
Asus 05 Lug
Dopo mesi di rumor e indiscrezioni, Asus ha finalmente ufficializzato ROG Phone 6 e ROG Phone 6 Pro, i nuovi smartphone da gaming che vanno a migliorare la proposta offerta dall'attuale ROG Phone 5s Pro (qui la nostra recensione) grazie a degli aggiornamenti hardware molto interessanti.
Segnaliamo che, contestualmente alla presentazione ufficiale, abbiamo pubblicato anche la nostra recensione sui nuovi top di gamma Asus che abbiamo in prova da diversi giorni, quindi se volete scoprirli più nel dettaglio vi invitiamo a consultare l'articolo dedicato.
Come si intuisce anche dalle linee dei nuovi ROG Phone 6 e 6 Pro, Asus non ha stravolto il design generale dei suoi smartphone, riprendendo in gran parte quello dei modelli precedenti, ad eccezione del modulo fotografico posteriore, ora racchiuso all'interno di un blocco in vetro più ampio che in passato.
Le vere novità le troviamo quindi sotto la scocca, dove batte un chip Snapdragon 8+ Gen 1, l'ultima soluzione ideata da Qualcomm. Per quest'anno Asus ha saltato completamente la prima revisione dei SoC top di gamma dell'azienda statunitense, andando direttamente sul modello plus che garantisce un netto miglioramento sul fronte dei consumi e delle temperature.
Temperature che sono tenute a bada anche grazie all'inclusione di un nuovo sistema di dissipazione passiva che sfrutta una doppia superficie di grafite più ampia e una camera di vapore più grande del 30% rispetto al passato. Qualora ciò non bastasse - specialmente per i giochi più esigenti -, Asus ha anche presentato la nuova ventola esterna AeroActive Cooler 6 che dà una marcia in più al sistema di dissipazione, offrendo allo stesso tempo anche dei tasti fisici aggiuntivi.
Sulla parte frontale dello smartphone troviamo un ampio display da 6,78" che mantiene una risoluzione FullHD+ ma passa a 165 Hz per quanto riguarda la frequenza d'aggiornamento, mentre 720 Hz per il campionamento del tocco. L'unità in questione è un pannello AMOLED realizzato da Samsung in grado di raggiungere i 1200 nit di luminosità massima in HDR, include il supporto allo standard HDR10+ ed è protetto da un vetro Gorilla Glass Victus.
Novità anche per quanto riguarda il comparto fotografico, dove troviamo un sensore Sony IMX766 da 50 MegaPixel che sostituisce il vecchio sensore da 64 MegaPixel adottato nei modelli precedenti, mentre non cambia nulla per quanto riguarda le cam secondarie, dove troviamo sempre un sensore da 13 MegaPixel per la fotocamera ultra grandangolare e uno da 5 MegaPixel dedicato alle macro.
Non cambia invece la dotazione per quanto riguarda la batteria, dove troviamo un'unità da 6.000 mAh suddivisa in due celle da 3.000 mAh, grazie alle quali è possibile accedere alla ricarica rapida sino a 65 W attraverso la porta USB-C 3.1 posizionata sul lato dello smartphone. ROG Phone 6 continua infatti nella tradizione di offrire due connettori Type-C (quello inferiore è 2.0) e anche quest'anno ritroviamo il sempre ben accetto jack da 3,5mm.
Tutte le caratteristiche che abbiamo citato riguardano sia ROG Phone 6 che la variante Pro, che si distinguono per un numero abbastanza limitato di specifiche. L'elemento di maggior differenziazione riguarda la presenza di un display posteriore PMOLED a colori nella versione Pro, il quale può mostrare testi e informazioni di vario tipo, mentre il modello base presenta solamente il classico logo RGB della famiglia ROG.
L'altra differenza tra i due modelli riguarda i tagli di memoria, visto che ROG Phone 6 sarà disponibile nelle due varianti 12/256 GB e 16/512 GB - rispettivamente RAM LPDDR5 e memoria interna UFS 3.1 -, contro l'unico taglio da 18/512 GB della variante Pro, che sarà commercializzata nella sola colorazione Storm White (il base c'è anche in Storm Black).
Per il resto troviamo su entrambi tutte le caratteristiche che hanno reso celebre la serie ROG Phone, come i grilletti dorsali ultrasonici, le doppie casse stereo frontali e una suite software pensata per massimizzare l'esperienza di gioco attraverso la possibilità di personalizzarla sino al minimo dettaglio.
ROG Phone 6 e ROG Phone 6 Pro saranno disponibili a partire dalla metà di luglio su Eshop, Unieuro e GoldStore, con la possibilità di accedere al preordine sin da subito esclusivamente tramite l'Eshop ufficiale di Asus (solo per il modello base, la versione Pro sarà disponibile nelle prossime settimane con la stessa promozione). Coloro che lo acquisteranno tramite preordine riceveranno inclusa nel prezzo anche la nuova ventola AeroActive Cooler 6 dal valore di 99,90 euro.
Ma quanto costano i nuovi ROG? Si parte da 1.099 euro per la versione base 12/256 GB, mentre quella 16/512 GB viene proposta a 1.199 euro. Coloro che puntano alla variante Pro, invece, possono acquistare l'unico taglio di memoria da 18/512 GB al prezzo di 1.399 euro (ricordiamo che il Pro ha anche il display posteriore).
PREZZI ROG PHONE 6:
ACCESSORI:
Commenti
Scrivania da creatore di contenuti scroccata a qualche sponsor che gli decora da zero la cameretta, per creare contenuti, il tutto riportato in una storia instagram fatta da iPhone perchè come dice un noto creatore di contenuti sul web, l'iPhone è ottimizzato per creare contenuti.
concordo! :)
E che poi lo richiudono nel cassetto da creatori di contenuti per utilizzare nuovamente l'iPhone da creatore di contenuti.
io gioco ma non lo comprerei mai.
sul telefono ci sono i "giochini" niente per cui investire certe cifre...
bo meglio prendersi una console portatile e un telefono normale
P.S. scusa per il papiro inutile per una discussione su un telefono da gaming che è roba di nicchia XD, ma mi piace argomentare per esteso il mio punto di vista
Che tra 865 e 8+ gen 1 a livello di GPU non si noteranno differenze di prestazioni sono d'accordissimo, io stesso gioco su Rog 3 con 865+ con fps costanti palesemente limitati dal gioco, ma infatti i punti di forza delle linee gaming (nel gaming) secondo me sono altri come dicevo sopra, dorsali, porta type-c laterale, controllo della temperatura per non cuocere la batteria giocando, e Hz alti (neanche più di tanto visto che i giochi citati sono lockati a 90fps al massimo), e altre stronzatine che magari fanno comodo ad altri tipo le macro la sensibilità del touch impostare le zone morte sul diplay mentre giochi, etc.
Un'altra funzione che mi è tornata in mente ora, e che per un giocatore è utilissima, è il "bypass charging", che permette di alimentare il telefono con l'alimentatore bypassando la batteria non surriscaldando ulterirmente il telefono durante il gioco, importante per salvaguardare la vita della batteria.
Però se vuoi giocare a livelli un po' più alti e se sei anche un po' fanatico XD (senza giocare su ipad con schermo da 13" a 120hz con 6 dita o senza magari cheattare con emulatori su pc) un telefono del genere puoi tranquillamente farci un pensierino.
Per farti un'esempio visto che giochi/giocavi a COD (occhio non giustifico il prezzo visto che io il mio l'ho pagato sui 700€ all'epoca che è un prezzo ragionevole per un top di gamma del genere) io che non avevo mai giocato ad un fps su telefono, con i dorsali giocando quindi a 4 dita (più avanti sono riuscito ad usarne 5), arrivavo fin da subito a Leggenda Multiplayer giocando in solo a deathmatch a squadre e basta, ora è 1 annetto che non gioco, ma ci sono arrivato anche con l'aumeto dei punti necessari per arrivare a Leggenda che c'è stato l'anno scorso, figurati cosa puoi fare con i 4 dorsali di questi modelli.
Tra sd 660 e 865 non so sinceramente, ma ho i miei dubbi non ci siano differenze a parità di settaggi massimi e pacchetti HD (che sinceramente non so neanche se puoi metterli sul 660) anche solo di costanza degli fps e temperature, le ho notate io da uno sd 835 ad un 865+, le temperature dell'835 erano qualcosa che non dovrebbe esistere.
Poi la linea Rog per me, rispetto alla concorrenza gaming, è sovraprezzata a parità di hw, ma dall'altra parte perdi lato software.
Tenere conto che nel giro di qualche mese si deprezzano, o arrivano le versioni Tencent con il sistema operativo globale flashato a prezzi molto più ragionevoli se proprio vuoi comprarlo.
Non ironicamente, ai pippaioli della scheda tecnica. (Categoria di cui ho fatto parte per veramente tanti, troppi, anni)
Con tutto il rispetto, cod girava alla grande anche sul mio vecchio nokia 7 plus, snap 660.
Al momento 865 mi permette di giocare a efootball 2022 (Unreal engine) col setting al massimo senza problemi.
Questi dispositivi forse trovano un vero banco di prova nell'emulazione
Qual'e il gaming phone con la fotocamera nel display?
già con il rog 3 che sfiorava i 7\800€ ho rinunciato perchè mi sembrava uno spreco per le mie esigenze, adesso che si supera 1k direi che per quanto ne rimanga affascinato, lo guardo come si guardano quelle macchine bellissime dal costo altissimo, che pure se te le regalassero, non farebbero al caso mio, al massimo me le rivenderei per prendere qualcosa di più utile a me
Perfetto per i creatori di contenuti, che poi montano il contenuto sull'ultrabook da creatore di contenuti, che poi memorizzano il contenuto(di cui ho parlato poc'anzi) sulle memorie(veloci) da creatore di contenuti.
Tutto molto bello...ad eccezione di prezzo e altezza. 300€ e 1cm in meno sarebbe stato perfetto.
bellissimo ma ci gira crysis?
Credo che quei giochi si possano contare sulle dita delle mani (anche se la RAM al momento sopra i 12GB non porta vantaggi secondo me), i primi che mi vengono in mente sono Call of duty mobile e Apex legends mobile, che ovviamente girano anche sui medio gamma, ma sono limitati graficamente su tali dispositivi se vuoi avere fun frame rate decente.
C'è da dire che con quel genere di giochi, ovvero FPS, I vantaggi che hai con o dorsali, hz e quindi fps più elevati (Call of duty è lockato 90fps se il display lo permette ad esempio, nella versione cinese sembra arrivi anche a 120fps) ed eventualmente le levette con la ventola sono veramente impressionanti provare per credere.
Poi ovviamente è tutto relegato al gaming.
Che anche su iPhone ci sono problemi di throttling, ma come su Android nessun telefono ha davvero problemi.
Ma i nuovi smartphone asus di 9 gen che fine hanno fatto?
ai very gamer! :)
ma a chi si rivolge il prodotto?
non mi sembra una cifra abbordabile.
ok! :)