Razer Kishi V2 ufficiale: controller mobile per Android, in autunno per iPhone | Prezzo

09 Giugno 2022 11

Razer ha presentato Kishi V2, la seconda generazione di controller mobile destinato ai gamer che va a migliorare diversi aspetti del già apprezzato Razer Kishi annunciato nel 2020. Partiamo dicendo che, nonostante le novità, Razer non ha apportato particolari modifiche al design o al layout. Stando a quanto dichiarato dal produttore, i miglioramenti visibili riguardano i nuovi microinterruttori dei vari pulsanti e le impugnature, migliorate sotto l'aspetto ergonomico.



Razer Kishi V2 pesa 284 grammi con dimensioni abbastanza compatte (92,2 x 180,7 x 33,9 mm); la periferica si interfaccia via USB-C e, come la precedente generazione, supporta la ricarica pass-through. Quanto a dotazione di pulsanti/leve non ci sono particolari differenze rispetto alla precedente generazione: sono presenti grilletti dorsali e bumper, tasti funzione e D-Pad multi-vie che utilizza microswitch meccanici invece che a membrana (vedi Kishi prima gen).


Da segnalare infine il nuovo pulsante Condividi che permette di condividere al volo clip e schermate online, oltre ai pulsanti funzione che consentono ai giocatori di personalizzare le macro o di accedere all' app Razer Nexus; quest'ultima combina la personalizzazione dei controlli di gioco a servizi di streaming come possono essere YouTube e Facebook. Razer Kishi V2 per Android è già disponibile sul sito italiano Razer a un prezzo di 119,99 euro (link nel VIA); la versione per iPhone è attesa in autunno (ma su Amazon c'è già la pagina di acquisto).

SCHEDA TECNICA RAZER KISHI V2
  • Connettività USB Type-C
  • Ricarica pass-through
  • Due pulsanti multi-funzione
  • Requisiti di sistema Android 9.0 (Pie) o superiore
  • Dispositivi supportati:
    • Samsung Galaxy S8 / S8+ / S9 / S9+ / S10 / S10+ / Serie S20 / Serie S21 / Serie S22
    • Samsung Galaxy Note 8 / Note 9 / Note 10 / Note 10+ / Note Serie 20
    • Razer Phone e Razer Phone 2
  • Google Pixel 2 / 3 / 4 / 5 / 6 e molti altri dispositivi Android
  • Dimensioni 92,2 x 180,7 x 33,9 millimetri
  • Peso 123 grammi
  • App Razer Nexus
  • Prezzo 119,99 euro
SPECIALE SUMMER GAME FEST DALLE 19:40

11

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
GianL

dipende da molte cose _chip BT usato sul Kishi e sul device, qualità dell'elettronica che gestisce l'USB-C sul Kishi_ generalmente sì ma non è detto; ci sono diversi esempi su console blasonate dove non era così.

Seduto

Ma è compatibile con uno xiaomi mi 9t pro?
E si può usare su qualunque gioco?

Abel

Il problema è che android ha un bug sull'opzione accesibilità che se è attivo non ti sballa tutti i tasti del jpypad di qualsiasi marca (ho un raiju) e ancora non l'hanno risolto.

Ritornoalfuturo

io lo uso e la clip è molto stabile non mi pare che ci siano problemi. poi la qualità è sicuramente superiore. ed è più economica come soluzione, 70 euro il pad più 10 euro di clip.

Chevlan

Ho la prima versione. Mi pare lo pagai circa 80€, ben spesi.
Da il massimo con gli emulatori su Android, quello della PSP era il mio preferito.

Emiliano Frangella

Non ho capito
Io ho un pad tipo x360 con Clip per il cellulare, è stabile e comodo.

Nuanda

no, ho entrambe le soluzioni, il Kishi è molto più pratico, comodo e stabile, l'unica è che con schermi 18:9 se non 20:9 alla fine giochi in francobolli per retrogaming e cloud gaming, alla fine lascia il tempo che trova come soluzione....

Ritornoalfuturo

si può usare anche il cavo . esistono cavi molto corti a L .

Marco

con un collegamento bluetooth non hai più input lag rispetto ad un controller come il Kishi?
Non so, è una mia supposizione.
Anch'io come te uso un controller xbox + la clip, ma questo controller (almeno la prima versione) mi ha sempre incuriosito.

Ansem The Seeker Of Lossless

Mi pare un downgrade. L'elastico è fantastico perché il kishi uno da chiuso occupa pochissimo spazio e non è fragile.

Ritornoalfuturo

io uso pad della ps3 con una clip da 10 euro per reggere lo smartphone.
vanno bene anche il pad ps5 e xbox con meno soldi si hanno ottimi risultati

Recensione Lenovo Legion Go, sfida ROG Ally a viso aperto

Recensione Starfield, parte 2: inizia bene, poi si perde un po'

Giocare su TV senza console: la nostra prova del Samsung Gaming Hub | Video

ROG Ally: abbiamo provato l’interessante ibrido tra console portatile e PC | VIDEO