
Apple 06 Giu
06 Giugno 2022 650
Com'era ampiamente previsto e prevedibile, alla WWDC 2022 Apple ha svelato iOS 16, il sistema operativo che una volta superata la fase beta, non prima di settembre, finirà sugli iPhone 14 e gli iPhone 14 Pro, oltre che su tutti i melafonini esistenti da iPhone 8 in poi. Craig Federighi ha voluto sottolineare da subito le nuove possibilità di personalizzazione che il prossimo sistema della Mela sarà in grado di offrire ai suoi clienti, segno che Apple ha lavorato probabilmente come non era mai stato fatto prima per ridurre il gap tra iOS e Android.
E Federighi è partito dall'elemento più visibile di tutti, la schermata di blocco rimasta sostanzialmente inalterata per anni. "Con iOS 16 - ha detto - portiamo il più grande aggiornamento di sempre alla schermata di blocco".
La novità più visibile è la nuova schermata di blocco, "più personale, bella e utile". Grazie a un nuovo effetto multilivello, i soggetti delle foto appariranno intorno all’ora creando un senso di profondità. Font e colore di data e ora potranno essere cambiati, e arrivano dei widget che ricordano quelli dell'Apple Watch: "Saranno molto utili per raccogliere informazioni con un colpo d'occhio" come i prossimi eventi in calendario, il meteo, il livello della batteria o i progressi negli anelli Attività.
La galleria dedicata alla schermata di blocco include le raccolte Apple, gli sfondi Meteo, Astronomia, emoji e combinazioni di colori.
Arrivano anche delle nuove notifiche chiamate Attività in tempo reale per rimanere aggiornati sugli eventi in diretta, partite o allenamenti, ma anche il player musicale farà parte di questa categoria, cioè un mix tra una notifica "classica" e un widget. Le notifiche sono state riprogettate in modo che appaiano dalla parte inferiore del display, lasciando libera la schermata di blocco personalizzata.
Le Full Immersion entrano a far parte della schermata di blocco. Arriva la possibilità di associare uno sfondo e dei widget particolari a una specifica Full immersion, che potrà essere attivata semplicemente scorrendo fino alla schermata di blocco corrispondente. Grazie ai filtri per le Full Immersion, app quali Calendario, Mail, Messaggi e Safari mostreranno solo i contenuti pertinenti all’opzione scelta, aiutando l’utente a trovare il giusto equilibrio.
A riguardo delle foto, Apple ha introdotto la Libreria foto condivisa di iCloud, una libreria di iCloud che permette a un massimo di sei utenti di contribuire, collaborare e accedere alla libreria condivisa. Ogni utente può scegliere di condividere tutte le foto presenti nella propria libreria personale, oppure solo quelle a partire da una data particolare o in cui appaiono persone specifiche, ma i suggerimenti intelligenti inviteranno comunque l'utente a condividere le foto in cui sono presenti altri membri del gruppo.
C'è pure un nuovo tasto virtuale integrato nell'app di scatto, Fotocamera, che consente di stabilire che tutte le nuove foto vadano a finire automaticamente all'interno di un album condiviso. Una revisione di una funzionalità che Apple prova da tempo a "spingere": sarà interessante capire se questo nuovo tentativo farà breccia nelle abitudini dei clienti.
L'app Messaggi guadagna il tasto modifica prima di WhatsApp e di Twitter, insieme a un tasto virtuale ulteriore per annullare l'invio di un messaggio, che arriva anche sull'app di posta elettronica Mail a condizione - ovviamente - che la mail non sia già arrivata al destinatario.
Con la funzione Remind Later si può far sì che un’email venga mostrata di nuovo in una data e a un’ora prestabilite, mentre i suggerimenti di Follow Up consigliano in automatico di dar seguito a un messaggio se il destinatario non ha risposto. Ottimizzazioni anche per la funzione di ricerca, per risultati più pertinenti, accurati e completi: messaggi, contatti, documenti e link recenti appaiono all’istante non appena si inizia a cercare.
Testo attivo sfrutta l’intelligenza e la potenza di calcolo dell'iPhone - non sfrutta internet - per riconoscere i testi nelle immagini salvate, e ora funziona anche con i video: basta metterli in pausa per poter interagire con il testo che appare nel fotogramma. E sarà anche possibile convertire velocemente gli importi in un’altra valuta, tradurre le scritte e molto altro.
Ricerca visiva offre "un nuovo mondo di possibilità nelle foto": ora si può toccare e tenere premuto il soggetto di un’immagine per separarlo dallo sfondo e inserirlo in app come Messaggi. Inoltre, riconosce ancora più tipi di uccelli, insetti e statue.
La nuova generazione di Apple CarPlay si spinge oltre integrandosi in maniera più efficace con l’hardware della macchina. Potrà mostrare contenuti su più schermi all’interno dell’auto, per offrire un’esperienza unificata e coerente. La migliore integrazione con il veicolo consentirà di controllare la radio o di regolare il climatizzatore direttamente da CarPlay. Inoltre, attingendo ai dati dell’auto, CarPlay potrà mostrare la velocità, il livello di carburante, la temperatura e altre informazioni sul cruscotto.
L’utente potrà personalizzare l’esperienza di guida scegliendo tra vari design di cruscotto, e grazie al supporto aggiuntivo per i widget, potrà vedere a colpo d’occhio le informazioni più utili da app quali Meteo e Musica. In futuro saranno disponibili maggiori informazioni sulla nuova generazione di CarPlay, mentre i veicoli compatibili saranno annunciati alla fine del prossimo anno.
La modalità Dettatura di iOS 16 sarà ibrida, nel senso che contemporaneamente alla dettatura vocale rimarrà aperta anche la tastiera, così da passare rapidamente da un input all'altro; arriva anche la possibilità di dettare un'emoticon con la voce, descrivendola, il che è una novità importante in ambito accessibilità.
Novità per l'app Mappe, ma solo alcune per il momento coinvolgono l'Italia. Tra queste non c'è la nuova visualizzazione 3D, che arriva in altri Paesi europei come Francia o Belgio: arriverà in seguito, ne siamo certi, specie per le metropoli del Bel Paese. Arrivano per il resto gli itinerari con più soste, così l’utente potrà pianificarne fino a 15 in anticipo e sincronizzarle in automatico dal Mac su iPhone al momento di partire.
Include poi anche degli aggiornamenti per chi usa i mezzi pubblici, permettendo di vedere facilmente il costo del biglietto per un dato percorso, aggiungere e ricaricare le tessere dei mezzi di trasporto in Wallet, e tenere sotto controllo il saldo senza dover mai uscire dall’app.
In Famiglia ottiene nuovi controlli per i genitori per la condivisione dei contenuti e un processo di configurazione rinnovato che semplifica il precedente.
Arriva un'ottima possibilità per avere un miglior controllo sulla propria privacy. È Safety Check, che adesso può offrire una migliore protezione alle persone che hanno una relazione "tossica": permetterà di sapere chi possiede le nostre password e dunque le nostre informazioni. Anche Apple, poi, come Google allo scorso I/O ha parlato di Matter, il nuovo "linguaggio comune" in arrivo entro fine anno tra i vari dispositivi di smart home che finora hanno parlato una lingua diversa.
Con l'occasione, Apple ha rinnovato l'interfaccia dell'app Casa, adesso più semplice da utilizzare e anche più immediata, con la presenza di stanze e preferiti nel tab principale dell'app dedicata ai dispositivi domotici: ci sono anche nuove categorie per impostare clima, luci, videocamere di sicurezza e altro. Arriva anche un nuovo widget per la schermata di blocco.
Negli Stati Uniti:
L'anteprima per sviluppatori di iOS 16 è disponibile da subito per i membri dell'Apple Developer Program su developer.apple.com a partire da oggi mentre la prima beta pubblica sarà disponibile per i non sviluppatori il mese prossimo. La versione stabile di iOS 16, come da consuetudine sarà disponibile dall'autunno come aggiornamento software gratuito per iPhone 8 e versioni successive.
Commenti
Guarda che lo fa anche google quando cerchi una partita LOL
Ripeto, il telefono lo uso come telefono come una persona normale, whatsapp per amico famiglia e fidanzata Instagram e Google maps, tutto il resto è un plus. Ho un iPhone e delle AirPods per ascoltare musica e mi basta così, senza piangere per cose inutili.
Ma a quanto pare la gente gli piace crackare app o altre robe che a me sincero non mi interessa.
Ma io ho il 13 pro amo
tutte le app social quando scrolli i contenuti...se non torni all'inizio non vedi la freccia..mentre lo swipe è sempre attivo . Testato su FB.
HO CHIESTO LA FONTE di ciò che ti stai inventanto Joel, come sempre. Esci la fonte, o tagliati quelle fo**utissime dita
Lo stesso vale per me eh, i bei tempi delle rom cambiate un giorno si' e l'altro pure su Nexus 5 o OnePlus One sono finiti da un pezzo. Detto ciò, tocca ammettere che questa apertura di iOS alle caratteristiche tipiche di Android come minimo un pò la curiosità me la fa venire. Anche se per quanto mi riguarda è più importante la roba sulle notifiche che la customizzazione dello sfondo.
A parte che non li ha inventati proprio Apple quelli, al massimo quelli progressivi si. Detto questo, si sono inutili e non sapevo nemmeno Google li stesse copiando. E QUINDI?
Apple negli ultimi due major ha copiato TUTTO da android, non una singola funzione era originale. Quindi di che parliamo, dei wallpaper seriamente?
Io ho detto la mia, e ho visto che ci son tantissimi che la pensano come me. I problemi son tuoi; sembra che a te siccome Apple non riprogetti e non pensi ad una nuova app "Calcolatrice" possa ed anzi debba andar bene anche agli altri. Invece a mio avviso l'app che è di sistema andrebbe rivista completamente.
Ma ci sarà ancora la limitazione per sole 4 icone nella barra principale in basso?
Se avere tutto e fare di tutto comporta servizi con la qualità effimera di mappe, farebbe meglio a non fare niente. Assistente vocale Google anni luce avanti a quella ciofeca di Siri. Davvero ignobile, non offre risultati diretti e riporta sempre a ricerche su web. Anche la dettatura vocale è abbastanza scadente. Gli algoritmi di Google che apprendono e migliorano nel tempo, fanno scuola.
Vero, sono stato approssimativo.
“Apple ha tutto e fa di tutto” è chiaramente un giudizio apprezzativo. Io ti ho riportato uno dei servizi più importanti per smartphone e spiegato in maniera carina quanto faccia defecare
Anche per me, ma alla gente sempliciotta piacciono queste cose fondamentalmente di nessuna utilità
Pensa che per me potevano anche evitarli.
Queste p0rcate con glitch grafici solo su Android. Apple personalmente le cose le fa fatte bene, se vuoi una cosa del genere ci sono 200 estensioni diverse per Safari che fanno esattamente questo.
Dovrebbero studiarti nelle migliori università.
Tante idee e confuse.
Pagliacciate in casa Apple. Pessimi
Ciao ciao troll, siccome non tutti la pensano come te pensi di essere "figo" e anche intelligente. Continua così.
Non lo so ma in questo caso è colpa delle API di Google per il GPS.
Praticamente adesso non ricordo, se maggio o giugno, le prime patch sono state rilasciate buggate, poi ritirate e poi ri-rilasciate, ed i primi fortunati hanno avuto una serie di problemi
Quale cringiata delle patch?
Il supporto Intel verrà eliminato in fretta, serve a loro per spingere la transizione di prodotti e software verso ARM.
Poi vedremo come cambierà il supporto con M1.
La vedo male per Mac Pro 2019
Con una cosa che non c'entra nulla perdonami.
Per quanto apprezzi il nuovo corso di Apple non significa mica che tutto ciò che tocca diventa oro.
Molto effettivamente sì, ma non tutto.
Alan Rickman sei tu? https://uploads.disquscdn.c...
Rispondevo al tuo spot pubblicitario Apple
disinstallato prima di subito. Google Maps ma anche Here avanti anni luce a quella ciofeca
segnala gli autovelox e non conosce le barriere autostradali
Imparare una volta?
Ma il tasto indietro tutte le volte è diverso.. boh
Il rendering dei siti forzati in modalità scura nativamente nel 2100 mi raccomando
Se pensi che abbiano tolto la percentuale per caso, senza ponderare bene la scelta, come per qualsiasi altra, non hai capito come ragionano le grandi aziende
Se pensi che abbiano tolto la percentuale per caso, senza ponderare bene la scelta, come per qualsiasi altra, non hai capito come ragionano le grandi aziende.
Vai a chiedere direttamente a chi si occupa di assistenza e te lo confermerà ;)
Mai sentito parlare di cartella condivisa in cloud, con caricamento automatico delle foto? Pensa...
Se stessa? Fai lo screen di questo messaggio e ne riparliamo quando uscirà iOS 16. Per come verrà implementata la schermata di iOS 16 non avrà nulla a che vedere con ciò che esiste su Android e vedrai come col tempo anche Android troverà il modo per copiare le peculiarità di iOS 16 screenshotta pure..
"file Explorer e stronzate varie"
Meglio gli sfondi personalizzabili vero?
Se hai la percentuale perennemente sottocchio, quando qualcosa la fa scendere velocemente (ed. Segnale debole, luminosità al massimo sotto al sole forte ecc) puoi pensare che ci sia un problema perché non consideri l’autonomia complessiva ma solo quel momento preciso, e vai in assistenza, una spesa per Apple. Senza percentuale, vivi tranquillo senza accorgerti dei momenti di maggior drenaggio e non intasi l’azienda.
Se hai la percentuale sottocchio, quando qualcosa la fa scendere velocemente (ed. Segnale debole, luminosità al massimo sotto al sole forte ecc) puoi pensare che ci sia un problema perché non consideri l’autonomia complessiva ma solo quel momento preciso, e vai in assistenza, una spesa per Apple. Senza percentuale, vivi tranquillo senza accorgerti dei momenti di maggior drenaggio e non intasi l’azienda.
Se hai la percentuale perennemente sottocchio, quando qualcosa la fa scendere velocemente (ed. Segnale debole, luminosità al massimo sotto al sole forte ecc) puoi pensare che ci sia un problema perché non consideri l’autonomia complessiva ma solo quel momento preciso, e vai in assistenza, una spesa per Apple. Senza percentuale, vivi tranquillo senza accorgerti dei momenti di maggior drenaggio e non intasi l’azienda.
Ah, la cringiata delle patch di maggio/giugno
Ciao ciao troll, fai parte della categoria "no, non serve". Peccato che si possa esprimere ancora la propria opinione. E tu sei tra quelle persone che invece non ragiona.
Addio troll
Ignoranza pura, vi meritate solo il peggio. E spero vi arrivi sinceramente.
Ive era per molti aspetti assolutamente meglio. Basti vedere che fine stia facendo macOS, un software acerbo e peggiore ogni anno, togliendo persino il supporto ai recenti Mac. Uno schifo in casa Apple così non credo di averlo mai visto.
Parla la luce del blog.
Ma tu non sei l'Idi0ta delle suonerie personalizzate? ahaha
mah