
Economia e mercato 16 Giu
03 Agosto 2022 238
Il mercato degli smartphone è in crisi, e questa non è una novità, né deve stupire più di tanto la situazione in Europa, dove già nel corso del primo trimestre si erano visti segnali poco incoraggianti. Pandemia, crisi dei componenti e conflitto ucraino non hanno fatto altro che accelerare e rinvigorire una crisi già in atto, dovuta ad una stagnazione più dell'innovazione (v. nostro video che riportiamo qui sotto) che economica. Ora alla prima si è aggiunta la seconda - l'inflazione in forte crescita certo non aiuta - e il quadro non può dunque che essere negativo.
Le spedizioni di smartphone nel Vecchio Continente sono diminuite di 11 punti percentuali su base annua, -13% è invece la differenza rispetto al trimestre precedente. Si tratta del peggior trimestre dal Q2 2020 con appena 40,3 milioni di smartphone immessi in commercio. I dati elaborati da Counterpoint Research mostrano un quadro poco confortante.
Il grafico qui sopra riportato è piuttosto eloquente: dai 45 milioni di smartphone spediti nel secondo trimestre 2021 si è passati ai 45,6 milioni del Q3 ed ai 56,6 milioni dell'ultimo trimestre 2021 - quello delle festività. Da lì il declino, prima con un Q1 2022 decisamente sottotono con 46,6 milioni di smartphone spediti, poi con il tonfo del Q2.
Rispetto all'anno precedente, solo Apple, Samsung e realme possono sorridere: i tre brand sono infatti cresciuti (in termini di spedizioni) rispettivamente del 3, del 9 e del 21%. Discorso diverso invece nel caso in cui si confrontino i dati con quelli del trimestre precedente: solo Xiaomi è riuscita a spedire più smartphone (7,5 milioni nel Q2 vs 6,1 milioni nel Q1). Per Apple e Samsung il crollo dell'ultimo trimestre è dovuto essenzialmente al ritiro dal mercato russo.
Samsung resta il principale produttore di smartphone in Europa, con una quota di mercato cresciuta su base annua dal 27 al 32%. Con il segno più anche Apple, che dal 21 passa al 24% di market share, e realme, ora al 3% (prima al 2%). Per tutti gli altri brand si registra una contrazione, specie per i marchi cinesi (nota: i dati riferiti ad Oppo includono quelli di OnePlus a partire dal terzo trimestre 2021):
Credits immagine d'apertura: Pixabay
10 auto elettriche interessanti con prezzi sotto i 35 mila euro
Android 13 disponibile in versione stabile per i Pixel: ecco le novità | Video
Netflix, tutte le novità in arrivo a settembre 2022
Recensione Samsung Galaxy TAB S8 ULTRA: il re dei tablet Android è tornato
Commenti
4 o 5 anni fa non c'erano i cinesoni, solo huawei, sarai al primo cambio al massimo
Era ora che succedesse. Un bel tonfo nelle vendite e molti abbasseranno le penne. Alcuni falliranno altri si daranno da fare per aumentare la qualitá, quel che spero è che diminuiscano i modelli che escono ogni anno. Una casa generalista quando ha fatto un base di gamma e lo ha affiancato a un medio e un alto di gamma ha fatto il suo.
Molti produttori hanno smartphone che si differenziano per dettagli insignificanti. A volte anche per gli addetti ai lavori è davvero difficile percepire le differenze.
ho 55 anni sono un vecchietto!!
Non mi piace l’idea. Tu produttore non mi devi installare personalizzazioni non richieste. Per questo adoro i Pixel e gli iPhone.
Si disinstalla in 0.5 secondi, per l'utente medio poi o non se ne accorge nemmeno o gli fa piacere, per l'utente più esperto o nerd, primo rigo
Puoi cambiare anche la batteria eh. Nessuno te lo vieta…anzi dopo un paio d’anni dovresti in ogni caso
Prima o poi sarebbe successo...
ma ci credo che ti abbi servito bene per tanti anni ma è un dispositivo vecchio, in confronto lo xiaomi lo batte 10 a 1, ma solo perchè molto vecchio altrimenti non ci sarebbe storia
Proprio come quasi tutte le automobili che hanno qua attorno.
Un iPhone comprato a rate probabilmente ....
Il telefono è ottimo, ma lo era anche il 10 plus, non noto differenze degne di nota
Forse a Manhattan, ma a parte gli scherzi, in città il GPS funziona male, nei luoghi coperti non funziona affatto.
Te lo sei comprato?!
Allora a New York non venderanno un solo iPhone.
Io lo cambio ogni 4 o 5 anni il cinesone.
Io vedo un sacco di gente coi jeans rotti e un iPhone.
Le femmine sono più brave a conservare le cose.
Fà tanto vintage, mi piace un sacco, come i jeans rotti.
Mi ha servito fedelmente per tanti anni. Ora lo sostituisco con uno Xiaomi 11T PRO nonostate i suoi numerosi bug, vediamo questo quanto mi dura.
Quindi non è un utente medio ma un commentatore medio: a occhio un lettore ogni 100 commenta. Diversi commentatori, poi, hanno un huawei.
Dipende dal settore, ma il concetto mica cambia (anche nell'automotive ti spingono fortemente a finanziamenti, invogliandoti con opzioni e features)
fino a quando non li fara' apple. e li fara', vedrai
infatti non ho preso nulla solo in nothing phone 1 arrivato ieri dal sito ufiiciale
Allora non comprare, servono a na mazza
acquistata rare? ieri sono entrato in un negozio vodafone e ho chiesto gli occhiali ray ban stories bene il commesso dopo avermeli mostrati voleva il pagamento esclusivamente a rate! ho detto che volevo acquistarli in contanti non era possibile sono a rate in abbonamento! così come per il nuovo nothing phone 1 di wind ti costringono a farle ormai !
Oggetti di lusso l'elettronica di consumo, acquistata a rate da cani e p0rc1 (sena offesa è un modo do dire), mi son fermato qua...
non sono d'accordo la gente si informa e compra solo se è costretta a farlo, basta con te polemiche sterili su come la massa gestisce il proprio device! c'è chi spende in oggetti di lusso insulsi chi cambia smartphone per sfizio
Basta che guardi il Tasker e poi sbavi.
Benvenuto nel mondo di chi sa usare veramente la tecnologia, perchè se la devi usare per fare 4 cavolate, cosa cacchio li spendi a fare 1.000€ di telefono.
Tu useresti una Ferrari per andare a fare la spesa? Avessi i soldi si? Ed invece no, perché la spesa non ci entra, ergo non è questione di soldi ma di buon senso
Quasi, la Inexperience è solo a bassissimo ritmo (il ragazzo di Lecce che la sviluppa lo fa per hobby), menre invece la Pixel Experience che è la base sia della Inexperience che della DavinciCodeOSX è attivissima. Ti suggerisco il gruppo telgram che ha la guida, perchè suggeriscono anche una TWRP che abbia il decrypt funzionante anche su Android 12. Su Github dovrebbero esserci i link
Cercando di esorcizzare peggio che fosse il Covid o altre pestilenze la pratica dell'obsolescenza programmata della tecnologia e quindi degli smartphone, c'è da dire che oltre che "gli smartphone ci hanno un po' stancato", la questione è l'assenza di alcuna reale novità nel settore. Prezzi alle stelle, congiuntura di m... Ci sono almeno una decina di motivi per tenersi il proprio smartphone. Anche con lo schermo rotto, anche con la batteria andante, anche con la memoria zeppa e i lag che durano cinque minuti ognuno. Chi poi diversamente da me e da tanti qui su HDBLOG non è abituato ad avere sotto le mani un top di gamma, lo rimpiazza comunque facilmente con cento e poco più euro senza toccare device ultraprestanti e marchi conosciuti per un telefono mediocre ma che fa già tutto quello che serve alla maggior parte.
Io però considero quella che secondo me è una stortura. Il mercato dell'auto lo fa per la maggior parte chi vende utilitarie se e quando le vende e quante ne ha vendute, il settore dell'auto superl
Ma cosa c'entra l'ironia. Quella scritta era una bestialità. Adesso fortunatamente rimossa. Cosa c'entra essere permissivi, qua si tratta semplicemente di spiegare le cose in un contesto fortemente condizionato e condizionante.
A me già il fatto che ci sia Facebook preinstallato mi fa venire i nervi. Cioè già escluderei un acquisto del genere. Però oh, ognuno è libero, se ti trovi bene, fai bene.
Realme ha solo fb installato ed è praticamente stock come interfaccia, 2 anni di aggiornamento come i low cost samsung
io ho un Samsung A52 (versione base 4G) e va così bene tra utilizzo quotidiano e fotocamera, che penso lo cambierò solo quando la batteria inizierà a diventare problematica.
Se questo smartphone avesse una batteria super probabilmente potrei tenerlo 6 anni.
Se solo aggiornassero i telefoni come Google comanda…
Sì, ma i cinesi no, vi prego. C’è tanto di quel bloatware e tante di quelle personalizzazioni non richieste che secondo me è meglio scalare alla medio-bassa e scegliere Samsung che almeno è una garanzia e ti aggiorna i telefoni.
Forse nel 2014 ma nemmeno
All"utente medio di Hdblog gliene frega na cippa di Huawei, se non per riempirlo di insulto
Bassa samsung e non realme? Forse forse medio-bassa è 50/50% ma nella fascia bassa tutta la vita realme
Mi sono sempre chiesto, riguardo al punto 1, quali funzioni avanzate (che ovviamente sono il tuo pane quotidiano), la gggente non sfrutterebbe nei propri super telefoni.. usare un sistema paghe in vpn producendo cedolini per 2500 dipendenti su uno schermo da 5” seduti su una panchina in montagna?
Ma apparenza di che? Quale apparenza dettata da superficialità darebbe un iphone, che sta nelle tasche di cani e porci? E’ un sistema che ha sempre garantito stabilità e la gente lo compra anche per questo motivo.. meno settaggi da fare, che non saprebbero comunque fare. Stop
Sono sicuro che xiaomi tornerà al secondo posto risuperando apple, il problema sta nei processori lontanissimi dal 2020/21
La Picsel Inexperience credo sia discontinua ormai. Il link di github l'avevo trovato ma non spiega una mazza su installazione e quant'altro.
Sì ma solo i Samsung e gli iPhone ora anche Samsung ha aumentato i prezzi
Nemmeno a 700 euro se è per questo
In Cina costano ancora poco è qui che tra tasse, IVA e rincari sono ormai diventati proibitivi.
Non è vero, almeno non più ormai si sono fatti furbi anche loro.
svalutato però perchè già hai tempi di uscita di galaxy note 4 i telefoni costavano ben più di 400€
I pieghevoli sono oggetti di nicchia
Prezzi folli per smartphone spacciati di fascia alta e la fascia alta che ormai è da anni che non porta più innovazioni, l'unica differenza tra le due fasce è ancora la fotocamera zoom (spesso 2X) e l'impermeabilità, al giorno d'oggi conviene prendere un medio gamma a 200 euro che farsi spennare come un pollo dalle varie aziende e pensare che fino a qualche anno fa con 350-400 euro riuscivi a comprare un top di gamma, meritano di fallire.