Nothing e il suo meccanismo dell'hype, ma questa volta c’è qualcosa di diverso | Video

03 Giugno 2022 152

Rimani aggiornato quotidianamente sui video, approfondimenti e recensioni di HDblog. Iscriviti ora al canale Youtube, basta un Click!

Nothing ha diffuso talmente tanti frammentari dettagli sul Phone (1) che ha sentito l'esigenza di fare un (auto) recap. Riordinare le idee, certo, ma anche tenere alta l'attenzione su uno smartphone particolarmente atteso, vuoi perché è il primo del giovane brand, vuoi anche perché dietro c'è Carl Pei, fondatore di OnePlus e ormai noto per le sue strategie di marketing coinvolgenti che in passato hanno indubbiamente portato buoni frutti.

Rispetto al solito, tuttavia c’è qualche importante differenza, a partire dalla caratteristiche tecniche del primo smartphone. Nel nostro video approfondiamo la questione.

IL RECAP DELLE CARATTERISTICHE

Ecco dunque il riassunto di ciò che sinora è emerso ufficialmente su Nothing Phone (1), parola di Carl Pei:

  • midframe in alluminio riciclato
  • scocca posteriore trasparente
  • ricarica wireless
  • processore Qualcomm Snapdragon
  • nessun mento (il riferimento è al bordo inferiore)

E c'è un'altra informazione condivisa su Twitter dal CEO: la data di annuncio sarà rivelata (molto) presto. Da tempo si sa che lo smartphone arriverà questa estate, ma ancora la data esatta non la si conosce anche se c'è chi ha ipotizzato il 21 luglio. Dovremo pazientare poco, a quanto pare, per avere l'ultimo dettaglio.

Nothing Phone (1) sarà basato sul sistema operativo Nothing OS - avete per caso provato il Launcher? - e, secondo le indiscrezioni sino ad oggi emerse in rete, dovrebbe essere dotato di un display AMOLED da 6,43 pollici con risoluzione FHD+ e refresh rate a 90Hz, processore Snapdragon 778G, 8/128GB di RAM/memoria interna, connettività 5G, fotocamera anteriore da 32MP e tripla posteriore da 50MP + 8MP + 2MP. La batteria sarà da 4.500mAh e, come confermato dallo stesso Pei, potrà essere ricaricata in modalità wireless.

Ultimo, ma non di certo per importanza, è il supporto garantito a 3 anni di major update e a 4 anni di patch di sicurezza. Il prezzo? Ovviamente è ancora top secret, voci parlano di una cifra che si aggira attorno ai 500 euro.

LE DIFFERENZE CON IL PASSATO

Il quadro tecnico di Nothing Phone (1) rivela una strategia diversa rispetto ad alcuni esempi del passato. OnePlus One su tutti, era un flagship killer, specifiche da flagship ma prezzo di fascia media; Essential Phone-1 di Andy Rubin era addirittura in ceramica e con un display borderless, in mano risultava estremamente raffinato e quasi “lussuoso”, il nostrano Stonex One (pure lui one, non è certo un buon auspicio ndr) cercava di portare specifiche da top di gamma “al giusto prezzo”.

Qui invece siamo di fronte ad un medio gamma fatto e finito, anzi, a voler essere precisi le specifiche tecniche, le dimensioni e anche il posizionamento, assomiglia fin troppo al OnePlus Nord 2/2T, perfetti medio gamma che abbiamo sempre apprezzato per l’equilibrio delle specifiche e l’ottima esperienza d’uso capaci di garantire. Rispetto a quanto sappiamo di Nothing Phone (1) ci sarebbe un processore Qualcomm e la ricarica wireless, ma siamo lì.

L’approccio al mercato smartphone è molto diverso: da un lato avevamo una carta d’identità di peso, con un fattore wow portato dal prezzo, qui invece un setup di specifiche “intelligente” e potenzialmente più accessibile e un effetto wow verosimilmente demandato al design e al software.

Leggendo i vostri commenti sembra proprio che non sia una strategia vincente, ma la riflessione che vogliamo proporvi è che semplicemente il target di OnePlus One e co, ovvero gli enthusiast, non sia lo stesso del Nothing Phone (1), oppure anche che negli anni il pubblico degli appassionati abbia cambiato desideri e possibilità e che Carl Pei, da vecchia volpe quale è, se ne sia accorto e abbia corretto il tiro.

Una cosa è certa, al di là dell’hype ingiustificato o giustificato che sia, già solo il fatto di essere qui a parlarne è un primo successo di Nothing, per il resto ci aggiorniamo tra un paio di mesi.

VIDEO

Nothing Phone 1 è disponibile online da eBay a 402 euro. Per vedere le altre 10 offerte clicca qui.
(aggiornamento del 24 marzo 2023, ore 21:25)

152

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
walterego221

L'unico senso di queste "costole" è portarsi a casa risultati finanziari.
Se una Zamzung l'anno scorso ha venduto 10.000 dispositivi e quest'anno ne ha venduti 10.300 ha incrementato di 0,0...%.
Se invece una Vattelappesca, nuova costola di Piaomi, l'anno precedente ne ha venduti 500 e quest'anno ne ha venduti 7.000 questo fa ben sperare gli investitori per l'anno prossimo che scommetteranno in una nuova crescita in doppia cifra.

Ciccillo73

Troppo rischioso e costoso, Huawei ci ha messo anni e comunque tira avanti a stento.

Ciccillo73

Pero' fatto con materiali riciclato...

Ciccillo73

Del primo successo parlandone te ne sbatti quando alla fine non ne venderai tre in croce.

nonècosì

looool almeno hai letto l'articolo orginale o ti sei basato sul click bait di questo sito, la dichiarazione sulla nuova apple non c'è mai stata nell' intervista si dice quaolcosa come "nel panorama android non c'è coerenza nel design e noi vogliamo portarla come fa apple" .

matteventu

Non mi sembra di aver citato il Realme GT Master da 200€, bensì stavamo parlando in generale o del Nothing Phone.
Ricordo che Nothing si propone come "la nuova Apple".
Inoltre, non vedo come sia sbagliato il paragone, ben per Apple che stia cercando di diventare più indipendente, nessuno impedisce ad altri di fare lo stesso.

nonècosì

apple infatti punta alla fascia alta del mercato dove i margini sono più elevati, secondo te su un telefono tipo il realme gt master edition che costa ormai poco più di 200 euro, col poco margine che hanno lo usano per supportare i telefoni più a lungo? Poi hai fatto l'esempio più sbagliato visto che Apple si sta rendendo sempre più indipendente dai terzi proprio per ridurre i costi

matteventu

Apple pensi che non paghi gli sviluppatori e i fornitori per supportare telefoni di 6 anni prima?

Mauro Morichetta

Peso che un medio gamma per cominciare sia una goccia nel mare, mentre se il design dovesse essere buono son pronto rimangiarmelo visto che sono un esteta. Sinceramente non penso che sia possibile fare qualcosa di diverso da quello che abbiamo visto, in fine mi piacerebbe un compatto con l'angolo retto in stile iphone 5s.

Fino alla fine

Fuffa fuffa fuffa

LuPo

https://media4.giphy.com/me...

monzobbbizzarro

penso che un samsung galaxy s21 fe a 400/450 euro aggiornato per 5 anni e un notebook samsung han già stracciato tutti.

nonècosì

e li caccia per telefoni di 4 anni prima?

John Marston
HeiSiri

*fu

Corrado Miglio

Ne deve fare centinaia di step

Qualcosa di diverso c'è, tipo il nome...

Paolo

dei 2 mpx nell'articolo, del rebrand pettinato è una mia supposizione

stupito?

Dario Perotti

Questa nuova 1+ pare tutta diversa...

le_vitru

"né cane, né lupo. Sa solo quello che non è"

le_vitru

dove le leggi codeste boiate, figliuolo?

Paolo

Quando ho sentito che una delle tre fotocamere è da 2 mpx il mio hype è colato a picco. 9/10 è un rebrand ben pettinato di una cinesata

nonècosì

anime pie no, sicuramente prezzolate quante ne vuoi, il problema è su un telefono da 200-300-400-500 euro dopo quattro anni nessuno perde tempo e quindi soldi

asd555

È vero quello che scrivi.
Ma quello che mi sono sempre chiesto, non c'è qualche anima pia in grado di scrivere dei driver da zero?

Snape90

Io ho ancora il 6t dopo quasi 4 anni. Il miglior telefono che abbia mai avuto

Tiwi

mai nome fù più azzeccato..parliamo proprio di nothing

silviano creduloni

aspettiamo di vedere come sarà e cosa offrirà

nonècosì

Hai scritto "Se vogliono essere come Apple che offrano 6 anni di aggiornamenti per il dispositivo" la risposta è: impossibile Qualcomm non rilascia i driver per così tanto tempo. Non ricordavo cosa avevi scritto?

Ildebrando Jki

Sisi, infatti dico, è palese che sia pronta

Jotaro
Crash Nebula

No no, parlo di quella già pronta per quando uscirà.

Fun fuct: indovinate quale parola è in blacklist https://uploads.disquscdn.c...

Jotaro
Jotaro

Prima i 6 anni poi OS propietario, è la prassi.

sassi

io punterei su un os proprietario con i controc4$$i

nonècosì

loooool si vede che ne capisci di telefoni, se nemmeno qualcomm fornisce i driver dopo i 6 anni...

Ildebrando Jki

Ma è palese che lo sia, non c'è manco bisogno di chiederlo, questo non è manco il primo articolo sull'argomento.

T. P.

no, no!!! :)

Crash Nebula
Jotaro

Quello è solo il first step.

Fernandito

Un saluto a tutti.

asdlalla3

Ciclicamente sti produttori cinesi tirano fuori il brand spin-off ""start-up"" economico (huawei con honor in passato, xiaomi con poco, BBK con oneplus prima e realme oggi).

Se effettivamente, come dicono nei commenti sotto, sta nothing non è altro che una "start-up" più o meno dipendnete da BBK/Oppo dove starebbe la novità?

zdnko

non durano 6 anni

sirkuito

A me pare un hype senza senso tipo Microlino. Vale più il parlarne che il prodotto in sè

sirkuito

Back to 8bit

Corrado Miglio

Ah bhe certo, basta quello…

TheRockO

Bastasse quello...

Apple ha un suo sistema, piaccia o no, quindi è unica e inimitabile nell'attuale panorama. Poi può piacere, la si può detestare, ma non basta aggiornare per essere Apple.

TheRockO

Si, sono ancora più ridicoli del solito.

Scocca posteriore trasparente? E quindi?

Scocca laterale in alluminio riciclato? Wow!!

Processore Qualcomm Snapdragon? Mai visto!!!!!

E il mento esiste ancora al di fuori dei Redmi?

Chicco Bentivoglio

1+ non esiste più da anni

ice.man

la truffa/FUFFA e' nel messaggio pubblicitario, non nel prodotto

Recensione Xiaomi 13 Lite: ha senso con i Redmi Note 12 sul mercato? | Video

Nokia G22 vs Fairphone 4: smartphone sostenibili e riparabili con tante differenze

Recensione Xiaomi 13 Pro: TOP in tutto, anche nel prezzo! | Video

Recensione Galaxy S23: il "piccolino" è quello da comprare! | VIDEO