
Mobile 02 Set
Samsung Galaxy S23 Ultra potrebbe continuare a usare la telefoto con zoom 10x e obiettivo periscopico che ormai abbiamo imparato a conoscere con S21 Ultra e S22 Ultra: a sostenerlo sono i ragazzi di Galaxy Club, storico portale/forum olandese protagonista della scena dei rumor fin dalla genesi del marchio Galaxy stesso. La fonte, senza entrare troppo nei dettagli, dice che le specifiche chiave dell'unità rimarranno le stesse (risoluzione a 10 MP del sensore inclusa), ma al momento non possiamo escludere che il colosso sudcoreano abbia implementato rifiniture e piccoli miglioramenti alla formula originale.
Del resto, c'è ancora moltissimo tempo da qui al momento in cui lo smartphone sarà presentato - verosimilmente, a fine inverno/inizio primavera 2023. Nel corso dei mesi è lecito aspettarsi che l'identikit diventerà via via più completo e ricco di dettagli. Detto questo, non c'è ragione di privarsi del piacere di azzardare qualche ipotesi sul resto del dispositivo - e più precisamente, visto che siamo in argomento, sulle capacità fotografiche.
La fonte ipotizza la possibilità che il futuro top di gamma Samsung implementerà un sensore ad altissima risoluzione per la fotocamera principale, magari a 200 MP; del resto, proprio Samsung con il marchio ISOCELL ha presentato quelli che per ora sono gli unici due sensori fotografici in grado di raggiungere tale traguardo. Vale la pena ricordare che negli scorsi giorni anche il noto leaker Ice Universe si è espresso su questa possibilità.
L'ISOCELL HP1, presentato l'anno scorso, è un sensore da flagship vero e proprio, date le sue dimensioni generose; l'HP3, uscito più recentemente, è invece di dimensioni più contenute e quindi verosimilmente indirizzato a una fascia di mercato leggermente più bassa. Nessuno dei due sensori è ancora arrivato ufficialmente sul mercato, ma ormai dovremmo esserci: in prima fila ci sono Motorola Frontier e Redmi K50S Pro, di cui peraltro abbiamo parlato proprio oggi. È lecito pensare che per la sua punta di diamante Samsung sceglierà il sensore più prestigioso, quindi l'HP1, ma chissà. Non possiamo far altro che aspettare ulteriori indizi.
Commenti
Sino anni che mettono ottiche periscopiche sugli smartphone...
Brrruuuummmmm
Hai i dati, statistiche o parli cosi, perché ti annoi? Leggo, nel 20 Huawei 46% del mercato locale mentre 21 "brand cinesi Xiaomi, Oppo e Vivo continuano a crescere ma sui mercati internazionali, mentre in Cina si è fortemente rafforzata Apple, che a ottobre 2021 ha sorpassato i vendor locali posizionandosi al primo posto per volumi di vendite grazie a iPhone13."
chi comprava huawei in cina adesso compra xiaomi o oppo
ma perchè toglierla per me è comodissima
Guarda che la maggior parte degli acquirenti Huawei in Cina adesso comprano Apple
Tutto quello che hai scritto è per sentito dire... Fossi in te lo scriverei!
Non so se un'ottica periscopica ci stia fisicamente dentro uno smartphone compatto
Lo share di apple non c'entra niente con lo share di huawei, huawei si concentrava sulla fascia medio bassa come samsung mentre apple si bassa sulla fascia alta, infatti il ban arrivò subito dopo che huawei scavalcò samsung come primo produttore mondiale
No no lo hanno fatto per proteggere Apple che stava perdendo posizioni come Market share.
Già fa fatica a fare la giornata da nuovo con una 5000mah, figuriamoci un S22 con ancora meno batteria che già adesso se arriva al pomeriggio è tanto…
se magari inseriscono tutte le feature anche nelle versioni per mano umane..
Sarebbe una follia dato che proprio nel 2023 Apple dovrebbe introdurlo su iPhone 15
Dalla guerra di corea
Da quando la korea del sud è sotto controllo americano??
samsung e' troppo passiva negli smartphone top di gamma e la mancanza di huawei che la spingeva a nuove vette si fa sentire, nessuno mi toglie dalla mente che il ban fu fatto piu per proteggere la coreana samsung( un territorio sotto controllo dell'impero americano) che per apple in quanto i target degli acquirenti erano gli stessi mentre apple si basa su un target diverso