
Apple 07 Set
14 Settembre 2022 535
Apple ha presentato la nuova generazione di iPhone una settimana fa nel corso dell'evento Far Out. Con i preordini già aperti e in attesa che i primi esemplari arrivino nelle mani degli acquirenti - si dovrà attendere il 16 - ecco arrivare le prime recensioni internazionali che ci consentono di familiarizzare con i diversi modelli annunciati e di conoscere nel dettaglio il parere degli esperti. Passeremo ora in rassegna le prove delle principali testate d'oltreoceano (e non) in una raccolta che non pretende di essere esaustiva ma che ci auguriamo possa essere d'aiuto a tutti coloro che stanno valutando l'acquisto o che semplicemente sono curiosi di approfondire l'argomento. In attesa della nostra recensione, ovviamente.
L'autorevole Wall Street Journal ha focalizzato la sua attenzione sugli iPhone 14 disponibili da venerdì 16 settembre, ovvero iPhone 14, 14 Pro e 14 Pro Max. Per il 14 Plus ci sarà da attendere sino al 7 ottobre, la prova è rimandata ad autunno dunque. Per farla breve, il passaggio alla nuova generazione viene giustificato soprattutto se si viene da un iPhone precedente al 13, come ad esempio la serie 11. E a rappresentare un vero salto generazionale sono i due Pro: "la dynamic island farà sembrare ogni altro telefono... statico", dice il WSJ.
Gli elementi che sono piaciuti di più sono sostanzialmente tre: la dynamic island - "un trucco per il multitasking smart", un "dock interattivo" -, l'always-on display e le fotocamere rinnovate. Ecco perché l'iPhone 14 standard non sembra rappresentare a prima vista un vero e proprio salto generazionale (altre testate, lo vedremo, parlano di iPhone 13S...), mentre i due Pro vengono esaltati per la brillantezza del display sin dal primo momento. Ancora più importante è il fatto che l'AOD sembra non compromettere troppo la durata della batteria. Il Pro si è spento dopo una giornata intensa alle 19:30, il Pro Max era ancora acceso al momento di andare a dormire.
Altro elemento di distinzione sono le fotocamere: il miglioramento delle foto notturne sui 14 "piatti" non sembra essere così evidente come ha promesso Apple, mentre i due Pro si comportano decisamente meglio sia per lo zoom (2x tramite crop e 3x con il tele) sia per il formato ProRAW, che con il sensore da 48MP porta a risultati eccellenti.
Ultima nota è per le batterie: in parole povere, rispetto ad iPhone 13 e relative varianti non sembrano esserci grossi miglioramenti.
iPhone 14 è un buono smartphone, così come lo era iPhone 13. É questo, in sintesi, il parere di The Verge sul modello di ingresso della nuova gamma 2022, definito - come anticipato sopra - un iPhone 13S. Al contrario, iPhone 14 Pro introduce tante novità. Su iPhone 14 migliorano la fotocamera principale (più dettagli, bene anche i ritratti) e quella anteriore, sono state introdotte alcune funzioni di emergenza, per il resto però non sembrano esserci particolari motivi per cui passare da una generazione all'altra. Compreso il display con refresh rate sempre a 60Hz e il chip, ancora l'Apple A15 Bionic (ma con 1 core GPU in più).
Se si viene da un iPhone 12 o precedente, allora l'acquisto può essere preso in considerazione, altrimenti "è meglio guardare altrove". Voto: 7.
Per iPhone 14 Pro il voto sale a 8, visto che le novità sono tante a partire dalla dynamic island sino all'always-on display, senza dimenticare gli strumenti di emergenza e di messaggistica via satellite e l'assenza (negli USA) del cassettino per le SIM fisiche. Il doppio foro che sostituisce il notch diventa un elemento da guardare anziché da far finta che non ci sia, è il centro del multitasking ed è destinato a diventare motivo scatenante della fantasia degli sviluppatori. Si allarga e si restringe, anche se non è così interattivo come Apple ci ha mostrato al keynote. The Verge dice che "le app sono ancora il punto principale dell'iPhone", toccando l'isola non si accede al widget espanso ma all'app a cui fa riferimento. Non è così interattivo, insomma, ma è una raccolta di informazioni in background.
Per ciò che riguarda le foto, tra 13 Pro e 14 Pro non sembra esserci una enorme differenza. Sul secondo ci sono più dettagli, sia sulla cam principale sia su quella ultra grandangolare. La riduzione del rumore nelle foto notturne appare un po' troppo aggressiva. I migliori risultati, dice The Verge, si ottengono in modalità ProRAW. Sia iPhone 14 Pro che Pro Max hanno un'autonomia leggermente inferiore rispetto ai modelli precedenti, si legge nella recensione. Probabile che l'AOD abbia le sue responsabilità.
Gizmodo si concentra sui due modelli Pro. Il primo elemento su cui la recensione si sofferma è l'always-on display che, a differenza di quello offerto da diversi modelli di smartphone Android, altro non è che una versione più sbiadita della schermata di blocco, con gli stessi identici elementi. Insomma, l'AOD non si può personalizzare singolarmente. Altro aspetto riguarda la dynamic island, dai movimenti fluidi e che permette di avere sott'occhio fino a 2 app in background.
Terzo elemento è la fotocamera, che ora consente di ottenere scatti notturni di qualità eccellente grazie alla soluzione quad-pixel. Le differenze nelle foto diurne sono meno evidenti con la generazione precedente. I video continuano ad offrire risultati molto buoni.
Se si viene da iPhone 12 e precedenti, il passaggio è giustificabile. Altrimenti meglio attendere o puntare su altro.
Si parte con iPhone 14, indistinguibile da iPhone 13 se non per l'assenza del carrellino della SIM. Dentro cambia per alcuni accorgimenti come la possibilità - ora - di sostituire il vetro posteriore in caso di rottura con maggior facilità. Il display è ancora a 60Hz, è leggermente più luminoso del 13 e l'audio è migliorato in modo quasi impercettibile.
Il Photonic Engine è la novità delle fotocamere che permette di ottenere scatti migliori in condizioni di scarsa illuminazione. Nonostante ciò, tra le due generazioni non sembrano esserci grosse differenze. Stesso discorso per la selfie cam, ora con AF ma che porta a risultati identici alla generazione 2021. Qui l'approfondimento.
iPhone 14 Pro e Pro Max introducono la dynamic island, classico esempio di come Apple trasformi una soluzione hardware "necessaria" in un plus. Al foro nel display è arrivata tardi rispetto alla concorrenza, ma è riuscita a personalizzarlo come nessuno mai aveva fatto fino ad ora. L'isola dinamica è di fatto l'unica vera differenza estetica di iPhone 14 Pro/Pro Max rispetto alla generazione precedente.
E poi c'è l'always-on display, a volte difficile da distinguere dalla schermata di blocco tanto sono simili. Altro elemento che distingue i nuovi Pro dai precedenti è la fotocamera principale da 48MP, potenziata anche dal Photonic Engine e dalla Action Mode. Il confronto con 13 Pro e Pixel 6 Pro non sempre è a vantaggio del nuovo iPhone, sia con che senza luce. L'unica vera differenza tangibile la si nota negli scatti ProRAW. QUI trovate l'articolo completo.
Techcrunch sottolinea la rinnovata struttura interna dei componenti che consente di ottenere una migliore dissipazione del calore e di sostituire il vetro posteriore senza dover necessariamente disassemblare tutto lo smartphone. Il vetro anteriore del Pro, poi, può essere sostituito senza rimuovere la True Depth Camera.
La recensione è piuttosto una panoramica delle principali caratteristiche di iPhone 14 e dei due Pro, e risulta particolarmente interessante il focus sulle capacità fotografiche di tutti e tre i modelli. Vi consigliamo una lettura per farvi un'idea più precisa (link).
Anche Pocket Lint esprime il suo pensiero soffermandosi su iPhone 14 Pro, definendolo un'ottima soluzione per quanto riguarda la dynamic island, il display e l'AOD, così come le fotocamere e l'autonomia. Punti a sfavore vanno alle ditate sulla dynamic island, oltre ad alcuni lag registrati negli scatti ProRAW.
iPhone 14 Pro, dice la testata, è il modello "che ha più senso acquistare" tra i quattro. É compatto, esteticamente è "diverso" dal 13 Pro per via dell'assenza del notch ed ha l'always-on display che consente di accedere alla schermata di blocco anche a schermo spento.
Batteria e fotocamere saranno oggetto di approfondimenti successivi.
Un 13 Pro più economico: così viene definito iPhone 14 da CNET. Fuori è pressoché identico, dentro quasi, seppur con alcuni miglioramenti come ad esempio le fotocamere e gli strumenti di emergenza. Le foto sono eccellenti, dice CNET, quelle della ultra grandangolare sono un gradino sotto. Bene la modalità notturna, anche se ci sono diversi aspetti da migliorare.
Lato prestazioni, il benchmark dimostra che i miglioramenti sono pressoché impercettibili. Bene l'autonomia, leggermente migliorata grazie alla riprogettazione dei componenti interni.
Se si viene da iPhone 11, allora il 14 è la giusta soluzione. Altrimenti è meglio risparmiare.
Inutile dilungarsi su ciò che viene ritenuto il pacchetto di novità sui due Pro: dynamic island, fotocamera da 48MP, chip A16 Bionic sono i tre punti di forza dello smartphone. A CNET è piaciuto meno l'AOD, un po' macchinoso, così come non sono piaciute del tutto le prestazioni della fotocamera tele, specie in condizioni di scarsa illuminazione.
Avete un iPhone 13 Pro o Pro Max? Allora fare l'upgrade forse non ha senso. Se si viene da modelli precedenti il discorso cambia.
Credits immagine d'apertura: The Verge
Commenti
Vatti a vedere iPhone 14 su TrovaPrezzi ;-) sta già a 949. Tu dicevi che non scendeva da 1029!!!
Dipende, se la priorità è risparmiare va benissimo il 12. Se vuoi qualcosa in più sull'autonomia e sulle foto vai al 13.
Ahahahah e ti senti ricco con 2500 al mese? Smettila di sognare, essere ricchi è altra cosa.
le solite: fotocamere, notch più piccolo, batteria migliorata.
poi il 13 ha taglio minimo 128gb
Ma tra 12 e 13 ci sono tante differenze?
conviene il 13, ma se non ti interessa la fotocamera ti direi di tirare avanti un altro annetto
Aspetto la recensione di Jerry Rig
Ho detto che l'hanno fatto?
Bah, io ex possessore di s2 1ultra, poi 13 pro max, poi ancora s22 ultra (che posseggo ancora) e da stamattina 14 pro max.
Posso tranquillamente affermare che 14 pro ha fatto un bel salto in foto rispetto al 13 pro, ho fatto qualche confronto con s22 ultra e vince su tutto (tranne hdr).
Ma infatti non te lo puoi permettere. Stai nel blog dalla mattina, sei un hater oss3ssi0nato e piagnucol1 continuamente che iPhone non vale i soldi che costa e non è un top... EPPURE SEI SEMPRE QUI
Perché non potrebbero dire nulla
ahhhh è vero
Invece per uno che ha iPhone XS conviene iPhone 12 o 13 liscio? Ci sono grandi differenze?
Non per fare polemica( io ho un cells alla buona) ma Android in cosa eccelle? O comunque quali sono i campi in cui una normale valuta che il cellulare eccelle?
Sonno imposti volume e suoneria ! Con i timer metti anche la canzone dei cannibal corpse se vuoi . I limiti sono nella tua testa. Ripeto spero che ti paghino
Basta disinformare!!!!
800 se sei fortunato, quando l'offerta è alta come adesso all'uscita del nuovo, scordatelo l'instant.
Dite tutta la stessa cosa, firmate un contratto di devozione.
Anch'io provo iPhone ma non me ne esco con questi luoghi comuni.
E ti ripeto che non tiene il prezzo come un tempo, quando l'offerta è alta scendo parecchio anche il valore di iPhone.
Apple non ti rida più di 670, se sei fortunato ora lo vendi a 800 il 13 Pro.
L’App Sonno| Risveglio non permette di mettere meno di 1h di tempo e non permette di scegliere una suoneria personalizzata.
Al contrario, la sveglia normale permette di impostare una tua suoneria ma non permette di impostare la suoneria della sveglia.
Di due funzioni non ne hanno fatta una bene e completa. E parlo di una semplice sveglia, non chiedo il mondo.
Punto mettilo nel tuo cervello bacato che non sai neanche leggere.
Oltre i 1200 non lo sono. Punto.
Io S7+ pagato a Gennaio 600€ in versione LTE ma solo perché la versione solo Wi-Fi da 500€ era finita. C’era anche S7 liscio a 400€.
Direi molto meglio rispetto ad un Air 4/5 a 600€ od un iPad Pro a 8-900€.
Per carità come ho detto se è vero hai trovato un bel pollo visto che senza nemmeno troppi sbattimenti ne ho trovati una decina a 150 euro in meno.
Non ho ordinato nulla, sono i primi che sono comparsi, non accusarmi di cose non vere . Poi pensala come ti pare , se ti infastidisce che l’ho venduto a 850 libero di pensare quello che vuoi .
Eh ma loro debbono pur campare… Semplicemente sanno che scrivere di Apple attira click e commenti, e mettono fieno in cascina per gli aumenti del costo delle bollette previsti…
Economico proprio no, se non sbaglio pagai l’s8+ più dell’iPad pro.
Vedo che ti sei guardato bene dal ordinare in base al prezzo, ho appena guardato e tadam è pieno di 12 promax 128 giga tra i 550 e i 600 euro e i 256 tra i 650 e i 750.
Poi vabbe ci sono i fenomeni che cercano di vendere gli 11 pro allo stesso prezzo.
1050 ci sta infatti io il mio di un anno in più a 850 senza troppa attesa
Apple ti da 150 per iPhone X di 5 anni fa, fai te
Truffe se ne trovassi uno ogni tanto a quella cifra, peccato che siano al 90% tra i 950 e i 1050
Samsung non nega nulla, sono i dev a non sfruttare le API che Google ha messo a disposizione.
Sui video i galaxy sono meno compressi, nelle foto invece non si perde quasi nulla
Fake news di cosa? Io scatto e poi carico da Insta, non registro direttamente da Insta perché la qualità è inferiore
Ma che cosa dici! Io la uso tutti i giorni Puoi mettere l’orario che vuoi !!! E puoi mettere poi tutti gli allarmi che ti pare , ma ti pagano per fare disinformazione ?
L’App sveglia con sonno è inutile, posso impostare minimo 1h e quindi come sveglia per avviso è inutile. https://uploads.disquscdn.c...
Quindi già per questo l’ho disattivata.
L’altra p0rcata è che le suonerie sono predefinite è da quel che so non è possibile cambiarla: https://uploads.disquscdn.c...
Che seno ha mettere due tipi di sveglie diverse che non funzionano bene né l’una né l’altra?
Dove?: https://uploads.disquscdn.c...
tooo
https://uploads.disquscdn.c... s
perchè dovrebbero essere fasulli? se uno ha fretta di venderlo può anche metterlo a meno , trovi anche truffe o gente che ha bisogno di soldi, ma questo a dimostrazione di cosa?
Quindi questi su subito sono annunci fasulli, se hai trovato un pollo buon per te, ma resta il fatto che i prezzi dell'usato questi sono https://uploads.disquscdn.c...
https://uploads.disquscdn.c...
leggi? sveglia ? suono e volume? difficile no?
non la uso io ma è la sua funzione, in quanto hai la suoneria della sveglia e il suo volume, ma tanto lo sanno tutti che tu non cerchi una soluzione ma vivi (tristezza) per screditare apple, ho dato l'info per l'altro utente, non per te. PS anche gli allarmi classici hanno il suo volume indipendente dalla musica e dal web.
La sveglia con l’applicazione sonno la usi te dato che è solo una seccatura ed una schifezza ed infatti l’ho disattivata dal D1.
L’altra sveglia non ha il volume regolabile, fai un po’ tu.
Sono quelle che funzionano male su android
https://uploads.disquscdn.c...
ma smettila di fare disinformazione ! la sveglia ha il suo volume dall'applicazione sonno! anche dalla sveglia normale ha il suo volume, infatti suona anche se non hai la suoneria !
ma non è vero, la sveglia ha la sua suoneria e il suo volume
De guatibus, io mi trovo infinitamente meglio con il Tab, molto più comodo, pratico, con Android e molto più economico.
quindi niente semplicemente in questi gironi hdblog sforna articoli per ogni cosa di apple cercando di far passare la line up come la migliore di sempre, per il 13 non mi ricordo tale ossessione
Ti sei risposto da solo, la differenza è la svalutazione del prodotto, proprio perché meno appetibile e con un mercato più ridotto. L’iPhone “tiene” così anche nel mercato dell’usato, cosa che ti permette di rivenderlo a un prezzo molto più alto del pari flagship android. Conviene solo se vuoi tenerlo e sei un fan Android, io provenendo da Android non tornerei indietro, preferisco un sistema chiuso e ottimizzato, troppi smeni avuti con gli Android nel corso degli anni.