OnePlus 10T è ufficiale: lo smartphone, anticipato dalle numerosissime indiscrezioni dei giorni scorsi - non sono mancati render "ufficiosi" e persino un video unboxing -, è stato annunciato nel corso di un evento tenutosi a New York. Un lancio in grande stile che, come previsto, ha riguardato anche OxygenOS 13, nuova versione della interfaccia proprietaria che debutterà presto in Open Beta su OnePlus 10 Pro.
Lo smartphone, spiega Pete Lau, "porta le prestazioni a un livello superiore e l'esperienza fast and smooth tipica di OnePlus, e lo fa ad un prezzo estremamente competitivo". Prestazioni fast and smooth garantite dalla piattaforma mobile Snapdragon 8+ Gen 1 di Qualcomm, nonché dalla RAM LPDDR5 che nel modello top raggiunge i 16GB e dal generoso sistema di raffreddamento. L'azienda spiega che grazie a queste caratteristiche sarà possibile tenere più di 35 app in background contemporaneamente "e passare rapidamente da un'app all'altra senza subire spiacevoli interruzioni".
OnePlus 10T ha una scocca unibody e mette a disposizione un display Fluid AMOLED da 6,7 pollici con refresh rate adattivo da 120Hz, il cosiddetto 360° antenna system costituito da 15 antenne per la ricezione del miglior segnale possibile ed una batteria da 4.800mAh con Battery Health Engine e ricarica SuperVOOC Endurance Edition da 150W. Tradotto, per passare da 1 al 100% basteranno appena 19 minuti. Il sistema di ricarica è formato da due pompe così che tutto si svolga nella massima velocità e sicurezza.
Il sistema operativo nativo è OxygenOS 12.1 basato su Android 12, lo smartphone riceverà
- 3 major update e
- 4 anni di aggiornamenti di sicurezza
ONEPLUS 10T: SCHEDA TECNICA
- display: Fluid AMOLED da 6,7" 2412x1080, refresh rate adattivo fino a 120Hz (60, 90, 120Hz), campionamento tocco fino a 1.000Hz, 20,1:9, sRGB, Display P3, profondità colore 10-bit, HDR10+, Corning Gorilla Glass 5
- piattaforma mobile: Qualcomm Snapdragon 8+ Gen 1
- memoria:
- 8/12/16GB LPDDR5 (12GB solo in India)
- 128/256GB interna UFS 3.1
- sensore impronte digitali: integrato nel display
- dimensioni e peso: 163x75,37x8,75mm per 203,5mm
- colori: Moonstone Black, Jade Green
- OS: OxygenOS 12.1 basato su Android 12
- connettività: 5G SA/NSA, WiFi 6, Bluetooth 5.3, NFC, USB-C 2.0, GPS dual band, Glonass, Galileo dual band, Beidou
- dual SIM: sì
- audio: 2x speaker, cancellazione del rumore, Dolby Atmos
- fotocamere:
- anteriore: 16MP, pixel da 1µm, EIS, f/2,4, lunghezza focale equivalente: 25,8mm
- posteriori:
- 50MP principale Sony IMX766, sensore da 1/1,56", pixel da 1µm, OIS, EIS, f/1,8, lunghezza focale equivalente: 23,6mm
- 8MP ultra grandangolare, f/2,2, pixel da 1,12µm, FOV 119,9°
- 2MP macro, distanza di scatto tra 2 e 4cm
- dual LED Flash, PDAF+CAF, video fino a 4K @60fps
- batteria: 4.800mAh (2x 2.400mAh), ricarica SuperVOOC Endurance Edition a 150W (con cavo). adattatore da 160W incluso in confezione
PREZZI E DISPONIBILITÀ
OnePlus 10T debutterà sul mercato il 25 agosto, i preordini partiranno invece l'11 agosto su oneplus.com e Amazon. Questi i prezzi:
- OnePlus 10T 8/128GB: 719 euro
- OnePlus 10T 16/256GB: 819 euro
Sono altresì previste diverse offerte per il lancio. In particolare, chi effettua il preordine su oneplus.com potrà
- aggiudicarsi un OnePlus 10T 8/128GB in omaggio
- usufruire di uno sconto del 40% su OnePlus Buds Pro
- usufruire di uno sconto del 60% su OnePlus Buds Z2
- vincere OnePlus Buds Pro, OnePlus Buds Z2, custodia OnePlus 10T Sandstone Bumper e protezione schermo in vetro temperato
- solo per i membri del programma fedeltà Red Cable Club: triplo di Red Coins
- altre offerte: sconto di 50 euro per la sostituzione dei prodotti OnePlus con OnePlus 10T, sconto del 5% per gli studenti
É in arrivo anche il caricatore per auto OnePlus SuperVOOC 80W che ricarica OnePlus 10T fino al 50% in 11 minuti e fino al 100% in 29 minuti. Sono previsti il supporto alla ricarica PD per portatili, tablet e console ed un sistema di disattivazione che blocca la ricarica qualora la temperatura superi i 40 °C. Il prezzo è di 59,99 euro.
Di seguito i widget per il preordine su Amazon, ma avvisiamo che in questi primissimi momenti non funzionano e il dispositivo non è stato ancora caricato nel database dell'ecommerce. Terremo la situazione sott'occhio nel corso delle prossime ore.
OXYGENOS 13


Debutta oggi anche OxygenOS 13 con design Aquamorphic ispirato al flusso dell'acqua, con un maggior livello di sicurezza e una serie di inedite funzionalità espressamente richieste dalla community OnePlus.
Dunque un'interfaccia leggera per "un'esperienza ancora più veloce e fluida", dice l'azienda. Queste le principali caratteristiche:
- design dai bordi morbidi e arrotondati
- widget più accessibili tramite pressione prolungata
- colori del design che cambiano per adattarsi all'ora del giorno
- AI System Booster: la gestione della memoria di AI System Booster permette di sospendere più app contemporaneamente
- AOD: aumenta la scelta di display always-on, con più informazioni disponibili e maggiore personalizzazione
- funzioni:
- Smart Launcher - accesso rapido alle app dalle cartelle in Home senza dover aprire la cartella stessa
- Sidebar Toolbox - uso dello smartphone con una mano sola
- HyperBoost Gaming Engine - per un'esperienza di gioco fluida e stabile ed un miglioramento delle prestazioni (riduzione oscillazioni frame rate, maggior velocità di risposta al tocco)
- Spatial Audio, Dolby Atmos - per regolare la direzione del suono e per migliorarne la qualità
- Fast Pair - collegamento rapido di auricolari, cuffie, smart TV
- Audio Switch - passaggio dell'audio da un dispositivo all'altro
- Nearby Share, App Streaming - il primo per il trasferimento di contenuti da Android a Windows (con unico account Google), il secondo per la trasmissione dei contenuti multimediali dal proprio smartphone a dispositivi ChromeOS
- tutela privacy e sicurezza dati: segnalazione automatica delle app e download pericolosi, protezione posizione anche in caso di connessione a rete WiFi pubblica
- Private Safe 2.0: protezione dei dati, dei documenti e dei file multimediali in una cassaforte virtuale così che altre app non possano accedervi
Tempistiche di rilascio e modelli:
- OnePlus 10 Pro il primo smartphone a riceverla in Open Beta, poi entro fine anno su 10T
- OnePlus 8, OnePlus 8 Pro, OnePlus 8T, OnePlus 9, OnePlus 9 Pro, OnePlus 9R, OnePlus 9RT, OnePlus 10R, OnePlus Nord 2, OnePlus Nord 2T, OnePlus Nord CE, OnePlus Nord CE 2, OnePlus Nord CE 2 Lite
OnePlus 10T è disponibile online da
eBay a 375 euro. Per vedere le altre 26 offerte
clicca qui.
(aggiornamento del 05 dicembre 2023, ore 02:25)
Commenti
Ora non ha nulla per cui preferirla rispetto alle big, cioè perché dovrei pagare più di 500 euro per un telefono di una succursale Oppo? A questo prezzo mi prendo un Google/Samsung/Apple. Basta, nient’altro. I cinesi convengono se offrono tanto a un prezzo economico, come la vecchia OnePlus…
Si beh, quando costava 500€ era ben lontana dall'essere qualitativamente al pari delle big, é assurdo pensare che insieme anche agli aumenti degli ultimi due anni ti tirino fuori ancora top di gamma a 500€, perché se lo facessero ti ritroveresti delle ciofeche che dopo un anno si smontano da sole.
Ho anch'io notato oggi che i video fatti con whatsapp laggano, e ho un Samsung s10e, quindi deduco che non sia un problema di oneplus ma di SchifoApp.
la macro da 2 MP sta diventando un insulto
Ultimo vero Oneplus, il resto "X".
https://uploads.disquscdn.c...
I dati dell'app li ho provati a cancellare anche io senza successo. Per la nuova build di oggi provo. Ma in questi giorni faccio Hard Reset
È veramente strano, ho avuto problemi solo con la prima build, la C.44 dopo tutto perfetto, comprese la C.61 ed oggi la C.62 che per adesso sembra ok. Strano per i surriscaldamenti, mai avuto questo tipo di problema se non in situazioni che normalmente possono provocare dei surriscaldamenti ( utilizzo sotto carica, ecc).
Per quanto riguarda la fotocamera anche io ho avuto dei problemi di lag con la C.61 ( anche i video che inviavo su WhatsApp sembrava fossero registrati a 5 FPS) che ho risolto semplicemente cancellando i datti dell'applicazione.
Lo è
Mi pare una cinesata ...
Dagli ultimi 3 aggiornamenti ( oggi è arrivato l'ultimo e lo devo ancora provare) è tornato un forno. L'app della fotocamera che era top con Android 12 lagga e fa video pietosi se cambi fotocamera mentre realizzi video (prima era davvero perfetta ) non cancella le notifiche.... E queste sono le pecche evidenti. Anche io ero convinto che Op restasse OP nonostante tutto. Ma così non è purtroppo. E ti parlo da possessore di Op6/7pro/8pro/9pro oltre che di cuffie ed altri accessori
E con un blocco fotocamere che occupa un terzo del retro!
alert slider?
Non è che è morta, è che non è l’azienda che abbiamo seguito durante tutti questi anni. La OxygenOS era un’altra cosa rispetto ad ora. Anche i telefoni, pochi anni fa tiravano fuori top di gamma a 500 euro che tenevano testa a Apple e Samsung.
Ma tutti questi super manager che dicono OnePlus è morta? Semplicemente sta cambiando e sinceramente non mi sembra così negativo questo cambiamento. Personalmente uso OnePlus 9PRO e mi trovo benissimo con gli ultimi aggiornamenti rilasciati.
Passo!
Telefono che non ha proprio senso.