
04 Settembre 2022
Qualche giorno fa scavando nei meandri dei (presunti) driver del display di Pixel 7 Pro è stata intercettata la possibilità di impostare la visualizzazione in Full HD+ piuttosto che sul massimo supportato dallo schermo, il Quad HD+. Tra le impostazioni di Android 13 ci sarebbe una sezione dedicata alla modifica della risoluzione, che nel caso di Pixel 7 Pro potrebbe essere impostata a 1440p o a 1080p.
Adesso lo sviluppatore Mishaal Rahman ha condiviso su Twitter il video di un Pixel 6 Pro con Android 13 beta che è stato forzato a utilizzare i driver del display di Pixel 7 Pro, e così l'opportunità intercettata nei giorni scorsi è diventata concreta: anche tra le impostazioni di Pixel 6 Pro con Android 13 beta ha fatto capolino la sezione per regolare il display sui 1080p. Rahman, rispondendo al commento di un utente, ha ipotizzato che "se il display di Pixel 6 Pro può supportare il 1080p nativo allora non si può escludere che con un aggiornamento dei driver possa ottenere in futuro la stessa opportunità".
La scoperta conferma le indiscrezioni di pochi giorni fa che sostenevano che Pixel 7 e Pixel 7 Pro avranno esattamente gli stessi pannelli dei Pixel attuali. La novità del 1080p nativo, infatti, sembra solamente una novità software, cioè che interessa il driver e non il pannello. Sulla questione è intervenuto sempre su Twitter un secondo sviluppatore per precisare che la novità scovata nei presunti driver di Pixel 7 Pro non consiste in un semplice resize dello schermo, come quello che si può fare agendo su adb o mezzi simili, quanto piuttosto dell'impostazione nativa, "effettiva", di una risoluzione inferiore.
By using the Pixel 7 Pro's display driver on the Pixel 6 Pro, Android 13's screen resolution setting becomes available, and the resolution can be changed to 1080p.
— Mishaal Rahman (@MishaalRahman) June 2, 2022
Video credits: @TheLunarixus pic.twitter.com/Ho5jPfrbOd
La possibilità di impostare una risoluzione inferiore del 1440p a cui sono costretti oggi i clienti di Pixel 6 Pro sarebbe importante per chi volesse barattare una leggera perdita di dettaglio dello schermo con un boost di autonomia, per cui per gli utenti che dello smartphone fanno un utilizzo pesante non si tratterebbe di una novità di poco conto. Così facendo infatti il Tensor e la sua GPU dovrebbero gestire un numero di pixel inferiore, il che renderebbe meno gravoso per l'hardware eseguire operazioni impegnative e dunque l'energia richiesta alla batteria a parità di utilizzo sarebbe inferiore, con risvolti positivi sull'autonomia.
Commenti
Non capirò mai perché uno che si trovi bene con un produttore debba infangare gli altri andando pure a commentare.
la storia dell hardware ti do ragione.
per il sw per me rimane il migliore in ambito android
Può essere ma in questo momento non comprerei mai un samsung, l'interfaccia per quanto mi riguarda è quanto di più brutto ci sia in giro in questo momento, inoltre non mi va affatto giù pagare uguale ma avere hardware peggiore di chi abita in america.
infatti. pixel sempre dietro. (con bug annessi)
Anche il mio vecchio lg v30+ uno dei telefoni con schermo più definito che io abbia mai visto.
Con l'analogico non era così ma, si sa, il progresso...
Cambia telefono...
Sono capaci tutti...
Appunto l'ho chiesto.
Così sono capaci tutti a cambiare risoluzione.
non può, semplicemente se usi una risoluzione più bassa della sua nativa vedrai tutto più sfocato che su un full hd nativo, prova a mettere full had su uno schermo 2k da pc e vedrai
Queste notizie fanno ricordare ai samsung users che il loro cellulare forse non è perfetto ma ha comunque un software 5 anni avanti rispetto agli altri android
samsung lo fa da anni immemori
Come fa un display a supportare nativamente più risoluzioni?
Sul mio s21 ultra posso settare 1440p, 1080p, 720p.
Si, la gpu deve gestire veramente meno pixel, non è uno scaling a posteriori.
Il 720p dà qualche problema perché UI e programmi ad oggi non sono abituati a stare in un 720p.
Però il 1080p lo uso tutti i giorni e c'è un beneficio abbastanza tangibile anche come fluidità.
Ma tipo sui samsung come funziona? Avviene che a livello nativo si può impostare il 1080p!? Quindi di conseguenza veramente la gpu deve gestire veramente meno pixel? Oppure è una cosa driver e che quindi viene renderizzare l immagine sempre a risoluzione massima, ma visualizzata sullo schermo in 1080p? Quindi c'è un reale vantaggio in termini di autonomia!?