
17 Agosto 2021
Quasi un anno fa Qualcomm e Asus hanno presentato lo Snapdragon Insiders, uno smartphone pensato per la community di appassionati che orbita attorno all'universo Snapdragon. Si tratta di una nicchia di utenti sicuramente molto ben informata, disposta a spendere 1.499 dollari per un top di gamma interamente seguito da Qualcomm e dotato di un hardware di fascia alta, per il tempo.
Conoscendo bene il pubblico che avrebbe potuto guardare con interesse a questo prodotto, il chipmaker di San Diego aveva garantito una politica di aggiornamenti molto interessante, promettendo ben 4 anni di patch di sicurezza rilasciate a cadenza regolare, senza però specificare il numero di major release supportate. Nonostante ciò, l'idea di avere tra le mani uno smartphone direttamente seguito da Qualcomm ha sicuramente gasato molti fan dell'azienda che speravano di portarsi a casa un dispositivo sicuramente più attento ai bisogni di una clientela così particolare. Come sono andate le cose a quasi un anno dal lancio? Decisamente male.
Le promesse di Qualcomm si sono rapidamente infrante contro la dura realtà dei fatti; degli aggiornamenti di sicurezza regolari non c'è stata nemmeno l'ombra. Sì, perché lo Snapdragon Insiders ha ricevuto un solo aggiornamento nel 2022 ed è ancora fermo alle patch di sicurezza di gennaio, quindi ben 6 mesi indietro rispetto alla tabella di marcia prevista. Se questa è la situazione a meno di un anno dal lancio, non osiamo immaginare come sarà gestito il resto del supporto per i 3 anni rimanenti.
Qualcomm è recentemente intervenuta sulla questione dopo il polverone sollevato dalle constatazioni fatte da alcuni utenti su Reddit, annunciando che lo smartphone riceverà un aggiornamento in data 20 giugno, con ulteriori update futuri che seguiranno con cadenza di 2-3 mesi. Questo almeno per quanto riguarda il futuro prossimo, ma le premesse non fanno sperare bene in ottica di lungo periodo.
Nel suo annuncio Qualcomm non ha specificato se il prossimo aggiornamento includerà almeno le patch di giugno o se ci si dovrà accontentare di quelle di qualche mese precedente, in attesa di ricevere un nuovo aggiornamento tra agosto e settembre. In ogni caso questo dimostra come il tema del supporto software sia ancora molto problematico e frammentario in ambito Android, con pochissime case in grado di garantire aggiornamenti tempestivi e scadenzati. Persino Qualcomm, uno dei più grandi nomi in ambito mobile, non riesce a seguire con cura il suo unico dispositivo.
Commenti
Appunto, è una cosa soggettiva. Io preferisco avere prima l'ultima versione di Android. Che poi negli ultimi anni da una versione all'altra cambi poco è purtroppo vero.
grazie al ca**o, devono metterci sopra la one IU e controllare che sia ok, io preferisco avere patch aggiornate che le versione di android tempestive per quelle che sono le novità
io sono uno da mediogamma :)
tempestività secondo me no, magari le patch di sicurezza arrivano 3 giorni prima però poi ti fanno aspettare 3 mesi per la versione nuova di Android
su telefoni da migliaia di euro fa la differenza per me
Navigo nell'oro? mi costa meno di uno che fuma o beve o va in discoteca ma ok, quelli sono quelli che navigano nell'ora che possono spendere 2000 euro l'anno per fumare o andare in disco avendo in mano poi il nulla anzi facendosi male dai
se per te lo smartphone è fare solo quello allora penso che sicuramente avrai un nokia 3310 da 50 euro giusto?
i primi smartphone erano si e no novità ma indubbiamente erano poco usabili forse come dici te "foto e telefonare", quelli di oggi di smartphone fanno ben altro e ci si lavora
"ok e io ti rispondo che S1, iphone 3g e htc one costavano 500 euro e anche qui tecnologie nuove ecc" ecco, contraddicendoti da solo sei arrivato al punto. I veri top di anni fa', quelli che veramente per il tempo erano innovativi e senza rinunce, costavano molto meno. Poi per carità, se a te va bene spendere 1000 o +€ per telefonare e fare due foto, solo perché è del marchio x o se la tirano con l'inutile back cover in vetro zaffiro sacro diamantato dell'Himalaya che se lo guardi un po' di sbieco si sbecca, benvenga per te che navighi nell'oro e puoi fregartene del valore che ha un oggetto. Facessero meno smartphone, meglio congegnati e molto più supportati, forse potrebbe anche valere la pena, ma vedendo il mercato attuale, è solo mangime per gli allocchi
Ok allora paragoniamo solo telefono: i telefoni di una volta ovviamente top andavano dai 700 ai 1200, oggi o anche un paio d'anni fa quanto costano i top? dai 700 ai 1200 (ok stop qualcomm) ergo costano uguali, solo che con uno non ci facevi nulla con l'altro ci fai di tutto e di più
Ripeto io trovo sensato spendere questi soldi per un top di OGGI mentre negli anni novanta queste cifre le trovavo assurde, è innegabile
Tu mi potresti rispondere : e ma erano i primi nuove tecnologie ecc, ok e io ti rispondo che S1, iphone 3g e htc one costavano 500 euro e anche qui tecnologie nuove ecc, quelli degli anni novanta non costavano cosi poco i top
Non ha senso proprio il discorso... È giusto che aumenti il prezzo di uno smartphone perché le compagnie telefoniche hanno abbassato i prezzi? È come dire che è giusto far pagare molto di più un'auto se il prezzo della benzina scende... Capisci che non ha senso? La benzina mica te la vende la Ford in abbonamento con l'auto.... Sono due cose totalmente scollegate e non influenzate l'una dall'altra se non molto indirettamente. Altrimenti per lo stesso principio, le auto a benzina e metano te le dovrebbero regalare, dato che i loro carburanti costano il doppio
Paragone di come il costo di un cellulare, perchè sai il cellulare almeno ai tempi la sim e il piano dovevi averlo per forza se no che ci facevi?
Quindi ha senso eccome, e si evince come avere un telefono e usarlo oggi costi molto meno e abbia ovviamente più potenzialità, poi ripeto ai tempi c'erano e quasi obbligato in certi lavori avere certi telefoni che rapportati ai tempi nostri in euro e inflazione che arrivavano a 1200 euro
Poi dipende si, spesso sono i piani tariffari che ti vendono il telefono anche ahah
Impossibile trovare un prodotto ASUS che non sia sovrapprezzato come lo schifo, se è ROG poi ciao
Mica la Samsung ti vende le SIM e relativi piani tariffari, che paragoni fai?
1 anno in più.
1500 dollari per un FLOP
l'unica è Samsung, Apple ha dalla sua che si, supporta molto a lungo, ma col tempo i telefoni ricevno sempre meno funzionalità. Quasi inutile dopo un po'
mi sembrava scontato mettere i pixel visto che li produce google stessa
Come un stonex qualsiasi
Paradosslamente sì (però su pixel hai subito le developer preview)
Purtroppo per quanto non mi piacciano granché i loro dispositivi, Apple è in effetti rimasta una delle poche che aggiorna costantemente anche dispostivi parecchio vecchi. Lato Android non so di nessuno che offra più di 2 anni di aggiornamenti, che per telefoni che stanno raggiungendo le quattro cifre è ridicolo.
samsung offre più supporto e tempestività
Perché pixel sono meno aggiornati?
da quando google non aggiorna i pixel?
Quanti modelli ha prodotto Motorola nel 1996 e in che fascia di prezzo li ha piazzati?
E dello scatto alla risposta con abbinata tariffazione al minuto anticipato, ne vogliamo parlare? Io nel 98 avevo un Mitsubishi MT30 (che ho ancora nel cassetto). Non ricordo quanto lo pagai, ma ricordo ancora i soldi che davo alla omnitel tutti i mesi...
io ne ho 27 ma lo vedevo già dai miei, costava molto di più e si aveva meno, ora invece costa di meno ma si vuole sempre più cose, ma in realtà non è cambiato molto, quindi dire quella frase non ha senso
Esatto, trovo piu sensato spendere di più per l'hardware che per un servizio che era scarso e sovrapprezzato senza senso
bravo ti sposerei per questo commento perchè la gente non ci arriva??? lo capisco io che ho 22 anni....e chi ha vissuto quel periodo no!
ma anche no
Concordo, e aggiungo una postilla:
una volta c'era anche quella grandissima truffa dei "costi di ricarica", per cui se facevi una ricarica da 8 euro te ne trovavi solo 5, con una da 20 te ne trovavi 18 (o 15, non ricordo), ecc., che faceva lievitare di molto la spesa.
se si vogliono aggiornamenti con android esiste solo samsung. Non c'è nulla da fare (purtroppo!).
e Google
Ma da noi lo hanno mai venduto? Scopro solo adesso l'esistenza di questo telefono.
"nOn sMeTtE Di fUnZiOnArE SeNzA AgGiOrNaMeNtI!!!!"
https://uploads.disquscdn.c...
In ambito android l'unica è samsung, infatti ormai mi affido solo a loro
1499 euro "per il tempo"?
Per 1.500 dollari è già tanto che si accenda
Ottimo reference
l'economia spinge a questo, non si può neanche dargli la colpa (totale almeno)
una volta si spendeva molto di più eh, magari spendevi sui 700 euro tradotti dalle lire negli anni 90 poi spendevi a botte di 30 euro al mese per le sim, e li telefonavi e sms e basta, spendere 1500 dilazionati con tariffe molto piu bassi che non telefonano e basta ma fanno molto di più e si usano molto di più lo trovo molto ma molto più sensato
É incredibile anche che aziende che hanno ottimi introiti, non riescano a dare un supporto software adeguato. Il lato negativo del consumismo: non sprecare soldi per programmare, ma programmare su un nuovo hardware da venderti l'anno prossimo.
Il problema è Google che, pur detenendo un buon 90% del market share mondiale con android, si rifiuta di sistemare le cose.
"costoso e con supporto discutibile"
Basta inserire prima di questa frase un qualsiasi nome di smartphone Android che non sia un Samaung.
È proprio assurdo spendere 1.500 dollari per un telefono. STOP.
sembra una barzelletta! :(
Sì beh penso che già chiedere in giro all'utente medio cosa sia Qualcomm sia inutile, figuriamoci se conoscono l'esistenza di un suo smartphone
che non gli freghi nulla è palese.
Anche perchè notizie del genere interessano solo a noi appassionati
Secondo me non è questione di frammentazione, ormai i top di gamma Android si sono adeguati come supporto, è proprio assurdo spedere 1.500 dollari per un telefono che di fatto è stato abbandonato per sei mesi
Beh bella mossa di marketing lanciare UN dispositivo e poi non supportarlo.
semplicemnte per qualcomm non frega niente di questo smartphone visto che non è interessata a produrre telefoni, lo avrà lanciato per questioni di marketing dettate dal momento e poi ha cambiato i piani, infatti quest'anno non ha presentato ninete