Xiaomi 12S, Pro e Ultra ufficiali: specifiche, collaborazione con Leica e prezzi Cina

04 Luglio 2022 154

Come ampiamente preventivato, Xiaomi ha ufficializzato l'aggiornamento di metà ciclo per i top di gamma presentati lo scorso dicembre. Così Xiaomi 12S e 12S Pro sono ufficiali, accompagnati dalla variante "ultra" (12S Ultra) che aveva disertato a sorpresa l'appuntamento precedente e da una revisione di Xiaomi 12 Pro che si presenta con il chip Dimensity 9000+ di MediaTek.

I tre nuovi Xiaomi 12S procedono sulla linea tracciata dai predecessori, quella della collaborazione con un brand di peso nel campo della fotografia qual è Leica. Sul questo fronte a distinguersi è - comprensibilmente - Xiaomi 12S Ultra, che rappresenta di fatto uno Xiaomi 12S Pro con focus sulla fotografia. Stupisce - e anche questo aspetto era stato annunciato - il sensore da un pollice, il Sony IMX989 che sulla carta promette benissimo.

Xiaomi 12S a sinistra, 12S Pro a destra

Speriamo di aver modo di provarlo sul campo, dal momento che i nuovi Xiaomi sono tutti ufficiali in Cina e per il momento non c'è alcuna informazione sulla loro disponibilità in Europa. Altra introduzione sono i chip Surge di Xiaomi, il P1 che si occupa della ricarica rapida e il G1 che gestisce la batteria (entrambi su Ultra, solo P1 sul Pro). Insomma, le ragioni per esser curiosi di provarli non mancano.

Intanto ecco le specifiche e disponibilità e prezzi - più in basso - per la Cina.

XIAOMI 12S ULTRA - CARATTERISTICHE TECNICHE
  • display: Dolby Vision TrueColor Display, AMOLED by Samsung di tipo LTPO 2.0, da 6,73 pollici, 3.200 x 1.440 pixel (522 ppi), frequenza di aggiornamento da 1 a 120 Hz, campionamento tocco 240Hz, HDR10+, 1.500 nit di luminosità massima, contrasto 8.000.000:1, supporto DCI-P3, copertura in Gorilla Glass Victus
  • chip: Qualcomm Snapdragon 8+ Gen 1 con sistema di raffreddamento riprogettato
  • memorie: 8 o 12 GB di RAM LPDDR5, 256 o 512 GB di spazio di archiviazione UFS 3.1
  • fotocamere:
    • Leica Summicron 1:1.9-4.1 / 13-120 ASPH
      • posteriore principale: Sony IMX989 da 1 pollice, 50 MP (12,5 MP con pixel binning), f/1.9, 23 mm di lunghezza focale equivalente, lenti asferiche, OIS
      • posteriore ultra wide e macro: Sony IMX586 da 48 MP f/2.2, 13 mm (0,57x), autofocus dual PD
      • posteriore teleobiettivo (a periscopio): Sony IMX586 da 48 MP f/4.1, 120 mm (zoom 5,2x), stabilizzazione ottica Hyper OIS, stili fotografici e filtri curati da Leica
      • anteriore: 32 MP
      • video: 8K a 24 fps, 4K a 60 fps (anche Dolby Vision HDR), Full HD fino a 480 fps e 720p fino a 960 fps (massimo 30 secondi)
  • connettività: Dual 5G, Bluetooth 5.2, Wi-Fi 6, NFC, GPS, USB-C
  • impermeabilità certificata IP68
  • audio: stereo con speaker simmetrici, sound by Harman Kardon, supporto a Dolby Atmos
  • batteria: 4.860 mAh
    • ricarica con cavo: 67 watt, chip di gestione Xiaomi Surge P1 (96,8% di efficienza)
    • ricarica wireless: 50 watt
    • ricarica inversa: 10 watt
  • interfaccia utente: MIUI 13 su base Android 12
  • dimensioni: 163,17 x 74,97 x 9,06 mm, 225 grammi di peso
  • colorazioni: Classic Black, Verdant Green
XIAOMI 12S E PRO - CARATTERISTICHE TECNICHE
  • display:
    • 12S Pro: AMOLED by Samsung di tipo LTPO 2.0, da 6,73 pollici, 3.200 x 1.440 pixel (522 ppi), frequenza di aggiornamento da 1 a 120 Hz, 1.500nit, HDR10+, Gorilla Glass Victus, contrasto 8.000.000:1
    • 12S: da 6,28 pollici Full HD+, con AdaptiveSync 120 Hz, campionamento tocco 240Hz, HDR10+, supporto gamma cromatica DCI-P3, fino a 1.100 nit, Dolby Vision, copertura in Gorilla Glass Victus, contrasto 5.000.000:1
  • chip: Qualcomm Snapdragon 8+ Gen 1, fino a 3,2 GHz, raffreddamento a VC da 2.600 mm2
  • memorie: 8 o 12 GB di RAM LPDDR5, 128, 256 o 512 GB di spazio di archiviazione UFS 3.1
  • fotocamere:
    • posteriore principale: Sony IMX707 da 50 MP f/1.9, 1/1,28 pollici, 24 mm di focale equivalente, OIS
    • posteriore ultra wide:
      • 12S Pro: 50 megapixel f/2.2, campo visivo di 115 gradi
      • 12S: 13 megapixel f/2.4, campo visivo di 123 gradi, 15 mm (0,63x)
    • posteriore tele:
      • 12S Pro: 50 megapixel con zoom ottico 2x (50 mm)
      • 12S: 5 megapixel, 50 mm di focale equivalente (zoom 2x), macro tra i 3 e i 7 cm, risoluzione ignota
    • video: fino a 8K a 24 fps
    • frontale: 32 MP
  • connettività: Dual 5G, Wi-Fi 6E, Bluetooth 5.2, NFC, GPS, USB-C
  • audio: stereo con Harman Kardon
  • batteria:
    • 12S Pro: 4.600 mAh
      • ricarica con cavo: 120 watt
      • ricarica wireless: 50 watt
      • ricarica inversa 10 watt
    • 12S: 4.500 mAh
      • ricarica con cavo: 67 watt
      • ricarica wireless: 50 watt
      • ricarica inversa: 10 watt
  • dimensioni:
    • 12S Pro: 163,6 x 74,6 x 8,16 mm (8,66 mm versione simil pelle), peso di 204 grammi (203 grammi)
    • 12S: 152,7 x 69,9 x 8,16 mm (8,66 mm versione simil pelle), peso di 182 grammi (179 grammi)
  • colorazioni: White, Black, Field Green, Purple
GAMMA XIAOMI 12 - DISPONIBILITÀ E PREZZI

Gli Xiaomi 12S sono già disponibili in preordine in Cina, le vendite partiranno tra due giorni, il 6 luglio (l'8 l'Ultra). Nessuna informazione per il momento in merito alla commercializzazione in Europa. Questi i prezzi previsti per il mercato domestico:

  • Xiaomi 12S
    • in configurazione 8+128 GB a 3.999 yuan, l'equivalente di 570 euro circa al cambio attuale
    • 8+256 GB a 4.299 yuan, 615 euro
    • 12+256 GB a 4.699 yuan, 672 euro
    • 12+512 GB a 5.199 yuan, 744 euro
  • Xiaomi 12S Pro
    • 8+128 GB a 4.699 yuan, circa 670 euro
    • 8+256 GB a 4.999 yuan, 715 euro
    • 12+256 GB a 5.399 yuan, 772 euro
    • 12+512 GB a 5.899 yuan, 844 euro
  • Xiaomi 12S Ultra
    • 8+256 GB a 5.999 yuan, circa 860 euro
    • 12+256 GB a 6.499 yuan, 915 euro
    • 12+512 GB a 6.999 yuan, 1.000 euro
  • Xiaomi 12 Pro Dimensity Edition
    • 8+128 GB a 3.999 yuan, circa 570 euro
    • 12+256 GB a 4.449 yuan, 644 euro.
Xiaomi 12S è disponibile online da Bpm power a 180 euro oppure da eBay a 250 euro. Per vedere le altre 3 offerte clicca qui.
(aggiornamento del 24 settembre 2023, ore 18:35)

154

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
ToInfinityAndOtherSide_

Infatti mi tengo iphone mini, usabile con una mano ed accessibile a tutta la zona del display con una mano, e mi préndo un tablet compatto, e guarda caso solo Apple ne ha à listino uno di fascia alta.
I foldable sono un alternativa, un idea, affascinano ma non sono ancora maturi.
Comunque il find n da chiuso lo usi con una mano, ma su tablet o fold 3 puoi usare la penna, sul find n,no. E qui c'è la differenza nell'uso che ne farei e per cui, per me meglio smartphone + tablet.

One-Punch Mar

La soluzione Android ce l'ha ed in base alle tue esigenze dovresti proprio puntare ad un foldable come Find N che "fonde" un iphone mini con un tablet.

Prenditi il tuo fodable e fatti contento, ma non tutti lo vogliono come soluzione.

No grazie, per me solo smartphone usabili con una mano.

ToInfinityAndOtherSide_

Prenditi il tuo fodable e fatti contento, ma non tutti lo vogliono come soluzione.
La mia soluzione è iPhone mini e ipad mini.
Purtroppo solo Apple mi da oggi questa soluzione di fascia alta.
Domani ci sarà un Android così, smartphone e Tablet? Li prendo, ma oggi c'è solo Apple.

ToInfinityAndOtherSide_

Uso smartphone dal 2011, e non mi sono mai adeguato al mercato, la spesa la faccio in base ai miei bisogni.
Perché dovrei prendere un fodable se non lo voglio? Domani ci sono solo quelli? Non prendo nulla.
Ricondizionati fino a che ce ne saranno e via.

max76

No, ma ci sono almeno 200€ di troppo

One-Punch Mar

O anche ci si adegua al mercato

Riccardo Mineri

Appunto, Cina.

LBboyNote20U

I top di gamma li fa Samsung ed Apple. Altro che cinesi.

LungaPace& Prosperità

https://uploads.disquscdn.c...

Matteo

Xiaomi ha dichiarato che sono riservati alla sola Cina

Matteo

"....Richard Lai di Engadget ha condiviso tramite Twitter una citazione di Xiaomi secondo cui la società avrebbe dichiarato che la serie Xiaomi 12S è destinata esclusivamente al mercato relativo alla Cina continentale...."

ToInfinityAndOtherSide_

O anche no.

Riccardo

un green un po' morto, io ho lo schermo calibrato ma di verde ci vedo veramente poco... peccato per questa colorazione... potevano farne una bianca

Daniele Lanza

Per forza a parte Samsung ora sono tutti cinesi

Luca Bonora

io ho una vecchissima 7d, poi il 10-22, il 28-135 il 100-400 ed il 100f2 preso usato. Tutta roba che risale a 15 anni fa XD (a pensarci bene il più recente è proprio il corpo macchina).

Francesco

Perché per il 1400 euro vuoi pure gli aggiornamenti? Cit.Xiaomi Ceo

Francesco

Quindi 1400 euro in Italia, no n è che ci voglia tanto...

Francesco

Preparati 1400 euro e un pronto intervento TSO

FCava

dipende anche se scatti sempre in green o se qualche volta ti ci diverti

Francesco
Francesco
Francesco

Avresti una garanzia zoppa,di un anno e un assistenza pietosa (non che quella Europea di Xiaomi sia sto granché) non buttate i vostri soldi

Marcus

assenza banda 20, quindi aggregazione zoppa

Marcus

arrivano arrivano, altrimenti non avrebbero tradotto la presentazione in lingua italiana

Marcus

dalla serie 12 vanno benissimo

Magnitudine
One-Punch Mar

Su gsm danno per certo montino quello fisico e non più quello virtuale. Credo abbiano capito

One-Punch Mar

Sembra che stavolta montino quello fisico e non più virtuale...finalmente

Magnitudine
Magnitudine
Daniele Lanza

Ma che modem usa l'Ultra per avere il BT 5.2 invece del 5.3?

Magnitudine
Big G

Ma la miui presenta ancora le varie diciture nel menu' e sotto menù di " ricevi suggerimenti " alias pubblicità?

LBboyNote20U

Ahahahah

FCava

Infatti anche io ho la Canon, una 60. Ho il 18-135 che mi portavo sempre dietro, il 50 in vetro, il 70-300 ed un macro che mi pare essere un 100

Matteo

guarda non lo so, ma credo ci siano molte limitazioni, almeno che non usi le APK

Luca Bonora

il "50ino" era molto diffuso anche perchè era una ottica dal notevole costo/prestazioni e facile da costruire. Es il 50 1,8 Canon costava nemmeno 100 euro un decennio fa, quando ero dentro la fotografia. se guadavi nel mirino il soggetto aveva più o meno le stesse dimensioni che dal vero. Però trovo che 16-50 poi impone almeno un 135 se non 150 per un salto di inquadratura ben spaziato. ed il primo rimane comunque troppo ampio. Ho avuto 16fish, 35 e 100-400 ed era un trio perfetto. Il 35 per

"cose di tutti i giorni" è molto comodo, se c'è un tele poi il 50 non serve

Fabrizio Degni

Ordinato il 12 Ultra Green ma quanto mi piace il bianco del 12s Pro...

Biso22

Ma si può installare giusto?

Matteo

Essendo venduto per il mercato cinese non sò se ci troverai il playstore

Matteo

Nessuno dei tre verrà venduto in Europa, così dicono da Xiaomi

pollopopo

Mea culpa, visto ora in fondo la scritta ois

xantarmob

https://media4.giphy.com/me...

xantarmob

Finalmente una fotocamera con un telefono dentro!!!!!

Biso22

Ma se in Europa non dovesse mai arrivare, che problemi avrei come utilizzo se riuscissi a prenderlo in Cina?

Tito.73

il pro si ma il liscio non credo abbia la stabilizzazione

Biso22

Sarò stato fortunato? Non saprei ma per ora mi sto trovando benissimo

Tito.73

buon per te....

Biso22

Io ho avuto 2 Samsung ed ora uno Xiaomi da 2 anni, a parte un bug iniziale serio, risolto velocemente, il telefono va una bomba e si è appena aggiornato alle ultime patch

Tito.73

strano supporto al tocco a "soli" 240HZ,....da quando ho preso S21 FE a metà prezzo mi sono fatto passare tutte le petunie....questo debole per l'elettronica mi è costato una fortuna....

Riprova Xiaomi 13 Pro: 7 mesi e tante foto dopo, è sempre più convincente | VIDEO

Bomba Galaxy S23 Ultra: 12/512GB a 899€, 8/256 a 799€ o con Tablet Gratis

Un mese con Samsung Galaxy Z Fold 5: tutto gira intorno al software | Recensione

SOTTILISSIMO e POTENTISSIMO: ecco il Fold dei record! Unboxing Honor Magic V2