
Android 26 Apr
Vivo è pronta a stupire con la ricarica ultra-rapida a 200 W: lo dice il noto leaker cinese Digital Chat Station in un post pubblicato sul social network locale Weibo. La tecnologia funzionerà a 20 V e 10 A, dice la fonte, ma non specifica quanto sia vicina al rilascio, purtroppo. L'unico dettaglio che vale la pena riportare a riguardo è che la batteria dello smartphone prescelto avrà una capacità superiore a 4.000 mAh; il resto purtroppo è lasciato alle speculazioni dei lettori.
Opportuno in questo senso fare un minimo di punto della situazione relativo all'offerta top di gamma dell'azienda cinese. Recentemente sono stati presentati X80 e X80 Pro, ma il vociferato X80 Pro Plus ancora latita. Non è detto che il dispositivo effettivamente esista, ma a questo punto è stuzzicante immaginarsi che il "plus" sia proprio la capacità di ricaricarsi completamente in una manciata appena di minuti - e, perché no, visto che ci siamo anche con la versione riveduta e corretta dello Snapdragon 8 Gen 1.
L'alternativa è X90 Pro, che però è ancora bello distante, se si prende per buona la cadenza di rilascio semestrale di nuove serie flagship a cui la società cinese si attiene ormai da qualche tempo. In questo caso si brancola completamente nel buio, nel senso che finora non è emersa alcuna indiscrezione a riguardo.
Vale la pena ricordare, per riferimento, che Xiaomi è stata la prima ad annunciare una tecnologia di ricarica così spinta. Accadeva quasi un anno esatto fa, ma finora non si è ancora vista su nessuno smartphone in commercio. Dal canto suo, Vivo X80 Pro si spinge fino a 80 W (con ricarica wireless a 50 W). Per quel che vale, la fonte dice che la nuova tecnologia sarà retrocompatibile con i sistemi a 120 W, 80, 66, 33 e così via.
Commenti
Quindi è una tua percezione, se dietro è freddo probabilmente il materiale della back cover non dissipa il calore a differenza di quello che senti caldo che mantiene la batteria più fredda.
"Se guardo l'orizzonte vedo una linea piatta, non mi interessano i calcoli sulla sfericità della terra, io vedo a occhio nudo, quindi ??"
Non mi interessano le curve, io tocco con mano, quando carico il mio telefono con la lenta la batteria è FREDDA! con la rapida (58 W) non tantissimo ma dietro un po' si scalda, quindi??.
Non mi interessano le curve, io tocco con mano, quando carico il mio telefono con la lenta la batteria è FREDDA! con la rapida (58 W) non tantissimo ma dietro un po' si scalda, quindi??
Veramente se ne fotte di me.
Vuoi dire che solo i peggiori possono fare gli ingegneri?
Mi sembra un pò esagerato.
Ecco perché loro sono ingegneri che lavorano dentro ad un laboratorio di test mentre tu sei un utente che scrive su di un blog
Tipo quelli in tuo possesso riguardo al fatto che le nuove tecnologie di ricarica sono meno affidabili e usurano di più la batteria ? Internet è pieno di prove e dati, inoltre nelle fonti postate non mi pare vi siano legami alcuni con i produttori se non una che riporta un comunicato di Xiaomi, il resto sono prove tra le quali una fatta in laboratorio con metodo e perizia. Ma del resto la tua è una opinione e non trovi nemmeno volendo qualcosa che la supporta, ma è difficile ammetterlo lo capisco. Ciao
Vabbè che ti devo dire, ci sono le curve di temperatura nel link che ti ho postato più di questo...
Che belli erano quei Smartphone con cover e batteria removibili!! Mannaggia!Oh
Si vabbè ma agli ingegneri mica gli frega più di tanto se la batteria si deteriora eh, anzi le case guadagnano di più con la sostituzione..
Che punto?? Se carico lentamente la batteria è fredda!
I dati devono essere individuati da fonti attendibili e indipendenti, comunque vista la risposta e le fonti citate mi fermo qui, buona serata.
Il punto è proprio questo, con un tradizionale caricatore lento la
batteria scalda più tempo rispetto alle nuove tecnologie, hanno fatto un
confronto anche qui su HDblog.
https://www.hdblog.it/smartphone/comparazioni/n521400/focus-ricarica-rapida-2020-smartphone/
Non è una mia percezione, è da anni che si usa la ricarica rapida, ma
tu invece avrai dei dati e dei test che dimostrano come i nuovi
standard scaldano di più e per più tempo no ?
PS: Trovati, se cerchi in inglese ne trovi quanti ne vuoi e puoi sempre chiedere a chi la utilizza come me eh.
https://www.gsmarena.com/xiaomis_200w_degrades_20_in_800_cycles-news-49549.php
https://www.dday.it/redazione/36286/la-ricarica-rapida-non-rovina-la-batteria-i-sorprendenti-risultati-del-test-di-laboratorio
https://www.hdblog.it/smartphone/comparazioni/n521400/focus-ricarica-rapida-2020-smartphone/
https://www.hdblog.it/smartphone/comparazioni/n521400/focus-ricarica-rapida-2020-smartphone/
PPS:
Il problema non è informatico, semmai è fisico e c'entra più di quanto pensi visto che fa parte del percorso per la specializzazione in scienze cognitive che si occupa di reti neurali e AI.
Per correttezza aggiungo ciò che Apple indica per le sue batterie qui
https://support.apple.com/it-it/HT208387
Perchè sti sistemi li ha sviluppati un salumiere secondo te ?
Il punto è che la casa può anche fregarsene ovvio, ma difatti messi a confronto il deterioramento è anche minore, con il vantaggio che in 10 minuti posso resistere un'altra mezza giornata di lavoro se necessario.
"scalda meno e per meno tempo" è un tuo dato soggettivo, non ho visto dati che dimostrano il contrario. Ripeto: portami dati che dimostrano oggettivamente che caricare lo smartphone a 15w e caricarlo a 200w abbia lo stesso impatto sulla vita della batteria.
PS: Non ne troverai perchè non esistono.
PPS: Fenomenologia cognitiva non c'entra nulla con informatica.
Con un ricaritore lento la batteria è sempre fredda, è questa la differenza, dopo quanto influisca sulla durata non so, ma so che il calore non fa bene alle batterie..
Con un ricaritore lento la batteria è sempre fredda, è questa la differenza, dopo quanto influisca sulla durata non so, ma so che il calore non fa bene alle batterie
Guarda non servono anni ovviamente, si possno benissimo fare delle simulazioni o dei test che durano qualche mese come fecero quelli di DDay con X2 di realme e la ricarica a 50 watt. Quindi se la ricarica di 200 watt ci mette, per esempio 15 minuti e in questo arco temporale in svariate condizioni la temperatura della batteria rimane in un dato range si può concludere che l'usura non sarà maggiore. Qui su questo blog stesso è stato fatto un test tempo fa, non è difficile capire tra un telefono che carica in 30 minuti e arriva a 38° (che mantiene per 5 minuti) e uno che carica in 2 ore e arriva a 50° (che mantiene per 40 minuti) quale usura la batteria di più.
Non fosse che i dati dicono il contrario perchè scalda meno e per meno tempo, quindi lo stai dicendo tu partendo dal presupposto che il meccanismo è sempre il medesimo. Io ragiono in termini di preconcetto e cerco di lasciare da parte i bias cognitivi come ci è stato insegnato all'esame di fenomenolgia cognitiva e quindi mi baso sulle esperienze vissute e sui dati anche se questi vanno contro il mio bias appunto. Ripeto, caricate pure lentamente tranquilli
Ma voi fautori delle super ricariche, non vi viene il dubbio che la casa un po' se ne freghi se la batteria abbia un deteriamento precoce, anche se non eclatante ma contenuto, tanto è il possessore del cel che poi ha l'onere della sostituzione, mai dubbi?
50 w a 200 è un bel salto, in questo caso, essendo recente tale potenza di ricarica, non si ha quache anno di feedback per dire con sicurezza se la batteria si usura di più
Almeno ti dà una mano.
Bene.
Non capita a tutti.
No?
Io invece pensavo che si alzassero la mattina e dicessero "Toh, oggi siamo riusciti a fare un caricatore da 500w che va più veloce di quello di 400w dell'anno scorso. Mettiamolo subito in vendita che lo comprano tutti anche se non sanno che gli distrugge la batteria. Ma noi non glielo diciamo".
Io avevo il g3 che era di quel periodo 2014/2015 e molti difetti erano del periodo (plastiche, inutile schermo qhd, batteria risichina ecc...)
Stonex one uscì in ritardo e con un software e processore pessimo (che poi il problema stava anche nell'hype creato)..
Bisogna dire che a parte il Mediatek che scaldava come un forno, la batteria sottodimensionata, lo schermo QHD che non serviva a niente se non a diminuire l'autonomia, un caricatore in confezione che ci metteva circa 4 ore per caricare il telefono, la back cover fatta di una plastica talmente scadente che ad ogni apertura rischiava di rompersi e un software instabile e pieno di bug, beh tolti questi piccolissimi problemi era un ottimo dispositivo.
forse hai ragione tu :)
Io ho verificato ad esempio sul mio mate 20 pro col caricatore da 40 watt originale, raggiunge massimo i 33 watt e per pochi minuti.
Ovvio perché è tutto tranne che lineare la ricarica. Quel picco che ti vendono lo raggiunge solo per qualche minuto se va bene, e comunque significa che mediamente è più alta rispetto al caricatore che ha metà potenza.
Che poi più grandi in termini di watt sono i caricatori e più il telefono non si prende tutta la carica, se pensi che una batteria da 5000 mah col caricatore a 5 watt impiega a caricarsi in 4 ore se effettivamente la curva di carica fosse costante già con un caricatore ormai diffuso anche sulla fascia media da 66 watt una batteria da 5000 mah dovrebbe caricarsi in 18 minuti, in realtà impiega almeno il doppio.
Va beh si, che poi apple é rimasta a 20 watt é un altro discorso,penso l'unica considerando anche il prezzo.
Anni fa un caricatore a 18W era già considerato abbastanza potente, parlando di smartphone. Ora sembra il nulla! XD
Parlano così per sentirsi grandi, come gli americani che ti guardano e dicono "ehi ma non hai un 5.0 sulla macchina" e poi vedi che i loro veicoli vanno più piano di una punto e tengono meno che una 500.
I consumi rimangono i medesimi a parità di batteria, io stesso carico sempre a 5 watt per evitare di rovinare le batterie, ma già dal 2018 avevo un 40 watt del mate 20 pro.
Ok allora, sono comunque 200W contro una cosa che anni fa ne prendeva al massimo 15W, più di un ordine di grandezza! XD
Se continua di sto passo tra poco avremo i telefoni a 1kW, sì che li lasceremo 2 minuti ma sempre di 1kW si tratterà! ;)
Vabbè dai, lascia stare! E lo dico senza offesa! XD
Sono d’accordo con il tuo ragionamento ma bisogna capire quanto si accorci la vita di una batteria smartphone caricata sempre e solo a 200w. Non sarei sorpreso se a 2 anni o meno si avessero cali significativi.
Io ragiono in termini di rischio-beneficio, come ci è stato insegnato all’esame di architettura degli elaboratori. Allo stato attuale caricare sempre e solo a 200w uno smartphone incide sulla vita utile della batteria, e questo lo dicono i dati non lo dico io.
Già, ma quello che sfugge è che si parla di versare quantità ridotte di acqua su più piccole spugne. Difatti ciò che affermi è che ricaricare fisicamente più logorante se ricarico 2 batterie di 2 telefoni distinti e separati, perchè è questo che avviene quando hai celle separate e una gestione del flusso da parte degli alimentatori. Comuqnue liberi di continuare a caricare lentamente i vostri dispositivi, peggio per voi eh.
Un minimo di esagerazione, ma 200 watt su un contratto già base di 3kw sono le briciole.
Come ho scritto sopra, ovviamente i produttori cercano le performance migliori ottenibili entro certi limiti temporali che sono le statistiche riguardanti i cicli di vita che i consumatori danno alle cose: ergo migliorano l'efficienza delle cose garantendo il massimo che non degradi le apparecchiature entro tot. anni, periodo in cui tizio usa la macchina prima di passare al modello successivo. Che poi la batteria così magari non gli dura, faccio per dire, 50 anni poco interessa perché nessuno usa qualcosa per così tanto tempo. Non so se sono riuscito ad essere chiaro
Certamente bisogna investire nelle batterie e nelle tecnologie di ricarica, io parlo del fatto che ricaricare uno smartphone a 200w allo stato attuale dei fatti non la vedo una decisione ponderata.
Le stesse auto elettriche permettono la carica ultra rapida ma ne risente la vita della batteria stessa; in giro poco fa c’era un database che mostrava la vita residua delle batterie di auto elettriche e penalizzava chi caricava sempre e solo con carica ultra rapida.
La tecnologia di cui parliamo è alla base del possibile futuro effettivo che possono avere le auto elettriche, su cui ogni governo mondiale cerca di convergere per la sostenibilità del pianeta. Non è solo una cosa che interessa gli smartphone, bensì tutt'altro. I miglioramenti ci dovranno per forza essere e in piccolo già ci sono stati (ho fatto l'esempio sopra del gruppo BBK, che controlla Oppo, che usa due batterie in parallelo e non più una per non concentrare i malus di ricarica ma bensì per spalmarli e gestirli meglio). Non è che i limiti che ci sono necessariamente bisogna portarseli avanti per milleni: la tecnologia esiste proprio, non, dico per superarli perché è impossibile, ma sicuramente per limitarli e smussarli quanto più possibile
C’è poco da avere pregiudizi, se la fisica è la stessa, lo stato di una batteria di uno smartphone caricato a 15w non sarà mai la stesso di uno caricato a 200w. Inoltre, per quanti sensori e accortezze un produttore possa usare, caricare uno smartphone a 200w aumenta di molto i rischi che avvenga un ‘incidente’ durante la carica, diminuendo la vita utile della batteria stessa. La batteria è come una spugna, se versi acqua lentamente la spugna assorbe tutto e non disperde nulla, se versi acqua velocemente aumenta il rischio che la spugna non riesca ad assorbire tutto e si perda parte dell’acqua.
Il wattaggio lo si decide in base a quanto una tecnologia permette in un determinato periodo. Se la massima è di 200 watt, allora vuol dire che è il massimo ottenibile senza logorare particolarmente l'hardware energetico e senza distorcere l'esperienza e l'utilizzo medio dell'utenza. Non è che si alzano la mattina e dicono "Toh, oggi ci monto un gruppo elettrogeno da 3kwatt su sto telefono"
Veramente la uso a benza se riesco a prenderla panda, devo versare 1050 €, paga mio padre, ha fatto tutto lui.