
20 Febbraio 2023
Forse non tutti ricordano che uno dei tormentoni del primo iPhone - quello originale, anno 2007 - riguardava l'assenza della funzione copia-incolla. Non sono mancate prese in giro e polemiche su questo tema, ma il dato di fatto era che effettivamente uno strumento apparentemente logico e "basilare" mancava. Si è dovuto attendere la versione 1.0 per integrarlo, ma il dubbio su come mai Apple non abbia portato sul mercato il suo rivoluzionario smartphone touch con il copia-incolla del testo è rimasto. Si è dovuti arrivare alle soglie di iOS 16 - con tutte le sue novità proprio in tema di tastiera - per scoprirne il motivo.
Ken Kocienda
A spiegarci i retroscena di questa scelta è Ken Kocienda, 15 anni in Apple - ora lavora altrove - ed inventore del sistema di auto-correzione di iPhone nonché della piccola lente di ingrandimento che compare quando teniamo premuto sul testo per spostare il cursore e apportare modifiche. A quanto pare il motivo di questa rumorosa assenza è stato... il tempo. In pratica, si era lavorato talmente tanto su tastiera e auto correzione che il copia-incolla, così come il taglia-incolla, erano rimasti fuori dallo sviluppo. iPhone 2G doveva uscire, e si è preferito portarlo sul mercato così, senza rimandarne il debutto.
Kocienda racconta altri interessanti retroscena sullo sviluppo della tastiera di iPhone e di un primordiale iOS. Come anticipato, la lente di ingrandimento è stata una sua intuizione, nata con l'idea di permettere all'utente di trovare con il dito l'esatta posizione del cursore all'interno del testo, così da apportare le opportune modifiche in modo corretto. E per evitare che si verificassero spostamenti indesiderati di caratteri una volta sollevato il dito dovuti ad involontari tremolii, Kocienda ha "implementato un registro della cronologia dei tocchi" così che il cursore venisse automaticamente riposizionato nel punto in cui era "un paio di centinaia di millisecondi prima del tocco finale".
L'ex Apple spiega anche che il sistema di testo sul primo iPhone era supportato da WebKit: "ogni UITextView multilinea era la propria pagina web". Kocienda ammette che è stato un progetto difficile, reso possibile dalla conoscenza acquisita negli anni precedenti.
Ultimo aneddoto: avete presente che quando si fa tap su un numero di telefono nel testo appare il tastierino numerico di chiamata? Bene, anche questa è stata un'intuizione di Ken Kocienda.
Commenti
Sei fazioso , la ui è il modo di interagire con il telefono è cambiato come non mai con iPhone , anche la forma dei telefoni è cambiata , io ho seguito la presentazione di iPhone e nessuno aveva visto nulla di neppure vicino prima. Windows nel mobile non ha contribuito nulla nel mobile
E' qui che sbagli, la telefonia odierna non è affatto figlio/a di iphone, ma di tutta una serie di step e player diversi, Apple è stata un grande player, come lo è stato Nokia, Microsoft (senza WM a dare la spinta non avremmo nemmeno telefoni con OS completi, ripeto, completi) o Google. E' un concetto elementare, la tecnologia procede per step, ma tu hai una infatuazione per Apple e non capisci/non vedi ciò che gli altri hanno fatto prima, non vedi le tecnologie introdotte da altre aziende e che hanno reso possibile l'esistenza di iphone stesso. Devi renderti conto che iphone non è saltato fuori dal nulla, se non ci arrivi, mi spiace per te
Il primo Mac o anche il Lisa hanno rivoluzionando il mondo desktop introducendo il sistema a finestre , avendo talmente successo che influenzarono Bill Gates che ha poi creato Windows , dopo nessun altra rivoluzione nel mondo UI desktop, ancora oggi sono figlie di quello! Macos è Cmq al 10% del venduto , che sono milioni. In un anno si vendono più Mac che tutti i dispositivi Windows mobile della storia. Tornato a window mobile capisci che ha nessuno importava di quello che faceva Windows mobile ? Nessuno a copiato Windows mobile , si è diffuso poco e nessuno a proseguitò per quella strada, oggi i telefoni sono ispirati ad iPhone e prima di iPhone lo erano dalla Nokia. Capisci la differenza ? Uno ha cambiato il mondo della telefonia che ancora oggi dopo quasi 20 anni è figlia di iPhone , invece Windows mobile te lo ricordi solo tu
Pensa che ho avuto 2 telefoni con windows mobile (primo HTC e primo Sony com WM e si, avevano venduto bene) ed erano semplicemente pazzeschi per l'epoca, non c'era dispositivo in grado di fare le stesse cose, nemmeno lontanamente. MacOS continua ad avere diffusione ridicola se lo paragoniamo a Windows, secondo il tuo ragionamento poi, non ha rivoluzionato un bel niente visto che è rimasto di nicchia. Non puoi mettere un piede in due scarpe sai...
per iniziare ha avuto una diffusione ridicola, ma quale decente? il mercato è stato dominato da Nokia pre smartphone, poi un intermezzo di blackbarry e infine da iOS/android. windows mobile forse in qualche agenda elettronica e nei lettori di codici a barre! non di certo nel mondo consumer, fammi un solo esempio di un dispositivo mobile che ha avuto successo con windows mobile!
MacOS poco diffuso? si parla di 15 milioni di Mac venduti ogni anno! sono il 4 produttore più venduto al mondo e non vende pc sotto i 1000 euro! Ma sopratutto MacOs ha rivoluzionato il mondo pc negli anni 80 e non oggi, con il primo Macintosh. La diffusione c'entra eccome, se una tecnologia non si diffonde non serve a nulla, se non si diffonde vuol dire che non è utile, non siete solo voi pseudo esperti l'ago della bilancia, windows mobile era scomodo, complicato, poco intuitivo , in poche parole utilizzabile solo dalla fascia di utenti esperti e per scopi molto settoriali, non è stato rivoluzionario in nulla. Poi che a te e altri n e r d piacesse non lo metto in dubbio, che fosse utile per leggere dei codici a barre concordo, ma non ha rivoluzionato la telefonia mobile!
A parte che ha avuto un discreto successo ed è stato sul mercato per un decennio (16 anni se ci mettiamo il suo antenato CE), se questa è la logica - il successo commerciale - allora MacOS è una porcheria vista la diffusione ridicola paragonata a quella di Windows
non serve a nulla sera scomodo e poco pratico, infatti si è diffuso zero! non aveva nulla di innovativo era solo un modo ottuso di pensare che schermi da meno due pollici usare un SO con interfaccia desktop con uso da pennino, infatti non ha avuto alcun successo commerciale! Non conta quello che puoi fare ma come lo fai, anzi un concetto fondamentale di tutte le UI è less is more. Windows mobile non ha rivoluzionato nulla in quanto non ha mai preso piede.
Windows Mobile, il primo sistema operativo completo in tutti i sensi su un dispositivo mobile, era in grado di fare 20 anni fa (chiaramente con le scomodità dell'epoca) tutto quello che fanno i telefoni odierni. Non considerarlo vuol dire semplicemente negare la storia della tecnologia
Assolutamente no, la rivoluzione prima di iPhone l’ha fatta Nokia con i giochi , fotocamere e personalizzazione cover , poi BlackBerry (in misura minore) e infine iPhone , negare che tutto è cambiato prima e dopo fa davvero sorridere e lo sai benissimo
Quello di iphone è stato un ulteriore salto nel mondo della telefonia, non la rivoluzione, i salti precedenti furono con Symbian e Window Mobile, anch'essi introdussero UI innovative e quella di iphone per forza di cose è figlia degli step precedenti e dell'applicazione della tecnologia capacitiva, quindi si, ribadisco, i tempi erano maturi. Io la penso così, tu la pensi diversamente, pazienza.
anche le gesture e l'interazione con la UI, visto che oggi è attiva anche in schermi non capacitivi. Infatti il mondo della telefonia l'ha rivoluzionato iPhone e non lg Prada, anche se avevano la stessa tecnologia di schermo. Il paragone è appropriato , la divina commedia continua a essere diffusa in formati anche diversi dalla carta oggi.
Paragone non appropriato, in campo tecnologico innovazioni hw e sw vanno a braccetto, dipendono le une dalle altre, la Divina commedia è un'opera di intelletto e non dipende certo dalla carta
c'è la cosa più importante il copia e incolla non c'era? ma stava il "correttore automatico" che scriveva cose non inerenti al testo? no c'è la gran parte delle volte con il correttore automatico mi uscivano cose che non stavano ne in cielo e ne in terra
Questo lo dici tu, le gesture oggi sono utilizza altre tecnologie . LG l’aveva da ben più tempo di Apple e nulla ha fatto , quindi no, come dire che Dante non avrebbe scritto la divina commedia se non esisteva la carta!
Quella tecnologia dello schermo era una novità grossa quanto l'interfaccia, visto che senza la prima non poteva esistere la seconda, non fatta in quel modo
sicuramente non ci sarebbero arrivati, ma eventualmente sarebbe nato qualcosa di diverso, migliore , peggiore, sono solo speculazioni, ma è oggettivo che esiste un pre iPhone e un post iPhone.
forse oggi la gente non ricorda più , ma è stato davvero scioccante quello che si è visto a gennaio 2007, era qualcosa di completamente diverso , qualcosa di mai visto, un modo di interagire con l'interfaccia completamente diverso da quello che c'era fino a quel momento, proprio a livello fisiologico quelle gesture non esistevano. Quindi 1-2-3 anni dopo, senza apple, non si avrebbero gli smartphone come gli abbiamo oggi, ma ci sarebbe qualcosa di sicuramente diverso, magari anche migliore non lo so, ma di sicuro non la stesa cosa.
ma secondo te la novità è la tecnologia del display? secondo te lg non lo sapeva che iPhone avrebbe montato quella tecnologia visto che probabilmente lo comprava proprio da lg? il paragone lg Prada e iPhone 2g non ha alcun senso! in comune avevano solo la tecnologia dello schermo che nessuno ha mai messo in dubbio l'abbia inventato apple, visto che apple non produce schermi.
La questione delle frequenze differenti non è affatto vera: era semplicemente bloccato su AT&T, ma con il jailbreak+sblocco si utilizzava tranquillamente
No no ricordo, sicuramente non si può dire che LG abbia rubato l'idea, avevano annunciato un capacitivo poco prima di Apple e lo hanno messo sul mercato poco prima di Apple. Detto questo, nessuno toglie meriti ad iphone, interfaccia decisamente avanti, il punto di cui si discuteva è un altro, ovvero che il Prada è la prova che i tempi erano maturi per il touchscreen capacitivo
ma senza mostrare nulla! LG Prada anunciato a dicembre 2016, senza ALCUNA immagine, iPhone 2g presentato a gennaio 2017, meno di 20 giorni dopo! io già mi interessavo di tecnologia all'epoca e lo ricordo bene, forse tu anche, ma per trollare fai finta di non saperlo
Il Prada fu annunciato ancora prima, nel 2006. I fatti sono questi, se non ha avuto lo stesso successo di iphone non vuol dire che non sia esistito e arrivato prima, poi comunque parliamo di un telefono che ha venduto 1mil di pezzi, non proprio bruscolini per l'epoca
Quantomeno curiosa.
Apple che è sempre attenta a tutto quanto fa moda e marketing che il giorno del lancio piazza lì un manager senza il suo nuovo gioiellino. Io non so chi fosse, ma i fans Apple lo conoscevano perché qualcuno ci aveva fatto delle foto assieme.
È quale fu ? Il Prada ? Commercializzato qualche settimana prima di iPhone che però era stato presentato 6 mesi prima?
Guarda che nessuno inventa qualcosa dal nulla, anche la prima auto deriva da idee altrui messe insieme !
Che storia romantica…
Stone X è uscito dopo però, anche se con il suo Blue Klein e l'aspetto ricercato ha ridefinito il concetto di design in ambito mobile.
Concordo. Hai colto perfettamente il punto di svolta rispetto ai concorrenti.
Non è nella filosofia Apple lasciare opzioni e libertà ai propri clienti. Forse perché porterebbe a minore ottimizzazione del software e quindi più bug e meno fluidità? Non lo so, ipotizzo.
Davvero devi fare tutte ste pippe per ottenere cose così banali?
Alla faccia dell'evoluzione. Domani controllo, non me ne ero accorto.
Il primo iPhone non si poteva usare in Italia, usava frequenze differenti e mi pare si potesse solo comprare con abbonamento operatore. Tant'è che al lancio oltre allo store Apple c'erano subito dopo enormi code ai negozi, non ricordo se Verizone o AT&T, non ho voglia di controllare.
Hai preso una cantonata pazzesca. Il mio Motorola a conchiglia aveva copia e incolla, gestiva mp3 anche nelle suonerie, chiamava o scriveva email cliccando su numero o indirizzo nei testi web. Ed altri modelli di telefono, senza andare sui palmari, lo facevano anche meglio. IPhone ha vinto per il concetto di telefono a tutto schermo con touch capacitivo. Per il resto era indietro anni luce al lancio. Addirittura a New York il giorno del lancio, appena prima dell'apertura dello store Apple, ho beccato un dirigente Apple, che era fuori dal negozio a monitorare la situazione (c'era gente accampata in coda che veniva anche da zone degli USA tutt'altro che vicine), ha sfoderare un Nokia per fare alcune chiamate! :)
Per un po' avevo tenuto anche la foto della cosa (fatta con il mio Motorola).
se fosse per Apple staremmo ancora con iPhone 2G
di una comidità assurda guarda....... come complicare le cose ma farle fighe
Io a volte penso che potremmo discutere di un 13-enne senza saperlo
ti accontenti di poco allora
senza apple come altri brand eh, se non ci arriva l' azienda x ci arriva la y magari con un pò di ritardo
l' importante è crederci, ma a prescindere se fosse per apple saremmo ancora con appunto iphone 2G
Proprio 4 mesi PRIMA di Apple, la LG presentò il KE950 all'IFA di Berlino 2006, con schermo touch completo e griglia di icone... tanto che essa denunciò Apple per violazione di interfaccia e del concetto di smartphone in sé!
Ma assolutamente no, era sicuramente scomodo perché il display era piccolo, ma per quei tempi i Nokia con Symbian permettevano di tutto e di più. Io addirittura usavo un Motorola v1075 (che neanche symbian aveva) per la navigazione online, quindi con il GPRS ed Opera Mini navigavo anche per ore senza alcun problema, usavo app (che all'epoca non si chiamavano così, ma amen) come eBuddy per la messaggistica IM tramite MSN Live e ICQ e un client mail in locale di cui mi sfugge il nome per la posta elettronica
Apple vende perché fa prodotti che funzionano bene e fanno quello che la gente vuole punto. La storia della moda dopo 20 anni non ha alcun senso. Apple non ha prodotti di fascia bassa e questo comporta che si ha una immagine di qualità maggior rispetto a chi inonda il mercato di prodotti spazzatura, se compri un prodotto Apple sai che si paghi ma casi sempre in piedi, cosa che con altri marchi non hai punto. Anche Bose una volta faceva solo fascia alta ed era un marchio rinnovato, ora che invece fa tanta fascia bassa il risultato è semplice , l’immagine di Bose è scesa. Oggi Apple è ancora leader nel mondo della telefonia, i suoi prodotti sono i più venduti e la fetta dei guadagni nel mercato è oggi in mano Apple più che ieri.
pure io avevo questo... bellissimo , forse il telefono/smartphone che ho avuto che ho più apprezzato!
la cosa più scandalosa fu la assenza della fotocamera frontale fino all'iphone 4 , quando le video chiamate erano una relatà già da parecchio con molti telefonini normalissimi l'avevano già da parecchio tempo prima dell'uscita dell'iphone...
Ma figurati… avevo un N80 in quel periodo e nemmeno per striscio faceva quelle cose…
https://uploads.disquscdn.c...
Io invece kiavo a differenza vostra che al massimo vi fate le 4
-cit
Ma neanche, miglioratrice invee si, prende spunto dalle idee altrui e le migliora, ecco chi è la vera Apple
Non innovatrice ma rivoluzionaria… hai ragione…