Di Xiaomi 12 Lite si parla da diverso tempo ormai, e l'azienda sembra aver preferito lasciare prima di tutto spazio - e visibilità - alla nuova gamma 12S, composta dai modelli base, Pro e Ultra, per poi fare un passo indietro e proporre sul mercato proprio lui, quel 12 Lite che arriva in commercio - Italia inclusa - con caratteristiche tecniche di tutto rispetto. Lite nel nome, insomma, ma meno nella realtà.
A partire dalla fotocamera principale - di tre - da 108MP sino alla ricarica a 67W della batteria da 4.300mAh, e ancora il display AMOLED da 6,55" con refresh rate a 120Hz e la piattaforma mobile Snapdragon 778 5G di Qualcomm. La scocca è realizzata a più strati e restituisce piacevoli giochi di luce, i colori disponibili sono Lite Pink, Lite Green e Black.
XIAOMI 12 LITE - CARATTERISTICHE TECNICHE
- display: AMOLED DotDisplay 6,55" FHD+, refresh rate 120Hz, AdaptiveSync 60/120Hz, Dolby Vision, HRD10+, sampling rate 240Hz, rapporto 20:9, 402ppi, 2RGB 100%, contrasto 5.000.000:1, luminosità fino a 950nit, modalità Reading 3.0, modalità Sunlight 3.0, Corning Gorilla Glass 5, tecnologia TrueColor, ΔE ≈ 0.31, JNCD ≈ 0.26, True Display, PWM dimming 1.920Hz
- piattaforma mobile: Snapdragon 778G
- memoria: 6/128GB, 8/128GB, 8/256GB (LPRRD4x/UFS 2.2)
- OS: MIUI 13 basato su Android 12
- audio: Dolby Atmos, 2x speaker
- dual SIM: sì, dual standby
- connettività: 5G, WiFi 6, Bluetooth 5.2, NFC, USB-C, GPS, Glonass, Galileo, Beidou, QZSS
- dimensioni e peso: 159,3x73,7x7,29mm per 173g
- sensore impronte: integrato nel display
- fotocamere:
- anteriore: 32MP, f/2,45, dual LED, selfie time-lapse
- posteriori:
- 108MP principale, sensore 1/1,52"
- 8MP ultra grandangolare, f/2,2, FOV 120°
- 2MP macro, f/2,4, FF (4cm)
- video fino a 4K @30fps
- batteria: 4.300mAh, ricarica 67W
- colori: Black, Lite Green, Lite Pink
PREZZO E DISPONIBILITÀ
Xiaomi 12 Lite viene offerto in tre diverse varianti:
- 6/128GB: 399$
- 8/128GB: 449$
- 8/256GB: 499$
Attualmente non abbiamo indicazioni in merito ad una eventuale commercializzazione anche nel nostro Paese.
AGGIORNAMENTO: DISPONIBILITÀ E PREZZO ITALIA
11/7
Xiaomi 12 Lite arriverà in Italia nel corso delle prossime settimane, il prezzo di listino per la versione da 8/128GB è di 499,90 euro, ma su Amazon è già scontato a 459 euro.
(aggiornamento del 13 agosto 2022, ore 03:22)
Commenti
Guarda che stiamo parlando di uno smartphone, non di una reflex
Alto gamma? Ma non ha un'ottica zoom, ha un inutile macro e un grandangolare che farà pietà, da 8mp. I top di gamma hanno tutte altre ottiche
No vabbè, se mettiamo in dubbio pure queste cose allora vale tutto.
Ma cosa dici? Vorrei farti provare 2 telefoni identici, uno con lo snap 7 e l'altro con l'8 dubito che percepisci la differenza
Guarda che il comparto fotografico è da alto/top di gamma. La selfie camera è anche meglio del 12 liscio. Poi se vuoi un consiglio con 400€ comprati una Reflex se vuoi fare le foto
Siamo nella stessa identica situazione. Io non prendo l'11 lite causa 128gb non espandibili... La MIUI crea un sacco di spazzatura e credo in 6 mesi si riempiranno tutti
Non vi preoccupate, dopo tre settimane lo trovate su Subito alla metà del prezzo
Certo che lo sono, ma da come la mettevi tu sembrava che sventagliassi la superiorità Samsung nell'offrire 5 major updates, cosa che fa solo Apple.
Se per te le patch di sicurezza non sono importanti finiamola qui, con te non voglio più discutere.
Non sono un fanboy samsung. Xiaomi da un pò di anni. Per sopraggiunti problemi di telefono vicino alla morte, ho fatto le mie ricerche di prodotto qualità/prezzo nel range 250-350 €.. finivo sempre all'A52s, anche se uscito un anno e mezzo fa (escludendo xiaomi però di cui mi ero stancato se non per il mi11 lite o versione SD780 o versione o SD778). Poi per sfizio mio mi sono trovato di seconda mano un asus rog phone 3 12/512.. ma qui si tratta solo del "capriccio del bambino" ah ah
cavolo se mi è successo.. fu tanti anni fa con siemens c35 se non sbaglio..ah ah. Confermo.. tristemente.. può capitare.
Patch di sicurezza NON è aggiornamento, allora anche Xiaomi spesso dà patch di aggiornamento ma non major, anzi a volte da la MIUI senza aggiornare al nuovo android ed in tal caso sarebbero tre, mentre tutti sanno che sono solo 2, qui parliamo di major, per vanificare l'obsolescenza di un dispositivo, perché una patch di sicurezza me la lego francamente al bigolo, anche perché in molti casi parliamo di eventi incerti.
Capito lgbtboy de sto c..zo?
Ridendo e scherzando Samsung è diventata quella più conveniente, oltre che ovviamente migliore considerando che sto robo riceverà si e no un major update, con S21 FE a 380-400 ma anche con A52s che sta sui 250-300 questo perde completamente senso (oltre al fatto che non è difficile trovare anche in casa Xiaomi il 12x a meno).
Cliccando il tuo link mi da errore 404.
Sarà perché dici le caxxate?!
Solo per dovere di cronaca il launcher del Poco è fatto apposta per i Pocophone e quindi credo sia diverso nel comportamento da quello della MIUI standard dei RedMi e degli Xiaomi
Considera anche che si sta abbassando il prezzo del 12X, che è superiore a questo....discorso diverso se prendi 11 Lite NE (sul canale ufficiale è a 239 il modello col taglio memorie di ingresso)
Nel caso di Samsung c'è stato ancora meno salto generazionale ed è meglio il 52s per alcuni versi, che tra l'altro costa anche meno ovviamente
sono 4 adesso, è già passato un anno
il mi9t pro
Qualche anno fa a quel prezzo ci compravo un top di gamma (che dopo 3 anni è ancora superiore a questo)
Senti Robbie Perrone
A52s godrà di 3 major android (2 ad oggi, visto che android 12 lo ha già ricevuto) piu 2 anni di sole patch di sicurezza che riceve mensilmente.
5 anni.
Questa del sensore per le macro che non usa nessuno è una vera p..tanata, molti lo usano, soprattutto per le semprepiucomuni etichette scritte a caratteri microscopici.
Ma quali 5? I top di gamma Samsung arrivano FORSE a 4, è uscito giusto un articolo in questo giorni del buon Perrone che riportava gli aggiornamenti di una decina di marche (prendendo in considerazione TUTTI i modelli) ed ovviamente c'è gran differenza fra top, mid ed entry, vale anche per Sammy.
Si ma intanto io rispondo all'articolo, che afferma che a 450/500 euro sarebbe un prezzo giusto, ma per carità.
Scegli in base al software, sta roba e sti numeretti é solo Marketing alla fine fanno le stesse cose.
Si sa che il prezzo di listino degli Xiaomi sta lì solo perché devono mettercelo ma è più puramente indicativo delle foto dei panini di Mc Donald's
L'ennesimo copia incolla di altri 45 modelli identici.... Ormai Xiaomi non ha più senso e infatti se ne vendono sempre meno
ovvio, con quello che costa! poco f3 è stato a 210 euro in offerta......
Ma sbaglio o anche la famiglia 12 Series sta avendo poco successo?
In realtà non è la parte "lite" del nome che inganna, ma la parte "Xiaomi 12" ;)
Prendi il mi 11 lite new edition a 250 euro, è uguale a questo e costa la metà
In passato abbiamo utilizzato device simili! Il mio Mi max 2 lo custodisco ancora gelosamente e lo accendo di tanto in tanto per un gusto amarcord, e va ancora benissimo, nonostante il proc non entusiasmante come sul tuo 3. Idem per il mate, ho avuto il 7 e l'8 e ultimamente anche il 20 pro, altra perla, dispositivo magnifico che in parte rimpiango, e venduto, ad ottimo prezzo, perché cadendo si era scalfito vetro cornice destra. Anche a me spaventa l'idea di cambiare, perché il mercato tende a fornire dispositivi sovrapprezzati e tendendenti alla mediocrità. Ultimamente mi sono passati tra le mani anche Realme Narzo e Gt 2 pro, nessuno mi ha entusiasmato, più bassi che alti. Prego la salute del mio Poco X3, i duecento euro meglio spesi della storia
sto leggendo con attenzione i commenti perché vorrei cambiare il mio vecchio mi 9 lite e stavo attendendo questo cell (mi fa comodo xiaomi per il modding...)
Ho letto molti confronti con l'A52s uscito lo scorso anno, ma quel cell non andrebbe confrontato con xiaomi 11 lite ne mentre questo 12 lite non andrebbe paragonato al samsung a 53 uscito quest'anno?
Per altro un altro utente nella mia stessa situazione ha scritto che eviterà il 12 lite, e quindi ora sono un pò confuso e mi sono venuti mille dubbi...
se ne poteva fare a meno
Xperia 10iv ha sensore principale da 1/2.8" schermo e altre caratteristiche peggiori, qui confonde solo il nome lite, a 300/350 euro sarebbe abbastanza completo
Lo Snap serie 7 è troppo poco performante rispetto all'8, questo lo pone molto al di sotto del 12X ma anche di un Poco F4, che costano poco di più.
Questo telefono ha un senso sotto i 350, e secondo me ci arriverà ben presto perché non credo che ci saranno molte persone disposte a prendere un Mid a tutti gli effetti quando a quel prezzo ci prendi un "almost-top"
C'è un errore nell'articolo, indicate la versione 8/128 come in vendita a 499 e scontata a 459 ma è in realtà la 8/256.
Tanto vale aggiungere un po' di più e prendere il 12X, semplicemente senza senso.
Vero? Pare anche a me. Per paura che aumentino il prezzo ne prenderò qualcuno per i regali di Natale.
Lascialo perdere sto Alex avrà uno Xiaomi e si deve autoconvincere di aver fatto la scelta giusta (sapendo di no) ;)
Alex tu ne capisci di smartphone come io né capisco di fisica quantistica (cioè na mazza)
Credo proprio di sì,e paradossalmente pur se più anziano di un anno, l'A52s riceverà aggiornamenti più lunghi di questo appena uscito. Praticamente uno smartphone senza nessuna collocazione se non qualche acquirente da centro commerciale,che se lo farà rifilare
A me sembra che sia il prezzo che potrebbe ingannare, a me sembra un prodotto piuttosto mediocre. Un prodotto della fascia del Redmi note 9 pro che 8/128 l'ho pagato 260 euro su amazon. è un altra xiaomi rispetto a quella del redmi note 10 pro... (avrei dovuto upgradare allora...)
Però.... è praticamente regalato :)
1000€ con s22 ultra
il 778+ è uguale, leggermente overclockato. Cambia pressoché nulla. L'860 va uguale e consuma di più. Secondo me questo telefono è un 11 lite 5G NE NE :)
comunque è quello che passa il convento di questi tempi, nè più nè meno
A questo prezzo è solo scaffale
Ho un Pocophone e sinceramente la MIUI mi sta sempre più antipatica, anche per questa fissa di non includere la cronologia notifiche, la dashboard per la privacy e la nuova interfaccia per i widget di Android 12. In questi ultimi anni è diventata molto statica e sempre con gli stessi bug, tipo: quando sono nel drawer delle applicazioni e faccio swipe verso il basso, spesso viene giù la tendina delle notifiche invece che scorra l'elenco delle app.
Design a parte è quasi identico al modello precedente che costa ormai molto meno,tanto vale andare su quello se proprio interessa.La classica tecnica del minimo sforzo e massimo guadagno, tanto gente pronta a comprare e giustificare qualsiasi cosa la trovi sempre.