
09 Settembre 2022
iPhone 14 Pro è ufficiale e insieme al fratello maggiore iPhone 14 Pro Max hanno già fatto il giro del web. Smartphone che hanno lasciato il segno in un mercato che da diversi mesi sembra alla ricerca di una qualche novità reale che possa far suscitare curiosità positive o aperte critiche.
Apple, come nessun’altra azienda, riesce nuovamente a cogliere la formula perfetta per smuovere la maggior parte degli appassionati di tecnologia che nelle scorse ore hanno riversato fiumi di parole all’interno dei vari portali che hanno annunciato i nuovi smartphone Apple. Il mix è sempre il solito: bella presentazione, marketing perfetto, un’idea al limite del banale e una realizzazione della stessa ineccepibile che fa passare un “minus” per un qualcosa di unico e desiderabile.
Il notch sparisce, al suo posto un’isola dinamica che è tre volte più grande dei fori implementati dai concorrenti ma che al tempo stesso diventa un elemento distintivo, funzionale e graficamente integrato all’interno di una struttura hardware e software dove tutto sembra fluttuare in un gioco di animazioni perfette.
Apple insegna nuovamente ai competitor la semplicità di un’idea realizzata bene e chiude il tutto posizionando iPhone 14 Pro ad un prezzo dove nessuno mai si era spinto prima: a partire da 1339€.
Apple è sfacciata, lo vedete anche dalle frasi scritte a lettere cubitali sulla pagina ufficiale di iPhone 14 Pro, ma la facilità con cui riesce a attirare l’attenzione con piccoli dettagli è sicuramente una caratteristica che non tutti possono permettersi.
La domanda è ovviamente provocatoria ma in realtà la risposta è più articolata di quanto si possa pensare. iPhone 13 Pro è stato commercializzato un anno fa a 1189€ per la versione 128GB. Oggi, nonostante il tempo trascorso, iPhone 13 Pro si trova difficilmente sotto i 950€ e il suo prezzo è ancora molto alto.
Una perdita di circa il 20% al netto di offerte particolari o errori di prezzo isolati. Se dovessimo prendere gli stessi valori e applicarli ad iPhone 14 Pro, tra un anno lo smartphone dovrebbe toccare, mediamente, circa 1070€. Una cifra ancora altissima che crea un piccolo paradosso: chi mai comprerebbe un iPhone "vecchio" di un anno spendendo oltre 1070€? Non avrebbe alcun senso visto che starebbe per uscire iPhone 14s/15 - magari con Type-C.
Un ragionamento che, per quanto provocatorio, ha senso anche se accorciassimo i tempi a 6 mesi o addirittura a 3 mesi. Al netto di errori di prezzo o offerte particolari, il costo degli iPhone top di gamma scende con molta costanza e lentezza e dunque non subisce reali riposizionamenti e tra 6 mesi, iPhone 14 Pro, si troverà probabilmente intorno ai 1200€
Più il posizionamento di iPhone è alto, più paradossalmente avrebbe senso acquistarlo subito considerando la lenta svalutazione nel tempo. Ovviamente non sarà facile - anche considerando il periodo storico che stiamo vivendo - avere quasi 1400€ a disposizione per uno smartphone (perchè la custodia non la volete comprare e magari anche un caricatore nuovo?) ma se analizziamo le opzioni di acquisto Apple, possiamo fare un'altra piccola constatazione.
iPhone 14 Pro al Day One potreste pagarlo 55€ al mese per 24 mesi senza interessi (discorso ancora più importante se acquistato con formula operatore con piano tariffario annesso). Lo stesso iPhone, prendendo l'andamento di prezzo ipotizzato sopra, tra un anno lo paghereste circa 1070€, ovvero, circa 45€ al mese per 24 mesi. In questo scenario avreste atteso 1 anno per avere un "risparmio" di 10€ al mese per comprare il nuovo iPhone 14 Pro (a cui ovviamente andranno aggiunti altri 10€ al mese per i successivi 12 mesi).
Ora, detto francamente, se volete comprarvi un nuovo iPhone 14 Pro da 1339€, ha davvero senso aspettare un anno per risparmiare 10€ al mese per 24 mesi? Ecco quindi che la provocazione iniziale potrebbe avere un qualche senso e considerando il prezzo esorbitante che ha oggi iPhone 14 Pro, il suo costo non sarà poi tanto diverso in futuro e dunque non sarà certamente un reale risparmio l'aspettare, ma una rinuncia a dodici mesi di utilizzo a fronte di una differenza esigua.
Se i 10€ al mese non fossero una differenza esigua, probabilmente avrete già espresso nei commenti il vostro sdegno per il prezzo prima di arrivare alla fine di questo articolo.
Commenti
La maggior parte delle persone che conosco che non ha velleità artistiche ha parcheggiato definitivamente la reflex nel cassetto. Comunque il tuo discorso in generale ci sta!
Sì ma torna di nuovo il discorso di cosa ci fai con le foto. Se le stampi e magari vuoi esporle, la mirrorless ce l'hai. Non è che avere l'Iphone per scattare il 98% delle foto escluda l'avere una buona macchina per quel 2% "speciale", che per chi ama l'arte è fotografica è ancora la vera aspirazione. Io scatto foto e faccio video in continuazione, a praticamente tutto, ma il giorno in cui voglio fare sul serio e ho un progetto fotografico porto la macchina.
E fin qua eravamo tutti d’accordo, non aggiungi nulla di nuovo alla conversazione
capito ma quel 10% magari vuole anche la batteria che arriva al pomeriggio
Il 95% di chi usa uno smartphone ne usa il 10% delle funzionalita/potenza
Hai ragione tu
Proprio perchè la parte con la tacca è inutile va fatta piccola e vicina al bordo, qua l'avranno anche fatta più piccola ma l'anno spostata in basso distante dal bordo, quindi è spazio buttato inutilmente, senza considerare che nella visualizzazione di contenuti è più difficile da gestire.
Poi il fatto che sia utile per i controlli è dovuta a un limite di ios, su android il problema non si è mai posto
Per quanto mi riguarda ho cambiato da poco un iphone 7 (ormai inusabile) con un 11 pro in superofferta. Conto di tenerlo non meno di 5 anni, anche di più se non avrà problemi.
o, e seguimi bene, lo è e tu vuoi frignare per cose inutili
In realtà essendo più piccolo occupa meno spazio in basso e ovviamente meno spazio ai lati. Di fatto rispetto a prima occupa molto meno ed è posizionato meglio... La genialata poi è piuttosto banale, ma siccome pur essendo banale nessun altro l'ha mai fatta, possiamo vederla come un colpo di genio.
Molti produttori hanno puntato a farti vedere quanto piccola poteva essere la tacca sul loro smartphone, ma poi rimane il fatto che piccola o grande quella parte di schermo è inutile al fine della visualizzazione, per cui non ci voleva tanto a rendersi conto che piuttosto che reclamizzare la sua miniaturizzazione andava ripensato a come usare quella zona. Finalmente qualcuno l'ha fatto, e come al solito gli altri brand seguiranno questo trend
In realtà non credo ad esempio che un Samsung Galaxy sia inferiore in quanto a status symbol rispetto ad un iPhone... ed in effetti ha anche gli stessi prezzi, così come Xiaomi ad esempio. Per quello che riguarda le prestazioni mi trovo a dissentire profondamente: da sempre i competitor propongono operazioni di puro marketing palesando fotocamere da millemila megapx, veri sulla carta ma usati malissimo, e in generale l'esperienza d'uso è profondamente diversa. Esattamente come succedeva tra pc e mac tanti anni fa, da un lato i numeri puri e un sistema che poi però si rivela carente, problematico e poco affidabile, dall'altra una piacevolezza d'uso incredibile. Poi io stesso ho un PC desktop, ma alla fine la diffusione del mac in ambiente di software musicali o video è innegabile, e non può essere un discorso di status. Ugualmente alcune cose che fai con iPhone, le più fare a quel modo solo con iPhone, vedi tutta la parte video dove è probabilmente il miglior smartphone sul mercato. Per non pensare ai processori fabbricati in casa che hanno sconvolto gli altri produttori. Insomma, anche ammesso che ci sia un sovrapprezzo per il brand Apple, si parla di percentuali piccole, magari costa un 10% più di quel che vale? Forse, ma entriamo nell'ambito della soggettività... di certo però non è che vale la metà di quel che costa come certi commenti vorrebbero far credere. E soprattutto non possiamo farne un discorso scollamento di prezzo solo per iPhone, dovremmo allora farlo per tutti i brand, compresi coreani e cinesi.
In più facciamo un ragionamento: quanto costava una buona compatta anni fa? 400/500 euro... E un buon portatile? 700/800 euro... bene... hai già raggiunto i prezzi di uno smartphone attuale, che ha però anche altri benefici, quali le dimensioni che ti consentono di averlo sempre, aspetti legati alla salute, le telefonate in sè ecc ecc
Assolutamente SI
Ha le fotocamere identiche del 13 Pro(che ho preso in confronto). Schermo peggiore, no zoom. Le altre funzioni sono forzate da Apple per farlo diverso, ma rilevamento incidenti non lo considero. Ti prendi un Apple Watch SE se proprio lo vuoi. Modalità azione non è fondamentale data la stabilizzazione dei 13 Pro. Cinematic 4k invece purtroppo non la portano su 13 Pro nonostante sarebbe in grado avendo lo stesso chip.
Mah più o meno, il salto da iPhone 12 a 13 ad esempio mi è sembrato molto più grande.
A parte il design che è rimasto lo stesso c'è stato un bel boost sia in prestazioni che in durata della batteria che a mio avviso sono tra gli aspetti più importanti su uno smartphone. Praticamente si è passati da una batteria mediocre a uno dei migliori battery phone, non mi sembra poco
questa frase è valida per ogni generazione di telefono e per ogni brand
Non lo è inutile, però puoi raccontarti tutte le storielle che vuoi
Sì cambiava smartphone spesso anche ai tempi dei nokia.
È solo senszione per me. Hanno ridotto i bordi e tolto la parte alta del notch che lo attaccava al bordo. Ti sembra più in basso ma in realtà sarà dove era prima più o meno.
C'è gente che spende € 1500 in un anno per fumare, però guai a toccargli le loro amate e nocive sigarettine
Io sono rimasto con XS pensa
Quando i socia/IM integreranno questa feature vedremo, per il momento ti devi accontentare del timer per il microonde
Menomale che ci pensi tu a combattere il male della società
I recensori dovrebbero spiegare il concetto di genialata:
il notch era limitato alla parte alta del display, che piacesse o no comunque era tutto sommato una porzione limitata dello schermo a essere "tagliata".
Adesso hanno in pratica spostato il notch in basso, perdendo ancora più porzione di schermo. A me sembra l'esatto opposto di genialata.
PS: le icone di controllo ai fianchi non sono altro che un'implementazione software che non ha certo bisogno di un notch così oscenamente posizionato.
Io credo che (lentamente) torneremo a una economia sostenibile e intelligente dove ci saranno molti meno creduloni che spendono migliaia di euro dietro ad acquisti pressoché simili di smartphone che si aggiornano dal punto di vista tecnologico in modo assolutamente insignificante (se non dietro alle varie recensioni dove si analizzano dettagli spesso invisibili al 99,99999999% dell’utenza) anno dopo anno…io voglio crederci.
Rilegga lei casomai quello che ho scritto perché asserivo le stesse cose dette da lei nei suoi commenti. Poi io sono responsabile di quello che scrivo, non di quello che gli altri capiscono.
Hi ragione, forse devo mettere più a fuoco il mio precedente commento.
Di oggetti velleitari ce ne sono molti, e molto più "inutili" degli smartphone. Ma gli smartphone sono al tempo stesso oggetti ambiti e che tutti usano ogni giorno, e di cui la gente è ormai in grado di valutare bene (per esperienza diretta) il rapporto qualità prezzo. Gli iphone sono diventati oggetti icononici e ambiti, ma allo stesso tempo sono oggetti la cui scollatura tra prezzo e reali prestazioni si è fatta sempre più ampia nel corso degli anni, anche a fronte di un incremento esponenziale delle prestazioni di dispositivi concorrenti e molto meno costosi. E' un oggetto che, più di altri, per la sua diffusione, le sue caratteristiche e i suoi limiti evidenzia l'incapacità di pensare razionalemente di una vasta porzione della popolazione. E' un oggetto che "tocca tutti" e che è doventato un metro di misura sociale in quanto stastus symbol, e quindi mette davanti alla voglia di capire e di "combattere" le meccaniche assurde eppure potenti del marketing. Ecco perchè ogni volta ci sono dibattiti tanto accesi a mio parere.
"Finchè la gente non chiede soldi a me" è questo il punto centrale. Ristoratore con iphone ultra pro max da 2000 euro, aumenti bollette, o chiude o lo stato lo aiuta. In quest'ultimo caso, gli stai pagando tu l'iPhone.
Siamo d'accordo, chi compra un telefono da 1500 euro però sempre per coerenza, in virtù delle sue ingenti possibilità economiche, non dovrebbe lamentarsi per aumenti bollette (conosciuto di persona), piagnucolare per la benzina a 2 euro (conosciuto di persona) o chiedere disperatamente aiuti allo stato perchè la sua attività chiude (o peggio rifarsi sul cliente, conosciuto di persona e ovviamente mai più frequentato il suo locale). Si deve arrangiare. In più siamo in un blog di tecnologia e trovo quantomeno lecito che qualcuno, almeno nei commenti, possa esprimere la propria opinione facendo notare che esistono terminali a meno della metà che funzionano meglio per l'utente comune (non saranno da fighi, non saranno di lusso o status symbol, ma se interessano queste cose e non la tecnologia magari instagram e tiktok sono più adeguati come passatempo).
Esatto, peccato però che, qualora l'euro dovesse rivalutarsi, il prezzo non verrebbe abbassato.
Che novità software esclusive avrà il 14 pro?
Basterebbe non comprare...eh ma l'iPhone vuoi non averlo
o forse che non vuoi ammettere che una usb c su iphone è inutile
Che né io né non facciamo statistica
conosco una ventina di persone con iphone e tutte la usano. Di che parliamo?
Più che altro c'è da far capire ad Apple che il trucchetto di implementare nuove funzioni software esclusive per vendere i nuovi modelli Pro di iPhone è abbastanza indecente, chi ha speso mettiamo sei mesi fa quasi 1.300 euro per un iPhone 13 Pro Max non godrà di certe migliorie che avrebbero comunque potuto essere rese retrocompatibili, ovviamente conn qualche aggiustamento. Poi c'è il fatto che con quella differenza di prezzo in Europa siamo noi a pagare i rincari non applicati al mercato americano, come da noi ai tempi di iPhone 12 si pagava senza averlo il modulo mmWave del 5G
"non offre niente in più di una PS5/XBOX X", certo certo, te sì che ne capisci
Da quello che hai scritto mi sa che ti sei perso la presentazione quest’anno.
L’invidia sociale in Itaglia ha raggiunto livelli altissimi. Chi prende(se li prende) 1400/1500€ al mese di salario/stipendio crede che tutti siano nelle sue stesse condizioni. Non sa che molti, in Itaglia e non, quei soldi li guadagna in una settimana, e non sto parlando neanche di benestanti. Mi fermo qua perché poi potrei passare per cattivo. Se credono di valere di più, che lascino mammá, si facciano una valigia e andassero fuori a farsi valorizzare, e la smettessero di guardare nel piatto degli altri.
https://media3.giphy.com/me...
Se lo dici tu, c'è da crederci... spero che i FAN di apple restino così sempre ciecati, e che la seguano sempre per moda, perché se per caso iniziassero tutti a ragionare, addio apple. Ma questo non accadrà mai, la madre dei cretini e sempre incinta ahimè...
Per me può rimanere sullo scaffale a prendere polvere e fetere, come tutti gli iPhone.
guarda che io ho una 500X diesel 1.3 95CV quasi full optional presa nella stessa concessionaria a 18600 €.
la jeep stava veramente a quel prezzo
Perché è un iPhone
sicuramente...
Roba che non ci farà dormire la notte.
Come risposto sopra, è l'algoritmo di Youtube che ti premia se metti il faccione sconvolto in copertina.
Pare che sia l'algoritmo di YouTube a premiarti se metti il faccione sconvolto. Cosa che non comprendo ma trovo ridicola. E non è una cosa da poco pare proprio che se lo fai è molto più facile finire nei video suggeriti.
Benvenuto nel club, ora ti sentirai realizzato anche te.
Probabile. Mi consolerò col mio iPhone 13 Pro pagato sull'unghia.