
21 Marzo 2023
Honor, come da programma, ha lanciato oggi nel mercato cinese i suoi nuovi smartphone di fascia alta della linea 70: un modello base, una variante pro e una pro plus. Scorrendo le caratteristiche tecniche, si può notare come i principali elementi di differenziazione siano da ricercare nel soc, nel comparto fotocamera e nella velocità di ricarica della batteria. Si possono inoltre notare delle leggere differenze estetiche tra i due pro e il modello non pro, ma si parte comunque da una base di partenza caratterizzata da un'ampio display (6,67" per il modello base e 6,78" per i pro) e dalle tre fotocamere posteriori.
Capitolo fornitori del SoC: Honor 70 base è equipaggiato con lo Snapdragon 778G Plus di Qualcomm, Honor 70 pro con il Dimensity 8000 di Mediatek e la variante Pro+ sempre con un Mediatek, ma di fascia ancora più alta, il Dimensity 9000.
Per quanto riguarda invece il comparto fotocamera, tutti e tre i modelli integrano una fotocamera principale da 50MP con sensore IMX800 e una ultra grandangolare da 50MP, che può essere impiegata anche per le macro. Nei pro tuttavia il terzo modulo da 2MP (dedicato al rilevamento della profondità di campo) dl modello base è sostituito da un sensore da 8MP abbinato ad uno zoom ottico 3x con OIS. La fotocamera anteriore è da 32MP per il modello base e da 50MP per i due Pro.
I due Pro possono inoltre vantare la più elevata velocità di ricarica della batteria:
Un altro dato evidente osservando la scheda riguarda il display che è solo leggermente più ampio nel caso dei pro. In effetti dalle immagini ufficiali si può notare come la cornice dello schermo sia ancora più ridotta rispetto alla variante base. Altra piccola differenza estetica riguarda l'elemento che racchiude le fotocamere posteriori più sofisticato nel caso dei Pro, più semplice (un doppio elemento circolare) nel modello base. In tutti i casi lo schermo ha bordi curvi, è di tipo FHD+ OLED, supporta i 120Hz e integra il sensore di impronte.
Gli smartphone sono commercializzati in tagli di memoria con 8 o 12GB d i RAM e 256 o 512GB di storage. Il sistema operativo preinstallato è Android 12 personalizzato con l'interfaccia utente Magic UI 6.1.
Honor 70
Honor 70 pro
Honor 70 pro+
I prezzi della nuova serie Honor 70 partono da 2.699 yuan (modello base con 8+256B) equivalenti a circa 370 al cambio diretto, tasse escluse). Per Honor 70 Pro sono richiesti invece almeno 3.699 yuan (modello base con 8+256GB) che corrispondono a circa 520 euro (sempre al cambio diretto, tasse escluse). Per acquistare il 70 Pro+ servono invece non meno di 4.299 yuan (circa 600 euro, tasse escluse) - variante 8+256GB.
I preordini sono partiti oggi in Cina, le prime disponibilità sono fissate per il 10 giugno. Si attendono conferme sull'arrivo nei mercati internazionali.
Recensione Samsung Galaxy Tab S9 Ultra 5G: un ulteriore passo in avanti! | VIDEO
Riprova Xiaomi 13 Pro: 7 mesi e tante foto dopo, è sempre più convincente | VIDEO
Bomba Galaxy S23 Ultra: 12/512GB a 899€, 8/256 a 799€ o con Tablet Gratis
Un mese con Samsung Galaxy Z Fold 5: tutto gira intorno al software | Recensione
Commenti
grazie dell'info
Il mio "ma non ci metto la mano sul fuoco" nasce proprio perchè non ero sicuro. Ho cmq fatto una breve ricerca google e sembra non ci sia la desktop mode
si certo, ma non risponde ancora al mio dubbio.
honor e huawei utilizzavano interfacce differenti, quindi non mi stupirebbe scoprire che honor non abbia una desktop mode. non ricordo se l'avesse in passato e ad essere onesti sono pigro per cercare su Google... tutto qui
https://uploads.disquscdn.c...
L'OIS non va più di moda?
huawei ha/aveva, ma io mi riferivo ad honor
ma ha OIS?
Nella Emui già dal Mate 10 era presente. Darei per scontato che ci sia, ma non ci metto la mano sul fuoco
A confronto del magic 4 ultimate lo trovo una ciofeca sul fronte Tele
Ma alla fine qual era il fantomatico sensore Sony da 1"?
Attualmente qual è il migliore per grandezza del sensore e dei pixel?
Sensore principale più piccolo della maggior parte dei top di gamma e senza OIS, zoom ottico con risoluzione ridotta, SoC Mediatek che rilascia i driver quando vuole lei, EMUI ferma graficamente al 2018, prezzo che al cambio + tasse supererà i 900€... onestamente non mi sembra nulla di che
Il pro+ nella versione 12/256 arriverà verosimilmente in Italia a 1000 euro e non c'è neanche uno stabilizzatore sulla cam principale. Mah.
infatti ha incuriosito anche me, è un prodotto da tenere d'occhio.
non ricordo se honor abbia una sua desktop mode che di tanto in tanto mi torna utile
Mai, ovviamente crollo permettendo alla Find X3 Pro di ora!
"Pro Plus"... senza dignità con questi nomi.
Una volta il top gamma aveva tutto, ora se si vuole avere il top si deve comprare il top più top con ancora più top, a 1300€...
Se sei pronto a pagarlo 1300€.
Ma il Pro+ è un mostro! non riesco a trovargli un difetto, forse se avesse avuto l'8 Gen 1+ sarebbe stato impeccabile ma sarebbe aumentato anche il prezzo, 6,78 pollici con punch hole, e il nuomo IMX 800 è il mio sogno, speriamo lo portino in Europa!