
23 Agosto 2022
Google ci ha mostrato Pixel 7 e Pixel 7 Pro a inizio maggio, in occasione dell'I/O 2022, ma senza indugiare troppo sui dettagli. E se prima che Mountain View ne svelasse il design (che è una naturale e leggera evoluzione di quello introdotto dai predecessori), già lo conoscevamo a causa di render e leak, ora è già il momento di "incontri ravvicinati del terzo tipo", diretti.
I due smartphone non sono stati ancora presentati, ma sono già tra noi: circolano infatti alcuni prototipi che vengono venduti all'asta in diverse circostanze, e oggi ne è saltato fuori un altro. Pixel e leak, insomma, continuano a fare rima, come sempre.
L'utente About40Clan ha condiviso infatti su Twitter foto di quello che sembra proprio un Pixel 7 Pro. Il look particolare del retro è dato da una cover che tenta di mascherare e dissimulare l'identità del dispositivo: l'utente infatti sostiene che lo smartphone sia stato acquistato da un amico come un Pixel 6 Pro usato sul Marketplace di Facebook in USA, e che solo esaminandolo meglio in un secondo momento sarebbe emersa la sua natura di Pixel 7 Pro.
Tralasciando la credibilità della storia, che non rileva, restano le foto che mostrano Pixel 7 Pro da vicino e anche una prima clip che lo ritrae "in azione", sebbene sia una sequenza finale piuttosto malinconica: l'eccessiva fama ottenuta dai tweet deve aver attirato l'attenzione di Google, che anche in questo caso ha proceduto con il blocco da remoto del prototipo, che è ora un interessante mattoncino con ancora un qualche valore e una bella storia alle spalle, ma ha smesso di essere uno smartphone funzionante.
Already got blocked . Stuck in fastboot pic.twitter.com/gKweRAYOSh
— About40 Clan (@soulpee) July 11, 2022
Ricordiamo che il lancio di Pixel 7 e Pixel 7 Pro è atteso (proprio come quello di Pixel Watch) per l'autunno: chissà quanti incontri ravvicinati ci attendono ancora con i dispositivi di big G da qui fino al lancio ufficiale.
Commenti
Interessante vedere che qualcosa si muove anche in casa Google, trovo sia un vero peccato non avere una sezione software che sia all'altezza dell'hardware, troppe cose lasciate al caso per essere un telefono della casa madre che ha accesso anche alla parte non open del progetto.
Concordo nell'avere tre ottiche coerenti fra loro in termini di resa, ma certamente lo zoom in alcuni scenari è molto utile.
A quando la review del pixel 6a ?
Ah sì, quello è ovvio, se non è un 5x con un buon sensore (quindi solo top gamma) non ha proprio senso di esistere
Peccato che sul fronte estetico con i Pixel 7 (e parzialmente anche 6a) abbiano deciso di rovinare le poche cose che rendevano esteticamente guardabili i Pixel 6 (dietro).
Pixel 7 brutti come la morte.
Magari qualche sviluppatore in vena di scherzi... :)
Ho il 6 Pro e le tre ottiche sono tutte e tre ottime, e io dico che è meglio avere tre ottiche ottime ;)
Sì sì, ma infatti Cheetah è il nome in codice del Pixel 7 Pro, ma non capisco perché associargli anche il nome Cubot
non esageriamo! :)
mi accontento di cose oneste...
certo se saranno grandi, meglio! :)
Interessante, potrebbe essere per nascondere i risultati dei test...
Hai detto bene, è tutto molto soggettivo. Anche a me piacevano moltissimo i Lumia, ne ho posseduti tre, ma qui si parla dei Pixel 7, non cercavo di fare paragoni.
forse è più il caso di dire voglio il pixel ma me lo vendono l'anno prossimo.
il 6a uscirà a breve, in estate, diceva Google, ma l'estate di quale emisfero non l'ha mi specificato!
Ma perché c'è scritto Cubot Cheetah 2? Quello è il nome di un vecchio smartphone cinese che è esistito per davvero
Insomma, alla fine gira che si rigira, il commento è sempre lo stesso: voglio il pixel ma lo compro l'anno prossimo.
È tutto molto soggettivo. Apprezzavo il form factor squadrato e a mattoncino dei Lumia e , recentemente, dei Galaxy Note. Per il resto trovavo moooolto più belli i pixel 4 e 5.
Whuè Ciro, sei vivo, non ti leggevo da un po'!
Concordi con me che è meglio avere una ottica principale Top, piuttosto che 3 ottiche mediocri?
Si, poi a parte gli smartphone di fascia alta, gli altri hanno ottiche zoom che non possono competere con l' ottica principale.
Senza contare che sono in pochi che riescono ad avere una colorimetria omogenea fra tutte e 3 le ottiche (forse solo Sony e forse anche Google).
Per me meglio non avere la zoom e tenersi in tasca due soldi in più sull' acquisto dello smartphone (compatibilmente al modello scelto ovvio)
Ah ecco spiegato il motivo dell' utilità
Parla per te :)
Sei un frate,lo zoom è l'ottica più importante per catturare le donzelle dalla lunga distanza
Dietro è orrendo!
Diciamo che la serie 6 è stata un buon esperimento con il Tensor, ora mi aspetto grandi cose
Infatti, soggettivo.
Idem
vale lo stesso per il 7 a cui punto io! :)
è esattamente lo stesso layout di camere, confermato dal codice
se ci sono delle novità, staranno nel software o al massimo le lenti
Per un attimo avevo dimenticato che il design può essere soggettivo, il tuo commento me l'ha ricordato con violenza
Se è 5x è decisamente utile (specie abbinato allo zoom digitale con AI), dato che le fotocamere principali sono buone massimo fino a 2x
In realtà è la sua vera cover, l'hanno renderizzata sul Pixel 6 ma un bug l'ha fatta uscire così
Lo zoom è l' ottica più inutile su uno smartphone dopo la macro da 2mpxl.
È un rumor o una conferma ufficiale?
Una versione matura e rifinita del 6 Pro mi attirerebbe parecchio, staremo a vedere
lo stesso del 6 pro..
Dalle foto direi che avrà un obiettivo zoom degno di questo nome. Vedremo
con la tele quel fascione almeno acquista senso, sul 6a è solo inutile
A me piacciono molto.. Il design è veramente bello