L'UE vuole migliorare riparabilità e longevità degli smartphone

01 Settembre 2022 49

L'Unione Europea vuole migliorare autonomia e riparabilità degli smartphone: questa settimana è stata pubblicata una prima proposta di legge secondo cui i produttori dovranno:

  • fornire almeno 15 pezzi di ricambio diversi ai riparatori professionisti per 5 anni dall'inizio delle vendite di un dispositivo;
  • garantire accesso diretto ai consumatori finali ai ricambi più comuni come batterie, display, caricatori, cover posteriori e addirittura carrellini SIM/memory card per 5 anni dall'inizio delle vendite di un dispositivo.
  • adottare un'etichetta energetica del tutto analoga a quella vista in altre classi di dispositivo, per esempio televisori ed elettrodomestici cosiddetti "bianchi" (microonde, lavastoviglie, frigoriferi, forni...)

Di fatto l'UE incrementerebbe così il ciclo vitale dei telefoni a cinque anni in media, con molteplici vantaggi - non solo le tasche dei consumatori ne gioverebbero, ma si ridurrebbe in modo significativo l'inquinamento, sia lato produttivo sia lato volume di rifiuti generati, incoraggiando al tempo stesso il riciclo e il riuso delle materie prime più preziose.

Secondo le stime del Financial Times, la mossa equivarrebbe a rimuovere 5 milioni di automobili dalle strade. Vale la pena osservare che l'UE ha citato ragioni ecologiche anche nell'ambito dell'iniziativa del caricatore universale, dicendo che solo questo accessorio genera fino a 11.000 tonnellate di rifiuti elettronici l'anno (solo in Europa, beninteso).

Già allo stato attuale la bozza prevede alcune clausole ed eccezioni. Per cominciare, non si applicherà a dispositivi progettati per essere impiegati in ambienti a elevata sicurezza, e nemmeno a dispositivi pieghevoli o in generale con display flessibili progettati per essere arrotolati, anche solo parzialmente, dall'utente. Inoltre, se il produttore non fosse in grado di fornire batterie di ricambio per almeno cinque anni, dovrà fornire certificazioni di durevolezza molto più severe. Nello specifico: la batteria dovrà avere almeno l'80% di capacità residua dopo 1.000 cicli di ricarica completa. I produttori saranno inoltre obbligati ad assicurarsi che gli aggiornamenti software non abbiano un impatto negativo sull'autonomia complessiva.

Secondo l'ONG ECOS (Environmental Coalition on Standards), la proposta è un buon primo passo nella direzione giusta, ma ci sono margini di miglioramento. Per esempio: perché permettere di scegliere ai produttori tra una batteria super durevole o cinque anni di ricambi? Sarebbe meglio obbligarli a rispettare entrambe le clausole. Inoltre, perché mettere dei limiti al tipo di ricambi direttamente disponibili ai consumatori? Si pongono limiti non necessari alle riparazioni fai-da-te.


49

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Costello

Questi del UE senza vergogna, senza testa e senza niente!

Final Gohan

Il mio s10 lite ha quasi 3 anni ed è come il primo giorno.Perfetto non perde un colpo e anche la batteria dopo 3 anni regge ancora benissimo

MisterTIC

Si ci ho già provato ma non risolvo il problema.

Callea

Apple è già ampiamente al di sopra di queste richieste da sempre.

ghost
mttm
Alessandro De Filippo
comatrix

Ahahahahahah

Alessandro De Filippo

Mio fratello ha un Samsung S8 ...e tra tasto volume. Vivavoce non funziona e schermo crepato) ..alla modica cifra di 280€. Se volesse ripararlo questa è la cifra. Ma anche lui ha detto dato che ce l ho da 4 anni..lo terrò finché morirà"" da solo. Anche perché a 280€ ..mettici 50€ in più si trovano buono telefoni, ovviamente se uno non ha pretese.

Alessandro De Filippo

Una settimana..sei fortunato allora..

Developer
EL TUEPO

Più monnezza tech, tutto qui
Poi io preferisco avere un top di gamma che andrà a bomba per almeno 3 anni piuttosto che 3 medi gamma

PilloPallo

Hai provato a fare un factory reset?

franky29

Google è così fa dieci e ne continua uno

Walter

esatto io o prendo un top di gamma vecchio o un ricondizionato ultimamente

Walter

si anche io sui 3 anni

MisterTIC

A me così hanno cotto il mio tablet che prima dell'ultimo aggiornamento di sistema funzionava benissimo ma dopo l'aggiornamento, il tablet si avvia all'infinito appena il livello di batteria scende sotto i 60% e le immagini nella galleria vengono danneggiate, insomma, vogliono che dovrei acquistare il loro nuovo modello.

Walter

io mi stufo prima, poi tra cadute ecc 3 anni e lo cambio.
non vedo il senso di spendere 1400€ e doverlo tenere 5 anni quando posso spenderne 500-600 e farne 3

PilloPallo

Capisco quello che vuoi dire... ma so già che non riuscirei a resistere

MisterTIC

Fossi in te non farei più aggiornamenti di sistema perchè ora potresti ricevere solo bombe software che fanno morire il telefono, io ne so qualcosa con un tablet della Samsung.

MisterTIC

Speriamo che lo facciano al più presto, ormai sono stufo dell'obsolescenza programmata su questi dispositivi, infatti dopo che Samsung mi ha cotto di proposito il mio vecchio Galaxy Tab S2 dopo un aggiornamento, ora ho disattivato su tutti i miei dispositivi gli aggiornamenti di sistema automatici, ormai sembra che uno smartphone viene aggiornato solo per farlo invecchiare prima del tempo.
Sono bravi tutti a dire che c'è crisi dei semi conduttori ma poi fanno uscire un nuovo modello di smartphone ogni anno o forse anche prima facendo diventare il modello precedente già vecchio da sostituire.

T. P.

bravi!
però vanno pensate leggi a prova di inghippo!!!
vero apple?
lo so, sarà difficile!

attenzione: apple è la prima che mi è venuta in mente viste le recenti notizie in tal senso ma certo non né la sola né l'unica!!!

Felk

Serve anche qualcosa per il software.
Xiaomi se non hai un account autorizzato, non riesci a flashare nulla.
Huawei non ne parliamo.

Chi ha la procedura più semplificata è, per assurdo, l'azienda più contraria alle riparazioni e cioè Apple.
Dovrebbero imporre la possibilità di poter fare un downgrade, visto che ormai è cosa impossibile.

Andhaka

Per quello la normativa parla di riparabilità e pezzi di ricambio.

Smette di funzionare la porta USB? Sostituisci il pezzo a poco prezzo. Tasto volume rotto? Via di ricambio.

Se le cose le ripari e le mantieni le fai durare.

Cheers

Andhaka

Anche perché è la scusa preferita per il cambio terminale ormai.

Cheers

Mauro Corti (Sbabba)

É stato un successone mi dicono.

Mauro Corti (Sbabba)

"Quasi due anni".
Ci mancherebbe anche che dopo 2 anni non vada piú.
Chi cambia telefono prima di 2-3 anni lo fa per noia e capriccio.

Pablor

Dare più longevità agli smartphone come ha qualsiasi altra cosa che contenga microchip è il modo migliore per combattere la carenza di quest'ultimi.

franky29

Project Ara fratello.

comatrix

A parte l'ironia, se fosse vero non accetterei mai, perché nel giro di una settimana mi fanno fuori

Ray Allen

Basterebbe combattere in modo serio l'obsolescenza programmata,ma invece...

PilloPallo

Gli smartphone odierni possono durare tanti anni, cambiando la batteria dopo 2 o 3 anni. Il mio s20 fe 5g va come il primo giorno e ha quasi 2 anni

ice.man

su un dispositivo sofisticato come un computer (e gli attuali smartphone sono del tutto assimilabili, basti pensare alla modalita' desktop prevista gia' da almeno 2 anni su Android vanilla) la riparabilita' hardware e' inutile senza un altrettanto lungo supporto software
Visto che sui cellulari no ne' possibile installare un OS alternativo coe sui PC, e considerato che i cellulari sono il 2secondo fattore di autenticazione obbligatorio per la sicurezza dei servizi critici (ID digitale, servizi sanitari, servizi bancari)

Usare uno smartphone che non abbia le ultime patch di sicurezza installate e' come andare a pu77ane con dei preservativi bucati

Chucky

Fairphone è il modello da imitare, altro che i cinesoni tutti uguali.

Nazionali senza Filtro

Per prima cosa batterie estraibili, poi aggiornamento obbligatorio (per il produttore) per almeno 5 anni all'ultima versione del SO. Obbligo di riparazione entro 72 ore per 5 anni, in mancanza di riparazione devono rifondere quanto pagato.
Sarebbe un inizio.

PyEr ADKR

Lei deve fare il presidente del mondo!!!

comatrix

Ma guarda un po', ciò che diceva un certo comatrix sin dal 2015 e, come al solito.....

EL TUEPO

5 anni adesso li fai easy eh

ADM90

Io punterei a una Sostituzione a prezzo agevolato per i primi 36 mesi (valido solo per 1 sostituzione ufficiale)

salvatore esposito
garantire accesso diretto ai consumatori finali ai ricambi più comuni come batterie, display, caricatori, cover posteriori e addirittura carrellini SIM/memory card per 5 anni dall'inizio delle vendite di un dispositivo

I prezzi sono il problema, se mi vendi il display a 400€ a 3 anni dall'uscita, nessuno penserà di ripararlo... purtroppo molti componenti non scendono di prezzo con il prezzo è non è raro che ti ritrovi con il display che costa quanto l'intero smartphone nuovo

Davide

Se le batterie non sono estraibili facilmente come un tempo, fate sì che con 2/4 Viti si possano tirar fuori e cambiare. No colla, nessuno scoperchiamento astruso etc.

ghost

Non lo so, io ci provo ma mi si rompono prima, per ora come record sono arrivato a 3 anni e mezzo :(

Baronz

Ottima iniziativa!

Watta

considerando la maledizione del 2022 sarebbe da prende seriamente il discorso...

Developer
Olianza <3

Lo tieni. Mica si rompe.

Walter

ma come lo tenete un telefono 5 anni o 6?
meglio metà prezzo e 3 anni

Antonio

Speriamo che samsung garantisce 5 anni aggiornamenti software o 6

Recensione Samsung Galaxy A54: il telefono da consigliare con un solo sfidante

Recensione Samsung Galaxy S23 Plus: 3 motivi per sceglierlo e 3 per non farlo

Recensione Xiaomi 13 Lite: ha senso con i Redmi Note 12 sul mercato? | Video

Nokia G22 vs Fairphone 4: smartphone sostenibili e riparabili con tante differenze