Samsung, i Galaxy S23 potrebbero arrivare solo con SoC Snapdragon in tutto il mondo

09 Luglio 2022 130

La voce era emersa in Corea del Sud già a fine maggio, e ora il noto analista Ming-Chi Kuo la rilancia: per i nuovi Galaxy S23 (a maggio si parlava pure dei Galaxy S24) Samsung avrebbe deciso di dismettere i chip proprietari Exynos su tutti i mercati (compreso il nostro, esatto), adottando invece ovunque il prossimo chip Snapdragon di Qualcomm.

Kuo fa notare che già oggi le proporzioni pendono in questa direzione, con la famiglia Galaxy S22 che adotta per il 70% a livello globale il chipset Snapdragon 8 Gen 1 targato Qualcomm, e che allo sfortunato (come e perché ve lo abbiamo spiegato nel nostro confronto tra le due piattaforme) Exynos 2200 resta di conseguenza il 30% - una percentuale che però qui da noi pesa di più, dato che interessa proprio il mercato europeo.

Con Exynos 2200 e la sua GPU XClipes con architettura RDNA2 sulla serie Galaxy S22, Samsung deve essersi accorta di aver fatto il passo più lungo della gamba, proponendo una soluzione sulla carta formidabile ma che poi si è rivelata problematica per via della mancanza di adeguato supporto, con problemi soprattutto sul lato grafico: insomma, la GPU da punto di forza si è tramutata in debolezza.

CHE FINE FA EXYNOS 2300?

Come si conciliano queste indiscrezioni con quelle che parlano di una Samsung impegnata a sviluppare la prossima generazione di chip proprietari, con i primi dettagli su Exynos 2300 a 4nm che sarebbero peraltro già filtrati? Semplice: sempre stando a quanto riferisce Kuo, il colosso coreano avrebbe realizzato che il proprio chip non potrebbe competere con quello di Qualcomm. Kuo precisa inoltre che SM8550 - per gli amici Snapdragon 8 Gen 2 - risulta ottimizzato per il processo produttivo a 4nm di TMSC, e parte quindi con un grosso vantaggio rispetto ai predecessori e all'alternativa progettata da Samsung.

Contestualmente, infatti, il chipset del colosso coreano si sarebbe rivelato problematico in termini di efficienza energetica, mentre quello di Qualcomm sarebbe superiore sia su quel fronte, sia su quello delle prestazioni. Tutto questo discorso non toglie, comunque, che Samsung possa scegliere di usare Exynos 2300 su prodotti non destinati alla fascia alta come quelli della serie Galaxy S.

Per chiudere il cerchio, va ricordato che sullo sfondo c'è il progetto più a lungo termine (ma neppure troppo) di sviluppare un chip dedicato agli smartphone Galaxy: una visione che Samsung ha confermato ufficialmente, e che però non si concretizzerà prima del 2025 (con Galaxy S25, quindi).

VIDEO

Samsung Galaxy S23 è disponibile online da Phoneshock a 604 euro oppure da eBay a 669 euro. Il rapporto qualità prezzo è ottimo ed è il miglior dispositivo in questa fascia di prezzo. Per vedere le altre 137 offerte clicca qui.
(aggiornamento del 02 giugno 2023, ore 23:55)

130

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
oxidized

Così tanto l'opposto che infatti a quanto pare stanno riogranizzando la divisione Exynos, e i rumor sull'S23 only Snap si fanno sempre più concreti, impara a leggere i test, e non focalizzarti su una scemenza come il throttling.

Inter82

Le trovi su internet

S21 secondo me ha una buona autonomia. Prova a fare un wipe, purtroppo i Samsung fanno schifo quanto a ottimizzazione e risoluzione di essa tramite update, spesso migliora (di tanto) con un wipe.

AlterEgo

Si peccato che non abbia avuto il monopolio come Qualcomm per altri device, i Kirin oltre Honor e Huawei chi li ha avuti?
Qualcomm resta il miglior soc lato ricezione, ora.. Kirin è inutile pure prenderlo in considerazione...

Alex

A me sembrano pessimi entrambi, sia exy che snap

Alex

Dove di preciso?

Alex

6h in 4G con s22 piccolino penso soltanto indoor leggendo pagine web e basta

Alex

Sarà, ma il mio S21 sembra diversamente efficiente

pep0872

bhe su s21 non direi proprio una bomba in termini di consumo eh

Peppe Black

l'exynos si s21 era una bomba, su s22+ è un disastro, una delusione unica. Mi fa abbastanza rabbia caricare una storia su instagram che letteralmente va a scatti, la mia ragazza con a52s carica video su video e zero problemi, con un telefono che è costato la metà della metà del mio

centrale

A parte ci sono rumors che Qualcomm abbia fatto ordini ai 3nm, ma comunque ci sono state molte volte in cui si è rivolta alle fonderie Samsung... quindi il passo per ritornarci è breve.

Akira Koga

Puoi valutare di sostituire la batteria se è a pezzi

zanshin

sono anni che la storia é sempre la stessa , alla fine ci toccherà sempre Merd-Exynos !!!!

pollopopo

Il 2100 non fa meglio.... l'efficienza dei power core di uno è un filo meglio e viceversa sugli efficient core... i migliori sono i kirin e a seguire l'865 lato efficienza

Fla

Esattamente l'opposto, che hai visto? anche qui...non è l'1% se ancora non l'hai capito, l'Exynos 2200 non va in throttling! Ti è chiaro?
ISP è pure più accurato senza dubbio, e non ho alcuna remora a preferirlo allo Snap che ne sballa parecchio.
L'anello debole resta la GPU, castrata a 600mhz, può fare molto di più, ma almeno non surriscalda come l'Adreno.

Fla

l'888 un cubetto di ghiaccio vero?
Il 2100 già non andava in throttling continuo come l'888 che sugli Z Fold e Flip sono un forno costante per le operazioni più semplici.

Non aggiungo altro.

Marius Rosa

Io amo le gesture. Da quando avevo comprato iPhone X le ho usate su tutti i telefoni che ho avuto.
Ovviamente bisogna abituarsi anche ai loro limiti.
A volte faccio usare i miei smartphone Android ad amici non abituati alle gesture e mentre scorrono erroneamente usano il tasto back, cosa che a me non capita mai.

Sui limiti di iOS sono d'accordo con te.
Trovo anch'io più comodo lo sblocco con l'impronta sotto il display.
Ma anche Android ha i suoi limiti.

Basta vedere tutti i videoconfronti fatti l'ultimo mese di YouTube. Anch'io ero incredulo, ieri ho fatto delle ricerche e Fla ha ragione.
Probabilmente all'inizio si pensava diversamente perché gli Exynos non erano ancora sufficientemente ottimizzati.

Rootino

Potrebbero convertire le fonderie per costruire carri armati per le guerre future.

Rootino

Faresti benissimo.
Gli iPhone consumano pochissimo di batteria dato che hanno un OS finto.

Rootino

Attento a cosa dici.
Potrebbero bannarti e cancellarti tutti i messaggi.

Rootino

Io potrei diventare mister mondo.

Danylo

Con un clic NESSUNA, perche' devi definire come e quanto ritagliare

oxidized

Ma di che parli, io ricordo piuttosto bene di aver visto la notizia riportata dove effettivamente in complessiva lo snap andava meglio dell'exynos. Qui non si prendono in considerazione le performance della CPU, questo è un SoC, la CPU è una parte di esso, non è che se va 1% più veloce ma nel resto è un peggiore SoC (consumi, grafica, isp, ecc...), significa che va tutto bene.

pollopopo
Magnitudine
pollopopo

E meno male... la fascia bassa ok, giusto massimizzare la marginalità...nella fascia alta trovo inutile sto accanimento, è anni che mediamente fa meglio snap....

Luigi722

Sarebbe ora. Ho Note da 10 anni, al prossimo giro se non mettono snapdragon passo a Apple, il mio Note 20 mi piace da morire ma non posso caricare 3 volte al giorno un telefono

andrea55

C'era questa diceria sulla violazione di brevetti del modem in alcuni paesi ma non si è mai capita bene la questione.
Molto probabile un accordo con Qualcomm per dividersi il mercato

Abel
Big G

Il problema è sorto solo lato processo produttivo. Il nuovo snap 8 plus gen 1 è già tutt'altra roba.

Callea

Quello che è ridicolo è paragonare lo sblocco dell'impronta sotto lo schermo col face id.
Non dico che il primo non possa avere un qualche vantaggio. Ma le due cose sono imparagonabili. Il sensore sotto lo schermo le prende pure dal vecchio sblocco su tasto fisico frontale. Almeno quello funzionava alla grande e potevi sbloccare senza guardare dove mettevi il dito.

Callea

Ok ma non hai risposto alla mia domanda.
Facessero tutti Exynos allora. Almeno per i top di gamma, visti i numeri non esorbitanti, non avrebbero certo problemi di produzione.

Fla

e menomale che hai presto questo confronto! qui si evince parte di quello che ti ho detto. Al netto di una GPU conservativa è una CPU migliore.

TheRockO

Ho avuto S20 Plus con Exynos, è durato sei mesi: osceno. Scaldava, batteria che durava niente, soprattutto tenendo attivati i 120 hz ai quali ho rinunciato dopo due giorni d'uso.

Note 20 Ultra con lo stesso Soc andava molto meglio, non chiedetemi perchè.

Poi sono passato al Fold con Snapdragon e niente da dire, va benissimo.

TheRockO

Semplice: l'Exynos se lo progettano in casa e lo vendono in casa, ma non hanno la possibilità di produrne abbastanza per soddisfare i volumi di vendita. Costa meno, tutto qui.

nonècosì

senza andare in altri lidi anche esteri https : // www.hdblog . it /smartphone/comparazioni/n557725/samsung-galaxy-s22-ultra-snapdragon-vs-exynos-2/

Fla

Ma mi chiedo tu dove t'informi, perché i dati alla mano di cui parlo li trovi ovunque ed in ogni analisi.
Si capisce da come parli che ne non hai letto mezza riga di test e che non sai/capisci che gli Snap odierni sono un throttling continuo.

Exynos super nel connubio efficienza - performance gli ultime due Snapdragon.
Quel qualcosa che non è andato secondo i piani, è la non completa compatibilta della GPU su diversi giochi che in realtà al suo massimo potenziale supererebbe di lungo anche l' Adreno 730 (1.30 Ghz contro gli 800 Mhz), ed allora è stata castrata parecchio (attorno ai 5-600Mhz)..ma nei test Vulkan supera comunque lo Snapdragon, quindi certamente non è da buttare.

nonècosì

tutte le recensioni e confronti da quelli più scientifici a quelli meno hanno decretato che lo snapdragon è superiore all'exynos, la stessa samsung ha da poco riorganizzato il settore che si occupa dello sviluppo dei suoi chip, segno che qualcosa non è andato secondo i piani. Sei tu che devi dimostrare dati alla mano che l'exynos è superiore allo snapdragon, visto che è un dato di fatto riconosciuto da tutti l'inverso

Fla

Ma te ti ho già pinzato da qualche parte...hai argomenti?
Appena ne leggete = fanboy.
Siete di una tristezza di pensiero disarmante. Ringraziate ancora di avere spazio su questo sito.

Fla

Già solo il display di S22 consuma il 30% in meno di S21, più le altre componenti. Fatti due conti coi tuoi consumi e le puoi superare tranquillamente col solo 4G.

Mattmoon

Ma in quel universo?

Fla

Ma ancora lo chiedi? Guardati i famosi benchmark.
Il 2200 è più efficiente del 8 Gen1, surriscalda meno - non va in thtrolling e performance più stabili. Idem il 2100.

Fla

E' esattamente il contrario, solo qua si pensa che Snapdragon sia da sempre il migliore.

nonècosì

perchè è un sito di f@nb@y

nonècosì

peccato che i contratti di quelli se li sia aggiudicati tsmc

albert

Odio le gestures a volte va indietro swippando da sinistra a destra fino ad un certo punto poi dwvo per forza andare in alto e cliccare su annulla Sia santo il tasto back di samsung. Poi con l effetto zoom che uso io che sono cecato su alcune schermate è difficile cliccare ad esempio mettendo una foto come stato whatsapp provate a ritagliarla e metterla come stato. Il semplice elimina per tutti su android due click su ios almeno 4. Perche devo fare dei passaggi in piu. La storia dll audio che abbassa tutti gli audio poi e ridicola per chi viene da android. Per non parlare della mancanza di impronta digitale dal 12 in poi il telefono sulla scrivania devonmetterlo in modo che mi guardi. Con l impronta lo sblocco senza alzarlo da dove voglioe magati a volte ce l ho in mano e con qualcuno affianco si sblocca facendo leggere le anteprime delle notifiche. Siamo al ridicolo.

ste

Roba da nerd mica tanto, quando usci s10 presi prima s10 plus exynos, fatto il reso perché troppo grande e presi s10 snapdragon.
Differenza imbarazzante in autonomia, qualità ricezione e foto video a favore del modelllo snapdragon.
E s10 ha una batteria più piccola del plus.
Quest'anno e lo scorso le differenze sono minori essendo entrambi di produzione Samsung. Ma gia la versione gen1 di tmsc ha gia dimostrato una differenza enorme in termini di consumi.

albert

Si ma le dimensioni?

Kamehame

S21 FE

Recensione Motorola Razr 40 Ultra: due smartphone nel taschino

Confronto smartphone fascia media 2023: il vincitore che non ti aspetti | Video

Recensione POCO F5: si sceglie per peso, batteria e prestazioni | Video

Honor Magic 5 Pro (5100mAh): live batteria fine ore 23.20