HMD presenta a Berlino tre nuovi smartphone della serie Nokia X, G e C e l'inedito tablet T21. Tra questi spicca X30 5G, definito dall'azienda finlandese "il nostro smartphone più eco-friendly di sempre" in quanto realizzato riciclando il 100% di alluminio e il 65% di plastica. Insomma, è chiara la strategia di proporre sul mercato dispositivi sempre più sostenibili dal punto di vista ambientale, incluso il packaging e la durata del dispositivo stesso con la garanzia di ricevere un numero maggiore di aggiornamenti software e di sicurezza.
NOKIA X30 5G
Partiamo proprio dallo smartphone green, venduto all'interno di una scatola in carta certificata FSC e riciclata al 94%. Si tratta di un dispositivo dotato di fotocamera PureView da 50MP con OIS (protetta da Gorilla Glass DX+) e AI e display da 6,43 pollici con refresh rate 90Hz. Nokia garantisce tre anni di aggiornamenti software e di sicurezza e tre anni di garanzia estesa.
- display: AMOLED 6,43" FHD+, 20:9, refresh rate 90Hz, 450nit, Corning Gorilla Glass Victus
- piattaforma mobile: Qualcomm Snapdragon 695 5G
- memoria:
- 6/128GB (interna UFS 2.2)
- 8/256GB (interna UFS 2.2)
- OS: Android 12
- connettività: 5G, WiFi 6, Bluetooth 5.1, IR, USB-C 2.0, NFC, GPS, Glonass, BDS, Galileo
- eSIM: sì
- dual SIM: sì
- fotocamere:
- anteriore: 16MP, pixel 1um (2um 4-in-1), f/2,4, sensore 1/3,06"
- posteriori:
- 50MP principale, AF, OIS, pixel da 1um (2um 4-in-1), f/1,8, sensore 1/1,57"
- 13MP ultra grandangolare, FOV 123°, f/2,4, sensore 1/3,06"
- Corning Gorilla Glass DX+, flash LED
- batteria: 4.200mAh, ricarica 33W
- dimensioni e peso: 158,9x73,9x7,99mm per 185g
- resistenza: IP67
- sensore impronte: sotto il display
NOKIA G60 5G
Anch'esso realizzato in modo eco-sostenibile con l'impiego di 100% di plastica riciclata sulla scocca posteriore e il 60% sul bordo, viene proposto con il modello che HMD definisce "3-3-3", ovvero 3 anni di aggiornamenti di Android, 3 anni di patch di sicurezza e 3 anni di garanzia estesa. Offre un display FHD+ da 6,58" con refresh rate 120Hz, un processore Snapdragon 695 5G e una fotocamera principale da 50MP.
- display: 6,58" FHD+ 20:9, refresh rate 120Hz, 400nit, Corning Gorilla Glass 5
- piattaforma mobile: Snapdragon 695 5G
- memoria:
- 4/64GB (interna UFS 2.2)
- 4/128GB (interna UFS 2.2)
- 6/128GB (interna UFS 2.2)
- memoria interna espandibile fino a 1TB
- connettività: 5G, WiFi 6, Bluetooth 5.1, jack da 3,5mm, USB-C 2.0, NFC, GPS, Glonass, BDS, Galileo
- sensore impronte: laterale
- eSIM: sì
- dual SIM: sì, ibrido
- OS: Android 12
- fotocamere:
- anteriore: 8MP, pixel da 0,64um (1,28um 4-in-1), f/2, sensore 1/4"
- posteriori:
- 50MP principale, AF, 0,64um (1,28um 4-in-1), f/1,8, sensore 1/2,67"
- 5MP ultra grandangolare, f/2, sensore 1/5"
- 2MP profondità, f/2,4, sensore 1/5"
- flash LED
- batteria: 4.500mAh 20W
- dimensioni e peso: 165,99x75,93x8,61mm per 190g
- resistenza: IP52
NOKIA C31
Ha una batteria che dura tre giorni, una tripla fotocamera sul retro "alimentata da Camera by Google" e un display da 6,7" con risoluzione HD+. Nokia C31 ha Android 12 a bordo ed è compatibile con le reti 4G LTE. Sono garantiti 2 anni di aggiornamenti di sicurezza trimestrali.
- display: 6,7" HD+, vetro 2.5D
- processore: Unisoc 9863A1 octa-core
- memoria:
- 3/32GB (RAM LPDDR4X)
- 4/64GB (RAM LPDDR4X)
- 4/128GB (RAM LPDDR4X)
- memoria interna espandibile fino a 256GB
- OS: Android 12
- connettività: 4G, WiFi 802.11n, Bluetooth 4.2, jack da 3,5mm, GPS
- dual SIM: sì
- resistenza: IP52
- fotocamere:
- anteriore: 5MP
- posteriori:
- 13MP principale
- 2MP profondità
- 2MP macro
- flash LED
- batteria: 5.050mAh 10W
- dimensioni e peso: 169,2x77,98x8,6mm per 200g
- sensore impronte: posteriore
NOKIA T21
Il tablet è realizzato in alluminio, HMD garantisce due anni di aggiornamenti Android e tre di patch di sicurezza. Rispetto al modello precedente sono inclusi lo streaming video HD, le chiamate vocali e la funzionalità di pagamento NFC. É previsto il supporto al pennino.
- display: 10,36" 2K 1200x2000, 5:3, 360nit, certificazione luce blu SGS, supporto pennino Wacom WGP, Wacom Active ES 2.0
- processore: Unisoc T612 octa-core
- memoria:
- 4/64GB
- 4/128GB
- memoria interna espandibile fino a 512GB
- OS: Android 12 (2 aggiornamenti del sistema operativo)
- audio: speaker stereo, OZO Playback
- resistenza: IP52
- certificato Netflix HD
- Second screen per PC
- dual SIM: sì, ibrido
- connettività: 4G, WiFi 5, Bluetooth 5.0, jack da 3,5mm, USB-C 2.0, GPS, Glonass, Galileo
- fotocamere:
- anteriore: 8MP FF
- posteriore: 8MP AF, flash LED
- batteria: 8.200mAh 18W
- dimensioni e peso: 247,5x157,3x7,5mm per 466,2g
NOLEGGIO PER IL RICICLO
In nome dell'ambiente, HMD ha annunciato il servizio di abbonamento Circular per l'utilizzo di smartphone e tablet Nokia. L'obiettivo è incentivare le persone a tenere il proprio dispositivo per più tempo, così da generare un impatto sull'ecosistema più contenuto. Alla fine dell'abbonamento lo smartphone o il tablet vengono riciclati o riproposti sul mercato come prodotti ricondizionati. Una simile soluzione viene proposta anche da Fairphone con il piano Easy.
Più si tiene il prodotto, più semi si otterranno (premi Seeds of Tomorrow) da destinare alla beneficenza. L'utente può comunque restituire il dispositivo in qualsiasi momento (dopo i primi 3 mesi). Nokia X30 e G60 rientrano all'interno dell'offerta, così come Nokia XR20, T10 e T21, attualmente limitata a Regno Unito e Germania. Prossimi Paesi saranno aggiunti a breve.
PREZZI:
- Nokia G60 5G: 15 euro/mese
- Nokia X30 5G: 30 euro/mese
- Nokia XR20: 25 euro/mese
- Nokia T10: 12 euro/mese
ACCESSORI
Nokia Portable Wireless Speaker 2
A IFA sono stati presentati anche una serie di accessori che riportiamo in breve a seguire:
- Nokia Portable Wireless Speaker 2 in materiale riciclato 100%, impermeabile, batteria con autonomia 22 ore | da settembre a 59,99 euro
- Nokia Clarity Earbuds 2 Pro, auricolari con custodia di ricarica in plastica riciclata al 100%, funzione Hybrid Active Noise Cancelling | dalle prossime settimane a un prezzo non ancora comunicato
PREZZI E DISPONIBILITÀ
- Nokia X30 5G: ottobre in Cloudy Blue, Ice White
- 6/128GB: 499 euro
- 8/256GB: 539 euro
- Nokia G60 5G: settembre in Pure Black, Ice Grey
- Nokia C31: prossime settimane in Mint, Charcoal, Cyan
- Nokia T21: prossime settimane in Charcoal Grey
Commenti
x30 non è male a parte il prezzo spropositato, android liscio è sempre un bene e come design è abbastanza elegante.
ha iniziato lui eh.. io gli ho solo dato del fanboy... dai il design è del 2019, poi che a caratteristiche siano buoni prodotti non discuto (ma dobbiamo vedere una recensione come minimo)
Allora devo aspettare un medio-alto gamma..se nokia si decidesse a produrlo
Si hai perfettamente ragione,ci sono state una serie di situazioni contingenti poco favorevoli...la faccenda legata al lancio del film di james bond è stata tremenda,nonostante quel telefono sia esteticamente bellissimo
Prova la Gcam del modder Tgr
Anno avuto anche la sfiga dell' investimento fallimentare in James Bond che il covid ha posticipato di 2 anni praticamente
Bingo
C'è quella sfusa e quella nei sacchetti e confezioni. Io prendo quella in confezione. Prezzi Tesco sovrapponibili a qualsiasi Coop toscana (io vengo da lì). E Tesco non è neanche il supermercato più cheap. Asda per esempio fa prezzi più bassi.
Quella di Liverpool a Breck Road è veramente top. Lo staff a volte è un po'razzista coi muslims ma tutto sommato non mi dispiace. E poi essendo vicino al quartiere di Anfield in una zona non propriamente chic i prezzi sono ottimi. Quando vado al supermercato nelle città del nord dell'Inghilterra scelgo sempre i quartieri più malfamati. Ormai Leeds Manchester e Liverpool non hanno più segreti. Nel dubbio scelgo sempre il quartiere peggiore Roberto. Un caro saluto,ora mi mangio la cheesecake fresca di Tesco così mi spappolo un po'di colesterolo :)))
Si anch'io ho quello verde acqua,colore stupendo e in stile nordico. Il notch a goccia non piace neanche a me, sinceramente preferivo il notch del 7.1. Comunque a parte questo il telefono è molto carino e non è un padellone essendo 15.8 mm,considerando che tra il 2020 e il 2022 il mercato è stato inondato di schermi da 6.5,6.7, 6.67 etc mi tengo stretto e con soddisfazione il 7.2. Sulle foto eh così cosi...d altra parte io non è ho un esigenza particolare seppure ammetto che avrebbero potuto e dovuto fare meglio, soprattutto nelle foto con scarsa luce. Provato anch'io la G Cam ma non so perché mi si impallava
Il 7.2 lo ha un mio amico da ormai 2 anni, mi piace molto il retro per l'oblò fotocamera, per i colori (ha il verde) e per la quasi assenza di impronte che rimangono sulla scocca (mi piace meno invece il notch a goccia....). Forse è il loro ultimo modello che mi è piaciuto esteticamente (a parte l'8.3). Con la GCam che gli ho consigliato fa anche discrete foto.
Sono totalmente d'accordo con te.
Ho avuto sia il 6.1 che il 7.1,telefoni solidi e ben fatti. Il modulo circolare è secondo me molto bello e in effetti presente già da prima sui modelli Nokia.
Ora uso 7.2 da un anno e mezzo.
E comunque sì il 2021 è stato horribilis... speriamo che questo Ifa di Berlino sia di buon auspicio e si riprendano un po'.
Sfondi una porta aperta concordo
Si certo, è vero...questi prezzi sono troppo ma tieni conto che Nokia ha una quota di mercato infinitesimale rispetto a samsung o xiaomi per dirne 2. Se nel prossimo futuro recupereranno quote è un punto interrogativo...con questi prezzi di partenza è obbiettivamente difficile. Considerando che almeno qui in italia vendono perlopiù sull'online. difficile trovarli nelle grandi catene di elettronica.Il cliente di quella fascia di mercato poi credo cambi il telefono meno spesso quindi il tuo discorso credo sia corretto. Vedremo,conto che il prezzo si faccia più interessante nei prossimi mesi posto che comunque di base Nokia non ha più la forza pubblicitaria e di marketing di un tempo e che molti giovani ne ignorino persino l'esistenza venuti su a pane realme o xiaomi (per rstare in ambito android). Nokia combatte in un'arena difficilissima ma almeno si sta dosando nelle uscite dei prodotti per necessità e per scelta strategica. in un mercato come quello indiano i suoi base gamma hanno molto senso.Oramai l'europa è solo una minima parte della strategia di vendita. Ma confido che Nokia comunque rimanga a galla. Vorrei che tornasse ai fasti di un tempo ma la realtà è diversa e va accettata almeno nel medio periodo
cito testualmente: "viene proposto con il modello che HMD definisce "3-3-3", ovvero 3 anni di aggiornamenti di Android, 3 anni di patch di sicurezza e 3 anni di garanzia estesa". Tra l'altro ho parecchi Nokia quindi posso garantirti che è esattamente come ho scritto
Anche quella circolare era di tradizione Nokia (830, 1020...).
Concordo però sul design dei Lumia e del Sirocco (che ho tuttora a casa), ma purtroppo osare costa di più rispetto a fare piccole modifiche a disegni standard di aziende ODM...del resto nel 2018 c'erano anche i grossi finanziamenti di Foxconn, che poi si è tirata fuori.
Speriamo in tempi migliori.
PS. Comunque qui già meglio rispetto al 2021, almeno è tornato il taglio laterale secco a diamante del 6-6.1.
Sì, concordo. Generalmente, però, i Nokia costicchiano. Non è certo una novità.
Adesso ci siamo capiti.
Ovvio, in quel caso non esiterò a consigliare questo rispetto allo schifo di turno con fotocamere 2mp e mai aggiornato con rom cinesi oscene
Quando dici che nokia e samsung sono 2 realtà totalmente diverse hai perfettamente ragione ma essendo il mercato, ormai, altamente competitivo, non mi sarei aspettato questi prezzi sinceramente. Non so che volumi saranno in grado di vendere ma sicuramente non invogliano le persone a cambiare brand. Sicuramente io non sono stato stuzzicato.
Tieni in considerazione che adesso si è messa di mezzo pure nothing che ha realizzato un discreto fascia media allo stesso prezzo.
Comunque, concludendo, se il trend dei prezzi continuerà a essere questo vedrai che la gente terrà per un numero maggiore di anni il proprio dispositivo (che funziona benissimo sostanzialmente) e a quel punto si vedrà quali brand saranno in grado di sopravvivere e restare a galla
Ti faccio presente che il samsung A52s che dopo pochi mesi si trovava a 299€ avrà 4 anni di aggioramenti (3 major e 4 patch) quindi non sono paragoni senza senso. E il prezzo di listino era comunque inferiore a questo, quindi mica vado a spendere 500€ per questo device.
Ripeto il concetto: saranno ottimi dispositivi ma il prezzo secondo me è fuori fuoco, quando scenderà avranno senso
Da Tesco mi ricordo la frutta prezzata al pezzo. È ancora così?
Hai perfettamente ragione,il prezzo è completamente fuori dal mondo. Non è l'unico marchio che si comporta così ma sono totalmente d'accordo con te.
Sui Samsung che ti devo dire? Certo se prendi un A52 per esempio fai un ottimo affare.
Il fatto è che i Nokia sono in gestione ad Hmd Global, Samsung è una multinazionale che ha una potenza di fuoco tremenda.
Stai paragonando un'azienda che rilascia telefoni una volta all'anno e solo in pochissimi modelli contro una che va dal flagship fino al più infimo dei ciarpami elettronici.
Capisco benissimo il tuo ragionamento sul rapporto qualità prezzo e non ho elementi da controbatterti.
Ho solo la mia esperienza personale e quella di numerosi conoscenti e familiari che si sono trovati bene con Nokia.
Io preferisco l'esperienza d'uso di Nokia rispetto ai Samsung,per esempio,però è una questione soggettiva.
Alla fine il mercato è molto competitivo,la scelta è ampia e per tutti i gusti.
Hai ragione,non ci sono solo gli Xiaomi...il mercato è molto concorrenziale su quello non ci piove...la mia era una considerazione semiseria,prendendo a spunto la ormai Xiaomizzazione del mercato se non altro nelle catene principali di elettronica
Infatti peccato che abbia speso dei soldi per il top di gamma nokia, che è riuscito veramente male
Io ne faccio una questione di rapporto qualità prezzo, non di prezzo. E ti dico che a 500 euro trovi di meglio. Io non ti dico che siano pessimi dispositivi, ti dico solo che a mio parere il prezzo di lancio è troppo elevato. Secondo me 350 potrebbe essere il loro prezzo. Tieni conto che la concorrenza è agguerrita e ormai anche il più scarso ti assicura 3 major. Pure sony adesso sui top ti da 3 major e anche sony fa ottimi dispositivi, il problema è che li commercializza a prezzi esagerati. Ho visto ultimamente che per avere un buon rapporto qualità prezzo basta aspettare che i medio o medio/alto gamma di samsung scendano di prezzo e li si fanno ottimi affari perchè hai un lungo supporto software e funzionalità davvero uniche. Il mio s20 fe 5g va come il primo giorno e tra poco riceve il terzo major update. Inoltre ricevo le patch ogni mese, questa è serietà
Si scenderanno pure però gli altri smartphone degli altri marchi faranno l'ho stesso e saranno sempre più interessanti di questi nokia.
Un altro che difende questi nokia , non sto dicendo che non sono buoni ma solo che hanno un prezzo troppo elevato per quello che offrono
Non ci sono solo gli Xiaomi
Hai ragione,le cifre sono elevate oggettivamente...dagli tempo, vedrai che da qui a Dicembre Nokia abbasserà
Si tipo gli Xiaomi che hanno bug interessanti e sempre puntuali!!
L'ho pagato 190 ma avrei speso anche 250 per il Nokia 7.2 onestamente.
E non mi sarei sentito rapinato.
L'ho preso a quel prezzo perché dopo 3 anni di utilizzo del 7.1 avevo bisogno di cambiarlo in quel momento e fortunatamente mi è successo proprio quando i prezzi del 7.2 erano scesi notevolmente.
Però se ne fai SOLO una questione di prezzo soltanto puoi sempre andare sugli Xiaomi e Realme e sei a posto.
Anche altri marchi sovrapprezzano i loro prodotti.
Chi compra al day 1 è perché se lo può permettere, sennò aspetti che i prezzi scendano.
quello è poco ma sicuro,vedrai che su Amazon e soprattutto eBay li troverai a prezzi più umani. Diamo tempo,da qui a Dicembre.
A me invece il modulo circolare piace molto... però capisco la tua osservazione.
Devo dire il Nokia x30 con una bella discesa di prezzo non è affatto male, Android liscio e negli aggiornamenti ma deve scendere ben sotto pixel 6a come prezzo
D'accordissimo, io parlavo di listino, ma ho dimenticato di scriverlo
Onestamente già lì si erano un po' persi, preferisco il design dei primi, come il mio 8 Sirocco. Avrebbero potuto riprendere anche il design dei Lumia. Niente, è andata man mano a calare come design, secondo me.
L'hai pagati 190€, il punto è proprio quello: questi smartphone hanno un listino troppo elevato. Il loro prezzo non è questo
In effetti era più bello il modulo circolare. io per esempio ho un Nokia 7.2 colore verde acqua e secondo me esteticamente è molto bello e più distintivo delle camere verticali
Non mi piace il design delle fotocamere. Stanno copiando troppo gli altri, diventando anonimi. Prima la fotocamera centrale sviluppata in verticale, e ci stava, perché i Nokia erano così, poi hanno fatto quella circolare e ci stava perché almeno era distintiva ora così...
Allora diciamo che se aggiungo 100 € al tuo migliore mi compro qualcosa ancora di meglio. Ho un Nokia 7.2 che fa tutto quello che deve fare uno smartphone senza pretese e l'ho pagato 190€.
Chi si accontenta gode
Va bene allora tranquillo Piero, rimani dove sei. Nokia non è una scelta obbligata,se ti ci sei trovato male hai fatto bene a cambiare.
Purtroppo al momento Nokia,lo ha dichiarato il suo management si concentra solo su fascia media e bassa. Io sono felice possessore di un 7.2 e come me diversi amici e familiari che hanno dispositivi Nokia.
Alla fine ognuno ha le sue esigenze e richieste. Il mondo smartphone offre di tutto a tutti. Per cui se sei contento con fold, auguri
Allora diciamo che allo stesso prezzo compro di meglio, e ti faccio notare le memorie UFS 2
La fascia alta di nokia l'ho avuta, è per questo che ho cambiato del tutto
Ha parlato android the bestia