
13 Marzo 2023
Rispetto alla gamma ufficializzata in Cina lo scorso marzo, Black Shark - marchio gaming di Xiaomi - porta sui mercati internazionali due smartphone su tre: l'estremo basso Black Shark 5 e l'estremo alto Black Shark 5 Pro, lasciando letteralmente a casa Black Shark 5 RS che rappresenta la via di mezzo. Dalle nostre parti arrivano anche le cuffiette Black Shark JoyBuds Pro con cancellazione attiva del rumore.
Diverse le peculiarità dei due Black Shark che arrivano in Europa e in Italia, unite a un prezzo che, specifiche alla mano, non sembra eccessivo se ci si accontenta di memorie dalla capacità relativamente contenuta. Al di là delle caratteristiche tecniche che potete leggere in basso, su Black Shark 5 l'azienda ha esteso del 16% l'area del display sensibile alla pressione, ha migliorato i trigger magnetici (seconda generazione) che nascono per i giochi ma si prestano ad accendere la torcia o a fare uno screenshot, e beneficiano della JoyUI 13 che è una MIUI 13 ottimizzata per le esigenze degli appassionati di gaming.
Black Shark 5 Pro aggiunge un doppio sensore di luminosità ambientale, uno "classico" sul fronte e uno sul retro, dei LED RGB posteriori personalizzabili, e offre un audio stereo da primato: DxOMark gli ha assegnato 86 punti, 5 in più del secondo - che peraltro è un Black Shark, il 4s Pro.
Black Shark 5 e Black Shark 5 Pro sono disponibili in Italia da subito ai seguenti prezzi:
Le cuffiette wireless JoyBuds Pro, disponibili anch'esse da subito in colorazione bianca o nera, costano 79,90 euro di listino. I due smartphone da gaming sono in vendita anche su Amazon, di seguito i link diretti.
Commenti
Anche domani a Roma c'è tanta roba per i gaymer
Dal gaming mi aspetto aggiornamenti tempestivi e tanti. Sono partiti con una "politica" opposta e se ora stanno cambiando, bè ce n'è di strada per raggiungere quell'ideale
Ah....questa volta c'è anche l'nfc
Asus fa due major update. Ridicolo considerato che i suoi Rog Phone sono dispositivi fantastici e anche parecchio costosi.
Ma non ha senso,spendo 1000 euro e mi fai morire lo smartphone così? Anche la asus con i suoi gaming phone fa così?
sì bè è quello che fanno un pò tutti i gaming phone... ed i brand i cinesi
In che senso non viene aggiornato,una roba con un hardware super pompato e poi non viene aggiornato?
meglio provare a prendere una ps5 che sti cosi
Non mettevano il buco nel display x non distrarre i gamer... avevano detto
fino a 1000€ per un prodotto che manco viene aggiornato
Voglio i nomi di quei pazzi che comprano sta roba