Realme V20 ufficiale: smartphone 5G di fascia economica

15 Giugno 2022 7

Realme V20 è ufficiale in Cina: è uno smartphone con connettività 5G e un prezzo di listino molto basso, che non arriva nemmeno all'equivalente di 150 euro (al cambio diretto, tasse escluse). Ha un design semplice ma efficace: ricorda un po' gli iPhone più recenti, soprattutto se visto da dietro, per via dei bordi laterali perfettamente dritti, così come il retro e la parte anteriore, e degli spigoli vivi. La doppia fotocamera posteriore comprende un sensore principale da 13 MP e uno ausiliario da 2 MP per la modalità ritratto. Il display da 6,5", a risoluzione solo HD+, ha un notch a goccia centrale e una cornice inferiore decisamente pronunciata.

Il chip MediaTek Dimensity 700 risale al novembre del 2020 ed è costituito da due core Arm Cortex-A76 a 2,2 GHz e sei core Arm Cortex-A55 a 2 GHz. È realizzato su processo produttivo a 7 nm. La GPU è una Arm Mali-G57 MC2, dual-core. Offre un modem 5G DSDS (Dual SIM Dual Standby), Wi-Fi ac e Bluetooth 5.1. La batteria è bella voluminosa, con 5.000 mAh di capacità, ma la ricarica è tutto fuorché rapida - 10 W massimo.


Ricapitoliamo quelle che dovrebbero essere le specifiche tecniche complete.

NOTA: al momento non c'è un comunicato ufficiale e bisogna fare affidamento a quanto hanno ricapitolato varie testate online tramite Weibo.

  • Display da 6,5" LCD, risoluzione HD+ 20:9 (1.600 x 720 pixel)
  • SoC MediaTek Dimensity 700:
    • Processo produttivo: 7 nm
    • CPU: 2x Arm Cortex-A76 @2,2 GHz + 6x Arm Cortex-A55 @2 GHz
    • GPU: Arm Mali-G57 MC2
  • RAM: 8 o 4 GB, LPDDR4x
  • Archiviazione: 128 GB, UFS 2.1, espandibile via microSD (max 1 TB)
  • Fotocamere:
    • Posteriore principale: 13 MP, apertura f/2,2
    • Posteriore secondaria profondità: 2 MP, apertura f/2,4
    • Anteriore: 5 MP
  • Radio: 5G SA/NSA DSDS, Wi-Fi ac, Bluetooth 5.1
  • Sicurezza: scanner di impronte digitali integrato nel pulsante di accensione
  • Batteria: 5.000 mAh
  • Ricarica: 10 W
  • Misure:
    • Dimensioni: 164,4 x 75,1 x 8,1 mm
    • Peso: 184 g
  • Colori: Star Blue, Cloud Black

Lo smartphone è già disponibile presso svariati rivenditori online locali, tra cui Jingdong (jd.com), e le consegne dovrebbero iniziare nei prossimi giorni. Il prezzo è di 999 renminbi, pari a circa 142€, per la variante base con 4 GB di RAM, mentre per quella con 128 GB bisogna spendere 1.399 renminbi, pari a circa 199€.


7

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
gianni

Ma quanti D 700 hanno fatto? Sono loro che hanno creato la crisi di cip. Adesso però non sanno proprio come consumarli e creano altro inquinamento elettronico. Si perché sono talmente poco performanti che neanche se li regalano qualcuno se li prende.

Fighter 96
Fighter 96

LCD, risoluzione HD+.......

Alex

Altro bidone inutile

Paolone
Dario Perotti

Quanto inquinamento per niente...

Recensione Lenovo Tab Extreme: per la produttività ma anche l'uso multimediale

Recensione Realme 11 5G: ottima autonomia ma con alcuni limiti | VIDEO

Recensione OnePlus Open: il paradosso dei Fold | VIDEO

Il miglior cameraphone del 2023: le vostre e le nostre scelte | VIDEO