Xiaomi 12S Ultra con sensore Sony IMX989 da 1", nuovo limite per la fotografia mobile

29 Giugno 2022 47

Hanno imboccato due direzioni diverse, i principali produttori di sensori fotografici per smartphone. Samsung ha preferito concentrarsi sull'incremento dei megapixel, così da ottenere fotografie migliori con il pixel binning (tecnica che consiste nella fusione di più pixel per ottenerne uno più luminoso), Sony invece ha lavorato per realizzare sensori più grandi, quindi accrescere la superficie - fisica - fotosensibile.

L'obiettivo degli obiettivi, per le foto da smartphone, è uno: catturare più luce possibile, e lo si può fare con l'ausilio della tecnologia, cioè con il pixel binning, o in maniera per così dire più naturale utilizzando un sensore più grande. E sarà enorme il sensore principale che verrà utilizzato su Xiaomi 12S Ultra come conferma il profilo Weibo ufficiale dell'azienda, anticipando parte di quel che emergerà dall'evento del 4 luglio.

L'ENORME SENSORE DI XIAOMI 12S ULTRA

Una delle diverse immagine pubblicate da Xiaomi si concentra sul prodotto di punta, il 12S Ultra, e mette a confronto le superfici di diversi sensori per smartphone. L'unico che viene citato direttamente è iPhone 13 Pro Max che ha un sensore da 1/1,65 pollici di diagonale, ma gli altri sono tutti familiari all'azienda: il Sony IMX766 da 1/1,56" degli Xiaomi 12 e l'IMX707 da 1/1,28" di Xiaomi 12S e 12S Pro, ne parleremo più in basso. Infine l'IMX989 all'esordio su Xiaomi 12S Ultra, per il quale vengono assicurate una "miglior capacità di catturare la luce, una messa a fuoco più rapida e una migliore gamma dinamica".

Il messaggio implicito dell'immagine è: se iPhone 13 Pro Max è considerato uno dei riferimenti in termini di qualità fotografica, pensate a cosa può fare uno Xiaomi 12S Ultra con il nuovo IMX989 che è molto più grande. Attualmente il sensore più ampio della gamma ISOCELL di Samsung è il GN2 da 1/1,12 pollici, presentato nel febbraio dello scorso anno. L'altro prodotto di punta è l'ISOCELL HP1 che ha dalla sua una risoluzione incredibile: 200 MP con un'estensione di 1/1,22 pollici, sensore che secondo i rumor troverà posto all'interno di Galaxy S23 Ultra.

Ecco: Sony, che ha collaborato con gli uomini di Xiaomi per sviluppare il sensore da record, crede che la diagonale maggiore del suo IMX989 che vedremo su Xiaomi 12S Ultra consentirà di scattare foto complessivamente migliori della concorrenza. Il CEO Lei Jun ha detto di aver ricevuto una mail in cui l'azienda giapponese si è congratulata per l'IMX989 "co-sviluppato da Xiaomi e Sony", lavoro costato 15 milioni di dollari.

COME XIAOMI HA DIFFERENZIATO I TRE 12S

Il profilo Weibo di Xiaomi ha sintetizzato la natura dei tre nuovi smartphone:

  • Xiaomi 12S sarà un flagship dalle dimensioni compatte, ma ci sarà da capire cosa si intende per compatto
  • Xiaomi 12S Pro sarà il "riferimento per i flagship del 2022"
  • Xiaomi 12S Ultra sarà il nuovo standard per la fotografia su smartphone

Tutti potranno avvalersi della collaborazione con Leica, i primi due avranno lo stesso sensore principale, il Sony IMX707 che porta su del 48,5% l'area fotosensibile e di conseguenza riesce a catturare circa la stessa percentuale di luce in più rispetto al Sony IMX766 dei predecessori. Così "la qualità degli scatti è molto buona", commenta l'azienda a margine.

Xiaomi 12S è disponibile online da eBay a 215 euro. Il rapporto qualità prezzo è eccezionale ed è uno dei migliori dispositivi in questa fascia di prezzo. Per vedere le altre 3 offerte clicca qui.
(aggiornamento del 02 ottobre 2023, ore 18:45)

47

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Andr3w

Avevo preso il mi 12 pro e passato dopo 3 giorni a Oppo find x5 pro. Inutile mettere un sensore da 1 pollice se poi il software fa vomitare

FactCheckingTheUsers

Ahah, 0.62"

guarino

Io ho avuto il Mi 11 Ultra e mi sono trovato "abbastanza" bene, il problema più grande per me era tutto tutto il reparto software, in 8 mesi si sarà aggiornato 2/3 volte incluse le patch "mensuali" poi spesso "molto spesso" praticamente ogni giorno si bloccava e lo si doveva riavviare, poi il "sensore assente praticamente" di prossimita, con whatshap era uno strazio poter ascoltare i messaggi vocali, ed ultimo problema era un raro caso di sfarfallamento quando si usava la fotocamera per registrare un video solo per whatshap, il punto forte era la fotocamera ed il software di serie che praticamente consente duplicare ogni tipo di app. per il resto tutto bene! hahaahaha non lo consiglio a nessuno!!!!!!!!!

ALDream40K
Big G

Vabbè un c0gli0n3

italba

Lagga, ha i bug... Le solite str...upidaggini

Andre Sergio Da Rio

Sia

Luca Francesco Traverso

Poi bisogna però saper anche gestire il software per avere la massima resa

Girolamo

Hai ragione, è più facile mettere un sensore da un pollice

Nuwanda

Ehehe le leggi della fisica non si possono mica ignorare...a me non dispiacerebbe comunque una lente bella grossa per arrivare almeno a 24mm senza crop.

Claudio M.

Quindi stai dicendo che è un pollice Cinese?

Claudio M.

una porcata sicuramente.

Claudio M.

naaa, troppo bello per essere vero.

Claudio M.

Xiaomi non la comprerei mai,nemmeno sotto tortura, bisogna aspettare gli altri.

Claudio M.

eh che scherzi? i piatti con 1" vengono più buoni! :P

Claudio M.

Ellamadonna 1"....ora voglio gli scatti in alta definizione!

Big G

Cosa aveva scritto?? xD

T. P.

aspettiamo gli scatti e poi giudichiamo...
anche se farlo prima è più divertente!!! :)

Ergi Cela

Si però sta concorrenza così è sleale,se vogliono che ci sia davvero competizione,dovrebbero togliere il ban di huawei,anche perché huawei stava facendo uscire delle robe che gli altri si sognano

Andredory

Ci sta come ragionamento. Spero infatti sempre più che Apple aumenti le sue quote di mercato e venda sempre più, io mercato Android è sempre più marcio da quando se n’è andata Huawei e non sembra accennare a migliorare. L’America ha fatto il colpaccio bannando Huawei e ci ha visto lungo, iPhone e Samsung hanno avuto un’enorme fortuna perché se no adesso sarebbero una minoranza nel mercato.

Andredory

Eh, il problema invece è che adesso i top di gamma dopo pochi mesi stanno a 100-200€ in meno e basta. S21 ultra dopo un anno durante gli svuota magazzino Samsung di Gennaio a pezzi limitati stava a 900€, un salasso per uno smartphone di un anno per quanto buono che sia.
E sono pure pezzenti perché adesso ritirano dal mercato anche i modelli vecchi così da tenere il prezzo dei nuovi alto e farti prendere per forza quelli in mancanza del modello vecchio e più conveniente.

Ergi Cela

Devono pur aumentare i profitti in qualche modo

IFM

Tutta sta megalomania di ultramegasensori per no so cosa prima o poi finirà?? Ah già serve per postare i piatti su Facebook

Matteo

É da acquistare sperando non è pieno di bug e lag come gli altri Xiaomi

Gabriele

Lo so, dopo pochi mesi lo compari a 399 euro nuovo.

Matteo

Basta vedere tutti gli altri Xiaomi

Andredory

Per il telefono che era allora ci stavano tutti, riesce ad essere migliore di molti telefoni ancora oggi.

Axe Capital

Forse questa può essere la soluzione...

italba

Il tutto senza mai aver visto il telefono, anzi prima che esca! La tua palla di cristallo è davvero straordinaria, ci daresti anche 84 numeri per l'Enalotto, che ci giochiamo gli altri sei?

F Google

Sto vedendo gente disperata che ha comprato il 12 a 1000€ e non riesce a venderlo a 400.
(Sempre per il fatto del sensore di prossimità che non funziona bene)

F Google

Un sensore di questa grandezza scalda molto (sicuro non si riusciranno a fare più di 10 minuti di video) e succhia parecchia batteria. Boh. Poi il tutto penalizzato dal soc mtk

F Google

Ma anche 2000€ fa la fine di tutti glia Xiaomi. Si trovano su subito alla metà del prezzo dopo 3 settimane

Girolamo
Gabriele

Il mate 20 pro veniva 1099 euro.

Andredory

Quindi aumentano il guadagno sui bassi di gamma continuando a non vendere i top di gamma?

Roundup

Sarà come x i nanometri dei processi produttivi dei chips

Santoro

Basta che venga utilizzata tutta la superficie del sensore e non un crop. La mia paura è che la lunghezza focale nativa sarà di 16mm e verrà croppato per ottenere un immagine a 24mm. Poi Xiaomi dovrebbe concentrarsi sul software, visto che è una spanna sotto Samsung, Apple e Oppo

Big G

Tanta roba ma datemi questo sensore in un top gamma Oppo o Google e allora si che sarà sfruttato a dovere

Matteo

Lo smartphone sarebbe da acquistare se non ci fossero molti bug o lag nel telefono

Ergi Cela

Inizieranno a venderti bassi/medi gamma a 500 euro piuttosto che abbassare il prezzo dei top di gamma

Komparema

450 euro il massimo per uno Xiaomi

Andredory

Ormai i prezzi dei top di gamma sono questi purtroppo. Se prima si compravamo telefoni top di gamma a 1000€ come il P30 Pro od i Mate pro adesso gli stessi telefoni costano almeno 1200€ (anche a causa dell’uscita di Huawei probabilmente dato che di fatto l’America ha eliminato l’unica vera concorrenza sul mercato a danno dei consumatori). Ci si dovrà “accontentare” di alti di gamma da 900€.
Mi chiedo però come si evolverà la situazione per lo meno in Italia data l’imminente grave crisi
economica ed il calo del potere di acquisto delle persone. A livello mondiale le vendite di Smartphone sono in costante declino soprattutto i top di gamma che sono quelli con il maggior margine di guadagno. Che hanno intenzione di fare adesso?

FactCheckingTheUsers

Non è davvero da 1" e la nomenclatura è abbastanza truffaldina, ma vabbe', è un buon miglioramento.

ALESSIO

Xiaomi si preoccuperà di curare anche la parte software o, come al solito, butterà lì il nuovo sensore lasciando che l'hardware faccia tutto da sé, con risultati da medio-gamma?

Biso22

Sono un utente Xiaomi ma sarebbe davvero davvero troppo

Andredory

Probabile

Biso22

T H I C C
Ho paura per il prezzo, 1499?

Samsung Galaxy S23, dopo 9 mesi è ancora di più il miglior compatto!

Recensione Samsung Galaxy Tab S9 Ultra 5G: un ulteriore passo in avanti! | VIDEO

Riprova Xiaomi 13 Pro: 7 mesi e tante foto dopo, è sempre più convincente | VIDEO

Bomba Galaxy S23 Ultra: 12/512GB a 899€, 8/256 a 799€ o con Tablet Gratis