
24 Agosto 2022
LG sta sviluppando una tecnologia che permetterebbe di realizzare obiettivi fotografici super sottili, secondo quanto riporta la testata tech sudcoreana The Elec. Il nome del progetto interno è Metalens, ed è chiaro che le implicazioni sono importantissime in settori dove ogni millimetro è prezioso - un esempio su tutti quello degli smartphone. LG ne è formalmente fuori da un pezzo ormai, ma gioca ancora un ruolo importantissimo come fornitrice di componenti.
Stando a quanto si riesce a carpire dall'articolo, che è scritto in coreano, la tecnologia consiste nella realizzazione di una struttura planare sulla cui superficie sono sparse delle nanoparticelle in grado di cambiare forma e concentrare la luce. Esattamente come i normali obiettivi, ma con una differenza chiave: l'intera struttura può essere spessa appena un micron. In ultimo, un obiettivo realizzato con la tecnologia di LG potrebbe essere spesso appena 1/10.000 di un obiettivo tradizionale.
Nel mondo degli smartphone la fotocamera è un elemento sempre più importante per differenziarsi. Proprio in questi giorni Xiaomi ha presentato l'incredibile 12s Ultra, la cui fotocamera principale ha un sensore in formato da ben 1" ed è accoppiato a un obiettivo realizzato in partnership con Leica. Come abbiamo potuto scoprire con il primo teardown appena questa mattina, la fotocamera ha uno spessore di ben 11 mm.
Già preso di per sé il dato è fuori scala per le misure di uno smartphone, il cui spessore generalmente si aggira intorno ai 7-8 mm; bisogna poi aggiungere il display e il telaio a cui ancorare il modulo. Un sensore CMOS è spesso più o meno come un PCB, il resto è tutto obiettivo; è chiaro che è lì che bisogna intervenire se si vogliono superare i limiti fisici di ciò che è possibile fare al giorno d'oggi.
Pare che anche Samsung stia lavorando a una tecnologia con nanoparticelle simile a quella di LG. Resta da capire il time-to-market, come al solito. Ma vista l'importanza del settore smartphone, siamo sicuri che i due colossi faranno di tutto per accelerare i tempi il più possibile.
Recensione Samsung Galaxy Tab S9 Ultra 5G: un ulteriore passo in avanti! | VIDEO
iPhone 15 Pro Max vs 14 Pro Max: tutte le differenze e le nostre impressioni | VIDEO
Fiat 600e, ecco come va il nuovo B-SUV elettrico | Video
Recensione Ecovacs Deebot X2 Omni: si fa quadrato ma pulisce a tutto tondo | VIDEO
Commenti
Se allarghi il collo da 2 lati, hai risolto.
Lavorano su fotocamera perché prima o poi uscirà una tecnologia di batterie dalla capacità superiore a parità di dimensioni, aspettiamo da oltre 1 decennio questo cambio di tecnologia, forse ci siamo entro un paio d anni
Inutile sviluppare componenti per smartphone sempre più sottili, a meno che non si tratti della batteria.
Già adesso visto i consumi maggiori dei nuovi smartphone, pur di non tornare indietro con le misure di spessore, stanno sfornando dispositivi con autonomia ridicola.
Ormai si è capito dov'è il collo di bottiglia!
Neanche tu
Appunto vale la stessa regola di cui sopra
Tu non hai la minima idea di quello di cui parli
speriamo arrivino, sembrano interessanti! :)
Non capisco quale sia il nesso.
Sono diversi anni che si sperimentano queste lenti "piatte", ben prima di LG
E' la lente, non il sensore