
16 Gennaio 2023
Il gaming mobile è già da tempo la fetta più larga e remunerativa dell'intero panorama videoludico. Ed è naturale quindi che col tempo gli smartphone dedicati al gaming tenderanno ad aumentare. Nubia col suo marchio Red Magic è stata una delle prime realtà a credere nel settore, e non ha intenzione di smettere, anzi. Dopo Red Magic 7 e 7 Pro, arrivati anche in Italia ad aprile, l'azienda ha appena ufficializzato in Cina due nuovi gaming-phone, Red Magic 7s e 7s Pro. Il modello Pro dovrebbe essere il primo (e forse l'unico) a sbarcare anche sul mercato globale, precisamente il 2 agosto in early bird, mentre il lancio completo avrà luogo il 9 agosto.
Per quanto riguarda il design, poche sorprese: i due dispositivi riprendono rispettivamente le linee di Red Magic 7 e 7 Pro, con il modello base (7S) che si distingue per il modulo fotografico posteriore (principale 64 MP + ultra wide 8 MP + macro 2 MP) racchiuso da un elemento verticale a semaforo, mentre sul Pro si trova una soluzione più compatta e quasi quadrata.
La differenza principale tra i due fratelli però sta davanti: Red Magic 7S infatti presenta due cornici ben visibili sopra e sotto al display, con quella nella parte alta che accoglie la selfie cam da 8 MP, mentre Red Magic 7S Pro ha bordi meglio ottimizzati e soprattutto la fotocamera frontale nascosta al di sotto dello schermo.
Il pannello impiegato sui due dispositivi è lo stesso, ovvero un AMOLED da 6,8 pollici con risoluzione di 2.400x1.080 pixel e refresh rate che sul 7S si spinge fino a 165 Hz ma con campionamento del tocco a 720 Hz, mentre sul Pro arriva a 120 Hz e però offre un campionamento del tocco a 960 Hz.
Ma passiamo al sodo, e andiamo a vedere come sono fatti i due telefoni sotto la scocca. A cominciare dal cuore, che è lo stesso per entrambi, ovvero lo Snapdragon 8+ Gen 1, il processore di vertice targato Qualcomm. Per quanto riguarda le configurazioni di memoria, Red Magic 7S può essere equipaggiato con 8, 12 o 16 GB di RAM LPDDR5, mentre su Red Magic 7S si parte da 12 GB di RAM e si può arrivare fino a 18, con una terza opzione mediana costituita da 16 GB.
E i due smartphone integrano anche un chip dedicato alle funzioni più specificamente votate al gaming: si chiama "Red Core 1", e si occupa della gestione dei tasti dorsali, della vibrazione e del rendere più coinvolgenti gli effetti di luce e sonori durante il gaming. In termini di storage Red Magic 7S può arrivare con 128 o 256 GB, mentre per Red Magic 7S Pro le opzioni sono 256 GB, 512 GB o 1 TB: tutte le memorie, comunque, sono di tipo UFS 3.1.
La batteria di Red Magic 7S ha una capienza di 4.500 mAh e supporta la ricarica rapida a 120 W, mentre quella di Red Magic 7S Pro è più ampia - 5.000 mAh - e ancora più veloce a ricaricarsi col supporto ai 165 W.
Un aspetto caratteristico dei gaming phone è la particolare attenzione destinata al sistema di raffreddamento attivo. Si tratta di dispositivi infatti che sacrificano alcune caratteristiche che nel mercato consumer sono invece privilegiate (fotocamera, estetica, peso, dimensioni) con l'obiettivo di mettere in mano agli utenti un prodotto non solo potente, ma anche capace di sostenere performance di alto livello per un periodo continuativo, dal momento che i giochi possono essere applicativi molto stressanti, e che è nell'interesse del consumatore poterne fare un utilizzo prolungato.
Red Magic 7S presenta un sistema di raffreddamento a 9 strati di grafene, mentre quello di 7S Pro è a 10 strati (denominato Ice 10.0): in ambedue i casi c'è una ventola con design "a pinna di squalo" (e immancabili LED RGB a sottolinearne la presenza) che si può spingere fino a 20.000 rpm e, secondo quanto dichiara il produttore, è in grado al contempo di aumentare la pressione dell'aria e dunque la capacità di dissipare il calore diminuendo contestualmente la rumorosità.
Red Magic 7S e Red Magic 7S Pro saranno disponibili in diverse colorazioni: Dark Knight, Deuterium Front Transparent (per 7S), Deuterium Transparent Shadow. Inoltre 7S Pro sarà acquistabile anche nell'edizione speciale Bumblebee (gialla con dettagli neri) che farà felici i fan dei Transformers.
Sul fronte dei prezzi Red Magic 7S parte da 3.999 yuan - 591 euro - per il modello da 8+128 GB, 4.799 yuan - 709 euro - per quello da 12+256 GB e infine 5.499 yuan - 813 euro - per quello da 16+512 GB.
Più costoso, ovviamente, Red Magic 7S Pro: in questo caso si comincia da 5.199 yuan - 769 euro - per la versione da 12+256 GB in colorazione Dark Kinght, mentre servono 5.999 yuan - 887 euro - per le varianti con colorazione Deuterium Transparent Shadow da 16/512GB. Stesso prezzo per la Silver Wing Edition da 16+512 GB e si toccano i 7.499 yuan - 1.109 euro circa - per quella con 18 GB di RAM affiancati da 1 TB di storage. Infine, la Bumblebee Edition è disponibile solo nella configurazione che associa 16 GB di RAM a 512 GB di storage al prezzo di 6.499 yuan - 961 euro.
Come detto in apertura, Red Magic 7 e Red Magic 7 Pro sono stati lanciati al momento sul mercato cinese, ma presto è atteso il debutto almeno del Red Magic 7 Pro sul mercato globale (e ci aspettiamo che anche l'Italia sia coinvolta, visto quanto avvenuto con Red Magic 7 e 7 Pro): ricordiamo quindi che il 26 luglio è prevista la presentazione, il 2 agosto il lancio early bird e il 9 agosto il lancio invece completo.
Commenti
Ma in Cina chi può permettersi dei giocattoli del genere???
Nubia, nubia!
Semi cit. di:
India, India!
Tutto molto bello sulla carta, peccato che verrà abbandonato al suo destino