OnePlus 10T fallisce il bend test di JerryRigEverything | La risposta della società

23 Agosto 2022 75

L'ultima volta che uno smartphone OnePlus top di gamma è passato sotto le impietose grinfie di JerryRigEverything le cose sono andate piuttosto male: nel corso del bend test OnePlus 10 Pro si è spezzato in due - peraltro senza opporre nemmeno più di tanta resistenza. Ora tocca al suo "successore" (perlomeno in termini temporali), il 10T che è stato rilasciato appena qualche giorno fa e che arriverà effettivamente sul mercato a partire dal 25 agosto.

E come avrete intuito dal titolo, il nuovo dispositivo non ha avuto molta più fortuna. Nonostante qualche effettivo miglioramento strutturale, con una scocca che offre più resistenza alla torsione, in ultimo si spezza sotto le mani dello YouTuber - peraltro esattamente nello stesso punto del 10 Pro, alla base del modulo fotocamera posteriore. Evidentemente gli interventi della società cinese non sono stati sufficienti per il super specifico set di test del nostro massacratore seriale di smartphone.

Come osserva la stessa fonte, per quanto spettacolare e interessante da vedere, un bend test non rappresenta uno scenario più di tanto realistico nell'uso quotidiano, e quindi non dev'essere l'unico parametro da prendere in considerazione quando si valuta l'acquisto di un nuovo smartphone. Detto questo, buon per lo YouTuber che con un video solo è riuscito a fare sia test di resistenza sia... Teardown!

Ricordiamo le principali specifiche tecniche di OnePlus 10T:

  • SoC:
    • Qualcomm Snapdragon 8+ Gen 1
    • GPU Adreno 642L
  • Display: 6,67" Fluid AMOLED HDR 10+, 10bit, 2412x1080 pixel
    • 900 nit luminosità di picco
    • 60-120 Hz refresh rate adattivo
    • 1000 Hz sampling rate touch screen
  • Memoria:
    • 8 GB RAM + 128 GB (LPDDR5+UFS3.1)
    • 16 GB RAM + 256 GB (LPDDR5+UFS3.1)
  • Fotocamere:
    • Principale: 50 MP Sony IMX766 (1/1.56") f/1.88, OIS + EIS
    • Ultra Wide: 8 MP f/2.2, EIS, FOV 119,9°
    • Macro: 2 MP
    • Anteriore: 16 MP Sony IMX471 (1/3.1"), f/2.45
  • Connettività: Bluetooth 5.3, Wi-Fi 6, USB-C, NFC, GPS dual band, 5G SA/NSA
  • Audio: Dual stereo
  • Sensori: Accelerometro, giroscopio, magnetometro, luminosità, prossimità
  • Batteria: 4800 mAh
    • ricarica 150 Watt SUPERVOOC Endurance edition (carica batterie incluso) 100% in 23 min
    • +80% capacità dopo 1600 cicli
  • Dimensioni e peso:
    • 163 x 75,37 x 8,75 mm
    • 203,5 g
  • Altro: sensore di impronte digitali integrato nel display
  • Sistema operativo: OxygenOS 12.1 basato su Android 12

LA RISPOSTA DI ONEPLUS
23/08

OnePlus ha rilasciato una dichiarazione ai colleghi di Gadget360 riguardo a quanto accaduto nel test, dicendo sostanzialmente che lo smartphone è stato migliorato a livello strutturale e testato rigorosamente in laboratorio.

OnePlus 10T supera tutte le procedure di test di resistenza di OnePlus, incluso un test di pressione in cui il dispositivo è sospeso mentre viene applicato peso in centro sia sul fronte sia sul retro. OnePlus 10T ha una struttura rinforzata che gli permette di sopportare fino a 45 kg di forza in questo test presso i laboratori di OnePlus.

VIDEO

OnePlus 10T è disponibile online da Bpm Power a 471 euro oppure da eBay a 602 euro. Il rapporto qualità prezzo è ottimo ed è uno dei migliori dispositivi in questa fascia di prezzo. Per vedere le altre 32 offerte clicca qui.
(aggiornamento del 01 aprile 2023, ore 06:20)

75

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
E K

Io conosco solo gente che le rimpiange, a quanto pare i timori erano troppi e alla fine il foro nello schermo costa infinitamente meno, e tutti offrono sempre e solo il minimo sindacale.

ddavv

Devo ammettere che prima di leggere questa esperienza ritenevo questi timori esagerati, ora ho una idea più completa.
Mi restano da trovare le fotocamere pop-up rotte: temutissime parti in movimento ma non ho visto problemi che giustifichino la loro sparizione.

E K

Un giorno, all'inizio della mia esperienza d'uso lo tenni per la prima volta in tasca (anteriore) nei pantaloni della palestra (larghi), dopo essermi messo carponi per caricare un bilancere mi sono ritrovato un boomerang al posto del telefono, da qual momento ho capito che si sarebbe piegato al vento, di li a poco si spense per congelamento durante una passeggiata a 0°, tenendolo in mano (neanche in tasca, per dire quanto era sottile e poco ingegnerizzato) e dopo alcune settimane si spaccó il posteriore a causa delle deformazioni (nonostante la custodia rugged montata apposta per dare piú supporto e prevenire gli urti).
Sostituito il posteriore con uno in bamboo e aggiunta colla agli incastri meccanici non ho avuto piú rotture, nonostante le pieghe costanti del terminale, l'ho abbandonato 6 mesi dopo, dopo che, stando seduto a terra su un paviemento in pietra levigata, é scivolato dalla tasca (anteriore di pantaloni bracaloni estivi) ed é caduto di spigolo, da un'altezza di circa 20cm fracassando totalmente il vetro anteriore a causa della totale deformazione della cornice metallica. Prodotto peggiore non ne ho mai visto ne sperimentato.

Final Gohan

Allora scaffale

Background 07122017

A parte che nel video non fa solo quello ma dimostra anche i materiali utilizzati

Background 07122017

Capire di avere uno smartphone ben costruito che paghi un fottio

Background 07122017

Per non parlare dei bordi in plastica su quella fascia prezzo

Background 07122017

Non credo sia solo quello, il problema è anche nello "scheletro" sembra diviso in due parti in quel punto, sempre apparto che ci sia una struttura in alluminio interna per rendere lo smartphone più resistente, cosa che hanno Xiaomi da 100€ a momenti

loripod

Guardando il video mi sembra che il problema sarà presente fino a quando useranno quel design (orribile e inutile vista la pochezza dei sensori fotografici) dopotutto il punto di rottura è proprio lì, per il 10T hanno cercato di far qualcosa ma evidentemente non è andata bene.
La risposta di OP è da no comment, si spezza, c'è poco da fare. OP ha fatto il suo tempo.

Davide

A me il 5t lo investirono. Non so quante auto. Aveva il bumper in carbonio, schermi disintegrato ma ancora si accendeva.

asd555

No scusa eh, ma uno scenario SIMILE (come dici tu) a quello del test è una cosa che NON ESISTE.
O lo pieghi con le mani e sei un energumeno come Jerry (che partecipa anche alla Spartan Race, per la cronaca) o hai un sedere a cuneo.
Tra SPEZZARE e PIEGARE c'è una differenza abissale e lo scenario riportato dall'utente sopra avviene anche con smartphone che non si spezzano perché alluminio e vetro hanno due consistenze (ma va?) diverse.
Puoi cercare tutta la costruttività del mondo ma questo test fin quando sarà fatto con le mani alla carlona NON HA SENSO.
Voglio misure, pesi esatti, carichi, non una roba del genere fatta per fare visual.
Per la cronaca non difendo il prodotto, a me che mi frega, tanto mai e poi mai lo piegherei così con le mani e tantomeno con le chiappe, né ho un OnePlus 10T, ma affidarsi a 'sto test è veramente da bifolchi per la stessa natura agreste del test: non c'è alcun dato empirico a sostegno, tutto qui.

Poi se per te è un test "affidabile" (lol) va bene, per me resta un test ridicolo e basato su cose a caso.

asd555

Buona serata a te chiappe poligonali!

Lorenzomx

Va bene, hai ragione tu, buona serata

asd555

Sarà ma non è una cosa da guardare, non è che mi metto a sconsigliare uno smartphone che si spezza solo perché Jerry lo spezza con le mani che tra l'altro è un energumeno che partecipa alle Spartan Race, ma dai.
Ribadisco la mia posizione: test stupido e inutile.

Ivan Terribile

Ci sono decine e decine di smartphone con la batteria messa in quel modo, che non si spezzano in quel modo.
È una progettazione deficitaria non degna di un top di gamma, e tant'è

asd555

Non è un problema progettuale.
Tutti gli smartphone che resistono al bend test hanno la batteria per lungo, quelli che invece ce l'hanno nella metà e tre quarti della scocca si spezzano nel punto di intersezione tra scheda madre e batteria.
Questo test è inutile e continua ad essere inutile.

Ivan Terribile

Sì, e pensavo ci fossimo lasciati certe cose nel 2015 infatti

Pieffe

Beh, può capitare, per distrazione, stanchezza o altro. In quel caso si apprezzano il diverso grado di robustezza e la differente cura costruttiva dei prodotti. Se disgraziatamente fosse accaduto con un altro Blackberry che ho avuto, il KeyOne, che il buon Jerry aveva messo in grandissima difficoltà, avrei forse dovuto scuotere i pantaloni per far uscire tutti pezzi dalla tasca.

asd555

Non è vero l'hanno fallito anche alcuni Huawei tra cui Nexus 6P di Google.

asd555

Resta un test inutile e stupido.

asd555

Se vi sedete sopra le cose il problema è vostro.

xantarmob
Nicola

Infatti, è quello che ho sempre pensato.
Se i suoi video si vedono solo come intrattenimento, ci può stare... per carità, uno si diverte con quello che vuole. Ma definirli "test di integrità strutturale" è una parola grossa... se proprio volesse fare un bend test un po' "oggettivo", dovrebbe farlo con una macchina che applica la stessa forza in tutti i casi. Farlo con le mani significa ogni volta applicare una forza diversa, e già questo la dice lunga.

Giovanni S.

Inutile può darsi. Ma ormai tra le decine di device che prova, anche molto più economici, questo 10t è uno dei due/tre all'anno che si spezzano. Poi ognuno ne conclude quello che vuole

Giovanni S.

Credo non sia quello il punto. Il punto è che ormai i device che si spezzano nelle mani di Zack sono pochissimi. Il fatto che questo OnePlus si spezzi come il predecessore è sintomo di cattiva qualità di materiali e assemblaggio. Punto. Dei test in laboratorio non importa nulla. Il frame è in plastica e costa 800 euro

salvatore esposito

anche dispositivi statunitensi ne hanno sofferto in passato o forse dovrei dire che era proprio un marchio di fabbrica fino a pochi anni fa

salvatore esposito

sopportare fino a 45kg copre gran parte delle situazioni (tipo sedersi con smartphone nella tasca laterale) ma non scommetterei sul tenerlo nella tasca posteriore.
ad ogni modo non è certamente il primo dispositivo a non superare il bend test e non sarà l'ultimo

Disqutente

Il tuo commento sembra la spiegazione del tuo avatar XD

Disqutente

Io mi sono fermato al 1 Plus 1...
Che però considero uno dei migliori telefoni avuti.

Alex'99

Sarà, ma io mi sentirei più tranquillo a comprare uno smartphone che supera quel test, a dirla tutta.

Pieffe

Blackberry Passport lasciato nella tasca dietro dei pantaloni. Mi ci sono seduto sopra. Pesi circa 130 kg. L'angolo dello schermo si è staccato dalla tastiera. Per dire, nessun problema con il Note 10 che sto usando, ma nemmeno con altri telefoni. Non è una prova così inutile...

Alex'99

Che cosa vuol dire, il test mostra eventuali problematiche strutturali, che possono o meno interessare un compratore. Lo stesso autore dei test ammette che non è l'unico fattore di scelta...

E K

Bellissima risposta, uno spezza il telefono e loro dicono "nei test andava bene quindi non abbiamo sbagliato nulla".

Come quella barzelletta greca antica in cui uno presunto morto si incontra con un altro e l'altro gli dice: "tu dichiari di essere vivo ma chi ti ha dato per morto é molto piú autorevole di te".

BlackLagoon

mi rifiuto categoricamente di credere che un telefono nato, progettato e realizzato dalle sapienti menti della terra del dragone possa avere certe falle. Sarà sicuramente un gobloddo volto a sminuire i loro infallibili e sicurissimi prodotti

DiRavello

qual'è il senso di questi test? dimostrare che un cellulare può spezzarsi? e quando lo so cosa dovrei fare, non comprarlo solo perchè qualcuno ha deciso di romperlo in due?

Nebula

Dai su che si spezza nemmeno fosse cartone .. ma che e'

Nebula

Ma e' fatto di cartone? Hahahaha bah

Foffolo

Ma insomma... Non é certo da quel test che si valuta la qualità di costruzione di uno smartphone.... É come valutare la qualità di costruzione di un televisore oled lanciandogli addosso delle pietre. Davvero un metodo di valutazione da trogloditi.

Lorenzomx

Facevano più bella figura a non commentare

ddavv

Scusa ma manca una parte: alla fine il tuo smartphone si è danneggiato per flessione? Cosa è successo?

Researchspace

Eh si.. errore di progettazione come fu per iPhone 6 e il Google Pixel 4

Researchspace

Si... a proposito di xiaomi mi ricordo il Redmi 5 Plus che tenendolo nella tasca anteriore dopo poco si è curvato facendo rompere il panello dello schermo..
Ma ci furono altri terminali con simili difetti di progettazione, mi ricordo iPhone 6 e il Google Pixel 4

FedFer

Vabbè Nord 2 è un caso a parte, il peggiore dei peggiori. Onestamente non avevo mai visto un telefono che riceve un major update dopo il suo predecessore più vecchio di un anno. A questo punto penso sia colpa di Mediatek

R4nd0mH3r0

OnePlus 10T fallisce il bend test di JerryRigEverything | La risposta della società

https://uploads.disquscdn.c...

FedFer

È un test inutile? Sì
È un test che verifica oggettivamente le peggiori costruzioni di smartphone? Si
Quindi di certo non bisogna fare i complimenti ad Oneplus

Giuseppe

e' un test che fa da decenni, e' ormai diventato anche famoso per questi test, che siano utili o meno, l'influenza da acquistare un prodotto o meno passa anche da lui.

Lorenzomx

Basta dimenticarlo nella tasca posteriore dei pantaloni e sedersi velocemente (inavvertitamente) per avere uno scenario simile a quello di quel test

T. P.

la risposta dell'azienda ci sta ma di fatto altri telefoni non si distruggono così sotto le mani di Jerry...
che poi anche io trovi che una cosa posso accadere solo in rarissime occasioni è altro discorso...

Telefono da oltre 700€ con la cornice in plastica, fa già ridere così.
Scaffale.

Ivan Terribile

È vero, è un test inutile di per sé. Sta di fatto che gli unici due smartphone ad averlo fallito malamente sono gli OnePlus serie 10 e che, se una rottura è improbabile, qualche dubbio sulla solidità della scocca in una tasca troppo stretta ti resta

Recensione Samsung Galaxy A54: il telefono da consigliare con un solo sfidante

Recensione Samsung Galaxy S23 Plus: 3 motivi per sceglierlo e 3 per non farlo

Recensione Xiaomi 13 Lite: ha senso con i Redmi Note 12 sul mercato? | Video

Nokia G22 vs Fairphone 4: smartphone sostenibili e riparabili con tante differenze