
Android 26 Mag
Si è parlato per diverso tempo di un sensore fotografico Sony che sarebbe dovuto essere enorme. A fine febbraio 2021 ne parlò l'informatore Rodent in occasione dei rumor su Huawei P50 su cui poi sono state fatte scelte diverse, un anno più tardi era toccato dapprima ad Ice Universe e pochi giorno dopo a Digital Chat Station affibbiarlo a Xiaomi 12 Ultra, che ai tempi era atteso a maggio - e sono solamente alcuni esempi.
Le voci non passarono inosservate: informatori affidabili dissero che il Sony IMX800 sarebbe stato grande 1/1,1 pollici, una dimensione record che gli avrebbe consentito di battere il Samsung Isocell GN2 da 50 MP e 1/1,12 pollici di Xiaomi 11 Ultra (qui la nostra prova). Alla fine Sony IMX800 è arrivato ma il record del GN2 è ancora lì. Le indiscrezioni hanno evidentemente preso un abbaglio che tuttavia è probabile riguardi il nome del sensore e non l'esistenza del progetto, visto che con la velocità a cui evolve la tecnologia i record non sono destinati a durare a lungo - e a tal proposito si è espressa proprio Sony.
Il Sony IMX800 ha esordito pochi giorni fa come fotocamera principale dei tre Honor 70 e, specifiche alla mano, non si è rivelato il sensore di cui parlavano i rumor. Non è piccolo, intendiamoci, ma non è nemmeno enorme: 1/1,49 piuttosto che gli 1/1,1 pollici "previsti", per cui vale la pena, dopo tanto clamore, approfondire le specifiche definitive di un sensore che probabilmente sarà utilizzato da diversi altri smartphone nel corso dei prossimi mesi.
Anzitutto il parametro che da sempre fa più rumore di tutti. Sony ha scelto una risoluzione inconsueta: 54 megapixel, dunque le foto a piena risoluzione contengono 8.768 x 6.144 pixel. Probabile che diversi produttori utilizzino la tecnica del pixel binning con riduzione 4 a 1, cioè quell'escamotage software tramite cui si fondono più pixel per ottenerne uno più luminoso e grande (da 1 µm a 2,0 µm "equivalenti"). Così facendo, dai 54 MP di partenza si ottengono foto da 13,5 MP più luminose di quelle a risoluzione piena, almeno sulla carta.
La dimensione del sensore IMX800 è di 1/1,49 pollici, non enorme come da pronostici ma nemmeno piccolo: Samsung Galaxy S22 ed S22+, Honor Magic 4 Pro e Oppo Find X5 Pro, ad esempio, hanno tutti sensori principali più piccoli da 1/1,56 pollici, prodotti di una certa caratura che scattano fotografie di alto livello. La teoria dice che IMX800, avendo un sensore più grande, dovrebbe far meglio, anche se nella pratica gran parte del risultato finale dipende sempre dall'elaborazione che il software fa delle informazioni grezze in arrivo dal sensore, e i Pixel e la loro Google Fotocamera da anni ne sono la dimostrazione.
Una prima indicazione sulle qualità del nuovo Sony IMX800 arriverà da Honor 70, ufficiale in Cina ma non ancora in Europa: ci auguriamo di provar presto uno dei tre.
Commenti
Un sensore così grande con una lente molto aperta è ottimo se devi fare ritratti con lo sfocato natura, ma non avendo il controllo del diaframma sullo smartphone (semplicemente non ce) diventa un problema non di poco conto... tant'è che mi 11 ultra è uscito con una f2
Esatto, per le foto scatta in 4:3 di default, poi possono essere selezionati altri formati ma di default è 4:3.
Mah non mi torna.
Ipotizzando che questo sensore abbia una risoluzione verticale di 1080px, in 16:11 avresti una risoluzione orizzontale di 1570px.
Se volessi scattare un'immagine in 16:12 (o 4:3), otterresti un'immagine di 1440 x 1080px, ovvero "solo" 70px in meno in orizzontale che si traducono in 75k pixel in meno su tutta l'immagine (70*1080).
Ora, se su questo sensore volessi scattare a tutti i costi un'immagine 16:9, bisogna introdurre delle bande orizzontali ed otterresti un'immagine di 1570 x 883 px, quindi ben 197px in meno in verticale che si traducono in 309k pixel in meno su tutta l'immagine (197*1570).
Quindi teoricamente è molto meglio scattare in 4:3 che in 16:9 su quel sensore..
Messa in piega sbagliata
Si, non è da buttare, ma non fa quel salto di livello che mi aspetto da un sensore da quasi 1''...
presumo per questione di spazi
Si, e dipende pure se le ottiche sono prodotte effettivamente dal marchio (vedi Zeiss x Nokia & Sony e per i vecchi lumia), o se ci mette il marchio ma poi l' ottica viene realizzata nella foresta cinese anziché in Giappone (vedi Leica con Huawei)
E poi mica è obbligatorio metterei i display curvo!
Qualche anno fa manco esistevano
Loppo find 5 pro,ha delle belle lenti,ma non è top cameraphone,luonor magic 4 ultimate è primo in classifica con il suo sensore gn2
Non capisco perche,samsung non abbia messo il sensore gn2 su s22 ultra
Solamente il primo posto con il magic 4 ultimate,e il terzo posto con mi 11 ultra cone migliori caneraphone,ecco che ha fatto
Bha, a me non sembra che il GN2 abbia fatto miracoli, anzi secondo me lascia poco spazio per fare delle lenti top. E quelle si che contano...
Sarà sicuramente un ottimo sensore come lo è il Sony imx 766 ma siamo anni luce lontani da un Gn2 di Samsung o anche da un Gn1
Lo dicono in tanti.
Il cinghiale
Per colpa della piegatura del display a 5 pollici.
E' la piegatura e' la colpa.
penso sia ancora quello, in realtá volendo si puó aggirare il limite facendo come gli iphone, ovvero piegando lo schermo per avere un attacco piu comodo, ma servirebbe tanta progettazione e alla fine la fanno solo sui top di gamma
Dicevano che era colpa della piegatura dei contatti del display.
Ma lo dicevano 5 anni fa.
no ti risponderebbero "scusa ma cosa sono? il mio non ha ottiche solo megapixel"
bho scelta estetica??.....no direi più ottimizzazione gestita male
E ti assicuro che questo non lo dicono solo quelli con un iPhone come si potrebbe pensare.
Allora non hai provato un prodotto Cinghiale.
Perchè alcuni top di gamma sono quasi senza bordi mentre altri hanno dei bordi inferiori enormi?
ma per la media è "ma il mio ha 150milioni di pixel" poi se parli di ottiche ti risponde... "scusa ma cosa sono? il mio non ne ha bisogno!"
forse state dimenticando che avere un sensore grande non significa necessariamente foto migliori , certo piu è grande e meglio è ma se le tre componenti non sono bilanciate le foto faranno schifo anche con una fullframe . voi avete sottolineato che serve anche un buon software di gestione ed è vero ma nessuno parla mai della qualità delle ottiche . ok il sensore da 1" ok il software ma se poi ho un obiettivo che è un fondo di bottiglia vanifico tutto il resto.