
Economia e mercato 10 Mag
Il mercato degli smartphone è in forte sofferenza, e chi sta peggio degli altri è l'Europa. Lo riporta Counterpoint Research, a conferma di quanto detto in precedenza da altre società di analisi - vedasi i dati Canalys. Sono 49 milioni gli smartphone spediti nel Vecchio Continente nel Q1: per trovare un primo trimestre così negativo bisogna tornare indietro addirittura fino al 2013.
Il calo nelle spedizioni è stato del 12% su base annua. Il motivo - anzi, i motivi - sono presto detti:
L'Europa è ovviamente il continente che più di tutti risente del conflitto, che dal fronte militare si è esteso a quello politico ed economico contribuendo a deteriorare un contesto già di per sé teso che ancora manifestava forti difficoltà a riprendersi dopo il lungo periodo pandemico. C'è poi da tenere conto del fatto che grandi brand del calibro di Apple e Samsung si sono trovati costretti ad interrompere i rapporti commerciali con la Russia: prima del conflitto, metà degli smartphone spediti in Russia erano Apple e Samsung, ma è vero anche che le spedizioni nel Paese contano solo per il 6% sul totale delle spedizioni europee.
Il rischio di una recessione è reale, e questo trascinerebbe con sé anche il mercato smartphone che, prima di una risalita, sembra dunque destinato a calare ulteriormente. Il Q2 sarà negativo, di questo gli analisti sono pressoché certi, e questo potrebbe valere per l'intero 2022.
Xiaomi Smart Band 7: resta una delle migliori in circolazione | Recensione
Prime Video, tutte le novità in arrivo a luglio 2022
Le lune più interessanti del nostro sistema solare
Stop endotermiche 2035: tra polemiche, dubbi e fazioni, facciamo il punto | Video
Commenti
Stai facendo un altro ragionamento che nulla c'entra...
la gente sta ferma.
chi non vuole padelloni aspetta e spera e si tiene quello che ha da 4 5 anni nonostante voglia cambiarlo.
chi vuole il padellone e ha cmq un padellone non recente sta comunque fermo perchè propongono sempre stessa roba ma a prezzi crescenti.
Ah di sicuro avrai migliori ricordi di come hai speso i tuoi soldi ;)
Non si spiega perchè non è aumentato niente e i necessarissimi smartphone non hanno mai avuto un rapporto q/p come quest anno. Boh!
Ma quali nuvole nere, il 6% del calo è dovuto al venir meno delle vendite in Russia e l'altro 6% è dovuto alla carenza di chip, non a calo della domanda.
Si ma S7 ed S8 li trovavi a prezzo quasi decente almeno un anno e mezzo dopo, il mio Realme l'ho preso pochi mesi dopo il lancio ed ha avuto due major update, non so S7 ed S8 quanti ne abbiano avuti ma ricordo che quando cercavo lo smartphone per cambiare il mio vecchio Xperia X diventato obsoleto un anno e due mesi dopo l'acquisto guardavo tutto compresa Samsung e spendere 500+€ per uno smartphone vecchio di un'anno e mezzo non mi sembra una scelta molto saggia
Meno male che copiano da apple
E da s8 che si può evitare di cambiare telefono tutti gli anni, s7 se non sei schizzinoso
Chi compra fascia alta, non smette perché un fascia media sopperisce comunque al fabbisogno e viceversa
Mercato saturo, Top di gamma a 1300 euro, fascia media 7/800 euro. Non lo avrei mai detto
Mercato saturo.
Ormai hanno lo smartphone pure i vecchi e i bambini a chi vorrebbero venderli ancora?
Tutti poi hanno in casa un casetto con 3/4 modelli vecchi o rotti a fare la muffa.
Vero, per me bisogna spenderli solo in donnine allegre.
Cala lo share ma calano anche i prezzi?
Avrei preferito spenderli in telefoni che non per gli aumenti di bollette e benzina
buonissimi!
Ma è normale che la crescita non è infinita, si arriva ad un fisiologico stallo
Vediamo un po: prezzi che aumentano , qualità che cala (anche rispetto ai modelli vecchi) e crisi economica che sta colpendo tutto. Wow era difficile da prevedere
Anche perchè poi, diciamocelo, ormai è qualche anno che qualsiasi smartphone di fascia medio bassa sopperisce al fabbisogno del 90% della popolazione che usa WA, FB, Instagram e poco altro... e ormai qualsiasi smarphone octacore con almeno 4GB di RAM e 128 di spazio fa il suo senza problemi già dai vari "Lite" di qualche anno fa, e non c'è motivo reale per cambiarli, novità eclatanti non ne escono da dare un buon motivo per spendere cifre importanti se non per gli enthusiast anche se ormai l'unica vera differenza tra smartphone (al di là della filosofia iPhone/Android) la fa il comparto fotografico, per il resto la potenza non manca più da un pezzo ed i consumi possono esser ormai buoni tra SoC efficienti, batteria sui 5000mAh e software sempre più ottimizzato... ed il comparto fotografico per smartphone ha raggiunto ottimi livelli anche se ormai se la giocano giusto Samsung con l'S22 Ultra ed il futuro Xiaomi 12 Ultra, per il resto praticamente uno vale l'altro
(grande perdita purtroppo Huawei con i suoi ottimi sensori, ma castrati dall'assenza di Google per il ban di Trump... :'-( )
Forse servirà a far smettere il trend recente di far uscire nuovi modelli spesso peggiorativi dei precedenti ma aumentati solo di prezzo,sopratutto nella fascia medio-bassa.Vero che allocchi e tifosi che comprano qualsiasi cosa a qualsiasi prezzo sono sempre numerosi,ma molti non si fanno più ingannare.
per me sono e restano brutti ma buoni! :)
meglio cosi, meno soldi spesi a caz per telefoni e minchiate varie e meno spazzatura tecnologica per il nostro pianeta
Non credo sia una cattiva notizia per i consumatori, meno richiesta = abbassamento dei prezzi poi faccio il mio esempio, ho sempre cambiato smartphone dopo un anno massimo un anno e mezzo per via delle prestazioni che non ritenevo sufficienti ma da più di 2 anni possiedo Realme X2 pro che è veramente una bomba e attualmente non vedo ancora motivo per cambiarlo. Abbattimento dell'obsolescenza programmata dopo le varie multe (o parziale abbattimento, ci mancherebbe), prestazioni generali sempre migliori e novità sempre più superflue fanno sì che per forza di cose ci sia un calo
Un nome creativo per dei biscotti di meringa
io mi accontento anche di questi! :)
https://blog.giallozafferano.it/dulcisinforno/brutti-ma-buoni/
La speranza è che si passi al pochi ma buoni