
Se pensiamo che dal 2017 iPhone ha sempre avuto lo stesso Notch con piccole variazioni dimensionali, la nuova isola dinamica è sicuramente un elemento estetico estremamente distintivo, più gradevole della precedente scelta, e rende il look dello smartphone più moderno.
Chiaramente siamo davanti ad una "pillola" molto grossa, più vistosa anche rispetto alle scelte fatte da altre aziende che hanno integrato due fotocamere frontali in una forma simile - magari su un lato dello smartphone - e non paragonabile a tutti i vari smartphone col singolo foro. La motivazione è molto semplice: Apple non utilizzata un sensore per lo sblocco con l'impronta su iPhone (fatta eccezione per SE e vecchi modelli) e di conseguenza deve implementare tutti i vari sistemi di riconoscimento volto 3D che occupano spazio e che non possono essere nascosti onde evitare una minor accuratezza e sicurezza.
Questa ostinazione ha impedito ad Apple di rinunciare al Notch grande e l'attuale sviluppo tecnologico non permette di inserire alcune componenti sotto lo schermo (mantenendo qualità ed efficacia inalterata) e dunque pillola grande è la via.
Nei primi utilizzi si apprezza la fluidità e l'integrazione generale con il sistema, l'attenzione che Apple ha messo nel valorizzare una porzione di schermo altrimenti inutile e l'efficacia di alcune informazioni.
Va però precisata una cosa importante: al momento la Dynamic Island funziona bene sin da subito con le applicazioni di sistema e di Apple, con gran parte dei player multimediali e di messaggistica che sfruttano le API CallKit e Playing Now.
Per avere invece interazioni più avanzate, come controllare lo stato di una consegna o un risultato sportivo in tempo reale dalla Dynamic Island, sarà necessario attendere il rilascio del framework ActivityKit che arriverà con iOS 16.1 e consentirà agli sviluppatori di sfruttare al massimo la nuova interfaccia.
Al momento quindi si tratta più di una novità potenziale che differenzia esteticamente iPhone 14 Pro dagli altri, ma che non porta un enorme valore aggiunto a livello di usabilità.
Il potenziale è pero interessante: considerando che anche su iPhone 14 Pro non esiste un reale multitasking, avere la possibilità di gestire fino a due applicazioni nell'isola e di poter visualizzare il Widget dell'applicazione è un valore aggiunto che nell'uso si apprezza molto.
La Dynamic Island è posizionata al centro dello schermo come lo era il precedente Notch. La scelta è quella più ovvia e probabilmente, considerando la lunghezza, pensare di spostarla lateralmente non sarebbe stato esteticamente piacevole.
Il problema è che con i contenuti multimediali a schermo intero, la scelta di Apple non è certamente la migliore e anzi, può risultare fin troppo invadente e disturbante. A tutto ci si abitua ma è chiaro che non parliamo di una strada che sarà apprezzata da tutti.
A questo si aggiunge un ulteriore dettaglio: con sfondi molto scuri e tendenti al nero nella parte alta dello schermo, l'effetto della pillola e delle animazioni di ingrandimento e ridimensionamento, si perde moltissimo rendendo molto meno d'impatto questa soluzione.
Infinte confermiamo che l'unione software tra i due fori che Apple ha realizzato andando a "colorare" di nero i pixel nel mezzo è praticamente perfetta. Non riuscirete a vederla nella maggior parte delle condizioni anche se, al sole e in luce piena inclinando lo smartphone, potreste notare una certa differenza e quindi scorgere il perimetro dei fori. Condizioni che devono comunque essere cercate volutamente.
L'isola dinamica non è però tutto, intorno Apple ha infatti messo un display (ironia) che riesce ad alzare ancora lo standard qualitativo dell'azienda e fissa un nuovo traguardo in termini di luminosità e leggibilità. Oltre a tutte le funzionalità software e all'adattamento automatico della luce e del punto di bianco, i 2000nits di picco permettono di vedere iPhone 14 Pro anche in piena luce, sotto il sole diretto, senza praticamente alcuno sforzo e con una qualità che riesce a superare praticamente tutti i competitor.
Ottima anche l'assenza di particolari riflessi e chiaramente il trattamento oleofobico. Insomma, uno schermo che vi lascerà stupefatti sia in condizioni normali, sia in presenza di tantissima luce.
Detto questo ci fermiamo. Parlare di fotocamera dopo poche ore e non avendo provato ancora la modalità notturna ci sembra assolutamente prematuro e quindi lasceremo il giudizio alla prova completa tra qualche giorno. Per la batteria, appuntamento all'inizio della settimana prossima con il nostro test live che sicuramente vi permetterà di capire se iPhone 14 Pro è la scelta giusta per voi o se invece serve il Max (si, faremo la live con piccolo in modo da darvi un benchmark su quello con "minor" autonomia).
Commenti
Certo Michele, possono intervenire anche altri per confermare.
Ma quindi sul tuo Pro max 13 funziona il Face-ID in orizzontale?
A me pare peggio di prima
Eh già.
Quindi potremmo dire o ci nasci o nisba.
Probabilmente perché ci nascevano già con
Posseggo un 13 pro max, non immaginavo fosse riservata solo ai più nuovi Michele e non ne capisco nemmeno la ragione.
no
No, dai...
Il buco più buco di sempre è FANTASTICA!!!!
Se ci pensava il marketing di Apple, altroché ISLAND...
The holest hole ever (scusate anche l'inglese, ma per ridere... non ho resistito)
Questa è una bella novità
Sarà ridicola a tuo vedere. Io penso che se deve essere una zona di accesso "immediato" ad alcune funzioni, è meglio che sia più comoda possibile, e dove sempre avere il telefono con 2 mani non lo ritengo molto comodo.
Poi come diceva qualcuno, è limitata a poche app di sistema, tanto che tutti i recensori ci devono far vedere sempre il solito Timer (tutti a cuocere la pasta) e la solita App di musica o la solita schermata di chiamata (che comunque in maniera ridotta c'è anche sugli altri IPhone) o l'animazione del Face-ID (che c'è comunque anche sugli altri iphone).
E nessuno mostra mai con più di 2 app come si comporta, inevitabilmente finirà per togliere lo spazio alle normale indicazioni a destra-sinistra del vecchio notch
Quindi carina idea per mascherare quella parte mancante dello schermo, ma al momento Genialata mi sembra esagerato.
L'unica cosa che non capisco è come fate a definire quel buco enorme nel display una genialata, piuttosto è una cavolata, in pratica con tutto quel che gli hanno creato intorno Apple vi sta dicendo non siamo in grado di togliere il buco ne adesso ne da qui alle prossime 3 forse 4 generazione di smartphone, non vogliamo ritornare sui nostri passi con il migliore più veloce piùsicuro più economico e meno invasivo sensore di impronte digitali, quindi vi diamo 4 animazioni che nascondo questo orrendo buco, ma solo quando sono in funzione e ve lo tenete PUNTO. e tutte le capre e pecore Wau il buco più buco di sempre genialata del secolo mitica apple, ti prego facci pagare di più
Piu che altro usando sempre anche il mio personale che è android, non credo che mi ci abituerò presto :p
Sarà anche migliore dell'iphone ma tu non te ne accorgi.
Una curiosità, come mai nessuno enfatizza quella che a mio modo di vedere sembra essere la novità più importante apportata con IOS 16? Finalmente lo sblocco col volto anche con telefono in orizzontale.
Grazie
Ti capisco, ho anche io il 13 pro max e sotto il sole non vedo nulla, valuterei il cambio solo ed esclusivamente nel caso in cui ci sia un miglioramento tangibile in questo ambito.
Magic island.
Alla terza volta ho chiuso il video.
Dai, almeno editate gli errori….
Nulla di che, nei commenti sotto ho scritto che l'isola sotto il sole ha un aspetto ridicolo e mi hanno accusato che la foto fosse taroccata...
LG in effetti nascondeva meglio la camera non era così invadente. Poi mi chiedo l'utilità di poter vedere quella piccola parte di schermo tra la camera e il bordo superiore dello schermo...boo ma loro sono geniali quindi non potrò mai capire io.
cioè? fammi capire non sono informato
il solito iphone, tutto funziona bene, tutto è ottimizzato tutto è bello, ma 1500euro per un telefono con 128gb di memoria, sono pura follia, ditemi quello che volete, ma un top di gamma android lo trovo alla metà del prezzo, e magari non sarà perfetto come un iphone, ma x l'uso che ne faccio mi va più che bene, e il portafogli ringrazia
Qualcuno anche su uno Xiaomi
No ma si toccano solo vedendola
Concordo. Meglio la fascia nera superiore .
e un portafogli da oligarca russo
e per tutto il video è chiamata col nome sbagliato.
Credo che nessuno smartphone nella storia abbia mai ricevuto always on display tramite aggiornamento software. Nessuno.
Perché non sai fare tu a registrare il viso, o a usarlo.
Sì, ma i primi 2 sono uniti in un unico blocco, non sono separati dal display quindi appaiono (se tutti i pixel fossero accesi) come 2 fori uno lungo due unità e 1 circolare
Certo credici....
Certo credici...
Quindi 2+1 non fa 3?
ormai per usare gli smartphone ci vogliono dita da principessa e vista da falco... brondi forever
Intanto per tutti quelli che dicevano che erano fake, su Twitter stanno arrivando centinaia di foto! https://uploads.disquscdn.c...
Questa è la foto presente nell'articolo, ora immagina i pixel centrali, che sotto il sole sono grigini, estesi anche a destra e sinistra quando ci sono le notifiche https://uploads.disquscdn.c... , Viene uguale uguale alla foto che ho postato prima.
Non è tarocco ,si vede cosi sotto il sole e di lato, anche nella foto dell'articolo si vede. non sono 3 fori ma 2+1
Si
Ecco adesso più
https://uploads.disquscdn.c...
Non so l’x ha fatto il suo tempo. Sicuramente non riceverà il prossimo aggiornamento iOS 17. È ora di cambiare. Ha fatto il suo lavoro egregiamente.
Esatto, vedendole alla fine potevano farle anche dall’iPhone X ahaha