
26 Ottobre 2022
TCL 3189 è l'inedito telefono - sì, telefono, non smartphone - proposto da TCL Communications sul mercato, Italia inclusa. Rispetto a Stylus 5G recentemente lanciato dal produttore cinese va a soddisfare bisogni e necessità completamente differenti. É rugged, dunque ideale per essere utilizzato in condizioni "difficili" come durante le escursioni o al lavoro all'aria aperta. In pratica, se cade non succede niente, e questo può essere un fattore fondamentale per una certa categoria di consumatori.
4G, classificato IP68 (resistente ad acqua, polvere e sporco), TCL 3189 garantisce un'autonomia fino a 420 ore in standby (e 35 ore in chiamata) grazie alla batteria da 2.200mAh (il tempo di ricarica completa è di 4 ore). Sul retro è presente una fotocamera da 2MP, cui viene affiancata una piccola torcia che può risultare utile in determinati contesti.
Il telefono rugged ha un display TFT da 2,4 pollici, pesa 180 grammi ed è basato sul sistema operativo proprietario Nucleus.
TCL 3189 è disponibile al prezzo consigliato di 79,90 euro.
Recensione Corsair Hydro X Series: il liquid cooling custom fatto semplice
Prime Video: tutti i film e le serie TV in arrivo ad aprile 2023
Recensione Samsung Galaxy S23 Plus: 3 motivi per sceglierlo e 3 per non farlo
Recensione Kingston FURY Beast e Renegade RGB: le DDR5 che aspettavamo
Commenti
ma perchè non lo trovo ancora sul web? lo volevo prendere a mio babbo che usa solo telefoni per chiamare e basta ma comunque con resistenza polvere e cose così gli farebbe comodo essendo sempre a far qualcosa...
Oggi in ambito lavorativo ti orccorrre foto, messaggi email app aziendali...non ci fai niente solo con le telefonate...
Anche in un telefono del genere comunque ci vorrebbe Android. Al giorno d'oggi non si può fare a meno dei servizi di messaggistica.
Possibile che nel 2022 ci sia ancora qualcuno che lo usa?
I grandi e potenti mezzi informatici delle imprese italiane. Inspiegabile che il pil non cresca del 25% all'anno.
cestone pesante! :)
cosa vuoz ap?
"persone"
Se e' per quello ci sono anche tante persone che dicono "uatapp", "vattapp" ecc
Possibile che nel 2022 ci sia ancora qualcuno che lo scrive sbagliato?
Io ho avuto il Nokia 800 tough e quello aveva un s.o. su cui si poteva installare Whatsapp, ma anche Youtube e Maps.
Risultato: inusabile o quasi. Lento, display microscopico da 2.4", tastiera terribile. Lascia stare.
Si potrà intallare tutte le app del playstore
direi in qualsiasi ambito ormai...
con 64 MEGABYTE di ram la vedo dura
Ma sul sistema proprietario che ha questo tel, si potrà installare what's up? Oramai, specialmente in ambito lavorativo, è quasi più "indispensabile" poter fare foto e inviarle/condividerle (per esempio) con colleghi che usare il telefono..