
Apple 14 Lug
Pare che sia Apple la responsabile, almeno parziale, della grossa somma di denaro ricevuta da LG nel corso del primo trimestre di quest'anno: stando a quanto riporta The Elec, il versamento riguarda questioni di brevetti, licenze e modifiche agli accordi che li regolano.
Per ricapitolare, nella sua prima trimestrale dell'anno LG aveva detto di aver ricevuto un pagamento una tantum di circa 662 milioni di dollari senza specificare la fonte; ora le fonti della testata sudcoreana dicono che la stragrande maggioranza della cifra, più o meno 595 milioni di dollari, proviene da Cupertino. Al momento non ci sono informazioni che aiutino a identificare la seconda società responsabile dei restanti 57 milioni circa.
Come sappiamo, i grandi colossi tecnologici brevettano costantemente decine e decine di invenzioni; molte di esse finiscono semplicemente nel dimenticatoio, altre vengono implementate in prodotti e servizi reali, altre ancora sono talmente efficaci che la concorrenza è disposta a pagare pur di sfruttarle. È quindi abbastanza normale che tra le varie società che lavorano in un settore ci siano i cosiddetti accordi di cross-licensing: azienda A vuole sfruttare un determinato quantitativo di brevetti di azienda B, azienda B un altro quantitativo di azienda A, si determina il valore dei due pacchetti e si negozia se una delle due deve pagare qualcosa di differenza all'altra.
LG si è tolta dal settore degli smartphone (anche se non ha chiuso completamente con Android) già da qualche tempo, dopo anni di difficoltà a imporsi sul mercato. Di conseguenza, non deve più pagare Apple per lo sfruttamento in licenza di qualsiasi brevetto essenziale essa detenga, almeno relativo agli smartphone. Insomma, il valore del pacchetto brevetti di Apple è diminuito, così si è reso necessario un aggiustamento dei conti, per così dire. A scanso di equivoci, la fonte riporta che la società sudcoreana continuerà a fornire ad Apple componenti per i suoi iPhone - soprattutto obiettivi e componenti per fotocamere (tramite LG Innotek) e pannelli OLED (tramite LG Display)
Commenti
Nokia networks solution è il terzo fornitore di brevetti, dopo huawei ed Ericsson, al mondo, per reti e dispositivi 5G e secondo (dietro Ericsson) per quelli 4G. La divisione mobile, venduta a microsoft non possedeva brevetti se non quelli relativi al sistema operativo e alla forma dei cellulari.
È I brevetti che detiene oggi Apple sulle tecnologie mobili di dispositivi e reti, sono solo quelli acquisiti all'asta dal fallimento di Nortel (operatore di rete nord americano fallito circa 10 anni fa) attraverso una join venture insieme a Ericsson huawei, Nokia e Siemens. L'unica tecnologia di Apple accettata come standard dal 3gpp è la eSim. Apple è la società che nel mondo mobile paga più royalties di tutti. Molti di questi solo per soc e modem.
almeno informarsi prima di commentare????? NOkia a venduto a microsoft la divisione che si occupava dei telefoni, i brevetti hanno sono della nokia che produce ancora le antenne
Eh ma l'ottimizzazione di Apple.../s
apple innova MEGA cit.
Semplicemente la divisione cellulari (1993-2010 o giù di lì), tornando a essere più dedicata al settore enterprise.
Pure nel 1993 Nokia stava andando in bancarotta perché i suoi televisori, i prodotti in gomma e altro ancora non vendeva abbastanza.
Nominarono un nuovo A.D. che propose come ultima chance: “e se ci buttassimo nel mondo dei cellulari?”.
Sembrava l’ultima spiaggia, un fallimento quasi annunciato… e invece oggi Nokia viene ricordata solo per quello.
Mele morsicate!
E pensa se fossero state intonse!!
e chi ti dice che non lo faccia ancora?
E pensare che nel lontano 2007 apple per commercializzare il suo primo iphone pagava Le royalties a NOKIA(Quella vera) per usufruire di una cinquantina di brevetti, come cambiano i tempi, apple e salita sull'olimpo e Nokia si è inabissata
Un milione anche a me, grazie.
Soltanto mele!
ahi capito!
mica noccioline! :)