
25 Luglio 2022
Il sensore di impronte digitali di Google Pixel 6a sembra davvero migliore di quello montato sui Pixel 6 e 6 Pro: la società aveva già anticipato in fase di annuncio che il componente era tutto nuovo, ma la prima video "recensione", quando mancano diverse settimane per l'inizio delle vendite, sembra confermarlo in modo pratico e concreto. In un confronto diretto con Pixel 6 Pro, il midrange riconosce le impronte più velocemente e con un posizionamento meno preciso del dito in corrispondenza del sensore.
È importante precisare che il Pixel 6a protagonista della recensione è basato su software non definitivo; il video proviene dalla Malesia, Paese in cui almeno un paio di unità del dispositivo circolano già da qualche settimana, probabilmente grazie all'errore di un rivenditore online. Per esempio, le patch di sicurezza sono ferme ad aprile; è lecito ipotizzare che entro fine luglio, quando le vendite inizieranno in modo ufficiale negli USA, il software sarà più evoluto e rifinito, quindi non sono da escludere ulteriori ottimizzazioni anche al sensore. Qui di seguito vi lasciamo il video che parte da 4:54, momento in cui inizia proprio il confronto tra i sensori.
Contestualmente è stato pubblicato un video da un altro canale YouTube (sempre proveniente da quell'area geografica) su un confronto fotografico tra il nuovo midrange di Big G e l'iPhone 13 Pro di Apple. È chiaro che c'è un abisso di differenza tra le fasce di appartenenza dei due device - l'iPhone costa circa 2 volte e mezza il Pixel, usando come riferimento i listini italiani - quindi è irrealistico aspettarsi un testa a testa bilanciato; ma un dettaglio che emerge è che il Pixel surriscalda dopo circa 8 minuti appena di uso della fotocamera - 4 per le foto e 4 per i video. La fonte dice inoltre che la scocca in metallo diventa particolarmente calda. Di nuovo, è importante sottolineare che si tratta di software non definitivo, speriamo quindi che le unità retail vere e proprie riescano a risolvere il problema.
Pixel 6a, ricordiamo, sarà in vendita a partire da fine luglio negli Stati Uniti. Arriverà anche in Italia, ma non sappiamo bene quando: in fase di annuncio Google si è limitata a dire "quest'estate". Di seguito le principali specifiche tecniche:
Commenti
Io ho un 4A 5G con 6 GB di Ram e trovo aperte App che avevo usato l'ultima volta l'anno scorso.
Mah. Ne ho sempre lette tante sui Pixel, da quando ce l'ho però è un'altra storia (bella).
Si esatto: processore nuovo, fotocamere nuove, lettore sotto il display invece che dietro, in più software nuovo (i 6 sono usciti praticamente insieme a android 12), quale casa te lo fa uscire già perfetto al day-1??? Una rivoluzione cambiare così tanto tutto insieme da un modello all'altro. Ma li hanno rodati entrambi di già (6 e 6 Pro).
Io spero però in un compatto coi 7 (più piccolo del 6A) così mi convinceranno a cambiare il mio fantastico 4A 5G, sennò ci penso con gli 8, no problem.
la cosa figa degli iphone è proprio la poca personalizzazione.
Gli iphone sono prodotti maturi, gli android sembrano sempre in costante beta, per non parlare che vengono abbandonati quasi subito.
Le equazioni sono un task che può essere risolto da un sistema monoprogrammato con calcoli matriciali abbastanza semplici per un calcolatore. Si tratta di tenere in memoria numeri da al massimo 64 bit ciascuno.
Le app invece usano diversi framework per essere sviluppate e ogni framework aggiunge overhead in termini di risorse utilizzate proprio perché é un'astrazione sul livello sottostante. Di conseguenza fisci da un lato con il semplificare lo sviluppo e dall'altro con l'aumentare le risorse utilizzate.
Easy.
La mia ipotesi è che ottimizzare questa cosa abbia costi più alti che semplicemente aggiungere RAM, ma non sono programmatore.
Ti chiedo quindi (in modo umile e dettato dal fatto che non lo so, non è una domanda retorica provocatoria), se quella RAM è abbastanza per poter risolvere sistemi di equazioni differenziali con qualche centinaio di migliaia di equazioni, come è possibile che non sia abbastanza per tenere aperte delle app?
Da quando non mettono più le micro sd, considero solo 256 e 512 come tagli di memoria, l'ultima configurazione che avevo con microsd era 128gb interni più 256, e stavo già guardando le microsd da 400 o 512 gb... Le foto me le tengo sul dispositivo perché il tempo che si caricano dal cloud mi sono già dimenticato cosa cercavo, poi le carico e di seleziono periodicamente, ma ho sempre una buona parte di materiale con me, idem i video o i miei file.
Per i giochi anche, quelli con grafiche in attimo più elaborate pesano ed è da tener in considerazione, ma a prescindere, un 128 per me sarebbe saturo 3 giorni dopo la piena configurazione delle app che uso quotidianamente, e sono praticamente le stesse app che avevo quando 32gb sembravano infiniti... È cresciuto l'os e sono cresciute anche le app...
Poi si, ovvio che ci sia gente con altre necessità.
Saranno anche sistemi diversi, ma è evidente che non c'è interesse da parte degli sviluppatori di investire per ottimizzare al massimo questa cosa.
Vuoi perchè ci sono mille modelli di telefoni, con mille personalizzazioni del sistema operativo e hardware diversi, ma questa cosa mi sembra evidente.
Se instagram e Facebook richiedono la stessa ram di Openfoam c'è qualcosa che non va.
Sono professionisti, non scappati di casa. Semplicemente sono sistemi diversi.
In questo caso la colpa é dei 6GB
Sul fatto che iPhone non si compra solo per la fotocamera potrebbe anche starci, infatti lo si compra anche per moda visto e poi lo si usa solo per farci i TicToc e messaggiare su Whatsapp, che spreco inutile di denaro.
Chi lo compra per le sue potenzialità, che oggi non vedo quali siano più della concorrenza, sono in pochi, magari per l'ecosistema, ma a parere mio è come chiudersi in cella e buttare la chiave visto la poca personalizzazione ed elasticità che offre.
Una delle cose che sinceramente non capisco è sulle fantomatiche "novità" che ogni anno tirano fuori, che magari ci sono da anni su altri smartphone, ma in quel caso per le persone sembra che hanno fatto un miracolo, ma ci sono o ci fanno?
Comunque mi raccomando ogni anno è il "Miglior iPhone di sempre", ma non cambia niente o peggio toglie funzioni utili e tutti li ad abboccare e farsi prendere in giro da Apple.
Per carità le altre aziende non sono tanto meglio, ma almeno nel panorama Android c'è ancora qualcuno che ogni tanto cerca di proporre cose nuove o soluzioni alternative.
Diciamo che iPhone non si compra solo per la fotocamera però se si guarda solo a questo aspetto hai pienamente ragione, e come al solito il software dei pixel su quei sensori rende in maniera fantastica...
ma fuori di testa.. il mio s9 con 4gb e oneui non ha mai dato problemi simili
È una caratteristica di Google... Pixel 3xl a volte chiudeva anche Spotify per colpa dei 4Gb di RAM... Ma d'altronde, avendo messo lo stesso SoC del loro top, devono tagliare da qualche parte per penalizzare l'esperienza utente in confronto ai loro top...
Secondo me è allineato con la concorrenza a parità di prezzo
si anch'io ho la scimmia dei pixel da un pò ma aspetterò
Comunque da quello che si vede nel confronto video/fotografico nonostante il costo del Pixel 6a più basso di 2 volte e mezzo rispetto ad iPhone, con i vecchi sensori da 12MP gli tiene testa abbastanza. C'è da farsi qualche domanda su spendere più di mille euro o spenderne 400, se poi le foto le butti sui social.
Io sto aspettando anche il 7! Sono molto curioso, non ho mai provato un pixel e mi scimmia molto
per ora non vale il passo secondo me, aspetterò la serie 7 o 8. Per ora con il mio s21 e realme gt neo 2 sto benone
Sembrava acerbo, non lo è, vai a vederti le riprove dello smartphone ad oggi! È stato tutto ottimizzato com'era normale che sia in ogni ambito. Pixel 7 dovrebbe essere già una certezza
mh, il nuovo processore il tensor mi sembra ancora un pò acerbo, io aspetterei tensor 2 o 3 e poi passerò definitivamente a pixel, magari col pixel 7a o la serie 8 (sperando che migliorino anche il display e una ricarica rapida più veloce)
È ovvio, Google stessa ha parlato di un componente hardware diverso ed era ovvio fosse migliore ma ad ogni modo ad oggi lo sblocco di pixel 6 e versione pro non è assolutamente male. Ho visto una riprova di pixel 6 dopo 8 mesi ed è veramente uno smartphone fantastico
corpo di cristo?
Ah ok, quello sicuro! Concordo al 100%, dovrebbero vergognarsi a fallire su una cosa che dovrebbe essere scontata, siccome ci sono modelli fulminei.
magari dai test fatti non c'erano tutti sti problemi, che ne so io.
ad ogni modo, ben venga se hanno "ammesso" l'errore cambiando sensore con uno migliore.
non è che le canna, lo fanno apposta
si sono resi conto? non è che producono un telefono in 2 giorni e poi si accorgono di eventuali errori....
perchè ogni anno google canna un paio di specifiche
L'anno scorso dicevano lo stesso del 6a. Ogni anno sempre la stessa storia con Pixel serie a
il mio prossimo telefono
Non me ne intendo ma credo che la colpa sia più degli sviluppatori di sistema operativo e app che dei 6GB.
Sul PC con 8GB, anni fa ci facevo CFD. Ok che erano senza troppe pretese, le mesh non erano da 20 milioni di elementi, ma qua si tratta di far stare aperte chrome, whatsapp e instagram...
Perché magari prima di immettere sul mercato un TOP di gamma, bisogna fare le cose per bene e non alla CDC
che senso ha il tuo commento?? boo
se si sono resi conto che il sensore dell'altro pixel da problemi e anche con il software non si riesce a compensare bene, perche' dovrebbero commettere lo stesso errore 2 volte?
immagino che se avesse montato lo stesso sensore, eri qui nei commenti a dire la stessa cosa
mi pare strano.
il mio smartphone ha 6gb di ram e non deve ricaricare mai niente.
anzi mi ritrovo a riaprire ore dopo applicazioni gia aperte in precedenza e ritrovarle gia pronte, non mi ricordavo neanche di averle lasciate aperte.
6gb sono tanti
Il problema è vendere direttamente uno smartphone con sensore che faccia cag*re. Anche quello del mio Mi 9T non è una scheggia, ma è un telefono di tre anni fa da 300€, che Google non riesca a fare di meglio su un telefono che costa il doppio è ridicolo.
Per moltissimi bastano e avanzano 128GB. Tutti quelli che non giocano e scaricano le foto su Google Photos, ad esempio.
Io infatti ho il Note 10 e va ancora a meraviglia
A ma io sono boomer, se mi arriva una notifica aggiorno altrimenti vivo sereno :D
che è stato aggiornato prima del nord 2 pensa te
Io campo benissimo con primo Nord :D
si campa ancora con i top di gamma 2019/2020
poi lo pagheresti più del 6...
io abolirei i 128 ormai.
hanno tutto per partire da 256 .
Beh insomma... Se il sensore faceva c*gare, ci sta che implementino delle migliorie sulla versione successiva. Non è che se costa meno allora ci mettiamo la stessa monnezza
E anche quest'anno lo compriamo l'anno prossimo
Beh non ci voleva molto. Se appoggiavi il dito sulla fronte di mia nonna la leggeva meglio
infatti probabilmente aspetterò pixel 7a o la serie 8 per avventurarmi nel mondo dei pixel, i 6 mi sembrano ancora acerbi, per ora mi tengo il mio realme gt neo 2 che per quello che l'ho pagato è regalato
OT: oneplus nord global riceve android 12.
Scatta foto migliori il telefono che costa due volte e mezzo in meno
quindi è chiaro che il best buy sarà il 7a
Solo google può fare ste baggianate