Poco F4 5G, ecco come si smonta e come si ripara | Video

14 Luglio 2022 4

Poco F4 è arrivato sul mercato da poco e, come sempre, promette grandi cose dal punto di vista del rapporto qualità/prezzo; a distanza di nemmeno un mese dalla presentazione, arriva il primo video teardown grazie al sempre più prolifico PBKReviews. Lo smartphone ottiene un punteggio di riparabilità di 5,5 su 10 secondo la personalissima scala dello YouTuber: il giudizio è spiegato dalla difficoltà nella sostituzione del display, che richiede il passaggio del cavo flex attraverso il telaio centrale. Non aiuta nemmeno il fatto che la back cover è in vetro e che va rimossa, al solito, applicando calore e poi agendo con un plettro o un altro attrezzo di plastica sottile. Se non altro i bordi non sono curvi, il che riduce il rischio di rotture.

Una volta aperto il dispositivo, si nota che alla prima protezione in plastica della scheda principale è appeso uno strato di grafite, che aiuta con la dispersione del calore. Altra grafite si trova per esempio in corrispondenza della fotocamera anteriore, dello speaker in basso e su un lato della scheda madre dove si trova il SoC. Dall'altra parte, la scheda madre è rivestita in rame e c'è della pasta termoconduttiva che migliora il trasferimento di calore al telaio. Sotto la batteria c'è inoltre una vapor chamber che arriva fino al confine con la motherboard. La batteria è removibile in modo relativamente semplice grazie alla presenza di una linguetta di dimensioni generose e un adesivo dalla forza non esagerata.

Ricordiamo le specifiche principali del dispositivo:

  • Display AMOLED (Samsung E7) da 6,67", FHD+ 1080p (2.400 x 1.080 pixel) 20:9, refresh massimo 120 Hz, sampling rate 360 Hz, HDR10+ e Dolby Vision, luminosità massima 1.300 nit (picco), contrasto 5000000:1, rivestimento Gorilla Glass 5
  • Chip: Qualcomm Snapdragon 870
    • Processo produttivo: TSMC 7 nm
    • CPU: 1x Kryo 585 @ 3,2 GHz + 3x Kryo 585 @ 2,42 GHz + 4x Kryo 585 @ 1,8 GHz
    • GPU: Adreno 650
  • RAM: 8 o 6 GB di RAM, LPDDR5
  • Archiviazione: 128 o 256 GB, UFS 3.1
  • Fotocamere:
    • posteriore principale: 64 MP, apertura f/1,79, formato 1/2", pixel da 1,4 micrometri (4-in-1), obiettivo a 6 elementi
    • posteriore ultra-grandangolo: 8 MP, apertura f/2,2, campo visivo 119°
    • posteriore marco: 2 MP, apertura f/2,4, pixel da 1,75 micrometri
    • anteriore: 20 MP, apertura f/2,45
  • Batteria: 4.500 mAh
  • Velocità di ricarica: 67 W max
  • Connettività: 5G, Wi-Fi 6, Bluetooth 5.2, NFC, USB-C
  • Raffreddamento: LiquidCool Technology 2.0, vapor chamber, 3.112 mm quadrati
  • Sicurezza/biometria: scanner di impronte digitali laterali, sblocco con volto
  • Speaker stereo, certificazione Dolby Atmos
  • Blaster infrarossi
  • Misure:
    • Dimensioni: 163,2 x 75,95 x 7,7 mm
    • Peso: 195 g
  • Colori: Moonlight Silver, Night Black, Nebula Green
Poco F4 è disponibile online da Amazon a 363 euro. Il rapporto qualità prezzo è ottimo ed è il miglior dispositivo in questa fascia di prezzo. Per vedere le altre 12 offerte clicca qui.
(aggiornamento del 28 maggio 2023, ore 21:45)

4

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Francesco

A Poco a Poco andranno scomparendo

Roundup

Si, ma ancora per poco

Ocram

Ancora esistono i poco?

Watta

Ennesima maledizione del 2022

Recensione POCO F5: si sceglie per peso, batteria e prestazioni | Video

Honor Magic 5 Pro (5100mAh): live batteria fine ore 23.20

Recensione Honor Magic 5 Pro: centrato in tutto ma non per tutti | Confronto S23 Ultra

Qual è lo smartphone più venduto a marzo 2023? TOP 10+1| Video